Marca | HUAWEI |
---|---|
Produttore | Huawei |
serie | MateBook X Pro |
Dimensioni prodotto | 30,4 x 21,7 x 1,46 cm; 1,33 kg |
Pile | 1 Ioni di litio pile necessarie. (incluse) |
Numero modello articolo | 53010CKX |
Fattore di forma | Laptop |
Dimensione schermo | 13,9 Pollici |
Risoluzione schermo | 3000x2000 |
Risoluzione | 3000x2000 |
Marchio processore | Intel |
Tipo processore | Core i5 |
Velocità processore | 1,8 GHz |
Numero processori | 8 |
Dimensioni RAM | 8 MB |
Tecnologia di memoria | DDR3L SDRAM |
Tipologia di memoria computer | DDR SDRAM |
Dimensioni Hard-Disk | 256 GB |
Descrizione Hard-Disk | SSD |
Interfaccia Hard-Disk | eSATA |
Dettagli audio | Cuffie |
Coprocessore grafico | NVIDIA GeForce |
Grafica Chipset Brand | NVIDIA |
Descrizione scheda grafica | Dedicato |
Tipo memoria scheda grafica | GDDR5 |
Dimensioni memoria scheda grafica | 2 |
Interfaccia scheda grafica | PCI Express |
Tipo di connettività | Bluetooth |
Tipo wireless | Bluetooth |
Numero di porte USB 2.0 | 1 |
Numero di porte USB 3.0 | 2 |
Numero di porte HDMI | 1 |
Sistema operativo | Windows 10 |
La vita media della batteria (in ore) | 12 Modificatore sconosciuto |
Le batterie sono incluse | Sì |
Capacità della batteria al litio | 57,4 Wattora |
Confezione della batteria al litio | Batterie imballate con l'apparecchiatura |
Numero delle celle agli ioni di litio | 1 |
Peso articolo | 1,33 Kilograms |
Aggiornamenti software garantiti fino a | sconosciuto |
Aggiungi un accessorio:
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Huawei MateBook X Pro Notebook Intel Core i5-8250U, Scheda Grafica Dedicata GeForce MX150, 8 GB di RAM, SSD Interno da 256 GB, Schermo 13.9 ", LTPS Touch Screen
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Marchio | HUAWEI |
Nome modello | MateBook X Pro |
Dimensioni schermo | 13,9 Pollici |
Dimensioni disco rigido | 256 GB |
Modello CPU | Core i5 |
Dimensioni memoria RAM | 8 GB |
Sistema operativo | Windows 10 |
Descrizione scheda grafica | Dedicato |
Coprocessore grafico | NVIDIA GeForce |
Velocità CPU | 1,8 GHz |
Informazioni su questo articolo
- Processore Inter Core i5 8250U di ottava generazione
- Ultrasottile con scheda grafica dedicata Nvidia MX 150
- Schermo 13,9” LTPS touch screen con risoluzione 3000 x 2000 pixels
- Bordo sottile da 4,4 mm e rapporto display-corpo del 91%
- Riproduzione video in 4k con sistema audio Dolby Atmos
I clienti hanno anche visualizzato questi prodotti
Climate Pledge Friendly
Prodotti con certificazioni di sostenibilità affidabili. Maggiori informazioniCertificazione del prodotto (1)
EPEAT i prodotti sono valutati in base a criteri quali il consumo di energia e la maggiore sostenibilità lungo tutto il ciclo di vita.
Cerchi informazioni specifiche?
Descrizione Prodotto


|
|
|
---|---|---|
Ultra sottile con scheda grafica dedicataIn soli 14,6mm e 1,33Kg, HUAWEI Matebook X Pro unisce leggerezza e potenza in un PC dotato di tutte le caratteristiche necessarie. La configurazione con il processore Intel Core i5 di ottava generazione ha una scheda grafica NVIDIA GeForce MX150, perfetta per l'entertainment, il gaming e il video editing. |
PotenteMatebook X Pro ha installato Windows 10 Home Edition non ha altri software che ti rallentano. L'ottava generazione di processori Intel Core i5 8250U aumentano le performance del 40% rispetto alla generazione precedente. |
Webcam a scomparsaLa camera è nascosta nella tastiera ed esce solo quando ne hai bisogno: una protezione in più per la tua privacy. |

|
|
|
---|---|---|
Una batteria che dura tutto il giornoHUAWEI Matebook X Pro ha un'incredibile batteria da 57.4 Wh (valore tipico). Puoi guardare fino a 12 ore di video, lavorare per 14 ore o navigare per 15 ore. Puoi stare tranquillo: Matebook X Pro ti accompagna per tutta la giornata, qualunque cosa tu debba fare. |
Log-in sicuro e veloceIl pulsante di accensione incorpora il sensore di impronte: fai log-in ed accedi alla home in soli 7.8 secondi. Sicuro, veloce e semplice. |
Schermo multi-touch in 3KUna risoluzione notevole di 3000 × 2000 pixels,dotata di uno schermo multi-touch da 260 PPI, gamma di colori 100% sRGB, luminosità massima di 450 nits e rapporto di contrasto 1500:1. Immergiti in dettagli vivaci durante la visualizzazione di immagini ad alta definizione o la visione di video in 4K. |
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B07FWGC6GL |
---|---|
Media recensioni |
3,7 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 213,588 in Informatica (Visualizza i Top 100 nella categoria Informatica) n. 3,661 in Portatili |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 17 luglio 2018 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Di fatto, è un portatile paragonabile ai migliori notebook che erano in circolazione a settembre 2018 (data dell'acquisto), e di gran lunga più economico. Avrei desiderato davvero mettere 5 stelle perché se le merita davvero, purtroppo devo lamentare un difetto qualitativo sulla tastiera (unico punto debole) per cui dopo circa 6 mesi di utilizzo ci sono 3 tasti che si sono stinti, e dove oggi non si leggono più le lettere (A, E, M), che è un peccato per un portatile di questo valore economico.
Quello che offre:
- Silenzio assoluto >> tranne i primi 2 giorni dopo l'acquisto che ha iniziato a fare aggiornamenti di Windows 10 e driver a profusione, la ventola si è accesa di rado e, anche quando accesa, il rumore generato è così basso da non sentirsi quasi;
- Fresco >> A parte gli aggiornamenti di cui sopra, non ho mai sentito la temperatura di una scala più alta di "tiepido", per cui lunghissime sessioni di scrittura anche mentre si aprono molte finestre del browser, video editing e quant'altro, il computer rimane sempre gradevolissimo sia d'inverno che soprattutto d'estate;
- Veloce >> Ad accendersi ci mette pochi secondi, nemmeno fosse una console di gioco, e non si impalla mai (gergo tecnico...). Chiaramente non avendo una scheda grafica esagerata, non è ideale per gaming spinto, bensì è paragonabile ad un buon MacBook Pro. L'editing grafico a cui facciamo uso è abbastanza basilare, quindi anche in quel caso non abbiamo avuto nessuna difficoltà di rallentamento o surriscaldamento, non saprei con un editing grafico più spinto.
- Leggero - Lo chassis è in metallo leggero, il peso del computer di poco più di 1kg lo rende ultra-trasportabile ovunque. Inoltre grazie al fatto che lo schermo è quasi borderless, il computer per intero è molto contenuto quindi entra un po' dappertutto
- Qualità - Come dicevo è tutto molto bello, lo chassis, lo schermo, la fotocamera nascosta nella tastiera è veramente una chicca. Forse non è di qualità elevatissima ma è così ingegnoso il meccanismo (e fa risparmiare spazio sul monitor) che personalmente la ritengo fantastica. Purtroppo, la tastiera ha il difetto qualitativo per cui alcune lettere si sono stinte e questo, in un portatile di questa fascia, fa perdere sicuramente qualcosa visto che esteticamente quello che si vede in un portatile in uso è lo schermo e la tastiera.
Spendo giusto una riga anche per l'audio: personalmente ho trovato che i medi e gli alti sono eccellenti, un po' scarsi i bassi ma tutto sommato per una riproduzione audio non pretenziosa il portatile va benissimo, molto meglio dei suoi simili (e molto inferiori ai Mac che hanno un audio migliore).
In sintesi, lo consiglio, e spero che si trovino dei tasti di ricambio :D
Detto molto francamente, chi cerca in un ultrabook prestazioni da desktop potrebbe pagare cara questa richiesta nell'approccio al matebook x pro, non perchè manchi di potenzialità (guardate pure le recensioni e gli unboxing su youtube di Riccardo Palombo per HD Blog, saranno soddisfacenti) ma perchè in questo portatile vige la logica del compromesso con l'estetica. Per questo motivo il portatile non è destinato a chi ne deve fare un uso aziendale (i samsung ed i toshiba riescono bene a fronteggiare queste richieste) ma un uso privato, appunto un prodotto da consumer, ed in quest'ottica il design di matebook x pro vale la cifra elevata ma comunque inferiore rispetto ad altri concorrenti come il dell xps.
Insomma se dovete acquistare un ultrabook da lavoro e siete per questo giustamente esigenti in quanto ad hardware e prestazioni potete pensare di investire dei soldi in più ed orientarvi verso i dell xps che garantiscono prestazioni delle schede video superiori; ma se le vostre esigenze non sono prestazionali ma comunque professionali, orientatevi pure sulla linea matebook.

Recensito in Italia il 22 gennaio 2019
Detto molto francamente, chi cerca in un ultrabook prestazioni da desktop potrebbe pagare cara questa richiesta nell'approccio al matebook x pro, non perchè manchi di potenzialità (guardate pure le recensioni e gli unboxing su youtube di Riccardo Palombo per HD Blog, saranno soddisfacenti) ma perchè in questo portatile vige la logica del compromesso con l'estetica. Per questo motivo il portatile non è destinato a chi ne deve fare un uso aziendale (i samsung ed i toshiba riescono bene a fronteggiare queste richieste) ma un uso privato, appunto un prodotto da consumer, ed in quest'ottica il design di matebook x pro vale la cifra elevata ma comunque inferiore rispetto ad altri concorrenti come il dell xps.
Insomma se dovete acquistare un ultrabook da lavoro e siete per questo giustamente esigenti in quanto ad hardware e prestazioni potete pensare di investire dei soldi in più ed orientarvi verso i dell xps che garantiscono prestazioni delle schede video superiori; ma se le vostre esigenze non sono prestazionali ma comunque professionali, orientatevi pure sulla linea matebook.





Purtroppo riuscire a trovare un utltrabook che coniughi Portabilità(max 14''), CapacitàComputazionale (processore decente e quantitativo di memoria decente), e Ergonomia (in particolare dello schermo), sembra una mission impossibile.
Infatti, il notebook ideale dovrebbe avere:
- uno schermo max 14'' di eccellente qualità e form factor 3:2. I 16:9 presenti nella della stragrande maggioranza dei notebook in circolazione sono adatti alla visione dei video e a giocare. Molto meno a lavorarci seriamente, soprattutto per chi scrive/legge tanto
- un processore decente, almeno un i5 ma soprattutto 16GB di ram
- una batteria decente.
Purtroppo trovare un prodotto del genere è impossibile per diverse scelte commerciali folli, che sembrano largamente condivise da tutti i produttori, che peraltro offrono più o meno gli stessi prodotti: i 16 GB si trovano solo con le soluzioni top (i7 e design premium, vedi ad esempio HP spectre) a prezzi che si avvicinano e superano (follemente) i 2000 euro. E generalmente i produttori fanno in modo che la ram sia saldata e non espandibile.
Asus ad esempio propone degli ultrabook con 16Gb di ram, come lo UX480FD. Tuttavia la qualità degli schermi dei portatili asus è mediocre, e mal si prestano ad un utilizzo per sessioni continuative.
Acer invece propone mediamente display di qualità migliore, per nitidezza, angoli di visualizzazione e di piacevolezza d'uso complessiva. Peccato che anch'essa proponga sui 13'' e 14'' solo configurazioni con 8 GB di memoria saldata su scheda madre, ovvero non upgradabile.
Ora, tecnicamente su portatili da 13 e 14 pollici è possibilissimo installare 16GB di ram, ad un prezzo che rispetto alle altre componenti incide sul prezzo di vendita in maniera quasi irrisoria, ma tuttavia allunga notevolmente la vita utile del portatile e la sua flessibilità d'uso. C'è da chiedersi allora perché tutti i produttori sulla fascia medio e medio/alta del mercato dei 13'' e 14'' installino solo 8GB, limitando su una compenete chiave, assai più importante del processore.
Evidentemente, per motivi commerciali: vogliono fare in modo che con 1200 euro compri un portatile che al più ti dura un 3 anni. Se ne vuoi uno che duri di più, devi fare il salto oltre i 2000 euro, con un costo complessivo su un arco temporare di circa 5 anni, pressoché equivalente.
Comunque, non potendo avere tutto (16GB E portabilità E display di alta qualità E un prezzo inferiore a €1300) alla fine ho dovuto cedere a quello che mi sembra ormai un <ccordo di cartello commerciale, e dare priorità ad uno dei fattori: lo schermo.
Tuttavia, nell'utilizzo quotidiano a me che faccio un utilizzo del portatile differente dal solo word e navigazione internet, gli 8 GB già mi stanno risultando stretti.
Peccato. Peccato per Huawei che ha scelto di non commercializzare la versione con 16GB, disponibile negli USA, agli utenti italiani.
Scelta folle e incomprensibile....
Sto meditando di restituirlo.
Cons: solo uno, il touchpad non funziona bene ed è ballerino. Mi dispiace ma è un errore troppo grosso per un pc di 1500€. Pioche tutti matebook x pro che ho provato avevano gia queste problema.