Scegli il tuo indirizzo
Immagine del logo dell'app Kindle

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.

Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.

Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Codice QR per scaricare l'app Kindle

La Casta Dei Meta-Baroni. L'Integrale Copertina flessibile – 22 novembre 2012

4,6 su 5 stelle 83

Dettagli prodotto

  • Editore ‏ : ‎ Magic Press (Mpe) (22 novembre 2012)
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Copertina flessibile ‏ : ‎ 544 pagine
  • ISBN-10 ‏ : ‎ 887759618X
  • ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8877596185
  • Peso articolo ‏ : ‎ 1,5 Kilograms
  • Recensioni dei clienti:
    4,6 su 5 stelle 83

Recensioni clienti

4,6 su 5 stelle
4,6 su 5
83 valutazioni globali
Imperdibile per trama e arte grafica
4 Stelle
Imperdibile per trama e arte grafica
Il volume è molto bello ma la copertina un po' delicata, tant'è che il primo ho dovuto rimandarlo indietroperché aveva un angolo ammaccato nonostante fosse stato ben impacchettato. È grosso è pesante, disicuro non è una cosa comoda da leggere a letto.Fatta questa doverosa premessa, La Casta dei Metabaroni è un'opera epica splendida: Jodorowsky hacreato una narrazione lineare basata su una sola famiglia, da qui l'uso del termine casta. Ma forse sarebbepiù corretto dire che questa è una narrazione circolare, iterativa, con un unico personaggio centrale cheaffronta più e più volte le sue peripezie.È una narrazione che pesca a piene mani dalla mitologia classica, e ripropone in chiave fantascientificaarchetipi e topoi solidi, su cui è costruita tutta la cultura moderna – o almeno quella germanico-indoeuropea a cui "La Casta dei Metabaroni" fa riferimento.La saga epica è incentrata su un unico personaggio centrale, il Metabarone, anch'egli ciclico e ridondante.Dopo la sua genesi, nelle prime pagine, il Metabarone si svela il più potente guerriero dell'Universo. Tutti ipoteri lo cercando e lui fa la sua scelta di fedeltà, inserendosi in un contesto davvero complesso e ricco disfumatura.L'Universo ha infatti un governo centrale che tuttavia ha difficoltà nel controllare una miriade di mondisatelliti, così come nel tenere a bada i molti poteri secondari. Un mondo dove tecnologia e magia simischiano e si alternano di continuo, e spesso tanto i personaggi quanto il lettore faticano a capire ladifferenza tra l'una e l'altra.Come lettore segui quindi le varie incarnazioni del Metabarone, ognuna delle quali vive come protagonistauna parte di questa saga epica. Il passaggio tra un Metabarone e l'altro è particolarmente significativo, purriprendendo un concetto più che classico: ogni figlio di Metabarone può prendersi il titolo solo affrontandoe sconfiggendo suo padre in un duello mortale.Ne consegue che il Metabarone non è solo un essere tremendamente potente, ma anche una creaturadrammaticamente solitaria. Una solitudine profonda, radicata nell'animo, genetica, che la compagna di vitapuò compensare all'inizio, con le prime generazioni di Metabaroni. Ma poi, con il tempo, la Solitudine delMetabarone si fa assoluta, ed Egli diventa sempre meno umano; una metamorfosi che è simbolica,spirituale e fisica. Una trasformazione tanto dirompente non può che portare all'Ultimo Metabarone, checompare tuttavia in modo anomalo e gli è impossibile uccidere il suo predecessore. E ci porta anche all'attoconclusivo di una saga che ha avvolto il lettore in un turbine di passioni, scontri sanguinari, stragi emacchinazioni politiche.Unico compagno del Metabarone, novello Virgilio, Poeta e narratore della Saga è un piccolo robot. La sua èla voce narrante, ma è anche servitore e coscienza del protagonista. Se il Metabarone è Principio e Fine delTutto, allora il suo inseparabile compagno è lo Sguardo che ce lo rende visibile e intellegibile.Ma la Casta dei Metabaroni non è solo una saga epica costruita con tecnica eccellente su modelli classici,una rilettura fantascientifica di storia che ci raccontiamo da millenni. È, naturalmente, anche un fumetto.Dal punto di vista grafico sembra che Juan Gimenz sia nato per illustrare questo racconto e dare vita allasceneggiatura di Jodorowski.Gimenez riesce a trasformare ogni singola tavola in un'opera complessa in cui perdersi, in un caos didettagli dove a volte si individua un punto centrale dove mettere a fuoco lo sguardo, mentre altre volte siritrova a vagare, perso tra linee, forme e colori. Il disegno di Gimenez non è solo di altissima qualità grafica,ma anche perfettamente funzionale ai testi.Nell'insieme quindi La Casta dei Metabaroni è un'opera fumettistica completa sotto ogni punto di vista: unatrama ciclica costruita su archetipi solidi, ben elaborati e ammodernati in chiave fantascientifica, un protagonista che sia l'Eroe fiabesco sia una tormentata romantica, ma anche un viaggiatore dantesco con il suo Virgilio. Il tutto arricchito, amplificato, reso nitido e preciso dal tratto e dai colori del fumetto.In pochissime parole: consigliatissimo, una spesa di cui non vi potete pentire.
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

Recensioni migliori da Italia

Recensito in Italia il 19 aprile 2023
Recensito in Italia il 29 novembre 2017
5 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 18 giugno 2017
2 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 25 maggio 2023
Recensito in Italia il 28 aprile 2023