Nuovo:
12,34€12,34€
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA
martedì, 2 apr
Disponibilità immediata
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Pagamento
Transazione sicura
Compra usato 8,40 €
Confronta offerte su Amazon
+ 3,80 € di spedizione
90% positive negli ultimi 12 mesi
+ 2,90 € di spedizione
89% positive per tutta la durata
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Il tao della fisica Paperback – 20 marzo 1989
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Età di letturaDa 3 anni in su
- Lunghezza stampa381 pagine
- LinguaItaliano
- Dimensioni13.1 x 2.8 x 20.3 cm
- EditoreAdelphi
- Data di pubblicazione20 marzo 1989
- ISBN-108845906892
- ISBN-13978-8845906893
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- Editore : Adelphi; 19° edizione (20 marzo 1989)
- Lingua : Italiano
- Paperback : 381 pagine
- ISBN-10 : 8845906892
- ISBN-13 : 978-8845906893
- Peso articolo : 295 g
- Dimensioni : 13.1 x 2.8 x 20.3 cm
-
- Restrizioni di spedizione: Questo articolo può essere spedito solo in Italia, San Marino e Città del Vaticano
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 1,911 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 54 in Religione (Libri)
- n. 218 in Narrativa contemporanea (Libri)
- n. 270 in Narrativa letteraria (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Questo parallelismo tra le teorie fisiche moderne (meccanica quantistica e relatività) e il misticismo orientale è affascinante.
Filosofie nate migliaia di anni fa in oriente hanno concetti molto vicini alle ultime teorie della fisica delle particelle.
Giocando sul tempo e lo spazio si da una visione della "realtà" originale e che merita una sua considerazione.
Sarebbe interessante se qualcuno proseguisse con le scoperte successive, quark, bosoni etc etc
Lo consiglio a tutti
Come vedi il testo è datato e non è aggiornato alle ultime scoperte della fisica delle particelle. Ciò non vuol dire che i contenuti non siano sufficienti a capire dove l'autore ci vuole portare.
La fisica, in occidente, studia i fenomeni esterni con il metodo scientifico, le filosofie orientali, invece, sono proiettate all'interno con la meditazione ed il misticismo.
L'autore spiega chiaramente quali siano i punti di contatto tra le diverse esperienze, cioè quella di una scienza che non può più basarsi su rappresentazioni che sfuggono alla sensibilità (si faccia riferimento ad esempio alla dimensione spazio-temporale introdotta dalla relatività) e stati mentali in cui le visioni annullano lo stesso concetto di materia, definendolo illusorio perché estremamente connesso, compenetrato, interattivo con il tutto.
Bisogna avere l'interesse e la pazienza di scendere nelle descrizioni particolareggiate dei comportamenti sub-atomici, delle possibili interazioni di forza tra le particelle e provare ad interpretare, con l'aiuto di Capra, alcune sentenze dei più importanti pensatori orientali.
I punti di contatto sono evidenti e, pur mantenendo i distinguo metodologici, si arriva a conclusioni simili.
La lettura è interessante sotto il profilo culturale perché concilia modalità esperienziali così diverse ma altrettanto forti, entrambe ancora cariche di mistero.
Le recensioni migliori da altri paesi

