Aggiungi un accessorio:
-
-
-
-
-
-
-
VIDEO
-

Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
CYBERPUNK 2077 D1 Edition PC
Stiamo lavorando per approvvigionare le scorte il prima possibile.
- Diventa un cyberpunk, un mercenario urbano dotato di potenziamenti cibernetici, e crea la tua leggenda sulle strade di Night City.
- Entra nell'immenso mondo aperto di Night City, un luogo che definisce nuovi standard in termini di grafica, complessità e profondità.
- Accetta il lavoro più rischioso della tua vita e dai la caccia al prototipo di un impianto in grado di conferire l'immortalità.
- Bonus digitali inclusi nella D1 Edition: Colonna sonora del gioco, libretto digitale con una selezione di bozzetti del gioco, manuale di Cyberpunk 2020, sfondi per desktop e dispositivi mobile
Cosa hanno acquistato i clienti dopo aver visto questo articolo?
- I più vendutiin questa serie di prodottiCyberpunk 2077 D1 Edition - Day-One - Playstation 4BANDAI NAMCO EntertainmentWindows XP / 98 / Me / 2000
Dettagli prodotto
- Età consigliata : Dai 18 anni in su
- Dimensioni del collo : 19,2 x 13,7 x 1,9 cm; 230 grammi
- Data d'uscita : 10 dicembre 2020
- Garanzia e recesso: Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.
- ASIN : B07T7J2CND
- Riferimento produttore : ZMH-YX-It-k14
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 8,136 in Videogiochi (Visualizza i Top 100 nella categoria Videogiochi)
- n. 375 in Giochi per PC
- Recensioni dei clienti:
Descrizione prodotto
Cyberpunk 2077 è un'avventura a mondo aperto ambientata a Night City, una megalopoli ossessionata dal potere, dalla moda e dalle modifiche cibernetiche. Vestirai i panni di V, un mercenario fuorilegge alla ricerca di un impianto unico in grado di conferire
Descrizione Prodotto




Il gioco include i seguenti oggetti fisici
- Colonna sonora del gioco
- Libretto digitale con una selezione di bozzetti del gioco
- Manuale di Cyberpunk 2020 S
- Sfondi per desktop e dispositivi mobile
- Fumetto digitale Cyberpunk 2077: La tua voce
Cerchi informazioni specifiche?
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
EVOLUZIONE DEL BACK-GROUND EREDITATO DAL GIOCO DI RUOLO
- La visione del cyberpunk descritta nel video game bypassa le tematiche di Mamoru Oshii o di DeuEx. La guerra nucleare e la povertà hanno portato in maniera automatica l'uomo a divenire macchina, nello stesso modo in cui la società moderna si è integrata improvvisamente con il social Network. Si vive in una società dominata in maniera subdola dall'apparenza e dalla pubblicità. L'uomo è stato catapultato improvvisamente in un modo fatto di contraddizioni, in cui le differenze sociali e le difficolta vengono semplicemente soffocate nel silenzio. Il messaggio è stato trasmesso anche attraverso lo studio minuzioso dell'evoluzione degli edifici e della città stessa (leggere "il mondo di cyberpunk" o il manuale Cyberpunk RED). All'inizio sono rimasto un po' deluso dalla città, aspettandomi qualcosa di mastodontico alla "Blame", mentre invece la grandezza nella creazione della scenografia sta proprio nel messaggio indiretto che il giocatore lentamente riceve giocando. La città, il continuo bombardamento mediatico di luci e marche, la disparità economica, gli influencer ed il mercato delle braindance soffocano e stordiscono i sui abitanti in maniera silenziosa. Un posto che sembra normale è stato studiato ad arte per trasmettere tali emozioni. Brillante l'idea delle Braindance, un mercato di rivisitazione delle emozioni e ricordi altrui divenuto il "nuovo social media", personalmente ci vedo una grande critica ai tempi moderni (per non parlare del mercato illegale delle stesse).
Nessuno si pone problemi in merito il passaggio da "uomo a macchina" come in Ghost in the shell, semplicemente perché la gente o sopravvive o muore, o insegue in maniera folle e cieca il progresso e i social media bombardata dal sogno di "emergere", di avere notorietà e di inseguire una vuota estetica ed affermazione sociale". La libertà individuale è stata sostituita dal bisogno di apparire ed affermarsi.
LA GRANDE SCIVOLATA
Puntare alla luna senza una corretta strategia: (anno 2020) il gioco per PC faceva TUTTO ma da 6 (valutazione rivista a seguito uscita espansione). Costi troppo elevati, investitori esigenti, un mercato in continuo cambiamento ed esigenze di lancio (dopo 8 anni di sviluppo) hanno portato la CDProjekt a effettuare una campagna di prevendita fissando l’uscita nel 2018. Sebbene questo darà ossigeno alle casse della compagnia che continuerà a sviluppare il video game slittando l'uscita fino al 2020, il mix "tempo intercorso + approccio partendo dallo sviluppo del gioco per PC" si rivela totalmente disastroso.
Motivi dello scivolone:
- La compagnia (specializzata in giochi per PC) non cambia il suo solito approccio di progettazione, e decide di sviluppare il titolo partendo dalla piattaforma più potente (PC). Anche The Witcher è stato realizzato in questa maniera, tuttavia non ha mai avuto l’aspettativa e pressione che Cyberpunk ha avuto addosso (creata anche dalla CDProjekt stessa). Questo non ha dato il tempo di adattare il gioco alle varie console strada facendo. Cyberpunk 2077 nasce per conquistare il mondo, grandi aspettative e tantissimi acquirenti da ogni piattaforma possibile e immaginabile tutti insieme.
RIVEDIAMO IN SINTESI IL NOSTRO MIX ESPLOSIVO
- Elevate aspettative e pressioni
- Un gioco incompleto (lo è anche in Requiem di Mozart) troppo potente e non più adattabile a PS4 (sarebbe stato meglio lanciarlo per PS5)
- Una campagna di prevendite vincolante e milioni di acquirenti che hanno acquistato il video game per PS4, che non permettono ulteriori slittamenti, o adattamenti a console di nuova generazione.
RISULTATO: IL Più GRANDE TUFFO DOPPIO CARPIATO DI PANCIA DELLA STORIA DEI VIDEO GAMES. E nonostante tutto questo: più di 20 MILIONI DI COPIE IN DUE ANNI?? Ed un pubblico in costante aumento?? QUALCOSA SOTTO SOTTO DI BELLO DEVE ESSERCI.
PREGI e DIFETTI
- In Primis una storia principale bella come poche cose al mondo (meravigliose anche le missioni secondarie legate a personaggi principali). Peccato non poter dire lo stesso dei contratti e delle varie missioni inutili sparse per il globo. “Porta un furgone dal punto a al punto B”, “insegui un taxy”, “Ruba una macchina”. Il gioco è pieno zeppo di storielle inutili che distolgono l'attenzione giocatore medio facendolo disappassionare (parla un fan sfegatato che ha fatto TUTTO e apprezzato ogni cosa presente nel titolo, anche le bucce di banana). Ma devo essere oggettivo, sarebbe stato meglio fare la metà delle missioni ma bene, piuttosto che riempire il gioco di tante cose prive dell’approfondimento necessario.
- Il tema della CyberPsicosi non è ben presentato. Non basta uccidere un tizio per far comprendere il problema. E non si può pretendere che tutti i giocatori lo capiscano leggendo ogni shard lasciato in giro ed immaginando le tematiche sociali derivate da una società corrotta ed una cybernetizzazione sregolata. Un gioco che ha al centro “La città” non può permettersi l’errore di non trasmettere a pieno la vita del cittadino medio, ed i problemi interconnessi alla cybernetizzazione. La serie Netflix (nonostante i suoi eccessi di protagonismo e fan service) riesce a colmare bene questo gap (sebbene sia piena di dialoghi e personaggi stereotipati tipici dei maga per ragazzi. E lo dico da lettore accanito di fumetti giapponesi)
- Una COLONNA SONORA DA PAURA… dovevo aspettare la CDProjeckt per sentire un po' di musica????? Rock, metal Grunge… tutti morti dopo il 2010…. ora solo suoni puliti come il palco di un balletto. Addio bassi, addio sassofoni, addio tutto. Solo vendite.
- In un mondo in cui la gente si approccia a quello che ha davanti come fosse un video di tik tok, in cui il mercato è saturo di prodotti di bassa qualità venduti ad un pubblico con sempre meno gusto e spirito critico, Cyberpunk si impone come unico prodotto VERO dei nostri anni. E non parlo solo di video giochi, estendo il giudizio a film musica e spettacolo.
Per la prima volta dopo tanto tempo entro nella mente di personaggi reali e non stereotipati. Davvero brillante il lavoro di caratterizzazione e i risvolti della trama tenendo conto del carattere degli stessi.
Lo stesso non si può dire per l'interazione con le persone comuni, malviventi o passanti. Anche in questo caso, visto il numero di ambienti, popolazione ed estensione della mappa, riconosco la difficoltà nel caratterizzarne ogni singolo dettaglio. Si tenga presente che si tratta di una mappa molto più estesa del mondo di the Witcher.
- Doppiaggio in italiano davvero notevole
- Espansione: Modalità di combattimento completamente riviste: armi più bilanciate, nemici sono più forti ed “intelligenti” e si sono dati dei binari ai giocatori, che altrimenti potevano finire il gioco a casaccio, magari buttando bombe dalla mattina alla sera (che ci può anche stare se piace). Nota bene sono contento e scontento. Se da un lato una Malorian che con le giuste mod dava il + 25% in ogni tipo di danno (bruciatura, veleno etc) oltrepassando le pareti era un po' eccesivo, dall'altro preferivo la semplicità del gioco precedente alla spettacolarità attuale. Il fatto di muoversi a velocità elevata in particolare è un vincolo odioso per chi vuole giocare a difficolta estrema schivando come si faceva in passato e uccidendo con solo una Katana. Onestamente penso che tutta questa eccessiva spettacolarità sia stata un modo per riscattare il titolo da tutte le chiacchiere e lamentele ricevute.
- Si può decidere di eliminare i nemici in stile silenzioso alla deusEx, o anche attaccarli cyberneticamente portandoli al suicidio. Nota bene, spero in un crescente e continuo miglioramento dell’inteligenza nemica.
- Devo segnalare che camminando per strada non vieni mai attaccato da qualche rapinatore casuale, o da gang ostili, come magari può succedere qualche volta in rdrd2, i nemici rispondono a un attacco diretto o a una provocazione, ma mancano di iniziativa.
IN CONCLUSIONE:
Posso amare e criticare cyberpunk all’infinito, ma sono sempre lì collegato a qualsiasi ora della notte quando c’è un nuovo lancio.
Purtroppo, il gioco è stato lanciato con numerosi bug e problemi tecnici che hanno causato problemi di giocabilità per molti giocatori su PC. Ci sono stati anche problemi di performance, con una grande quantità di carico sulla CPU che ha causato cali di frame rate e problemi di stuttering.
CD Projekt Red ha rilasciato diverse patch per risolvere questi problemi, ma ci sono ancora alcune aree in cui il gioco potrebbe essere migliorato. Nonostante questo, la trama è coinvolgente e ben scritta, con una vasta gamma di personaggi interessanti e missioni che mantengono il giocatore impegnato per molte ore.
In generale, se sei disposto ad affrontare alcuni problemi tecnici, Cyberpunk 2077 per PC è un gioco che vale sicuramente la pena di provare. Con la sua grafica mozzafiato, la colonna sonora eccellente e la trama coinvolgente, è un gioco che sicuramente lascerà il segno.
Il Quinto Elemento,
Matrix,
Blade Runner,
Mad Max,
Terminator, Robocop, Dredd - la legge sono io, Atto di Forza, John Wick ecc.
e altri videogiochi cult come
GTA San Andreas,
Gran Turismo
The Witcher
Call of Duty
Watch Dogs
ecc.
Unisci tutti questi ingredienti al calderone e otterrai...
Cyberpunk 2077!
Un gioco ambizioso, spettacolare, filosofico, immersivo ma, che sia chiaro, non privo di difetti.
Prima di tutto, se ti aspetti una storia lunga ed epica come quella di The Witcher 3 allora, forse, rimarrai deluso (anche se i contenuti di gioco, con le sue missioni secondarie e "terziarie" sono parecchi e probabilmente ammontano fino a 200-300 ore). Almeno questa è stata la mia percezione circa la lunghezza della storia principale. È possibile che faranno uscire anche dei DLC, perciò, se anche tu, come me, pensi che la storia sia molto più corta rispetto a quella di The Witcher 3: Wild Hunt, aspetta ancora un po' prima di poterlo dire del tutto.
Se ti innervosisci facilmente quando le cose vanno male durante una missione per colpa di un bug, allora astieniti dal comprare questo gioco, o per lo meno aspetta qualche tempo prima che siano riusciti a risolvere i vari problemi con qualche patch. Io sono uno di quei gamer che, quando ciò succede, si fa semplicemente qualche risata e ricomincia la sessione da capo.
Comunque, se ti piacciono gli elementi di tutti i film e i videogiochi che ho citato sopra, difficilmente Cyberpunk 2077 potrà deluderti. Se ti piacciono storie epiche, dialoghi profondi, scene lente, la possibilità di "customizzare" conversazioni, le abilità, i costumi, il sesso e la voce del tuo personaggio, allora mettiti comodo, sta per iniziare una nuova lunga avventura firmata CD Projekt RED.
In conclusione, per me, Cyberpunk 2077 è, forse, l'unico gioco moderno per cui vale spendere 60 euro. E la polacca CD Projekt RED è, forse, l'unica casa di produzione videoludica "consumer friendly" che merita di essere supportata e sostenuta, soprattutto in questo suo difficile momento.

Recensito in Italia il 4 gennaio 2021
Il Quinto Elemento,
Matrix,
Blade Runner,
Mad Max,
Terminator, Robocop, Dredd - la legge sono io, Atto di Forza, John Wick ecc.
e altri videogiochi cult come
GTA San Andreas,
Gran Turismo
The Witcher
Call of Duty
Watch Dogs
ecc.
Unisci tutti questi ingredienti al calderone e otterrai...
Cyberpunk 2077!
Un gioco ambizioso, spettacolare, filosofico, immersivo ma, che sia chiaro, non privo di difetti.
Prima di tutto, se ti aspetti una storia lunga ed epica come quella di The Witcher 3 allora, forse, rimarrai deluso (anche se i contenuti di gioco, con le sue missioni secondarie e "terziarie" sono parecchi e probabilmente ammontano fino a 200-300 ore). Almeno questa è stata la mia percezione circa la lunghezza della storia principale. È possibile che faranno uscire anche dei DLC, perciò, se anche tu, come me, pensi che la storia sia molto più corta rispetto a quella di The Witcher 3: Wild Hunt, aspetta ancora un po' prima di poterlo dire del tutto.
Se ti innervosisci facilmente quando le cose vanno male durante una missione per colpa di un bug, allora astieniti dal comprare questo gioco, o per lo meno aspetta qualche tempo prima che siano riusciti a risolvere i vari problemi con qualche patch. Io sono uno di quei gamer che, quando ciò succede, si fa semplicemente qualche risata e ricomincia la sessione da capo.
Comunque, se ti piacciono gli elementi di tutti i film e i videogiochi che ho citato sopra, difficilmente Cyberpunk 2077 potrà deluderti. Se ti piacciono storie epiche, dialoghi profondi, scene lente, la possibilità di "customizzare" conversazioni, le abilità, i costumi, il sesso e la voce del tuo personaggio, allora mettiti comodo, sta per iniziare una nuova lunga avventura firmata CD Projekt RED.
In conclusione, per me, Cyberpunk 2077 è, forse, l'unico gioco moderno per cui vale spendere 60 euro. E la polacca CD Projekt RED è, forse, l'unica casa di produzione videoludica "consumer friendly" che merita di essere supportata e sostenuta, soprattutto in questo suo difficile momento.





