
Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
La stanza segreta degli enigmi Paperback – 31 ottobre 2019
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
Autore del bestseller Il quadro maledetto
Tuscania, Alto Lazio. Giulio Salviati sta aiutando Elena e una sua amica a inventariare la biblioteca di un vecchio maniero di campagna, quando la donna viene aggredita alle spalle da uno sconosciuto. Per fortuna si salva. Rovistando tra gli scaffali, Salviati scopre alcuni libri che parlano di indovinelli ed enigmi storici mai risolti. Tra questi c’è il celebre “Indovinello del re” che, nel XVI secolo, aveva fatto impazzire Rodolfo II di Boemia. La soluzione dell’enigma avrebbe condotto infatti alla leggendaria “Camera di giada”, una camera segreta colma di pietre preziose, teatro di fenomeni prodigiosi. Dopo poco tempo anche il proprietario del maniero scompare senza lasciare traccia di sé. Quando una serie di omicidi coinvolgono persone legate a libri che hanno a che fare con quell’indovinello, Giulio Salviati, scrittore detective, si mette subito all’opera per svelare il mistero. Una rocambolesca avventura lo porterà, insieme a Elena, in una villa medicea a Firenze, poi a Torino e infine tra i canali di Venezia. Che cosa nasconde quell’indovinello indecifrabile? E chi si cela dietro a tutti gli omicidi?
Un enigma mai risolto.
Un mistero che semina morte.
Esiste davvero la camera di giada?
Hanno scritto dei suoi romanzi:
«Nei sotterranei dell’Urbe il pericoloso mistero di un quadro maledetto per il bestseller di Fabrizio Santi.»
la Repubblica
«Un thriller esoterico ben congegnato.»
Il Fatto Quotidiano
Fabrizio Santi
È nato e vive a Roma. È laureato in Lingue e letterature straniere e insegna inglese in un liceo scientifico romano. È diplomato in pianoforte al Conservatorio di Perugia. Il quadro maledetto, il suo primo romanzo, è stato per settimane in vetta alle classifiche. Le indagini di Giulio Salviati proseguono con Il settimo manoscritto e L’enigma della cattedrale sommersa.
- Lunghezza stampa280 pagine
- LinguaItaliano
- Data di pubblicazione31 ottobre 2019
- Dimensioni15 x 1.78 x 22.5 cm
Cosa hanno acquistato i clienti dopo aver visto questo articolo?
Dettagli prodotto
- ASIN : B081KRDQT2
- Editore : Licenza - Newton Compton Editori (31 ottobre 2019)
- Lingua : Italiano
- Paperback : 280 pagine
- Peso articolo : 472 g
- Dimensioni : 15 x 1.78 x 22.5 cm
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Mi resta un dubbio: cosa hanno fatto a Oliver i due sedicenti agenti della "scientifica"?
Assolutamente da leggere!
LUCIA
Giulio Salviati sta sonnecchiando sopra una vecchia sdraio a fettucce di plastica, quando lo scuote un grido. Arianna è stata aggredita davanti al salone del pianterreno. Un robusto sconosciuto l’ha sorpresa alle spalle ed è forse lo stesso che ha rovistato nella sua borsa. Un ladro? Se lo chiederanno tutti i lettori di questo thriller di Fabrizio Santi, come sempre avvincente, La stanza segreta degli enigmi.
Ma vengo al nostro Giulio. È scrittore ma svogliato, in compenso si mobilita volentieri come investigatore di complemento, auto ed etero motivato, visto che si fionda sui casi di propria iniziativa, a caccia di indizi per risolvere intricate vicende esoteriche. A volte è tirato in ballo da altri, qui sono due bibliotecarie, Elena e Arianna.
Un docente universitario le ha incaricate di un lavoro extra, in cambio di adeguata remunerazione. Si tratta di realizzare il catalogo informatizzato dei volumi che un ramo della sua famiglia custodisce da 200 anni in un casale nell’Alto Lazio. Una biblioteca di una consistenza considerevole.
Le ragazze hanno raggiunto in auto la costruzione isolata sopra un poggio e Salviati si è sentito in obbligo di scortarle, tanto per avere una scusa e rimandare ancora una volta la sfida con la tastiera. Poco importa che l’amica Elena pratichi arti marziali e non avrebbe certo bisogno della protezione di un Giulio che al primo schiaffo finirebbe subito steso. Arianna invece è uno scricciolo ed è lei ad essere stata abbrancata con violenza e spinta in avanti, da qualcuno che si è poi eclissato. Un uomo, a meno che non fosse una lottatrice ucraina, dice.
Giulio è in forte dubbio sugli obiettivi dell’irruzione. La casa è semivuota, i mobili rimasti sono troppo pesanti da essere asportati, non ci sono quadri e oggetti di valore. Quanto ai libri, quelli chi se li fila? Altro che un ladruncolo occasionale, per quanto di grossa taglia.
Quello cercava qualcosa di meno venale della refurtiva d’occasione e se la cercava lui, la vuole trovare per primo Giulio Salviati. Scansafatiche sì, ma quando viene stimolata la sua curiosità non si ferma ai primi ostacoli. Torna al casale con Elena. È certo che la cosa tanto cercata dallo sconosciuto sia nella libreria o dietro. Il criterio di collocazione dei volumi non sembra rigoroso: qualche argomento è in serie, altri sono mescolati a caso.
C’è un manuale di enigmistica del 2007, che attira l’attenzione dello scrittore in freddo con la scrittura. Cosa ci fa un testo modernissimo in una libreria in grandissima parte antiquaria? È accanto a testi su rompicapi, anche in lingua inglese e risalenti a un periodo tra fine ‘800 e gli anni ‘30 del ‘900.
Un manuale moderno che serve a risolvere indovinelli proposti dai tre testi più vecchi? Quanto basta per riporli con cautela in una sacca e prenderli in prestito, per poterli esaminare con cura.
Siamo solo alle prime luci di questo thriller intrigante. Giulio ritiene che la strana assenza del committente dell’inventario e l’aggressione ad Arianna siano collegate. A pensar male si farà pure peccato ma quasi sempre si azzecca.
Capitolo 3. Un uomo con un trolley e un quotidiano inglese entra in un bagno dell’aeroporto da Vinci di Roma. Un’immagine minacciosa nello specchio sopra il lavandino, cinque colpi silenziati di pistola, un cadavere per il commissario Restelli, della polizia romana. Il defunto aveva doppia cittadinanza, ucraina e italiana, un biglietto aereo per Monaco, un libro inglese del 1925 (traduzione del titolo: enigmi storici irrisolti) e dei fogli strappati da un altro libro, in una lingua slava, con inserti in latino.
Salviati manda a vuoto il pressing del suo editor, che sollecita capitoli in serie del testo al quale sta lavorando. È preso completamente dall’enigma degli enigmi della biblioteca.
Nei libri prelevati dal casale ha trovato appunti scarabocchiati, note che riportano ad un famoso rompicapo del Rinascimento, “l’indovinello del re”, sul quale si era accanito l’imperatore asburgo Rodolfo II, quello che nel 1583 spostò la corte da Vienna a Praga. Era appassionato di arti e scienze, ma anche fortemente attratto dall’esoterismo.
La soluzione, da tanti cercata e mai trovata, pare conducesse alla Camera di Giada, una misteriosa stanza segreta, che si diceva interamente coperta di pietre rare e capace di favorire fenomeni straordinari al suo interno.
Una risorsa preziosa e occulta, in un luogo prezioso e occulto. E chi ha a che fare con quell’indovinello comincia a sparire e morire. Non nel Rinascimento, proprio oggi, mentre Salviati lavora con Elena e con sempre più lena. Lascio a voi il giudizio dopo che come me lo avrete letto...io ne sono rimasto stupito !

Recensito in Italia il 21 gennaio 2024
Giulio Salviati sta sonnecchiando sopra una vecchia sdraio a fettucce di plastica, quando lo scuote un grido. Arianna è stata aggredita davanti al salone del pianterreno. Un robusto sconosciuto l’ha sorpresa alle spalle ed è forse lo stesso che ha rovistato nella sua borsa. Un ladro? Se lo chiederanno tutti i lettori di questo thriller di Fabrizio Santi, come sempre avvincente, La stanza segreta degli enigmi.
Ma vengo al nostro Giulio. È scrittore ma svogliato, in compenso si mobilita volentieri come investigatore di complemento, auto ed etero motivato, visto che si fionda sui casi di propria iniziativa, a caccia di indizi per risolvere intricate vicende esoteriche. A volte è tirato in ballo da altri, qui sono due bibliotecarie, Elena e Arianna.
Un docente universitario le ha incaricate di un lavoro extra, in cambio di adeguata remunerazione. Si tratta di realizzare il catalogo informatizzato dei volumi che un ramo della sua famiglia custodisce da 200 anni in un casale nell’Alto Lazio. Una biblioteca di una consistenza considerevole.
Le ragazze hanno raggiunto in auto la costruzione isolata sopra un poggio e Salviati si è sentito in obbligo di scortarle, tanto per avere una scusa e rimandare ancora una volta la sfida con la tastiera. Poco importa che l’amica Elena pratichi arti marziali e non avrebbe certo bisogno della protezione di un Giulio che al primo schiaffo finirebbe subito steso. Arianna invece è uno scricciolo ed è lei ad essere stata abbrancata con violenza e spinta in avanti, da qualcuno che si è poi eclissato. Un uomo, a meno che non fosse una lottatrice ucraina, dice.
Giulio è in forte dubbio sugli obiettivi dell’irruzione. La casa è semivuota, i mobili rimasti sono troppo pesanti da essere asportati, non ci sono quadri e oggetti di valore. Quanto ai libri, quelli chi se li fila? Altro che un ladruncolo occasionale, per quanto di grossa taglia.
Quello cercava qualcosa di meno venale della refurtiva d’occasione e se la cercava lui, la vuole trovare per primo Giulio Salviati. Scansafatiche sì, ma quando viene stimolata la sua curiosità non si ferma ai primi ostacoli. Torna al casale con Elena. È certo che la cosa tanto cercata dallo sconosciuto sia nella libreria o dietro. Il criterio di collocazione dei volumi non sembra rigoroso: qualche argomento è in serie, altri sono mescolati a caso.
C’è un manuale di enigmistica del 2007, che attira l’attenzione dello scrittore in freddo con la scrittura. Cosa ci fa un testo modernissimo in una libreria in grandissima parte antiquaria? È accanto a testi su rompicapi, anche in lingua inglese e risalenti a un periodo tra fine ‘800 e gli anni ‘30 del ‘900.
Un manuale moderno che serve a risolvere indovinelli proposti dai tre testi più vecchi? Quanto basta per riporli con cautela in una sacca e prenderli in prestito, per poterli esaminare con cura.
Siamo solo alle prime luci di questo thriller intrigante. Giulio ritiene che la strana assenza del committente dell’inventario e l’aggressione ad Arianna siano collegate. A pensar male si farà pure peccato ma quasi sempre si azzecca.
Capitolo 3. Un uomo con un trolley e un quotidiano inglese entra in un bagno dell’aeroporto da Vinci di Roma. Un’immagine minacciosa nello specchio sopra il lavandino, cinque colpi silenziati di pistola, un cadavere per il commissario Restelli, della polizia romana. Il defunto aveva doppia cittadinanza, ucraina e italiana, un biglietto aereo per Monaco, un libro inglese del 1925 (traduzione del titolo: enigmi storici irrisolti) e dei fogli strappati da un altro libro, in una lingua slava, con inserti in latino.
Salviati manda a vuoto il pressing del suo editor, che sollecita capitoli in serie del testo al quale sta lavorando. È preso completamente dall’enigma degli enigmi della biblioteca.
Nei libri prelevati dal casale ha trovato appunti scarabocchiati, note che riportano ad un famoso rompicapo del Rinascimento, “l’indovinello del re”, sul quale si era accanito l’imperatore asburgo Rodolfo II, quello che nel 1583 spostò la corte da Vienna a Praga. Era appassionato di arti e scienze, ma anche fortemente attratto dall’esoterismo.
La soluzione, da tanti cercata e mai trovata, pare conducesse alla Camera di Giada, una misteriosa stanza segreta, che si diceva interamente coperta di pietre rare e capace di favorire fenomeni straordinari al suo interno.
Una risorsa preziosa e occulta, in un luogo prezioso e occulto. E chi ha a che fare con quell’indovinello comincia a sparire e morire. Non nel Rinascimento, proprio oggi, mentre Salviati lavora con Elena e con sempre più lena. Lascio a voi il giudizio dopo che come me lo avrete letto...io ne sono rimasto stupito !

