Dimensioni prodotto | 30 x 6 x 36,5 cm; 2,12 kg |
---|---|
Età consigliata dal produttore | 14 anni e più |
Numero modello articolo | CC081 |
Obiettivi educativi | Pensiero logico |
Lingua: | Italiano |
Numero modello | CC081 |
Numero di giocatori | 1-4 giocatori |
Numero pezzi | 1 |
Assemblaggio necessario | No |
Batterie/Pile necessarie? | No |
Batterie/Pile incluse? | No |
Tipi di materiale | Cartoncino, Carta, Plastica |
Telecomando incluso? | No |
Colore | Multicolor |
Peso articolo | 2,12 Kilograms |

Iscriviti a Prime
Abbonati a Prime: è gratis per i primi 30 giorni. I Clienti Prime possono usufruire di consegne illimitate in 1 giorno lavorativo, senza costi aggiuntivi, su oltre 2 milioni di articoli e per la maggior parte dei cap italiani. Seleziona "Spedizione veloce su questo ordine con Prime - Gratis per 30 giorni." sotto il pulsante Aggiungi al carrello e conferma l'iscrizione durante il processo di acquisto.
Prime è gratis per 30 giorni.
- Consegne illimitate in 1 giorno lavorativo, senza costi aggiuntivi, su 2 milioni di articoli e in 2-3 giorni su molti altri milioni
- Spazio di archiviazione per le foto illimitato
- Accesso anticipato alle Offerte lampo
Importante: In caso di cancellazione dell'abbonamento durante il periodo gratuito di 30 giorni NON verranno addebitati costi di iscrizione. Iscrivendoti, dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'abbonamento Prime prosegue automaticamente a pagamento. Ti invitiamo a controllare le condizioni al momento dell’iscrizione. Puoi cancellare l’iscrizione da “Il mio account” selezionando “Non continuare” prima della scadenza del periodo gratuito di 30 giorni.
Confronta offerte su Amazon
+ Spedizione GRATUITA
Costi di spedizione e Politica di reso
+ 3,90 € di spedizione
95% positive negli ultimi 12 mesi
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Cranio Creations CC081 Progetto Gaia, multicolore
Restituisci questo articolo gratuitamente
Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
Scopri di più sui resi gratuiti.- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
Marchio | Cranio Creations |
Materiale | Cartoncino, Carta, Plastica |
Genere | Azione_e_abilità |
Numero di giocatori | 1-4 giocatori |
Batterie necessarie? | No |
Informazioni su questo articolo
- Progetto Gaia è il successore di Terra Mystica, un gioco di fama mondiale
- Gioco strategico da 1 a 4 giocatori
- In questo gioco controllerete una delle 14 fazioni e colonizzerete la galassia costruendo su diversi pianeti
- Scopri la nostra gamma completa di prodotti
Avvertenza: Solo per uso domestico
Spesso comprati insieme

Oggetti in vetrina che potrebbero piacerti
Climate Pledge Friendly
Prodotti con certificazioni di sostenibilità affidabili. Maggiori informazioniCertificazione del prodotto (1)
The Forest Stewardship Council i prodotti certificati supportano una silvicoltura responsabile, contribuendo a mantenere sane le foreste per le generazioni future.
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B075FDKMVQ |
---|---|
Media recensioni |
4,7 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 56,276 in Giochi e giocattoli (Visualizza i Top 100 nella categoria Giochi e giocattoli) n. 2,973 in Giochi di società |
Restrizioni di spedizione | Spedizione: Questo articolo rispetta le normative per l'esportazione in paesi selezionati al di fuori dell'Unione Europea. |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 21 agosto 2017 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Informazioni importanti
Informazioni di sicurezza
Contiene piccole parti che potrebbero essere ingerite o inalate
Contenuto della scatola
Descrizione Prodotto





Cerchi informazioni specifiche?
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
In PG la sfida si svolge nello spazio, nel tentativo di conquistare pianeti, creare Federazioni, far progredire e prosperare la propria razza intergalattica; i token di legno sono stati sostituiti con delle piccole miniature di plastica, molto belle da vedere e sicuramente più coinvolgenti.
Sono state poi apportate delle piccole modifiche all'impianto di gioco di "Terra Mystica" e sono state introdotte alcune novità.
Insomma, PG rappresenta un'evoluzione di uno dei migliori giochi di terraforming e gestione risorse/lavoratori in circolazione (Terra Mystica, appunto), dunque non posso che definirlo un TOP GAME per giocatori esperti, altamente strategico e coinvolgente.
Il gioco dà la possibilità di giocare attraverso una pluralità di strategie e di azioni (aumentate rispetto al passato), allo stesso tempo sfruttando le abilità speciali della propria razza, il tutto condito con una COMPONENTISTICA ECCELLENTE.
Profondità di gioco notevole abbinata ad un caleidoscopio di azioni e strategie disponibili; razze equilibrate e tanti modi per fare punti e assicurarsi la vittoria: queste sono le caratteristiche principali del gameplay di PROGETTO GAIA.
L'unico ostacolo di questo gioco sono le REGOLE: TANTE, MA NON DIFFICILI e in gran parte collegate tra loro; il manuale in alcune parti mi è sembrato troppo sintetico, magari qualche esempio in più avrebbe fatto comodo. In ogni caso, se avete già giocato a "Terra Mystica", sarete avvezzi a quel tipo di meccaniche e potrete risolvere ogni dubbio.
PG è un gioco per 1-4 giocatori, di età 14+, della durata variabile di circa 60-90 minuti.
Infine, trovo che la dotazione iniziale sia veramente degna del prezzo (non proprio basso) a cui viene venduto. Infatti, oltre alla grande quantità di componenti in plastica (miniature con un buon grado di dettaglio), faccio notare che la plancia modulare è veramente ben fatta, spessa e resistente, e anche le plance delle singole fazioni sono sufficientemente robuste quindi non ho avuto bisogno di plastificarle.
Tutto ciò per dire che la bellezza del gioco è affiancata da una dotazione di componenti veramente ben fatta segno che la produzione è stata realizzata con cura nei dettagli.
Personalmente lo trovo un ottimo titolo che lascerà soddisfatti i gamers più esperti; personalmente lo sconsiglierei invece a neofiti dei g.d.t., che potrebbero trovare non poche difficoltà a giostrarsi tra le innumerevoli regole e opportunità offerte dal gioco.
Sicuramente CONSIGLIATO! ✔️
🌟 GIUDIZIO IN SINTESI
📋 IL PAGELLONE: il mio voto è 8 +
Lo scenario intergalattico di PROGETTO GAIA ha sicuramente meno appeal per noi geek dei g.d.t. rispetto all'ambientazione fantasy di "Terra Mystica" (TM), però devo dire che il tavolo apparecchiato con i vari materiali fa veramente una gran figura!
Detto ciò, PG è un gioco all'altezza del suo predecessore, ben congegnato e ancora più equilibrato nelle razze e nei meccanismi di gioco.
La vera abilità dei giocatori risiederà nel saper massimizzare le potenzialità della razza a disposizione e raggiungere obiettivi funzionali al proprio progetto di crescita ed espansione, nel tempo a disposizione.
Come anticipato, le opportunità di fare punti vittoria (PV) sono varie e quindi il gioco è denso di strategia, eclettico e LONGEVO.
Le partite (benchè non ne abbia fatte molte) sono sempre diverse tra loro, e questo è un grande pregio, perché in questo modo si evita che chi ha giocato già più volte possa essere troppo avvantaggiato dalle esperienze pregresse.
I tempi di gioco sono lunghi, ma lo svolgimento della partita si svolge sempre nell'arco di 6 turni, e ciò mantiene la durata della partita entro tempistiche ragionevoli (anche se il "problema" della c.d. "paralisi da analisi" c'è, specie se al vostro tavolo ci sono giocatori storicamente indecisi).
La SCALABILITÀ è buona: è stata introdotta una modalità in solitario, che non ho provato; in 2 il gioco è una sfida agguerrita (benché NON ci sia interazione diretta), mentre in 4 tende ad essere un pò dispersivo. Il numero perfetto, secondo me, è di 3 giocatori.
Ottima anche l'idea della MAPPA MODULARE componibile in base al numero dei giocatori, che evita problemi di dispersione (infatti, giocando in 2-3 su una mappa troppo grande, ognuno tenderebbe a stare per i fatti suoi e il gioco ristagnerebbe).
LONGEVITÀ pressoché infinita grazie alle 14 razze disponibili (ognuna con caratteristiche differenti, ben bilanciate) e alle molteplici combinazioni di azioni, ogni partita sarà sempre diversa dalle altre e il gioco potrà essere sfruttato a lungo.
Le varie fazioni sono abbastanza equilibrate, specie se non giocate sempre con le stesse e quindi non avete possibilità di abituarvi alle caratteristiche di razza (per questo vi consiglio di estrarle a sorte!).
L'unico aspetto CRITICO (che però c'è anche in "Terra Mystica") è la scarsa interazione tra i giocatori (niente guerra, niente combattimenti, ecc.), tipica dei giochi gestionali.
Il design è sempre un aspetto controverso: può piacere oppure no.
A me personalmente è piaciuto abbastanza, specie la mappa, che disegna un universo che a poco a poco si colora degli edifici dei giocatori, con un bellissimo effetto scenografico.
In definitiva, PG è un gioco per gamers esperti, profondo e corposo, sia nelle meccaniche di gioco offerte, sia per il regolamento.
La componentistica è all'altezza del costo e il titolo è certamente valido, con varie NOVITÀ, un'ottima longevità e ampie possibilità strategiche.
✔ PRO:
- OTTIMA componentistica: le miniature degli edifici in plastica sono ben dettagliate e, quando posizionate sulla plancia, danno l'idea di una vera e propria colonizzazione dello spazio!
- varia e sfiziosa la gestione delle risorse e delle possibili combinazioni per fare punti;
- sono stati migliorati alcuni aspetti critici di Terra Mystica;
- meccaniche di gioco strategiche, profonde e corpose, con tante opportunità;
- interazione SOLO di tipo INDIRETTO (sottrazione di opportunità);
- 14 razze diverse, ognuna con le proprie caratteristiche;
- alcune novità assolute rispetto a TM: Progetto Gaia, cubi CIQ, plancia "Ricerca", mappa modulare, ecc.;
- rapporto qualità-prezzo equo.
✘ CONTRO:
- interazione diretta assente;
- regolamento corposo: bisogna studiarselo bene e perdere circa mezz'ora per spiegarlo ai compagni di gioco (ma ne vale la pena!).
📦 NELLA SCATOLA. La scatola, robusta e dal peso considerevole, contiene parecchie fustelle, plance e token in plastica: una componentistica di tutto rispetto!
All'interno troverete: 2 regolamenti (quello per le partite a 1 giocatore e quello classico), una mappa modulare componibile grazie alle 10 tessere spazio, una plancia Ricerca e 7 plance Fazione (fronte/retro, 14 razze giocabili); un regolamento di 24 pagine (ricco di illustrazioni ed esempi e in generale abbastanza chiaro), 1 plancia Punteggio, 10 tessere Punteggio Round e 6 Punteggio Finale, 10 tessere Bonus, 36 tessere Tecnologia Base e 15 Avanzata, 6 Stazioni Spaziali e 19 tessere Federazione, 12 Pianeta Gaia, la dotazione per il "giocatore Automa" (nelle partite da 1 giocatore), 4 tessere Riassunto e altri segnalini e token vari, le miniature degli edifici e i vari segnalini (in 7 colori diversi), 28 marcatori divisi tra Crediti-Minerali-Conoscenza, 30 cubi CIQ (Cubi di Intelligenza Quantistica), 1 pietra del potere e 50 segnalini potere.
✏️ IL PRODOTTO: PG mette a disposizione due diverse modalità di gioco, che potremmo dividere tra modalità BASE e AVANZATA.
La modalità BASE è adatta per iniziare a prendere confidenza con il gioco (direi nelle prime 2-3 partite), mentre l'altra potrà essere utilizzata in seguito per godere di tutte le possibilità e di tutte le variabili che il gioco stesso offre.
In PG ogni giocatore controlla una delle 14 razze a disposizione che si contendono l'espansione pacifica nello spazio della galassia di Terra Mystica. Nel corso del gioco si colonizzeranno nuovi pianeti ed edifici, si miglioreranno le colonie e si collegheranno i pianeti in Federazioni. Sarà poi possibile stringere alleanze, con vantaggi reciproci, o cercare un'espansione "in solitaria", per avere più spazio e non avvantaggiare nessuno.
In estrema sintesi PG mescola meccaniche di GESTIONE RISORSE E PIAZZAMENTO LAVORATORI, TERRAFORMING E INTERAZIONE INDIRETTA per contendersi i ristretti spazi sulla mappa, con la costruzione di una rete di pianeti ed edifici, allo scopo di imporsi come la fazione più prosperosa della galassia (e come al solito vince chi ha il maggior numero di punti vittoria, PV).
La partita si articola in 6 turni di gioco, scanditi da 6 tessere Punteggio Round e 2 Punteggio Finale sorteggiate all'inizio che indicano i possibili bonus guadagnabili di turno in turno, e alla fine (si conoscono già all'inizio della partita, e ciò consente una certa programmazione a lungo termine).
Ad ogni turno i giocatori ricevono la loro rendita, in base a quanto hanno costruito: sulla plancia giocatore, infatti, rimuovere un edificio lascia scoperto un simbolo che può indicare Potere, Crediti, Minerali, Conoscenza e quant'altro, così è visivamente immediato sapere cosa si ha (e si avrà) a disposizione.
Poi ogni giocatore può eseguire un’azione, uno per volta, in senso orario.
Si procede in questo modo, eseguendo azioni, finché tutti decidono di passare ed effettuare la comune fase di status.
Il gioco procede così per i 6 turni fino al punteggio finale.
14 razze fantasy (poi al massimo se ne usano 4 a partita) sono pronte a contendersi il predominio della galassia, sfruttando ognuna le sue abilità speciali (tutte diverse!).
Ognuna di esse ha un proprio habitat ideale ed è intenzionata ad espandersi a scapito delle altre; non ci sono però guerre e l'INTERAZIONE è SOLO INDIRETTA, in termini di sottrazione di opportunità.
L’idea è che i giocatori dovranno contendersi pacificamente uno spazio ristretto, cercando di prosperare mediante un’intensiva occupazione e terraformazione a scapito degli altri.
La vicinanza con altre razze può generare vantaggi e una maggiore rapidità di sviluppo, ma anche il rischio di vedere la propria espansione bloccata da quella altrui.
Un gioco assolutamente DA PROVARE!
🎯 TARGET: lo avrete capito, PG non è un gioco per tutti, le regole NON SONO DIFFICILI (il regolamento è abbastanza chiaro, con esempi e immagini, anche se gira voce di una "errata corrige" in arrivo per sistemare alcune parti), ma sono TANTE e dunque vi consiglio di studiarvele bene e di tenere il regolamento a portata di mano durante le prima 3-4 partite.
Inutile dire che lo sconsiglio a neofiti, famiglie e giocatori occasionali: PROGETTO GAIA è a totale appannaggio dei gamers più esperti e navigati.
💬 DESCRIZIONE: in questa recensione ho pensato di riprendere i punti fondamentali dei turni di gioco e di sottolineare le differenze principali con "Terra Mystica".
► La plancia Fazione contiene tutte le possibili azioni/costruzioni che si possono effettuare/costruire e che una volta messe sul tabellone mostrano la rendita che faranno guadagnare ad ogni turno (i vari edifici forniranno Potere, Crediti, Minerali, Conoscenza e cubi CIQ).
Naturalmente ogni edificio ha un costo e ognuno costruirà ciò che serve per massimizzare il proprio interesse.
La plancia Fazione contiene anche un'area per il Potere, l'indicazione dei valori di scambio per l'attività di terraformazione dei pianeti, l'abilità speciale iniziale e lo spazio per le unità Gaiaformer.
Tutto il (lungo) setup è ben descritto nel regolamento.
Prendetevi 5 minuti per analizzare ciò che avete davanti (le abilità della vostra razza, le tessere punteggio di Round e Finale, le tessere Tecnologia Base e AVanzata, ecc.), prima di partire.
E' bene infatti dare a tutti un pò di tempo per orientarsi, dato che le variabili da analizzare sono parecchie!
► SI PARTE! La partita dura 6 turni e durante ognuno avremo 4 fasi: guadagno-rendite, fase GAIA, azioni di turno e fine turno.
La fase AZIONI consente di scegliere tra 8 possibili alternative, ed è questo che conferisce varietà al gioco.
📌 GUADAGNO RENDITE: in questa fase si ottengono tutti i beni rappresentati sulla propria plancia Fazione e nelle tessere addizionali.
La regola è che dove c'è un'icona a forma di mano, lì c'è una rendita (rappresentata dal bene raffigurato sopra di essa).
📌 AZIONI: nella fase azioni si esegue un'azione a testa (pagandone il relativo costo), finché tutti PASSANO. Sarà quindi possibile eseguire molte azioni, e qui la strategia sarà fondamentale (a volte eseguire un'azione prima o dopo, può cambiare il risultato!).
► 1) COLONIZZARE: si può costruire solo in un pianeta che sia vuoto, accessibile (in base al livello di Navigazione nella plancia Ricerca) e abitabile (cioè deve essere un pianeta ideale e ogni razza ne ha uno).
Se il pianeta in cui vogliamo costruire è diverso da quello abitabile dalla nostra razza, bisogna procedere alla terraformazione prima di occuparlo (pagando il relativo costo, anche in base alla capacità di Terraformazione nell'area Ricerca).
Colonizzare significa espandere la propria razza nella galassia, costruire edifici di vario tipo e sbloccare rendite per i turni successivi: è un'azione fondamentale.
► 2) INIZIARE UN PROGETTO GAIA: questa è una delle novità del gioco. 💎
Nella galassia ci sono dei pianeti viola c.d. "Transdim" che non possono essere occupati liberamente come gli altri, ma devono prima essere trasformati in Pianeti GAIA.
La trasformazione richiede di avere un'unità Gaiaformer disponibile (una navicella rappresentata dall'apposita miniatura) che andrà inviata sul pianeta Transdim prescelto, e di avere una quantità di Potere necessaria per iniziare il progetto.
La "corsa" alla realizzazione del progetto GAIA è sicuramente utile (e divertente) soltanto se la conquista di quei pianeti rientra tra gli obiettivi finali di round, altrimenti risulta piuttosto inutile e dispendiosa di risorse e tempo.
Detta in maniera spicciola, "il gioco non vale la candela". Un vero peccato, tant'è che a volte inseriamo volontariamente la tessera Punteggio Finale collegata ai pianeti GAIA, per dare più senso a questa azione.
► 3) MIGLIORARE UNA STRUTTURA: pagando il costo relativo è possibile migliorare una COLONIA MINERARIA (unità base) in STAZIONE COMMERCIALE, e quest'ultimo in ISTITUTO PLANETARIO o CENTRO RICERCHE, nonché un Centro ricerche in ACCADEMIA.
Ogni edificio ha la propria miniatura, davvero ben fatta.
Normalmente la costruzione di un ISTITUTO PLANETARIO sblocca l'abilità di razza, mentre costruendo CENTRO RICERCHE e ACCADEMIE si può accedere alle tessere Tecnologia.
► 4) FORMARE UNA FEDERAZIONE: una Federazione è un gruppo di pianeti occupati da propri edifici, uniti da satelliti (rappresentati da cubetti del proprio colore, che costano 1 Potere ciascuno).
Ogni edificio costruito ha un valore in Potere che va da 1 a 3: per formare una Federazione è necessario che il giocatore sia in grado di riunire pianeti da lui occupati con strutture per un valore complessivo pari a 7.
Altra particolarità è che tutti i satelliti devono essere costruiti contestualmente nella stessa azione e che un pianeta può appartenere a una sola federazione (dunque bisogna calcolare bene come unire i propri pianeti.
Creare una federazione è importante perché attribuisce una tessera che dà al giocatore un bonus immediato ed inoltre, spendendo un segnalino Federazione, è possibile raggiungere il livello massimo in un'area di ricerca.
► 5) AVANZARE NELL'AREA DI RICERCA: spendendo 4 punti conoscenza si può avanzare in un’area di ricerca a scelta.
Durante la partita, una sola razza può raggiungere il livello 5 (massimo) in un'area, e per farlo dovrà sacrificare un proprio segnalino Federazione.
In generale si può dire che le varie aree della plancia Ricerca sono FONDAMENTALI per il progredire della propria razza e per organizzare al meglio la propria espansione.
Le diverse aree di Ricerca sono 6 (mentre in TM i Culti erano 4) e tutte parecchio interessanti, dunque ciò assicura notevole varietà al gioco.
Attraverso il progredire nella plancia Ricerca si possono ottenere Tessere Tecnologia di Base e, più avanti, Avanzate: saranno fondamentali, per la vittoria finale!
► 6) AZIONI POTERE: che si dividono in Conversioni e Azioni vere e proprie.
Rispetto a TM, vengono introdotte le azioni CIQ 💎: usando CIQ, come indicato dalla plancia ricerca, è possibile svolgere un’azione esclusiva speciale. Tali azioni sono disponibili a 1 solo giocatore per turno, e quelle più costose sono davvero potenti: servitevene al momento giusto e ne trarrete grandi benefici!
► 7) AZIONI SPECIALI: sulle tessere o sulle plance ci sono alcune azioni speciali (contrassegnate da un ottagono arancione) che possono essere attivate gratuitamente e che attribuiscono bonus o concedono varie possibilità di azione.
Ciò è sicuramente un grande vantaggio, ma la particolarità è che le azioni speciali possono essere usate solo 1 volta per round.
► 8) PASSARE: si finisce il proprio giro di azioni, si scarta la propria tessera Bonus e se ne prende una nuova tra quelle disponibili. Inoltre se si è i primi a passare si diventa il nuovo primo giocatore (anche in questo ci può essere una strategia dietro!).
► AZIONI LIBERE: ci sono poi alcune azioni libere che possono essere effettuate durante il proprio turno, prima o dopo un'azione.
Si tratta perlopiù di azioni di conversione delle risorse, secondo una tabella di scambio riportata sulla plancia di ogni giocatore; oppure movimenti di Potere.
📌 FINE TURNO: a fine turno si ottengono eventuali bonus (ogni turno ha una tessera che indica i bonus a fine turno e le condizioni per ottenerli) e si passa al turno successivo.
Dopo 6 turni (svoltisi nel modo che ho detto) si distribuiscono gli ultimi PV in base al progresso nella plancia Ricerca, alle Tessere Punteggio Finale e alle risorse ancora a disposizione.
📌 PRECISAZIONI. Rispetto a TM, in PG troverete 4 tipi di risorse che servono per vari scopi.
Abbiamo i Crediti, i Minerali e la Conoscenza; ci sono poi i cubetti CIQ (Cubi di Intelligenza Quantistica) che rappresentano una risorsa utile e versatile, ma rara e quindi da usare con parsimonia.
I Crediti e i Minerali servono essenzialmente a costruire colonie e a migliorare gli edifici, mentre la Conoscenza è indispensabile per progredire lungo i tracciati di ricerca, che a loro volta hanno un'importanza fondamentale per lo sviluppo della vostra razza.
Ci sono poi i cubetti CIQ, di cui ho in parte già parlato: sono una risorsa utilissima, che spesso funge da jolly, ma è anche rara da guadagnare...
Possono essere spesi per aumentare il “raggio” di un’azione di colonizzazione di due caselle, per svolgere tre azioni potenti della plancia di ricerca, ma soprattutto sono il solo modo di colonizzare i pianeti GAIA.
Niente guerre e niente combattimenti: l'unica interazione consiste nel dare la possibilità ai confinanti (entro il raggio di 2 esagoni) di CARICARE POTERE in cambio di PV quando si costruiscono strutture adiacenti alle loro.
Inoltre, più punti Potere vale la struttura confinante, maggiore è il potere che può essere caricato passivamente dagli avversari.
Il costo in PV è pari al valore della propria struttura più potente entro gittata, meno 1: quindi se si tratta di una colonia mineraria “base” si può caricare 1 punto potere gratuitamente, mentre se si ha un istituto planetario se ne possono caricare 3 spendendo 2 PV.
C'è poi un'ultimo particolare, ossia il meccanismo del travaso del POTERE.
Il POTERE è un'efficace astrazione per rappresentare l’influenza culturale ed economica di una razza e permette di svolgere importanti azioni nel corso della partita.
Sulla plancia Fazione ci sono 3 spazi dedicati al Potere, in cui il primo rappresenta il Potere scartato, il secondo il Potere in dotazione e il terzo il Potere spendibile.
Ogni volta che si guadagna Potere nel gioco, i tasselli Potere vanno spostati dal primo spazio nel secondo. Poi sarà possibile sacrificare Potere nel secondo spazio per sportarne altro nel terzo e utilizzarlo.
Coi tasselli Potere si possono fare parecchie cose, ma NON sono una risorsa abbondante e dunque vanno usati con parsimonia e al momento giusto.
► Infine, come abbiamo visto finora, i PV (che decretano il vincitore!) si possono quindi guadagnare in moltissimi modi: con le 6 tessere Punteggio di Round (che forniscono un diverso parametro di punteggio ogni turno), con Tessere Bonus, colonizzando, con le azioni di terraformazione, con l'avanzamento sui tracciati Ricerca, con abilità speciali di razza, ecc.
Ciò rende questo gioco veramente divertente e vario!
► MATERIALI 🔨 e STRUTTURA 📐: per quanto riguarda le componenti, questo gioco si caratterizza per la ricchezza della dotazione iniziale in quanto presenta delle plance Fazione piuttosto solide (non serve plastificarle), una mappa modulare di cartone spesso, così come le varie tessere, e una serie di componenti di plastica molto ben fatti.
Non ci sono carte dunque si risparmieranno i soldi delle bustine.
Vorrei fare un piccolo appunto sulla scelta delle pedine in plastica, anziché di legno (come in TM): sicuramente il legno ha il suo fascino e una maggiore durata e resistenza all'usura, ma sappiate che le miniature degli edifici in plastica sono davvero bellissime, dettagliate, e hanno un'impatto SCENICO e di AMBIENTAZIONE molto superiore rispetto agli anonimi token di legno.
Per me la scelta è stata dunque AZZECCATISSIMA e in linea con l'ambientazione galattica di PG!
📌 PRECISAZIONI: Vorrei spendere alcune parole sul discorso del bilanciamento tra le varie fazioni di PG (che è la stessa cosa che dissi a suo tempo per TM).
Indubbiamente la varietà di razze porta a far si che ognuna abbia delle particolarità e che qualcuna sia (quantomeno sulla carta) più forte di altre, ma nel complesso ho notato un buon equilibrio.
In aggiunta, noi selezioniamo le razze casualmente, in modo tale che ognuno poi si dovrà immedesimare nella Fazione assegnata cercando di trarne quanta più utilità possibile dalle abilità speciali e dalle particolarità della sua razza.
Su internet trovate statistiche e commenti su quali siano le fazioni più forti, ecc. ma personalmente non mi sono mai affidato a questi commenti...
Ritengo che il bello di questo gioco sia proprio la capacità di sapersi adattare alle abilità della propria fazione e creare di conseguenza le strategie più opportune.
🔎 CONSIDERAZIONI FINALI: un gioco GALATTICO, da provare almeno una volta nella vita e degno erede del suo predecessore "Terra Mystica".
La LONGEVITA' è infinita grazie alla grande varietà e diversità delle razze, ma anche in considerazione del fatto che giocando in 2-3-4 le strategie cambiano e le partite sono sempre più combattute.
Non ho provato la modalità in solitario, quindi non saprei dire se e come funzioni.
Come per TM, la parte più bella è quella di assegnazione casuale della Fazione: può capitare qualsiasi cosa e a quel punto ci si dovrà rimboccare le maniche per massimizzare le abilità di razza e cercare di dare filo da torcere agli avversari.
Sicuramente ci sono razze più semplici da usare, ed altre più complesse, magari qualcuna è più forte delle altre, ma vi SCONSIGLIO di cercare statistiche e altri dati e di godervi la bellezza della scoperta casuale!
La SCALABILITÀ è molto buona: in 3 gira molto bene, in 4 si dilunga molto, mentre in 2 l'ho trovato limitato perché si riduce ad un duello dove spesso i giocatori tendono a isolarsi.
In ogni caso, l'introduzione della mappa modulare è stata un'idea GENIALE perché consente di "adattare" lo spazio di gioco in relazione al numero di giocatori.
Parlando di durata, PG richiede 60-90 abbondanti, poi dipende da quanti siete e dal livello di esperienza.
Altra ANNOTAZIONE: se nel gruppo avete amici particolarmente lunghi nel pensare, dotatevi di una piccola clessidra per scandire i tempi, dando ad ognuno al massimo 3-5 minuti per svolgere la propria azione di turno.
Il target a cui si rivolge questo titolo è naturalmente quello dei gamers scafati... sconsigliato quindi a neofiti, famiglie e giocatori occasionali.
Certo, se avete deciso di dedicarvi alla scoperta di nuovi orizzonti ludici e volete avvicinarvi al mondo dei c.d. "german", PORGETTO GAIA è sicuramente un titolo all'altezza, anzi, probabilmente è il TOP.
🔬 ANALISI COSTO: Il costo è elevato (70-80 a seconda degli sconti), ma il rapporto qualità-prezzo è, a mio avviso, equo data la massiccia dose di componenti e la loro ottima qualità. Credetemi, VALE OGNI CENTESIMO!
Poi personalmente ritengo che i giochi da tavolo rappresentino una delle forme di divertimento più sociali ed economiche al giorno d'oggi (basta provare a fare un confronto col rapporto costo/ore di divertimento/coinvolgimento di altre persone con un videogame, col cinema, con un concerto o un libro...: i g.d.t. sono nettamente avanti a tutto!), che ha il grande pregio e la capacità di riunire fisicamente più persone attorno ad un tavolo per divertirsi, parlare, ridere e scherzare.
🏁 🥇🥈🥉 CONCLUDENDO: dopo 5 partite all'attivo, mi reputo pienamente soddisfatto di questo gioco.
PROGETTO GAIA nasce all'ombra di "Terra Mystica", ma è destinato ad essere apprezzato di più per il maggiore equilibrio e per la correzione di alcune problematiche riscontrate nel progenitore.
Il gioco è ben concepito, è CORPOSO E A TRATTI OSTICO, ma presenta delle meccaniche veramente coinvolgenti e in grado di scatenare la vostra "sete" di STRATEGIA, in quanto consentono di svolgere tantissime azioni e di guadagnare PV in molteplici modi.
La cosa che mi è piaciuta di più (ma che era già propria di TM) è la grande varietà di Fazioni che il gioco mette a disposizione, e che vi permetterà di utilizzare ogni volta una fazione diversa e mettervi alla prova sotto il profilo della versatilità e della capacità di adattarsi in poco tempo ai punti di forza e alle capacità della vostra fazione. E' una vera sfida con sé stessi!
Il gioco funziona discretamente in 2 giocatori, ma dà il meglio di sé se lo si riesce a giocare in 3 in quanto la sfida sarà molto più accesa, non pesante, della giusta lunghezza e in bilico fino alla fine.
Sicuramente questo titolo NON è adatto alle famiglie e ai bambini, ma si rivolge ad un target i giocatori molto specifico ossia i gamers esperti che hanno voglia di mettersi alla prova in una sfida di strategia oppure coloro che vogliono avvicinarsi al mondo dei giochi da tavolo di strategia e non hanno paura di studiarsi un bel regolamento di 24 pagine.
In definitiva, è proprio il caso di dirlo: PROGETTO GAIA promette molto, ma mantiene le aspettative e vi regalerà tante ore di divertimento e di stimoli per il vostro cervello.
PG rappresenta assieme a TM uno dei giochi di strategia, controllo territorio e gestione risorse MIGLIORI tra quelli a cui ho avuto modo di giocare e sicuramente vale ogni centesimo del suo prezzo (se poi lo trovate in offerta tanto meglio).
Ottimo anche come IDEA REGALO!!!
Sono soddisfatto ✔️
Buona giornata a tutti da Ⓜassimiliano

Recensito in Italia il 28 gennaio 2018
In PG la sfida si svolge nello spazio, nel tentativo di conquistare pianeti, creare Federazioni, far progredire e prosperare la propria razza intergalattica; i token di legno sono stati sostituiti con delle piccole miniature di plastica, molto belle da vedere e sicuramente più coinvolgenti.
Sono state poi apportate delle piccole modifiche all'impianto di gioco di "Terra Mystica" e sono state introdotte alcune novità.
Insomma, PG rappresenta un'evoluzione di uno dei migliori giochi di terraforming e gestione risorse/lavoratori in circolazione (Terra Mystica, appunto), dunque non posso che definirlo un TOP GAME per giocatori esperti, altamente strategico e coinvolgente.
Il gioco dà la possibilità di giocare attraverso una pluralità di strategie e di azioni (aumentate rispetto al passato), allo stesso tempo sfruttando le abilità speciali della propria razza, il tutto condito con una COMPONENTISTICA ECCELLENTE.
Profondità di gioco notevole abbinata ad un caleidoscopio di azioni e strategie disponibili; razze equilibrate e tanti modi per fare punti e assicurarsi la vittoria: queste sono le caratteristiche principali del gameplay di PROGETTO GAIA.
L'unico ostacolo di questo gioco sono le REGOLE: TANTE, MA NON DIFFICILI e in gran parte collegate tra loro; il manuale in alcune parti mi è sembrato troppo sintetico, magari qualche esempio in più avrebbe fatto comodo. In ogni caso, se avete già giocato a "Terra Mystica", sarete avvezzi a quel tipo di meccaniche e potrete risolvere ogni dubbio.
PG è un gioco per 1-4 giocatori, di età 14+, della durata variabile di circa 60-90 minuti.
Infine, trovo che la dotazione iniziale sia veramente degna del prezzo (non proprio basso) a cui viene venduto. Infatti, oltre alla grande quantità di componenti in plastica (miniature con un buon grado di dettaglio), faccio notare che la plancia modulare è veramente ben fatta, spessa e resistente, e anche le plance delle singole fazioni sono sufficientemente robuste quindi non ho avuto bisogno di plastificarle.
Tutto ciò per dire che la bellezza del gioco è affiancata da una dotazione di componenti veramente ben fatta segno che la produzione è stata realizzata con cura nei dettagli.
Personalmente lo trovo un ottimo titolo che lascerà soddisfatti i gamers più esperti; personalmente lo sconsiglierei invece a neofiti dei g.d.t., che potrebbero trovare non poche difficoltà a giostrarsi tra le innumerevoli regole e opportunità offerte dal gioco.
Sicuramente CONSIGLIATO! ✔️
🌟 GIUDIZIO IN SINTESI
📋 IL PAGELLONE: il mio voto è 8 +
Lo scenario intergalattico di PROGETTO GAIA ha sicuramente meno appeal per noi geek dei g.d.t. rispetto all'ambientazione fantasy di "Terra Mystica" (TM), però devo dire che il tavolo apparecchiato con i vari materiali fa veramente una gran figura!
Detto ciò, PG è un gioco all'altezza del suo predecessore, ben congegnato e ancora più equilibrato nelle razze e nei meccanismi di gioco.
La vera abilità dei giocatori risiederà nel saper massimizzare le potenzialità della razza a disposizione e raggiungere obiettivi funzionali al proprio progetto di crescita ed espansione, nel tempo a disposizione.
Come anticipato, le opportunità di fare punti vittoria (PV) sono varie e quindi il gioco è denso di strategia, eclettico e LONGEVO.
Le partite (benchè non ne abbia fatte molte) sono sempre diverse tra loro, e questo è un grande pregio, perché in questo modo si evita che chi ha giocato già più volte possa essere troppo avvantaggiato dalle esperienze pregresse.
I tempi di gioco sono lunghi, ma lo svolgimento della partita si svolge sempre nell'arco di 6 turni, e ciò mantiene la durata della partita entro tempistiche ragionevoli (anche se il "problema" della c.d. "paralisi da analisi" c'è, specie se al vostro tavolo ci sono giocatori storicamente indecisi).
La SCALABILITÀ è buona: è stata introdotta una modalità in solitario, che non ho provato; in 2 il gioco è una sfida agguerrita (benché NON ci sia interazione diretta), mentre in 4 tende ad essere un pò dispersivo. Il numero perfetto, secondo me, è di 3 giocatori.
Ottima anche l'idea della MAPPA MODULARE componibile in base al numero dei giocatori, che evita problemi di dispersione (infatti, giocando in 2-3 su una mappa troppo grande, ognuno tenderebbe a stare per i fatti suoi e il gioco ristagnerebbe).
LONGEVITÀ pressoché infinita grazie alle 14 razze disponibili (ognuna con caratteristiche differenti, ben bilanciate) e alle molteplici combinazioni di azioni, ogni partita sarà sempre diversa dalle altre e il gioco potrà essere sfruttato a lungo.
Le varie fazioni sono abbastanza equilibrate, specie se non giocate sempre con le stesse e quindi non avete possibilità di abituarvi alle caratteristiche di razza (per questo vi consiglio di estrarle a sorte!).
L'unico aspetto CRITICO (che però c'è anche in "Terra Mystica") è la scarsa interazione tra i giocatori (niente guerra, niente combattimenti, ecc.), tipica dei giochi gestionali.
Il design è sempre un aspetto controverso: può piacere oppure no.
A me personalmente è piaciuto abbastanza, specie la mappa, che disegna un universo che a poco a poco si colora degli edifici dei giocatori, con un bellissimo effetto scenografico.
In definitiva, PG è un gioco per gamers esperti, profondo e corposo, sia nelle meccaniche di gioco offerte, sia per il regolamento.
La componentistica è all'altezza del costo e il titolo è certamente valido, con varie NOVITÀ, un'ottima longevità e ampie possibilità strategiche.
✔ PRO:
- OTTIMA componentistica: le miniature degli edifici in plastica sono ben dettagliate e, quando posizionate sulla plancia, danno l'idea di una vera e propria colonizzazione dello spazio!
- varia e sfiziosa la gestione delle risorse e delle possibili combinazioni per fare punti;
- sono stati migliorati alcuni aspetti critici di Terra Mystica;
- meccaniche di gioco strategiche, profonde e corpose, con tante opportunità;
- interazione SOLO di tipo INDIRETTO (sottrazione di opportunità);
- 14 razze diverse, ognuna con le proprie caratteristiche;
- alcune novità assolute rispetto a TM: Progetto Gaia, cubi CIQ, plancia "Ricerca", mappa modulare, ecc.;
- rapporto qualità-prezzo equo.
✘ CONTRO:
- interazione diretta assente;
- regolamento corposo: bisogna studiarselo bene e perdere circa mezz'ora per spiegarlo ai compagni di gioco (ma ne vale la pena!).
📦 NELLA SCATOLA. La scatola, robusta e dal peso considerevole, contiene parecchie fustelle, plance e token in plastica: una componentistica di tutto rispetto!
All'interno troverete: 2 regolamenti (quello per le partite a 1 giocatore e quello classico), una mappa modulare componibile grazie alle 10 tessere spazio, una plancia Ricerca e 7 plance Fazione (fronte/retro, 14 razze giocabili); un regolamento di 24 pagine (ricco di illustrazioni ed esempi e in generale abbastanza chiaro), 1 plancia Punteggio, 10 tessere Punteggio Round e 6 Punteggio Finale, 10 tessere Bonus, 36 tessere Tecnologia Base e 15 Avanzata, 6 Stazioni Spaziali e 19 tessere Federazione, 12 Pianeta Gaia, la dotazione per il "giocatore Automa" (nelle partite da 1 giocatore), 4 tessere Riassunto e altri segnalini e token vari, le miniature degli edifici e i vari segnalini (in 7 colori diversi), 28 marcatori divisi tra Crediti-Minerali-Conoscenza, 30 cubi CIQ (Cubi di Intelligenza Quantistica), 1 pietra del potere e 50 segnalini potere.
✏️ IL PRODOTTO: PG mette a disposizione due diverse modalità di gioco, che potremmo dividere tra modalità BASE e AVANZATA.
La modalità BASE è adatta per iniziare a prendere confidenza con il gioco (direi nelle prime 2-3 partite), mentre l'altra potrà essere utilizzata in seguito per godere di tutte le possibilità e di tutte le variabili che il gioco stesso offre.
In PG ogni giocatore controlla una delle 14 razze a disposizione che si contendono l'espansione pacifica nello spazio della galassia di Terra Mystica. Nel corso del gioco si colonizzeranno nuovi pianeti ed edifici, si miglioreranno le colonie e si collegheranno i pianeti in Federazioni. Sarà poi possibile stringere alleanze, con vantaggi reciproci, o cercare un'espansione "in solitaria", per avere più spazio e non avvantaggiare nessuno.
In estrema sintesi PG mescola meccaniche di GESTIONE RISORSE E PIAZZAMENTO LAVORATORI, TERRAFORMING E INTERAZIONE INDIRETTA per contendersi i ristretti spazi sulla mappa, con la costruzione di una rete di pianeti ed edifici, allo scopo di imporsi come la fazione più prosperosa della galassia (e come al solito vince chi ha il maggior numero di punti vittoria, PV).
La partita si articola in 6 turni di gioco, scanditi da 6 tessere Punteggio Round e 2 Punteggio Finale sorteggiate all'inizio che indicano i possibili bonus guadagnabili di turno in turno, e alla fine (si conoscono già all'inizio della partita, e ciò consente una certa programmazione a lungo termine).
Ad ogni turno i giocatori ricevono la loro rendita, in base a quanto hanno costruito: sulla plancia giocatore, infatti, rimuovere un edificio lascia scoperto un simbolo che può indicare Potere, Crediti, Minerali, Conoscenza e quant'altro, così è visivamente immediato sapere cosa si ha (e si avrà) a disposizione.
Poi ogni giocatore può eseguire un’azione, uno per volta, in senso orario.
Si procede in questo modo, eseguendo azioni, finché tutti decidono di passare ed effettuare la comune fase di status.
Il gioco procede così per i 6 turni fino al punteggio finale.
14 razze fantasy (poi al massimo se ne usano 4 a partita) sono pronte a contendersi il predominio della galassia, sfruttando ognuna le sue abilità speciali (tutte diverse!).
Ognuna di esse ha un proprio habitat ideale ed è intenzionata ad espandersi a scapito delle altre; non ci sono però guerre e l'INTERAZIONE è SOLO INDIRETTA, in termini di sottrazione di opportunità.
L’idea è che i giocatori dovranno contendersi pacificamente uno spazio ristretto, cercando di prosperare mediante un’intensiva occupazione e terraformazione a scapito degli altri.
La vicinanza con altre razze può generare vantaggi e una maggiore rapidità di sviluppo, ma anche il rischio di vedere la propria espansione bloccata da quella altrui.
Un gioco assolutamente DA PROVARE!
🎯 TARGET: lo avrete capito, PG non è un gioco per tutti, le regole NON SONO DIFFICILI (il regolamento è abbastanza chiaro, con esempi e immagini, anche se gira voce di una "errata corrige" in arrivo per sistemare alcune parti), ma sono TANTE e dunque vi consiglio di studiarvele bene e di tenere il regolamento a portata di mano durante le prima 3-4 partite.
Inutile dire che lo sconsiglio a neofiti, famiglie e giocatori occasionali: PROGETTO GAIA è a totale appannaggio dei gamers più esperti e navigati.
💬 DESCRIZIONE: in questa recensione ho pensato di riprendere i punti fondamentali dei turni di gioco e di sottolineare le differenze principali con "Terra Mystica".
► La plancia Fazione contiene tutte le possibili azioni/costruzioni che si possono effettuare/costruire e che una volta messe sul tabellone mostrano la rendita che faranno guadagnare ad ogni turno (i vari edifici forniranno Potere, Crediti, Minerali, Conoscenza e cubi CIQ).
Naturalmente ogni edificio ha un costo e ognuno costruirà ciò che serve per massimizzare il proprio interesse.
La plancia Fazione contiene anche un'area per il Potere, l'indicazione dei valori di scambio per l'attività di terraformazione dei pianeti, l'abilità speciale iniziale e lo spazio per le unità Gaiaformer.
Tutto il (lungo) setup è ben descritto nel regolamento.
Prendetevi 5 minuti per analizzare ciò che avete davanti (le abilità della vostra razza, le tessere punteggio di Round e Finale, le tessere Tecnologia Base e AVanzata, ecc.), prima di partire.
E' bene infatti dare a tutti un pò di tempo per orientarsi, dato che le variabili da analizzare sono parecchie!
► SI PARTE! La partita dura 6 turni e durante ognuno avremo 4 fasi: guadagno-rendite, fase GAIA, azioni di turno e fine turno.
La fase AZIONI consente di scegliere tra 8 possibili alternative, ed è questo che conferisce varietà al gioco.
📌 GUADAGNO RENDITE: in questa fase si ottengono tutti i beni rappresentati sulla propria plancia Fazione e nelle tessere addizionali.
La regola è che dove c'è un'icona a forma di mano, lì c'è una rendita (rappresentata dal bene raffigurato sopra di essa).
📌 AZIONI: nella fase azioni si esegue un'azione a testa (pagandone il relativo costo), finché tutti PASSANO. Sarà quindi possibile eseguire molte azioni, e qui la strategia sarà fondamentale (a volte eseguire un'azione prima o dopo, può cambiare il risultato!).
► 1) COLONIZZARE: si può costruire solo in un pianeta che sia vuoto, accessibile (in base al livello di Navigazione nella plancia Ricerca) e abitabile (cioè deve essere un pianeta ideale e ogni razza ne ha uno).
Se il pianeta in cui vogliamo costruire è diverso da quello abitabile dalla nostra razza, bisogna procedere alla terraformazione prima di occuparlo (pagando il relativo costo, anche in base alla capacità di Terraformazione nell'area Ricerca).
Colonizzare significa espandere la propria razza nella galassia, costruire edifici di vario tipo e sbloccare rendite per i turni successivi: è un'azione fondamentale.
► 2) INIZIARE UN PROGETTO GAIA: questa è una delle novità del gioco. 💎
Nella galassia ci sono dei pianeti viola c.d. "Transdim" che non possono essere occupati liberamente come gli altri, ma devono prima essere trasformati in Pianeti GAIA.
La trasformazione richiede di avere un'unità Gaiaformer disponibile (una navicella rappresentata dall'apposita miniatura) che andrà inviata sul pianeta Transdim prescelto, e di avere una quantità di Potere necessaria per iniziare il progetto.
La "corsa" alla realizzazione del progetto GAIA è sicuramente utile (e divertente) soltanto se la conquista di quei pianeti rientra tra gli obiettivi finali di round, altrimenti risulta piuttosto inutile e dispendiosa di risorse e tempo.
Detta in maniera spicciola, "il gioco non vale la candela". Un vero peccato, tant'è che a volte inseriamo volontariamente la tessera Punteggio Finale collegata ai pianeti GAIA, per dare più senso a questa azione.
► 3) MIGLIORARE UNA STRUTTURA: pagando il costo relativo è possibile migliorare una COLONIA MINERARIA (unità base) in STAZIONE COMMERCIALE, e quest'ultimo in ISTITUTO PLANETARIO o CENTRO RICERCHE, nonché un Centro ricerche in ACCADEMIA.
Ogni edificio ha la propria miniatura, davvero ben fatta.
Normalmente la costruzione di un ISTITUTO PLANETARIO sblocca l'abilità di razza, mentre costruendo CENTRO RICERCHE e ACCADEMIE si può accedere alle tessere Tecnologia.
► 4) FORMARE UNA FEDERAZIONE: una Federazione è un gruppo di pianeti occupati da propri edifici, uniti da satelliti (rappresentati da cubetti del proprio colore, che costano 1 Potere ciascuno).
Ogni edificio costruito ha un valore in Potere che va da 1 a 3: per formare una Federazione è necessario che il giocatore sia in grado di riunire pianeti da lui occupati con strutture per un valore complessivo pari a 7.
Altra particolarità è che tutti i satelliti devono essere costruiti contestualmente nella stessa azione e che un pianeta può appartenere a una sola federazione (dunque bisogna calcolare bene come unire i propri pianeti.
Creare una federazione è importante perché attribuisce una tessera che dà al giocatore un bonus immediato ed inoltre, spendendo un segnalino Federazione, è possibile raggiungere il livello massimo in un'area di ricerca.
► 5) AVANZARE NELL'AREA DI RICERCA: spendendo 4 punti conoscenza si può avanzare in un’area di ricerca a scelta.
Durante la partita, una sola razza può raggiungere il livello 5 (massimo) in un'area, e per farlo dovrà sacrificare un proprio segnalino Federazione.
In generale si può dire che le varie aree della plancia Ricerca sono FONDAMENTALI per il progredire della propria razza e per organizzare al meglio la propria espansione.
Le diverse aree di Ricerca sono 6 (mentre in TM i Culti erano 4) e tutte parecchio interessanti, dunque ciò assicura notevole varietà al gioco.
Attraverso il progredire nella plancia Ricerca si possono ottenere Tessere Tecnologia di Base e, più avanti, Avanzate: saranno fondamentali, per la vittoria finale!
► 6) AZIONI POTERE: che si dividono in Conversioni e Azioni vere e proprie.
Rispetto a TM, vengono introdotte le azioni CIQ 💎: usando CIQ, come indicato dalla plancia ricerca, è possibile svolgere un’azione esclusiva speciale. Tali azioni sono disponibili a 1 solo giocatore per turno, e quelle più costose sono davvero potenti: servitevene al momento giusto e ne trarrete grandi benefici!
► 7) AZIONI SPECIALI: sulle tessere o sulle plance ci sono alcune azioni speciali (contrassegnate da un ottagono arancione) che possono essere attivate gratuitamente e che attribuiscono bonus o concedono varie possibilità di azione.
Ciò è sicuramente un grande vantaggio, ma la particolarità è che le azioni speciali possono essere usate solo 1 volta per round.
► 8) PASSARE: si finisce il proprio giro di azioni, si scarta la propria tessera Bonus e se ne prende una nuova tra quelle disponibili. Inoltre se si è i primi a passare si diventa il nuovo primo giocatore (anche in questo ci può essere una strategia dietro!).
► AZIONI LIBERE: ci sono poi alcune azioni libere che possono essere effettuate durante il proprio turno, prima o dopo un'azione.
Si tratta perlopiù di azioni di conversione delle risorse, secondo una tabella di scambio riportata sulla plancia di ogni giocatore; oppure movimenti di Potere.
📌 FINE TURNO: a fine turno si ottengono eventuali bonus (ogni turno ha una tessera che indica i bonus a fine turno e le condizioni per ottenerli) e si passa al turno successivo.
Dopo 6 turni (svoltisi nel modo che ho detto) si distribuiscono gli ultimi PV in base al progresso nella plancia Ricerca, alle Tessere Punteggio Finale e alle risorse ancora a disposizione.
📌 PRECISAZIONI. Rispetto a TM, in PG troverete 4 tipi di risorse che servono per vari scopi.
Abbiamo i Crediti, i Minerali e la Conoscenza; ci sono poi i cubetti CIQ (Cubi di Intelligenza Quantistica) che rappresentano una risorsa utile e versatile, ma rara e quindi da usare con parsimonia.
I Crediti e i Minerali servono essenzialmente a costruire colonie e a migliorare gli edifici, mentre la Conoscenza è indispensabile per progredire lungo i tracciati di ricerca, che a loro volta hanno un'importanza fondamentale per lo sviluppo della vostra razza.
Ci sono poi i cubetti CIQ, di cui ho in parte già parlato: sono una risorsa utilissima, che spesso funge da jolly, ma è anche rara da guadagnare...
Possono essere spesi per aumentare il “raggio” di un’azione di colonizzazione di due caselle, per svolgere tre azioni potenti della plancia di ricerca, ma soprattutto sono il solo modo di colonizzare i pianeti GAIA.
Niente guerre e niente combattimenti: l'unica interazione consiste nel dare la possibilità ai confinanti (entro il raggio di 2 esagoni) di CARICARE POTERE in cambio di PV quando si costruiscono strutture adiacenti alle loro.
Inoltre, più punti Potere vale la struttura confinante, maggiore è il potere che può essere caricato passivamente dagli avversari.
Il costo in PV è pari al valore della propria struttura più potente entro gittata, meno 1: quindi se si tratta di una colonia mineraria “base” si può caricare 1 punto potere gratuitamente, mentre se si ha un istituto planetario se ne possono caricare 3 spendendo 2 PV.
C'è poi un'ultimo particolare, ossia il meccanismo del travaso del POTERE.
Il POTERE è un'efficace astrazione per rappresentare l’influenza culturale ed economica di una razza e permette di svolgere importanti azioni nel corso della partita.
Sulla plancia Fazione ci sono 3 spazi dedicati al Potere, in cui il primo rappresenta il Potere scartato, il secondo il Potere in dotazione e il terzo il Potere spendibile.
Ogni volta che si guadagna Potere nel gioco, i tasselli Potere vanno spostati dal primo spazio nel secondo. Poi sarà possibile sacrificare Potere nel secondo spazio per sportarne altro nel terzo e utilizzarlo.
Coi tasselli Potere si possono fare parecchie cose, ma NON sono una risorsa abbondante e dunque vanno usati con parsimonia e al momento giusto.
► Infine, come abbiamo visto finora, i PV (che decretano il vincitore!) si possono quindi guadagnare in moltissimi modi: con le 6 tessere Punteggio di Round (che forniscono un diverso parametro di punteggio ogni turno), con Tessere Bonus, colonizzando, con le azioni di terraformazione, con l'avanzamento sui tracciati Ricerca, con abilità speciali di razza, ecc.
Ciò rende questo gioco veramente divertente e vario!
► MATERIALI 🔨 e STRUTTURA 📐: per quanto riguarda le componenti, questo gioco si caratterizza per la ricchezza della dotazione iniziale in quanto presenta delle plance Fazione piuttosto solide (non serve plastificarle), una mappa modulare di cartone spesso, così come le varie tessere, e una serie di componenti di plastica molto ben fatti.
Non ci sono carte dunque si risparmieranno i soldi delle bustine.
Vorrei fare un piccolo appunto sulla scelta delle pedine in plastica, anziché di legno (come in TM): sicuramente il legno ha il suo fascino e una maggiore durata e resistenza all'usura, ma sappiate che le miniature degli edifici in plastica sono davvero bellissime, dettagliate, e hanno un'impatto SCENICO e di AMBIENTAZIONE molto superiore rispetto agli anonimi token di legno.
Per me la scelta è stata dunque AZZECCATISSIMA e in linea con l'ambientazione galattica di PG!
📌 PRECISAZIONI: Vorrei spendere alcune parole sul discorso del bilanciamento tra le varie fazioni di PG (che è la stessa cosa che dissi a suo tempo per TM).
Indubbiamente la varietà di razze porta a far si che ognuna abbia delle particolarità e che qualcuna sia (quantomeno sulla carta) più forte di altre, ma nel complesso ho notato un buon equilibrio.
In aggiunta, noi selezioniamo le razze casualmente, in modo tale che ognuno poi si dovrà immedesimare nella Fazione assegnata cercando di trarne quanta più utilità possibile dalle abilità speciali e dalle particolarità della sua razza.
Su internet trovate statistiche e commenti su quali siano le fazioni più forti, ecc. ma personalmente non mi sono mai affidato a questi commenti...
Ritengo che il bello di questo gioco sia proprio la capacità di sapersi adattare alle abilità della propria fazione e creare di conseguenza le strategie più opportune.
🔎 CONSIDERAZIONI FINALI: un gioco GALATTICO, da provare almeno una volta nella vita e degno erede del suo predecessore "Terra Mystica".
La LONGEVITA' è infinita grazie alla grande varietà e diversità delle razze, ma anche in considerazione del fatto che giocando in 2-3-4 le strategie cambiano e le partite sono sempre più combattute.
Non ho provato la modalità in solitario, quindi non saprei dire se e come funzioni.
Come per TM, la parte più bella è quella di assegnazione casuale della Fazione: può capitare qualsiasi cosa e a quel punto ci si dovrà rimboccare le maniche per massimizzare le abilità di razza e cercare di dare filo da torcere agli avversari.
Sicuramente ci sono razze più semplici da usare, ed altre più complesse, magari qualcuna è più forte delle altre, ma vi SCONSIGLIO di cercare statistiche e altri dati e di godervi la bellezza della scoperta casuale!
La SCALABILITÀ è molto buona: in 3 gira molto bene, in 4 si dilunga molto, mentre in 2 l'ho trovato limitato perché si riduce ad un duello dove spesso i giocatori tendono a isolarsi.
In ogni caso, l'introduzione della mappa modulare è stata un'idea GENIALE perché consente di "adattare" lo spazio di gioco in relazione al numero di giocatori.
Parlando di durata, PG richiede 60-90 abbondanti, poi dipende da quanti siete e dal livello di esperienza.
Altra ANNOTAZIONE: se nel gruppo avete amici particolarmente lunghi nel pensare, dotatevi di una piccola clessidra per scandire i tempi, dando ad ognuno al massimo 3-5 minuti per svolgere la propria azione di turno.
Il target a cui si rivolge questo titolo è naturalmente quello dei gamers scafati... sconsigliato quindi a neofiti, famiglie e giocatori occasionali.
Certo, se avete deciso di dedicarvi alla scoperta di nuovi orizzonti ludici e volete avvicinarvi al mondo dei c.d. "german", PORGETTO GAIA è sicuramente un titolo all'altezza, anzi, probabilmente è il TOP.
🔬 ANALISI COSTO: Il costo è elevato (70-80 a seconda degli sconti), ma il rapporto qualità-prezzo è, a mio avviso, equo data la massiccia dose di componenti e la loro ottima qualità. Credetemi, VALE OGNI CENTESIMO!
Poi personalmente ritengo che i giochi da tavolo rappresentino una delle forme di divertimento più sociali ed economiche al giorno d'oggi (basta provare a fare un confronto col rapporto costo/ore di divertimento/coinvolgimento di altre persone con un videogame, col cinema, con un concerto o un libro...: i g.d.t. sono nettamente avanti a tutto!), che ha il grande pregio e la capacità di riunire fisicamente più persone attorno ad un tavolo per divertirsi, parlare, ridere e scherzare.
🏁 🥇🥈🥉 CONCLUDENDO: dopo 5 partite all'attivo, mi reputo pienamente soddisfatto di questo gioco.
PROGETTO GAIA nasce all'ombra di "Terra Mystica", ma è destinato ad essere apprezzato di più per il maggiore equilibrio e per la correzione di alcune problematiche riscontrate nel progenitore.
Il gioco è ben concepito, è CORPOSO E A TRATTI OSTICO, ma presenta delle meccaniche veramente coinvolgenti e in grado di scatenare la vostra "sete" di STRATEGIA, in quanto consentono di svolgere tantissime azioni e di guadagnare PV in molteplici modi.
La cosa che mi è piaciuta di più (ma che era già propria di TM) è la grande varietà di Fazioni che il gioco mette a disposizione, e che vi permetterà di utilizzare ogni volta una fazione diversa e mettervi alla prova sotto il profilo della versatilità e della capacità di adattarsi in poco tempo ai punti di forza e alle capacità della vostra fazione. E' una vera sfida con sé stessi!
Il gioco funziona discretamente in 2 giocatori, ma dà il meglio di sé se lo si riesce a giocare in 3 in quanto la sfida sarà molto più accesa, non pesante, della giusta lunghezza e in bilico fino alla fine.
Sicuramente questo titolo NON è adatto alle famiglie e ai bambini, ma si rivolge ad un target i giocatori molto specifico ossia i gamers esperti che hanno voglia di mettersi alla prova in una sfida di strategia oppure coloro che vogliono avvicinarsi al mondo dei giochi da tavolo di strategia e non hanno paura di studiarsi un bel regolamento di 24 pagine.
In definitiva, è proprio il caso di dirlo: PROGETTO GAIA promette molto, ma mantiene le aspettative e vi regalerà tante ore di divertimento e di stimoli per il vostro cervello.
PG rappresenta assieme a TM uno dei giochi di strategia, controllo territorio e gestione risorse MIGLIORI tra quelli a cui ho avuto modo di giocare e sicuramente vale ogni centesimo del suo prezzo (se poi lo trovate in offerta tanto meglio).
Ottimo anche come IDEA REGALO!!!
Sono soddisfatto ✔️
Buona giornata a tutti da Ⓜassimiliano




















Ma se piacciono i giochi di società "alla tedesca", ottimo prodotto
Le recensioni migliori da altri paesi


Great game, very fiddly, takes a bit to teach (especially to recognise the meaning of the symbols throughout the game), but then it flows and becomes second nature. Absolutely a game that takes several plays to "get" and optimise.

Sicurezza prodotto
-
Avvertenza:Non adatto a bambini di età inferiore a 36 mesi
Dettagli sulla conformità del prodotto
Vedi i dettagli di conformità per questo prodotto(Persona responsabile dell'UE).