Marca | HyperX |
---|---|
Produttore | Kingston |
serie | HX434C17FB4/16 |
colore | Nero |
Dimensioni prodotto | 0,71 x 3,4 x 13,34 cm; 30 grammi |
Numero modello articolo | HX434C17FB4/16 |
Fattore di forma | DIMM |
Dimensioni RAM | 16 GB |
Tecnologia di memoria | DDR4 |
Tipologia di memoria computer | DDR4 SDRAM |
Clock di Memoria | 3466 MHz |
Voltaggio | 1,2 Volt |
Le batterie sono incluse | No |
Peso articolo | 30 g |
Aggiornamenti software garantiti fino a | sconosciuto |
-
-
-
-
-
-
-
VIDEO
-

Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
HyperX FURY Black HX434C17FB4/16 Memoria 16GB 3466MHz DDR4 CL17 DIMM
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Marchio | HyperX |
Dimensione memoria computer | 16 GB |
Tecnologia memoria RAM | DDR4 |
Velocità di memoria | 3466 MHz |
Dispositivi compatibili | Computer desktop |
Informazioni su questo articolo
- Alcuni chipset/processori Intel precedenti all'8° generazione non sono stati aggiornati in modo tale da supportare i moduli di memoria dotati di DRAM DDR4 con densità a 16Gbit. Verificare che il produttore di sistema o della scheda madre abbia previsto un aggiornamento del BIOS che supporti i moduli DRAM a 16Gbit.
- Certificazione Intel XMP-ready e AMD Ryzen
- Auto-overclock fino alla velocità nominale più alta prevista dal BIOS di sistema
- Testata al 100% in fabbrica ad alte velocità
È disponibile un modello più recente di questo articolo:
43,47 €
(11.654)
Generalmente spedito entro 3-4 giorni
I clienti hanno anche visualizzato questi prodotti
Descrizione Prodotto


Diffusore di calore a basso profilo aggiornato
Il nuovo dissipatore di calore dall'aspetto elegante è un ottimo aggiornamento per lo stile della tua stazione di battaglia.


Pronto per AMD Ryzen.
Ottieni memoria che si integrerà perfettamente con il tuo sistema basato su AMD. Un aumento delle prestazioni affidabile e compatibile per la tua costruzione.

Plug N Play – Overclocking automatico fino a 2666MHz¹
Un semplice e facile aggiornamento Plug N Play, HyperX FURY DDR4 si auto-overclocking alla massima velocità elencata consentita dal BIOS di sistema.
Cerchi informazioni specifiche?
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B089QRWPGF |
---|---|
Media recensioni |
4,7 su 5 stelle |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 1 giugno 2020 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Guide dei prodotti e documenti
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
HyperX è un sinonimo di qualità, non ho avuto nessun problema a montarla nel mio pc in aggiunta alla RAM che già avevo, cosa che dovete tenere in considerazione come tanti sapranno già è l'altezza della RAM che all'interno del case se avete un dissipatore ad aria potreste avere problemi a inserire le RAM, quindi dovreste prima smontare il dissipatore per aggiungere o sostituire la RAM e poi rimontare tutto quanto, cosa che non è difficile se avete un po di praticità, nel caso non ci stia dovreste prima di smontare qualcosa, armarvi di pasta termica e alcool isopropilico per pulire la vecchia pasta termica e poi mettere quella nuova per il montaggio del dissipatore.
Aggiornamento a distanza ho costruito un nuovo pc, e ho acquistato sempre delle hyperX fury da questa volta dato che la nuova mainboard ha solo 2 slot ho iniziato con l'acquistare un singolo modulo da 32 gb ma da 3200 mhz dando fiducia ancora una volta al brand, naturalmente sono ram senza led o altri fronzoli, ma quello che mi inporta e che siano affidabili e che creino problemi. inoltre dato che avevo gia 32gb in moduli da 8 sull altro pc ne ho tolta una dal vecchio mettendola nel nuovo pc arrivando a 40gb di ram in dual channel, anche se il dual chanel naturalmente funziona solo sui primi 16gb (8 per modulo), inoltre dato che la frequenza delle vecchie ram e solo di 2666, il sistema ha adottato come frequenza quella piu bassa delle due, ho fatto alcuni test con cinebench e cpu-z ed risultato che comunque nonstante la frequenza piu bassa arrivo ad un punteggio di pochi punti in piu in cinebench, di conseguenza terro 40 gb sperando di poter presto acquistare un altro modulo da 32gb e portare il nuovo pc a 64gb e riportare il vecchio a 32gb.
Senza badare molto agli altri brand, ho voluto accoppiarle con un altro prodotto Kingston (brand che c’è dietro a queste FURY – le quali considero le sorelline minori delle Predator).
Il PC in questione ha 2 slot di cui soltanto uno libero per l’espansione della RAM.
Il sistema è Intel (serie 8) e le vecchie RAM vanno esattamente a 2666MHz (frequenza effettiva).
Come si evince dalle foto allegate, le FURY, oggetto del mio acquisto, hanno delle piccole differenze estetiche rispetto alle HyperX fornite dal produttore della macchina (forma dissipatore in primis), ma nonostante tutto le caratteristiche di entrambe sono le medesime.
Frequenza e timing sono praticamente i medesimi in entrambi i banchi.
• DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V
• Profilo XMP #1: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V
Cosa si evince da quei “numerini” sopra?
In primis la latenza CAS (Column Address Strobe => latenza [=tempo ad ottenere il primo dato] dal segnale di READ a quando il dato è effettivamente individuato sulla colonna della griglia delle celle della memoria e reso disponibile) che è impostata a 16 => non è la migliore del mondo, certo; profili più aggressivi avrebbero dato risultati come CL15 a queste frequenze, ma devo dire che lo scarto prestazionale è minimo.
La compatibilità quindi è anche relativa al profilo XMP 2.0 (Extreme Memory Profile di Intel per schede madri compatibili, anche con le piattaforme AMD): questo permette di far andare le frequenze delle memorie RAM oltre quelle supportate dal controller di memoria (che è situato attualmente all’interno della CPU). Se di base una CPU permette una certa frequenza “F”, con XMP attivo si potrebbe raggiungere una frequenza superiore (massima supportata dalla circuiteria della RAM). In pratica un Overclock consentito! Ovviamente la scheda madre è l’elemento che dovrà supportare tutto Ciò.
In coppia con l’altro banco HyperX, hanno trovato subito la “sintonia” giusta e viaggiano insieme raddoppiando la banda (Dual Channal): se ogni banco ha un bus da 64bit, con questa tecnica raddoppia fino a 128bit, raddoppiando di fatto la banda passante di dati per unità di tempo.
Come si calcola la banda passante? => Ampiezza BUS (bit) x Frequenza (GHz). Per sapere i Byte divideremo la cifra per 8. In questo caso la banda sarà di 42,5GB/s (contro la metà nel caso di Single Channel).
Per questo scelgo sempre di prendere 2 banchi uguali (o al più compatibili tra loro) quando assemblo/aggiorno dei PC.
NOTA: i chip di memoria sono costruiti da Nanya Technology (nella terza settimana del 2020), mentre quelli già in mio possesso sono di Micron Technology.
All’atto pratico cambia poco se hanno stesse specifiche meccaniche ed elettriche.
Conclusioni.
NON si parla di memorie estreme.
Nei sistemi Intel questo parametro da anni non è mai stato rilevante come invece accade nella CPU di AMD.
Ovviamente più si cresce in frequenza e più si hanno prestazioni migliori (in generale), soprattutto con programmi intensivi (e non parlo solo di videogiochi).
Le prestazioni di queste memorie sono discrete, niente di più, ma nel mio sistema da gioco di fascia media non danno segni di cedimento o incompatibilità.
PREZZO: le ho pagate 38,99€ che nel panorama del mercato attuale sono da considerarsi nella media (molti altri brand hanno stesse caratteristiche e prezzi).
Le prestazioni sono relazionate all’esborso e quindi per la mia esperienza do un voto di 7,2/10 => 4 stelle scarse!

Recensito in Italia il 11 marzo 2020
Senza badare molto agli altri brand, ho voluto accoppiarle con un altro prodotto Kingston (brand che c’è dietro a queste FURY – le quali considero le sorelline minori delle Predator).
Il PC in questione ha 2 slot di cui soltanto uno libero per l’espansione della RAM.
Il sistema è Intel (serie 8) e le vecchie RAM vanno esattamente a 2666MHz (frequenza effettiva).
Come si evince dalle foto allegate, le FURY, oggetto del mio acquisto, hanno delle piccole differenze estetiche rispetto alle HyperX fornite dal produttore della macchina (forma dissipatore in primis), ma nonostante tutto le caratteristiche di entrambe sono le medesime.
Frequenza e timing sono praticamente i medesimi in entrambi i banchi.
• DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V
• Profilo XMP #1: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V
Cosa si evince da quei “numerini” sopra?
In primis la latenza CAS (Column Address Strobe => latenza [=tempo ad ottenere il primo dato] dal segnale di READ a quando il dato è effettivamente individuato sulla colonna della griglia delle celle della memoria e reso disponibile) che è impostata a 16 => non è la migliore del mondo, certo; profili più aggressivi avrebbero dato risultati come CL15 a queste frequenze, ma devo dire che lo scarto prestazionale è minimo.
La compatibilità quindi è anche relativa al profilo XMP 2.0 (Extreme Memory Profile di Intel per schede madri compatibili, anche con le piattaforme AMD): questo permette di far andare le frequenze delle memorie RAM oltre quelle supportate dal controller di memoria (che è situato attualmente all’interno della CPU). Se di base una CPU permette una certa frequenza “F”, con XMP attivo si potrebbe raggiungere una frequenza superiore (massima supportata dalla circuiteria della RAM). In pratica un Overclock consentito! Ovviamente la scheda madre è l’elemento che dovrà supportare tutto Ciò.
In coppia con l’altro banco HyperX, hanno trovato subito la “sintonia” giusta e viaggiano insieme raddoppiando la banda (Dual Channal): se ogni banco ha un bus da 64bit, con questa tecnica raddoppia fino a 128bit, raddoppiando di fatto la banda passante di dati per unità di tempo.
Come si calcola la banda passante? => Ampiezza BUS (bit) x Frequenza (GHz). Per sapere i Byte divideremo la cifra per 8. In questo caso la banda sarà di 42,5GB/s (contro la metà nel caso di Single Channel).
Per questo scelgo sempre di prendere 2 banchi uguali (o al più compatibili tra loro) quando assemblo/aggiorno dei PC.
NOTA: i chip di memoria sono costruiti da Nanya Technology (nella terza settimana del 2020), mentre quelli già in mio possesso sono di Micron Technology.
All’atto pratico cambia poco se hanno stesse specifiche meccaniche ed elettriche.
Conclusioni.
NON si parla di memorie estreme.
Nei sistemi Intel questo parametro da anni non è mai stato rilevante come invece accade nella CPU di AMD.
Ovviamente più si cresce in frequenza e più si hanno prestazioni migliori (in generale), soprattutto con programmi intensivi (e non parlo solo di videogiochi).
Le prestazioni di queste memorie sono discrete, niente di più, ma nel mio sistema da gioco di fascia media non danno segni di cedimento o incompatibilità.
PREZZO: le ho pagate 38,99€ che nel panorama del mercato attuale sono da considerarsi nella media (molti altri brand hanno stesse caratteristiche e prezzi).
Le prestazioni sono relazionate all’esborso e quindi per la mia esperienza do un voto di 7,2/10 => 4 stelle scarse!












Le recensioni migliori da altri paesi




