Marca | Xiaomi |
---|---|
Produttore | Xiaomi |
Modello | Mi True Wireless Earphones 2 |
Nome modello | Mi True Wireless Earphones 2 |
Dimensioni prodotto | 1 x 2 x 3 cm; 30 grammi |
Pile | 3 Polimero di litio pile necessarie. (incluse) |
Numero modello articolo | Mi True Wireless Earphones 2 |
Anno modello | 2020 |
Numero articolo | ZBW4493GL |
Piattaforma Hardware | Smartphone |
Caratteristiche addizionali | Microphone Included |
Componenti inclusi | Auricolari, caricatore, manuale d'uso |
Numero di articoli | 1 |
Forma microfono | Integrato |
Forma cuffie | In-ear |
Le pile/batterie sono incluse? | Sì |
Pile/batterie richieste | Sì |
Composizione cella della pila/batteria | Ioni di litio |
Caratteristiche cavo | Wireless |
Tipo wireless | Bluetooth |
Tipo di connettori | Wireless, Bluetooth 4.2 |
Pila/batteria ricaricabile inclusa | No |
Peso articolo | 30 g |
Aggiornamenti software garantiti fino a | sconosciuto |
-
-
-
-
-
-
-
VIDEO
-

Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Xiaomi Mi True Wireless Earphones 2, Cuffie Wireless Senza Cavi, Connessione Bluetooth 5.0, Controllo Double Tap, Audio Codec SBC, AAC, LHDC, Compatibile con Dispositivi iOS e Android
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Marchio | Xiaomi |
Nome modello | Mi True Wireless Earphones 2 |
Colore | Bianco |
Fattore di forma | In-ear |
Tecnologia di connettività | Wireless, Bluetooth 4.2 |
Tecnologia di comunicazione wireless | Bluetooth |
Caratteristica speciale | Microphone Included |
Componenti inclusi | Auricolari, caricatore, manuale d'uso |
Fascia d'età (descrizione) | Bambini |
Controllo del rumore | Cancellazione attiva del rumore |
Informazioni su questo articolo
- Auricolari wireless mi true 2 - gli auricolari wireless mi true 2 offrono un suono eccellente e chiamate di qualità senza fastidiosi cavi
- Pop-up pairing automatico - gli auricolari possono essere accoppiati al tuo smartphone in modo facile e rapido attraverso una finestra pop-up
- Supporto aac/lhdc - gli auricolari supportano aac e lhdc, sono codec audio con una qualità audio superiore
- Modalità single-ear
- Controllo double-tap - basta toccare due volte gli auricolari per accedere al controllo della musica, chiamare, sull'assistente vocale
- Connessione bluetooth 5.0 - il bluetooth 5.0 migliora notevolmente la stabilità della connessione
- Design ergonomico - il design a metà in-ear offre e la migliore vestibilità per un uso prolungato
- Rilevamento in-ear - i sensori ottici integrati ti aiuteranno a mettere in pausa la musica quando uno degli auricolari viene rimosso
Prendi in considerazione un articolo simile
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Descrizione Prodotto


Mi true wireless Earphones 2
Alta qualità
Gli auricolari MI true wireless 2 offrono un suono eccellente e chiamate di qualità
Facile accoppiamento
Possono essere accoppiati al tuo smartphone in modo facile e rapido attraverso una finestra pop-up
Specifiche tecniche
- Versione Bluetooth: 5.0
- Distanza massima: 10m
- Audio Codec: SBC, AAC, LHDC
- Tempo ricarica: 1h
- Durata batteria (Single Charge): 4h
- Durata batteria (with case): 14h
- Peso (singolo auricolare): 4.5g
- Peso (totale): 50g
|
|
|
|
---|---|---|---|
Connessione Bluetooth 5.0Il bluetooth 5.0 migliora notevolmente la stabilità della connessione |
Audio Codec: SBC, AAC, LHDCGli auricolari supportano AAC e LHDC, sono codec audio con una qualità audio superiore |
Design ergonomicoIl design a metà in-ear offre e la migliore vestibilità per un uso prolungato |
Controllo double-tapBasta toccare due volte gli auricolari per accedere al controllo della musica, chiamare, sull'assistente vocale |
Confronta con articoli simili
Questo articolo ![]() Xiaomi Mi True Wireless Earphones 2, Cuffie Wireless Senza Cavi, Connessione Bluetooth 5.0, Controllo Double Tap, Audio Codec SBC, AAC, LHDC, Compatibile con Dispositivi iOS e Android | Consigli | dummy | dummy | dummy | dummy | |
Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | ||
Prezzo | Attualmente non disponibile. | 58,99€58,99€ | -7% 63,99€63,99€ Consigl.: 69,00 € | 34,99€34,99€ | -19% 284,99€284,99€ Consigl.: 349,95 € | -8% 69,99€69,99€ Mediano: 75,99 € |
Consegna | — | Ricevilo il prima possibile il mercoledì 3 aprile | Ricevilo il prima possibile il venerdì 5 aprile | Ricevilo il prima possibile il mercoledì 3 aprile | Ricevilo il prima possibile il martedì 2 aprile | Ricevilo il prima possibile il venerdì 5 aprile |
Recensioni dei clienti | ||||||
Qualità del suono | 4,2 | 4,4 | 4,3 | 4,1 | 4,6 | 4,4 |
Annullamento del disturbo | 3,7 | 4,1 | 4,0 | 4,0 | 4,6 | 3,8 |
Ottimo rapporto qualità-prezzo | 4,3 | 4,6 | 4,3 | 4,4 | — | 4,5 |
Durata della batteria | 3,7 | 4,6 | 4,5 | — | 4,3 | 4,5 |
Qualità dei bassi | — | — | 3,8 | 4,4 | — | 4,8 |
Venduto da | — | TEKTEK-EU | TIAN BAIKE SARL | Mádori Soluciones | Amazon | TEKTEK-EU |
tecnologia di connettività | Wireless, Bluetooth 4.2 | Senza fili | Senza fili | Senza fili | Senza fili | Senza fili |
fattore di forma cuffie | In-ear | In-ear | In-ear | In-ear | In-ear | In-ear |
tipo di connettore | wireless | USB tipo C | wireless | wireless | — | USB tipo C |
controllo del rumore | active noise cancellation | sound isolation | — | — | active noise cancellation | active noise cancellation |
caratteristica cavo | Wireless | Questo cavo può essere collegato a un dispositivo di ricarica come un computer o un caricabatterie per caricare la scatola di ricarica e mantenere la carica della batteria della scatola delle cuffie. | Wireless | Wireless | — | Questo cavo può essere collegato a un dispositivo di ricarica come un computer o un caricabatterie per caricare la scatola di ricarica e mantenere la carica della batteria della scatola delle cuffie. |
tipo di controllo | Controllo del volume | Controllo del volume | — | Controllo del rumore | Controllo del rumore | Controllo delle chiamate |
Cerchi informazioni specifiche?
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B0856L1DJP |
---|---|
Media recensioni |
4,0 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 2,107,657 in Elettronica (Visualizza i Top 100 nella categoria Elettronica) n. 4,101 in Adattatori per Cuffie n. 18,458 in Cuffie In-Ear |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 26 febbraio 2020 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Contenuto della scatola
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
La confezione è la tipica di Xiaomi con pochi fronzoli e solo l'essenziale: al suo interno troviamo le cuffie e un cavo usb-c per la ricarica.
Le cuffie hanno un design moderno che personalmente apprezzo molto. Sono interamente realizzate con plastiche di ottima fattura e la finitura bianco opaco le rende più "premium" di quanto non siano.
Il case per la ricarica è ben costruito: le cerniere non hanno giochi, i magneti sono molto potenti e le cuffie vanno sempre in ricarica appena le inseriamo nel case.
Non mi aspettavo il sensore di prossimità sulle cuffie che mette in pausa la musica ogni volta che togliamo una cuffia dalle orecchie. Il sensore di prossimità funziona molto bene e personalmente lo adoro.
- Connettività
Il bluetooth 5.0 permette una connessione rapida e stabile ad ogni utilizzo. Dopo il primo accoppiamento, ogni volta che estraggo le cuffie dal case queste si collegano direttamente al mio smartphone senza lag o problemi di sorta.
L'autonomia è ottima: sono arrivato a fare 4 ore di ascolto continuato e fino a 12 ore ricaricando le cuffie con il loro case.
- Qualità audio e prestazioni in chiamata
La qualità audio è molto buono, con alti e medi molto corposi e bassi non eccessivi. Le cuffie inoltre non distorcono le frequenze, neanche a volume massimo.
L'isolamento acustico non è il massimo ma è normale, vista l'assenza dei gommini.
Ho utilizzato queste cuffie in vari contesti (Netflix, Youtube, Prime Video, Spotify e chiamate) e non ho mai riscontrato alcun lag.
Sono rimasto sorpreso della qualità in chiamata: è la prima volta che riesco a telefonare senza problemi in strada o in auto, sentendo chiaramente il mio interlocutore e soprattutto facendomi sentire in maniera chiara. Insomma anche in chiamata queste cuffie mi hanno sorpreso.
- App
Il QR code in confezione permette di scaricare un'applicazione dedicata che purtroppo è SOLAMENTE in cinese. Questo è un enorme peccato perchè effettivamente l'applicazione permette di aggiornare le cuffie, ma anche di personalizzare alcuni parametri dei controlli touch.
L'app solo in cinese è sicuramente la più grande pecca di queste cuffie.
- IN SINTESI
Prezzo abbordabile, ottima costruzione e qualità sonora e in chiamata più che buona: io a queste cuffie non potrei chiedere di meglio. Peccato la mancanza dell'applicazione almeno in lingua inglese.
In ogni caso, consiglio queste cuffie a tutti gli utenti Android che cercano un'alternativa alle ben più costose AirPods.

Recensito in Italia il 5 gennaio 2021
La confezione è la tipica di Xiaomi con pochi fronzoli e solo l'essenziale: al suo interno troviamo le cuffie e un cavo usb-c per la ricarica.
Le cuffie hanno un design moderno che personalmente apprezzo molto. Sono interamente realizzate con plastiche di ottima fattura e la finitura bianco opaco le rende più "premium" di quanto non siano.
Il case per la ricarica è ben costruito: le cerniere non hanno giochi, i magneti sono molto potenti e le cuffie vanno sempre in ricarica appena le inseriamo nel case.
Non mi aspettavo il sensore di prossimità sulle cuffie che mette in pausa la musica ogni volta che togliamo una cuffia dalle orecchie. Il sensore di prossimità funziona molto bene e personalmente lo adoro.
- Connettività
Il bluetooth 5.0 permette una connessione rapida e stabile ad ogni utilizzo. Dopo il primo accoppiamento, ogni volta che estraggo le cuffie dal case queste si collegano direttamente al mio smartphone senza lag o problemi di sorta.
L'autonomia è ottima: sono arrivato a fare 4 ore di ascolto continuato e fino a 12 ore ricaricando le cuffie con il loro case.
- Qualità audio e prestazioni in chiamata
La qualità audio è molto buono, con alti e medi molto corposi e bassi non eccessivi. Le cuffie inoltre non distorcono le frequenze, neanche a volume massimo.
L'isolamento acustico non è il massimo ma è normale, vista l'assenza dei gommini.
Ho utilizzato queste cuffie in vari contesti (Netflix, Youtube, Prime Video, Spotify e chiamate) e non ho mai riscontrato alcun lag.
Sono rimasto sorpreso della qualità in chiamata: è la prima volta che riesco a telefonare senza problemi in strada o in auto, sentendo chiaramente il mio interlocutore e soprattutto facendomi sentire in maniera chiara. Insomma anche in chiamata queste cuffie mi hanno sorpreso.
- App
Il QR code in confezione permette di scaricare un'applicazione dedicata che purtroppo è SOLAMENTE in cinese. Questo è un enorme peccato perchè effettivamente l'applicazione permette di aggiornare le cuffie, ma anche di personalizzare alcuni parametri dei controlli touch.
L'app solo in cinese è sicuramente la più grande pecca di queste cuffie.
- IN SINTESI
Prezzo abbordabile, ottima costruzione e qualità sonora e in chiamata più che buona: io a queste cuffie non potrei chiedere di meglio. Peccato la mancanza dell'applicazione almeno in lingua inglese.
In ogni caso, consiglio queste cuffie a tutti gli utenti Android che cercano un'alternativa alle ben più costose AirPods.





La confezione di vendita è la classica di Xiaomi usata per questi gadget, con il nome del prodotto e una foto di esso in bella vista. All’interno, oltre alle cuffie con la custodia, troviamo un cavo di ricarica USB Type-C e un foglio di istruzioni, rigorosamente in cinese in quanto queste Air 2 non sono ancora state commercializzate al di fuori della Cina.
Design, costruzione ed ergonomia
Appena prese in mano, le cuffie mi hanno trasmesso un bel senso di solidità, e nonostante la loro estrema leggerezza non mi hanno dato l’impressione di essere troppo delicate, e la plastica che le compone – di cui apprezzo assolutamente la finitura opaca – è di ottima qualità. Certo, quel gambo molto spesso non le renderà bellissime, ma fa sì che siano comode da prendere, e messe le cuffie alle orecchie non sono troppo vistosi.
Ciò che contraddistingue queste Mi Air 2 da tanti prodotti della concorrenza è il fatto di non avere gommini, e di essere quindi in perfetto stile AirPods, preferito da tantissime persone che per un fatto di conformazione dell’orecchio non riescono a sopportare i gommini. Personalmente i gommini li preferisco, ma devo riconoscere che, tenute alle orecchie per parecchie ore di fila, queste Air 2 non mi hanno mai dato fastidio, a differenza delle AirPods originali, che probabilmente sono impercettibilmente più grandi.
Il case è ugualmente ben fatto, con plastica solida – sempre in finitura opaca, ma che ho trovato un po’ prona ai graffi – e una chiusura magnetica davvero soddisfacente. Inoltre, il coperchio è davvero solido e non compie alcun tipo di gioco, caratteristica che si trova solo in cuffie di questo tipo ben più costose, e non dimentichiamoci la porta USB Type-C per la ricarica, che è sempre un piacere avere. In generale, quindi, un plauso a Xiaomi per la qualità costruttiva di queste Air 2.
Connettività
Le Xiaomi Mi Air 2 sono dotate di Bluetooth 5.0, e sotto il punto di vista della connettività si sono rivelate impeccabili, senza alcun tipo di disconnessione casuale o difficoltà ad accoppiarsi ai dispositivi. In più, le cuffie sono indipendenti l’una dall’altra, quindi potranno essere utilizzate indipendentemente sia la destra che la sinistra senza avere una master da estrarre come prima per forza, una caratteristica che apprezzo tanto sulle cuffie true wireless di nuova generazione, e che mi dà la libertà di poter scegliere l’auricolare che voglio e la sicurezza di avere un prodotto veramente smart.
Graditissima anche la presenza di LHDC, codec Bluetooth di ultima generazione studiato da Huawei per trasmettere dal telefono alle cuffie musica ad alta qualità con frequenza di campionamento a 96 kHz a 24 bit fino a 900 kbps, con bassissima latenza. LHDC sta infatti per Low Latency High Definition Audio Codec, ma purtroppo sono ancora pochi i dispositivi a supportarlo. Poco male, perché pare che da Android 10 in poi tutti gli smartphone saranno compatibili, quindi per ora possiamo dire che queste Mi Air 2 sono a prova di futuro, e il supporto a un codec top del genere tornerà sicuramente utile.
Qualità audio e prestazioni
Quando degli auricolari non sono in-ear, purtroppo si sente. Di conseguenza, queste Air 2 non brillano di certo per la qualità audio, ma nonostante ciò non sono di certo da scartare: come tutte le cuffie senza gommini, le frequenze che più mancano sono quelle basse, anche se non del tutto assenti, ma quelle alte e medie sono riprodotte senza distorsioni, anche a volume massimo, che in assoluto è alto.
Una cosa importante da dire: aggiornate le vostre cuffie. Ebbene sì, scansionando il codice QR sulla confezione di vendita potrete infatti scaricare l’applicazione dedicata a certi prodotti marchiati Xiaomi, Air 2 comprese, dalla quale potrete gestirle. Importanti, appunto, gli aggiornamenti: infatti, prima di aggiornarle, le cuffie suonavano veramente da schifo e con volume molto basso; dopo l’aggiornamento sono cambiate radicalmente! Altra cosa che potrete fare dall’applicazione – tutta in lingua cinese, quindi aiutatevi con il traduttore – è poter scegliere cosa fare con un doppio tap sulle cuffie: play/pausa, traccia avanti, traccia indietro, attivazione dell’assistente vocale, niente regolazione del volume. E qui mi chiedo: ma non poteva essere fatto tutto insieme differenziando le gestures? Evidentemente, proprio come Apple con le AirPods, Xiaomi ha voluto ridurre all’osso i comandi di queste cuffie per far rimanere tutto il più intuitivo possibile, dando comunque una possibilità di scelta, ma senza complicare troppo.
Altre menzioni importanti da fare sono ai sensori di prossimità sulle cuffie, che rilevano quando un auricolare è rimosso dall’orecchio mettendo automaticamente in pausa la musica e in play quando indossato; al lag tra audio e video, praticamente assente; alla qualità in chiamata, che ho trovato molto soddisfacente, e di certo superiore a quella delle Sony WF-1000XM3, provate qualche tempo fa.
Autonomia
L’autonomia di queste cuffie non è esaltante, ma comunque soddisfacente: parliamo di circa 4 ore – testate personalmente – con una singola carica e 12 ore complessive grazie alle ricariche del case. Non sarà un’autonomia per lunghe sessioni di studio o di lavoro, ma per l’utente medio va più che bene.
Prezzo e conclusioni
Sono tanti i dettagli che mi fanno pensare a queste Mi Air 2 come l’alternativa alle AirPods che restituiscono l’esperienza più vicina: niente gommini, dimensioni compatte, i comandi touch “selettivi”…però costano molto meno! Mi sento quindi di promuovere assolutamente queste cuffie, e senza rammarico posso affermare che queste sono le migliori cuffie true wireless che Xiaomi abbia mai prodotto.
È possibile acquistare queste Xiaomi Mi Air 2 True Wireless da store come Gearbest o Banggood al prezzo indicato di 50€, prezzo che sinceramente ho trovato onesto per un paio di cuffie da parte di Xiaomi finalmente accettabili, e funzionanti in tutto e per tutto. Da qualche giorno sono arrivate in Italia con il nome di Xiaomi Mi True Wireless Earphones 2, costano un po’ di più, ma finalmente è possibile trovarle anche su Amazon.
Voto Finale: 8.5/10

La confezione di vendita è la classica di Xiaomi usata per questi gadget, con il nome del prodotto e una foto di esso in bella vista. All’interno, oltre alle cuffie con la custodia, troviamo un cavo di ricarica USB Type-C e un foglio di istruzioni, rigorosamente in cinese in quanto queste Air 2 non sono ancora state commercializzate al di fuori della Cina.
Design, costruzione ed ergonomia
Appena prese in mano, le cuffie mi hanno trasmesso un bel senso di solidità, e nonostante la loro estrema leggerezza non mi hanno dato l’impressione di essere troppo delicate, e la plastica che le compone – di cui apprezzo assolutamente la finitura opaca – è di ottima qualità. Certo, quel gambo molto spesso non le renderà bellissime, ma fa sì che siano comode da prendere, e messe le cuffie alle orecchie non sono troppo vistosi.
Ciò che contraddistingue queste Mi Air 2 da tanti prodotti della concorrenza è il fatto di non avere gommini, e di essere quindi in perfetto stile AirPods, preferito da tantissime persone che per un fatto di conformazione dell’orecchio non riescono a sopportare i gommini. Personalmente i gommini li preferisco, ma devo riconoscere che, tenute alle orecchie per parecchie ore di fila, queste Air 2 non mi hanno mai dato fastidio, a differenza delle AirPods originali, che probabilmente sono impercettibilmente più grandi.
Il case è ugualmente ben fatto, con plastica solida – sempre in finitura opaca, ma che ho trovato un po’ prona ai graffi – e una chiusura magnetica davvero soddisfacente. Inoltre, il coperchio è davvero solido e non compie alcun tipo di gioco, caratteristica che si trova solo in cuffie di questo tipo ben più costose, e non dimentichiamoci la porta USB Type-C per la ricarica, che è sempre un piacere avere. In generale, quindi, un plauso a Xiaomi per la qualità costruttiva di queste Air 2.
Connettività
Le Xiaomi Mi Air 2 sono dotate di Bluetooth 5.0, e sotto il punto di vista della connettività si sono rivelate impeccabili, senza alcun tipo di disconnessione casuale o difficoltà ad accoppiarsi ai dispositivi. In più, le cuffie sono indipendenti l’una dall’altra, quindi potranno essere utilizzate indipendentemente sia la destra che la sinistra senza avere una master da estrarre come prima per forza, una caratteristica che apprezzo tanto sulle cuffie true wireless di nuova generazione, e che mi dà la libertà di poter scegliere l’auricolare che voglio e la sicurezza di avere un prodotto veramente smart.
Graditissima anche la presenza di LHDC, codec Bluetooth di ultima generazione studiato da Huawei per trasmettere dal telefono alle cuffie musica ad alta qualità con frequenza di campionamento a 96 kHz a 24 bit fino a 900 kbps, con bassissima latenza. LHDC sta infatti per Low Latency High Definition Audio Codec, ma purtroppo sono ancora pochi i dispositivi a supportarlo. Poco male, perché pare che da Android 10 in poi tutti gli smartphone saranno compatibili, quindi per ora possiamo dire che queste Mi Air 2 sono a prova di futuro, e il supporto a un codec top del genere tornerà sicuramente utile.
Qualità audio e prestazioni
Quando degli auricolari non sono in-ear, purtroppo si sente. Di conseguenza, queste Air 2 non brillano di certo per la qualità audio, ma nonostante ciò non sono di certo da scartare: come tutte le cuffie senza gommini, le frequenze che più mancano sono quelle basse, anche se non del tutto assenti, ma quelle alte e medie sono riprodotte senza distorsioni, anche a volume massimo, che in assoluto è alto.
Una cosa importante da dire: aggiornate le vostre cuffie. Ebbene sì, scansionando il codice QR sulla confezione di vendita potrete infatti scaricare l’applicazione dedicata a certi prodotti marchiati Xiaomi, Air 2 comprese, dalla quale potrete gestirle. Importanti, appunto, gli aggiornamenti: infatti, prima di aggiornarle, le cuffie suonavano veramente da schifo e con volume molto basso; dopo l’aggiornamento sono cambiate radicalmente! Altra cosa che potrete fare dall’applicazione – tutta in lingua cinese, quindi aiutatevi con il traduttore – è poter scegliere cosa fare con un doppio tap sulle cuffie: play/pausa, traccia avanti, traccia indietro, attivazione dell’assistente vocale, niente regolazione del volume. E qui mi chiedo: ma non poteva essere fatto tutto insieme differenziando le gestures? Evidentemente, proprio come Apple con le AirPods, Xiaomi ha voluto ridurre all’osso i comandi di queste cuffie per far rimanere tutto il più intuitivo possibile, dando comunque una possibilità di scelta, ma senza complicare troppo.
Altre menzioni importanti da fare sono ai sensori di prossimità sulle cuffie, che rilevano quando un auricolare è rimosso dall’orecchio mettendo automaticamente in pausa la musica e in play quando indossato; al lag tra audio e video, praticamente assente; alla qualità in chiamata, che ho trovato molto soddisfacente, e di certo superiore a quella delle Sony WF-1000XM3, provate qualche tempo fa.
Autonomia
L’autonomia di queste cuffie non è esaltante, ma comunque soddisfacente: parliamo di circa 4 ore – testate personalmente – con una singola carica e 12 ore complessive grazie alle ricariche del case. Non sarà un’autonomia per lunghe sessioni di studio o di lavoro, ma per l’utente medio va più che bene.
Prezzo e conclusioni
Sono tanti i dettagli che mi fanno pensare a queste Mi Air 2 come l’alternativa alle AirPods che restituiscono l’esperienza più vicina: niente gommini, dimensioni compatte, i comandi touch “selettivi”…però costano molto meno! Mi sento quindi di promuovere assolutamente queste cuffie, e senza rammarico posso affermare che queste sono le migliori cuffie true wireless che Xiaomi abbia mai prodotto.
È possibile acquistare queste Xiaomi Mi Air 2 True Wireless da store come Gearbest o Banggood al prezzo indicato di 50€, prezzo che sinceramente ho trovato onesto per un paio di cuffie da parte di Xiaomi finalmente accettabili, e funzionanti in tutto e per tutto. Da qualche giorno sono arrivate in Italia con il nome di Xiaomi Mi True Wireless Earphones 2, costano un po’ di più, ma finalmente è possibile trovarle anche su Amazon.
Voto Finale: 8.5/10


Le sto testando da un mese ormai, in chiamata mi sentono bene senza grossi problemi, ascoltando musica o guardando dei video i suono è corposo con dei buoni bassi!
Si agganciano rapidamente al bluetooth e non hanno disconnessioni, si ricaricano autonomamente dopo averle riposte nella custodia ed hanno una ottima durata di batteria (almeno un paio d'ore e più, dipende l'utilizzo) e stanno davvero salde nell'orecchio!
Leggermente grandicello lo "stelo" della base ma nulla che infastidisca.
Nota negativa per me è l'assenza dell'app che le controlla (trovata solo in cinese ma non riconosce questa versione che è quella global), e l'assenza di conseguenza del pop-up come per le Airpods che indichi la carica delle cuffie (pare sia "colpa" dell'ultimo aggiornamento MIUI), oltre al prezzo che comunque rimane abbastanza alto (60 euro circa sarebbe una cifra congrua al prodotto a mio parere).
In definitiva mi sento di consigliarle senza dubbio a chi cerca qualcosa in alternativa alle più blasonate Airpods (a cui assomigliano), data l'ottima qualità nei materiali nelle rifiniture e nell'audio.

Le sto testando da un mese ormai, in chiamata mi sentono bene senza grossi problemi, ascoltando musica o guardando dei video i suono è corposo con dei buoni bassi!
Si agganciano rapidamente al bluetooth e non hanno disconnessioni, si ricaricano autonomamente dopo averle riposte nella custodia ed hanno una ottima durata di batteria (almeno un paio d'ore e più, dipende l'utilizzo) e stanno davvero salde nell'orecchio!
Leggermente grandicello lo "stelo" della base ma nulla che infastidisca.
Nota negativa per me è l'assenza dell'app che le controlla (trovata solo in cinese ma non riconosce questa versione che è quella global), e l'assenza di conseguenza del pop-up come per le Airpods che indichi la carica delle cuffie (pare sia "colpa" dell'ultimo aggiornamento MIUI), oltre al prezzo che comunque rimane abbastanza alto (60 euro circa sarebbe una cifra congrua al prodotto a mio parere).
In definitiva mi sento di consigliarle senza dubbio a chi cerca qualcosa in alternativa alle più blasonate Airpods (a cui assomigliano), data l'ottima qualità nei materiali nelle rifiniture e nell'audio.



Le recensioni migliori da altri paesi





A favor:
- Buenos agudos y graves. No soy un experto en sonido, pero comparandolo con mis Xiaomi Piston 3 (con cable) creo que este modelo gana en los agudos y se queda muy parejo en los graves.
- Duración de la batería. He estado usandolos durante más de 3 horas, a nivel de volumen medio, y los auriculares seguian funcionando. Es decir, no he conseguido agotarlos. Además, la caja permite recargarlos 3/4 veces antes de tener que volver a enchufarla a un adaptador de corriente.
- Peso. Son muy ligeros y no sientes que lleves nada "colgando" de tus oidos.
- Compatibilidad. Los he podido conectar rápidamente y sin problemas a todos los teléfonos de casa (de 2 marcas diferentes), en las 2 tablets que tenemos (también de marcas diferentes) y al televisor. En todos los casos, como he dicho, sin ningún problema.
En contra:
- Ergonomia. Aunque se adaptan bastante bien al oido, no encajan tan bien como otros auriculares que lleven "goma" alrededor. Comparándolos de nuevo con los Xiaomi Piston, estos encajan claramente peor (lo que no quiere decir que encajen mal).
- Actualización del firmware. El dispositivo venía con el firmware 2.6.9.0 y estaba disponible la versión 2.7.1.0 que ha mejorado claramente el volumen de escucha (especialmente cuando se utiliza desde Windows). Para actualizarlo, he tenido que utilizar una aplicación de Xioami (Xiao AI) que sólo está disponible exclusivamente en chino. Por tanto, ha sido un proceso incómodo y con cierta dificultad para realizarlo.
Conclusion:
Repetiría la compra, sin duda, e incluso la recomendaría. A mi juicio, los "pros" ganan claramente a los "contras".