-
-
-
-
-
-
VIDEO
-

Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Apple iPhone 11 Pro Max (512GB) - Oro
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Marchio | Apple |
Nome modello | IPHONE 11 PRO MAX GLD 512GB-YPT |
Sistema operativo | iOS |
Tecnologia cellulare | GSM |
Capacità della memoria | 512 GB |
Colore | Oro |
Dimensioni schermo | 6,5 Pollici |
Fattore di forma | Smartphone |
Risoluzione fotocamera posteriore | 12 MP |
Funzione di sicurezza biometrica | Riconoscimento facciale |
Informazioni su questo articolo
- Sistema a tripla fotocamera da 12mp (ultra-grandangolo, grandangolo e teleobiettivo) con modalità notte, modalità ritratto e registrazione video 4k fino a 60 fps
- Fotocamera anteriore truedepth da 12mp con modalità ritratto, registrazione video 4k e slow‐motion
- Face id per l'autenticazione sicura e apple pay
- Chip a13 bionic con neural engine di terza generazione
- Ricarica veloce con alimentatore da 18w incluso
- Ricarica wireless
Confronta con altri prodotti Apple iPhone
Prezzo | Da: - | Da: - | Da: 559,00 € | Da: - |
Valutazioni | 4,7 su 5 stelle (1.533) | 4,8 su 5 stelle (2.200) | 4,7 su 5 stelle (5.905) | 4,7 su 5 stelle (662) |
Display | Display Super Retina XDR da 6,5 pollici con HDR e True Tone | Display Super Retina XDR da 5,8 pollici con HDR e True Tone | Display Liquid Retina HD da 6,1pollici con True Tone | 6,1 Pollici Display Liquid Retina HD |
Fotocamera | Tripla fotocamera da 12MP (ultra‑grandangolo, grandangolo, teleobiettivo) con modalità Ritratto, modalità Notte, correzioni automatiche, Smart HDR di nuova generazione e registrazione video 4K fino a 60 fps con gamma dinamica estesa | Tripla fotocamera da 12MP (ultra‑grandangolo, grandangolo, teleobiettivo) con modalità Ritratto, modalità Notte, correzioni automatiche, Smart HDR di nuova generazione e registrazione video 4K fino a 60 fps con gamma dinamica estesa | Doppia fotocamera da 12MP (ultra‑grandangolo, grandangolo) con modalità Ritratto, modalità Notte, correzioni automatiche, Smart HDR di nuova generazione e registrazione video 4K fino a 60 fps con gamma dinamica estesa | Doppia fotocamera da 12MP |
Fotocamera anteriore | Fotocamera anteriore TrueDepth da 12MP con modalità Ritratto, Smart HDR, registrazione video 4K fino a 60 fps e video in slow‑motion (1080p) a 120 fps | Fotocamera anteriore TrueDepth da 12MP con modalità Ritratto, Smart HDR, registrazione video 4K fino a 60 fps e video in slow‑motion (1080p) a 120 fps | Fotocamera anteriore TrueDepth da 12MP con modalità Ritratto, Smart HDR, registrazione video 4K fino a 60 fps e video in slow‑motion (1080p) a 120 fps | Fotocamera TrueDepth da 7MP |
Face ID o Touch ID | Face ID | Face ID | Face ID | Face ID |
Chip | Chip A13 Bionic con Neural Engine di terza generazione | Chip A13 Bionic con Neural Engine di terza generazione | Chip A13 Bionic con Neural Engine di terza generazione | Chip A12 Bionic con Neural Engine di nuova generazione |
Resistente all’acqua | Resistente all’acqua a una profondità massima di 4 metri fino a 30 minuti (rating IP68) | Resistente all’acqua a una profondità massima di 4 metri fino a 30 minuti (rating IP68) | Resistente all’acqua a una profondità massima di 2 metri fino a 30 minuti (rating IP68) | 4 m Resistente all’acqua (profondità massima di 2 metri fino a 30 minuti) |
Batteria e alimentazione | Sì (con i caricabatterie Qi) | Sì (con i caricabatterie Qi) | Sì (con i caricabatterie Qi) | Sì (con i caricabatterie Qi) |
Dettagli Tecnici
iPhone 11 Pro Max
Display |
Display Super Retina XDR da 6,5 pollice con HDR e True Tone |
Capacità |
64GB, 256GB, 512GB |
Resistente all’acqua |
Resistente all’acqua a una profondità massima di 4 metri fino a 30 minuti (rating IP68) |
Fotocamera |
Tripla fotocamera da 12MP (ultra‑grandangolo, grandangolo, teleobiettivo) con modalità Ritratto, modalità Notte, correzioni automatiche, Smart HDR di nuova generazione e registrazione video 4K fino a 60 fps con gamma dinamica estesa |
Fotocamera anteriore |
Fotocamera anteriore TrueDepth da 12MP con modalità Ritratto, Smart HDR, registrazione video 4K fino a 60 fps e video in slow‑motion (1080p) a 120 fps |
Batteria e alimentazione |
Fino a 20 ore di riproduzione video; fino a 12 ore di streaming video |
Cosa c’è dentro |
iPhone, Auricolari EarPods con connettore Lightning, Cavo da Lightning a USB, Alimentatore USB, Documentazione |
Altezza |
158 mm |
Larghezza |
77,8 mm |
Spessore |
8,1 mm |
Peso |
226 grami |
Data di uscita del prodotto |
9/20/2019 |
Contenuto della scatola
Cerchi informazioni specifiche?
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Materiali e Design
Tutti i prodotti Apple sono da sempre contraddistinti da un design e materiali altamente curati e di alto livello. Questo modello non fa eccezione. La scocca è costituita unicamente da vetro e metallo. Lo schermo anteriore è identico all’XS Max come i bordi in metallo lucido (unica differenza è lo speaker sinistro inferiormente che è stato accorciato) mentre cambia il posteriore, vetro opaco quindi meno sensibile alle ditate e le tre fotocamere. Queste ultime rappresentano un aspetto molto discusso e da molti non apprezzato del terminale. Io vi dico solo che come materiali le preferisco al “semaforo” della linea precedente, inoltre sono molto poco sporgenti quindi nel complesso le trovo gradevoli.
Come colorazione ho scelto il nuovo Verde Notte, lo trovo stupendo ed esclusivo, ma anche il bianco, visto in negozio, trovo che abbia il suo perché.
Hardware e Batteria
Le specifiche tecniche del terminale si trovano ovunque, diciamo che come ogni anno Apple monta il non plus ultra della tecnologia che ha a disposizione, magari meno potente della concorrenza in termini assoluti ma sicuramente ben accoppiata ad un software ottimizzato ai massimi livelli che fa brillare questo terminale si vertici della categoria con i principali benchmark. Nota particolare per la batteria, la trovo fantastica, riesco a farci 2 giorni abbondanti senza caricarlo con uso ordinario (qualche ora di gaming, internet, whatsapp e affini).
Fotocamera
Punto di forza del terminale, il meglio che si possa trovare su un cellulare. Vi posso solo dire che da fotografo amatoriale avanzato tendente al semi-professionista non mi vergogno a fare qualche scatto con il telefono e postarlo se non ho la reflex a portata di mano. Questa come opinione soggettiva, ben sostenuta in tutte le recensioni da dati maggiormente oggettivi che testimoniano la bontà di questa fotocamera.
Software
Il software gira molto bene, Apple ci ha abituati meravigliosamente ad un sistema operativo fluido e privo di impuntamenti con bug limitatissimi è sempre rapidamente corretti. Vi dico solo che il passaggio da Android ad iOS è sempre piacevole, il contrario invece lo trovo un trauma (vengo da un S10 plus che ho avuto negli ultimi mesi). Unica nota dolente, a volte si disconnette da solo dal buetooth della macchina. Il motivo è ignoto spero verrà presto corretto.
Considerazioni finali
Nel complesso posso dire che ponderato al prezzo siamo di fronte ad un buon terminale che ha dalla sua un hardware di buon livello ed un software ben consolidato anche se forse più limitato e limitante rispetto ad Android. Il prezzo è ovviamente molto elevato ma comunque mi sento di consigliarlo, e consiglio di spendere quei 100 euro in più per la versione Max rispetto al pro normale. Il passaggio a questo terminale ha senso per chi vuole aggiornare il proprio iPhone e possiede un 8 o versioni precedenti, se avete XS o XS Max il passaggio a questo dispositivo non è consigliato in quanto si guadagna solo una fotocamera migliore ma non giustificante la spesa.

Recensito in Italia il 18 dicembre 2019
Materiali e Design
Tutti i prodotti Apple sono da sempre contraddistinti da un design e materiali altamente curati e di alto livello. Questo modello non fa eccezione. La scocca è costituita unicamente da vetro e metallo. Lo schermo anteriore è identico all’XS Max come i bordi in metallo lucido (unica differenza è lo speaker sinistro inferiormente che è stato accorciato) mentre cambia il posteriore, vetro opaco quindi meno sensibile alle ditate e le tre fotocamere. Queste ultime rappresentano un aspetto molto discusso e da molti non apprezzato del terminale. Io vi dico solo che come materiali le preferisco al “semaforo” della linea precedente, inoltre sono molto poco sporgenti quindi nel complesso le trovo gradevoli.
Come colorazione ho scelto il nuovo Verde Notte, lo trovo stupendo ed esclusivo, ma anche il bianco, visto in negozio, trovo che abbia il suo perché.
Hardware e Batteria
Le specifiche tecniche del terminale si trovano ovunque, diciamo che come ogni anno Apple monta il non plus ultra della tecnologia che ha a disposizione, magari meno potente della concorrenza in termini assoluti ma sicuramente ben accoppiata ad un software ottimizzato ai massimi livelli che fa brillare questo terminale si vertici della categoria con i principali benchmark. Nota particolare per la batteria, la trovo fantastica, riesco a farci 2 giorni abbondanti senza caricarlo con uso ordinario (qualche ora di gaming, internet, whatsapp e affini).
Fotocamera
Punto di forza del terminale, il meglio che si possa trovare su un cellulare. Vi posso solo dire che da fotografo amatoriale avanzato tendente al semi-professionista non mi vergogno a fare qualche scatto con il telefono e postarlo se non ho la reflex a portata di mano. Questa come opinione soggettiva, ben sostenuta in tutte le recensioni da dati maggiormente oggettivi che testimoniano la bontà di questa fotocamera.
Software
Il software gira molto bene, Apple ci ha abituati meravigliosamente ad un sistema operativo fluido e privo di impuntamenti con bug limitatissimi è sempre rapidamente corretti. Vi dico solo che il passaggio da Android ad iOS è sempre piacevole, il contrario invece lo trovo un trauma (vengo da un S10 plus che ho avuto negli ultimi mesi). Unica nota dolente, a volte si disconnette da solo dal buetooth della macchina. Il motivo è ignoto spero verrà presto corretto.
Considerazioni finali
Nel complesso posso dire che ponderato al prezzo siamo di fronte ad un buon terminale che ha dalla sua un hardware di buon livello ed un software ben consolidato anche se forse più limitato e limitante rispetto ad Android. Il prezzo è ovviamente molto elevato ma comunque mi sento di consigliarlo, e consiglio di spendere quei 100 euro in più per la versione Max rispetto al pro normale. Il passaggio a questo terminale ha senso per chi vuole aggiornare il proprio iPhone e possiede un 8 o versioni precedenti, se avete XS o XS Max il passaggio a questo dispositivo non è consigliato in quanto si guadagna solo una fotocamera migliore ma non giustificante la spesa.



📦 ➖ 5️⃣ Imballaggio;
💭 ➖ 5️⃣ Utilità;
💰 ➖ 5️⃣ Prezzo;
⚖️ ➖ 5️⃣ Complessivo.
✔️Confezionamento:
Racchiuso in una scatola 📦 in cartone molto resistente.
✔️ Presenti all’interno:
➖iPhone;
➖Auricolari EarPods con connettore Lightning;
➖Cavo da USB‑C a Lightning;
➖Alimentatore USB‑C da 18W;
➖Documentazione.
✔️ Descrizione del prodotto:
Acquistato più per curiosità che per necessità.
Monta un display che offre la massima leggibilità in ogni condizione.
A mio avviso l’elemento fondamentale è il suo design. Il Face ID poi riconosce il mio ciao anche al buio. La pecca è giustamente il non riconoscimento con 👓 da sole.
Però ci sta.
Sul retro spicca il triplo sensore fotografico, disposto in una particolare conformazione triangolare con fotocamera principale da 12 megapixel e 26 mm.
Si nota osservando le foto prodotte dal telefono la loro omogeneità cromatica.
Immagini dai toni più caldi con la cam principale e più freddi con quelle dedicate allo zoom o al grandangolo.
Sul fronte video non ci sono invece dubbi, Apple ha centrato in pieno l'obbiettivo. Ottima stabilizzazione, colori naturali e una palette cromatica unica rendono il nuovo iPhone 📱 perfetto per realizzare video di ogni tipo, fino al 4K sulla cam principale.
Pur avendo una certificazione IP68, un po’ per timore non ho ancora testato la fattibilità e spero di non doverlo testare mai. 😂
Il punto forte in assoluto è il suo schermo OLED da 6.5 pollici Super Retina XDR.
La sua dimensione lo rende adatto a utilizzi diversi, dalla visione di un film al gaming.
La resa audio è eccellente anche ad alto volume e vista la dimensione delle sue casse secondo me è stato fatto un vero miracolo. Naturalmente si conferma ottimo anche durante le chiamate e con il vivavoce.
Il nuovo chip Apple U1 sembra molto più veloce dei precedenti e il consumo della batteria non ne ha risentito affatto.
Con un utilizzo moderato raggiungere i due giorni di utilizzo senza ricarica è un obbiettivo alla portata.
In più, inoltre, Apple fornisce in dotazione un caricabatterie rapido da 18 W.
Pur non puntando su una carica più rapida a mio avviso ha puntato tutto si un lento deterioramento della batteria stessa.
Difficile fare paragoni con altri smartphone, iPhone 11 Pro Max si piazza tra le prime posizioni in ambito fotografico.
✔️ Conclusioni:
Sono convinto che questo telefono dopo il 5s e XR sia il migliore della casa di Cupertino.
Le recensioni migliori da altri paesi


Lo peor: su precio y que no venga de serie al menos la versión de 256 gb, la cual si quieres sacarle todo el partido al terminal al menos tienes que coger ya que sino pronto los 64 gb se quedarán pequeños.


