Non disponibile.
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Scegli il tuo indirizzo

Honeywell HAWCIC1S Telecamera di Sicurezza Wi-Fi C1, Visione Grandangolare 135°, HD, Notturna, Bianco

3,7 su 5 stelle 123

Non disponibile.
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Questo articolo è certificato per Alexa
Funziona con Alexa
Aggiungi il controllo vocale combinando con un dispositivo Alexa con schermo
  • Questo articolo
  • +
  • Consigliato
  • =
  • "Alexa, mostra la telecamera della porta principale."

Visualizza di meno
Marchio Honeywell
Nome modello Lyric
Tecnologia di connettività Senza fili
Caratteristica speciale Visione notturna
Dispositivi compatibili Tablet, Smartphone

Informazioni su questo articolo

  • Streaming video della tua casa con obiettivo grandangolare, HD (720 p), zoom digitale 5x e visione notturna
  • In caso di movimento e/o rumore, invio di notifiche e del filmato sul tuo smartphone o tablet
  • Attivazione automatica della telecamera in funzione della tua posizione (geofencing)
  • Due aree di sorveglianza regolabili che ignorano i movimenti di fondo, per evitare falsi allarmi
  • Riconoscimento degli allarmi dei rilevatori di fumo/CO e comunicazione vocale bidirezionale, per non perdere mai il contatto con la tua casa
Visualizza altri dettagli prodotto

Valutazione (sui prodotti da parte dell'acquirente) per caratteristica

Visione notturna
3,3 3,3
Ottimo rapporto qualità-prezzo
3,0 3,0

Novità: Paga in Contanti
Acquista online e paga in contanti nel punto vendita più vicino. Scopri di più

Descrizione Prodotto

telecamera; wifi; wi- fi; sicurezza

Telecamera di sicurezza Wi-Fi C1

Cattura ogni momento per vivere in massima tranquillità

Con la telecamera di sicurezza Wi-Fi C1 puoi uscire in tranquillità perché tutto è sotto controllo a casa. Facile da usare e installare in qualunque ambiente interno, funziona 24 ore su 24, per catturare ogni momento in alta definizione e farti vedere sempre cosa succede, ovunque ti trovi.

Quando sei lontano da casa, la telecamera C1 rimane sempre accesa e registra ogni evento avvisandoti di eventuali movimenti o rumori anomali. In questo modo, puoi vivere la tua giornata tranquillamente sapendo che, se c’è un problema, la telecamera ti consentirà di capire di che si tratta e decidere cosa fare.

Nota: richiede una rete Wi-Fi da 2,4 GHz.

Principali caratteristiche

  • Streaming video della tua casa con obiettivo grandangolare, HD (720 p), zoom digitale 5x
  • In caso di movimento e/o rumore, invio di notifiche e del filmato sul tuo smartphone o tablet
  • Attivazione automatica della telecamera in funzione della tua posizione (Geofencing)
  • Due aree di sorveglianza regolabili che ignorano i movimenti di fondo, per evitare falsi allarmi
  • Riconoscimento degli allarmi dei rilevatori di fumo/CO e comunicazione vocale bidirezionale

Caratteristiche

App; gestione da remoto; Lyric; Lyric App; connesso; smartphone; tablet; telefono; video

sicurezza; protezione; video; controllo; controllo casa; gestione da remoto

falsi allarmi; zone sensibili; esclusione

facile da installare; installazione rapida; facilità; immediatezza; plug and play

Cattura ogni momento

C1 ti offre la massima visibilità sulla tua casa. Senza forme confuse. Senza movimenti orizzontali e verticali. Solo un potente grandangolare a 135° con zoom digitale 5x che ti mostra cosa succede, in alta definizione (720 p).

Sicurezza 24 ore su 24

Protezione e sicurezza non si fermano dopo il tramonto. La speciale modalità di visione notturna ti aiuta a tenere sotto controllo l’ambiente fino a cinque metri di distanza, permettendoti di catturare ogni momento, 24 ore su 24.

Niente più falsi allarmi

Due aree di sorveglianza regolabili prevengono i falsi allarmi. Così puoi ignorare i movimenti di fondo, come i ventilatori, o aumentare la sensibilità nelle aree vicino a porte e finestre, con invio di notifiche e clip di ogni attività inusuale sul tuo dispositivo intelligente.

Facile da installare e utilizzare

L’installazione è facile, anche se non sei un esperto del “fai da te”. L’unità può essere montata a parete o su tavolo, senza complicate operazioni di cablaggio: basta collegarla e connetterla alla applicazione Home. La guida passo-passo ti aiuterà nella configurazione.

geofencing; geolocalizzazione; controllo da remoto; gestione da remoto; casa sotto controllo

allarme; suono allarme; rilevamento; rilevatore CO Fumo

comunicazione bidirezionale; a 2 vie; comunicazione vocale; rilevamento vocale

Archiviazione sicura; crittografia; sicurezza; streaming; scheda SD; cloud; archiviazione

Segue i tuoi movimenti

La funzione di Geofencing traccia la tua posizione e abilita le modalità In casa e Assente che automaticamente accendono la telecamera quando esci di casa e la spengono quando torni. Sempre in perfetta sintonia con i tuoi movimenti.

Riconosce suoni e rumori specifici

Il rilevamento intelligente dei suoni riconosce rumori specifici, come gli allarmi dei rilevatori di fumo o monossido di carbonio, e invia un avviso al tuo dispositivo intelligente. Così, anche se sei lontano, saprai se questi allarmi stanno suonando.

Comunicazione vocale bidirezionale

Oltre a poter vedere cosa succede sul tuo dispositivo intelligente, con la pratica funzione di comunicazione vocale bidirezionale puoi anche parlare con chiunque si trovi a casa, per rimanere sempre in contatto con i membri della tua famiglia.

Archiviazione sicura e crittografia

L’archiviazione sicura su cloud ti permette di visualizzare in streaming e di scaricare le clip delle ultime 24 ore. Se il Wi-Fi non è disponibile, i dati vengono memorizzati sulla scheda SD da 8 GB in dotazione e tutte le registrazioni sono protette dalla crittografia a 256 bit.

Alexa

Comunica a casa con Alexa

Utilizza il servizio vocale di Amazon Echo, Alexa, a casa tua. Parlale semplicemente, dille che vuoi vedere e sentire cosa succede a casa tua e lei accenderà la tua videocamera C1.

Disegnata per funzionare in armonia con le altre tecnologie intelligenti che possiedi, è un’altra straordinaria opportunità che ti permette di rimanere sempre connesso e rendere la tua casa ancora più intelligente.

C1 c2
Honeywell Home C1 Honeywell Home C2
Recensioni dei clienti
3,7 su 5 stelle
123
3,8 su 5 stelle
153
Rilevamento intelligente dei suoni Allarme fumo e monossido di carbonio Allarme fumo, monossido di carbonio e pianto bambino
Zoom digitale x5 x6
Grandangolo 135 gradi 145 gradi
Risoluzione video 720p 1080p
Visione notturna 5 m 10 m
Zone di allarme regolabili 2x 4x
Posizioni di montaggio Montaggio a parete e tavolo Montaggio a parete, tavolo e soffitto
Geofencing
Compatibile con Amazon Alexa

Cerchi informazioni specifiche?

Recensioni clienti

3,7 su 5 stelle
3,7 su 5
123 valutazioni globali
Uno sguardo smart in casa ma con alcune limitazioni/anomalie tecniche.
3 Stelle
Uno sguardo smart in casa ma con alcune limitazioni/anomalie tecniche.
Ho già testato in precedenza un device Honeywell dedicato alla domotica: nello specifico il W1 Lyric™ rilevatore di perdite d’acqua. In quell’occasione ho scaricato la app Lyric™di gestione dei dispositivi (disponibile per Android e Ios), aperto un account specifico su Honeywell (mail di riferimento e dati anagrafici) finalizzato all’identificazione e alla veicolazione delle comunicazioni dalla piattaforma di gestione cloud per gli eventi connessi ai devices gestiti (notifiche etc..).La app Lyric™, oggi rinominata Honeywell Home, è progettata in modo incrementale; quindi un nuovo device può essere facilmente aggiunto mantenendo unicità di gestione di tutti i devices della famiglia Honeywell Home. Anche questa telecamera di sicurezza Wi-Fi C1 verrà, pertanto, “accasata”, come vedremo, all’interno della app.La videocamera di sicurezza da interni, arriva in un scatola in cartone con esternamente l’immagine della telecamera quasi a grandezza naturale, con l’indicazione delle principali caratteristiche e specifiche tecniche in diverse lingue (italiano compreso).All’interno:• C1 WiFi Security Camera da interni (dimensioni cm. 6,5 larghezza x m. 4,5 spessore x cm. 11,5 altezza, peso gr. 175 compresa la base);• alimentatore con innesto per spina europea o inglese (intercambiabili) e con cavo lungo cm. 150 e ternale micro USB;• spine terminali europee e inglesi per essere inserite nell’alimentatore;• tasselli e viti per eventuale fissaggio a muro;• adesivo CCTV da apporre su vetro per avvisare della copertura ambienti con videocamera di sicurezza;• guida veloce per l’installazione, semplice , molto chiara ed esaustiva.Di seguito le caratteristiche fisiche e le specifiche della video camera C1:• design semplice e lineare, materiali plastici di qualità di colore bianco con base magnetica autonoma color argento e base antiscivolo, su cui va innestato il corpo della videocamera, senza problemi di cablaggio. Inseribile in modo discreto in ogni ambiente per le ridotte dimensioni e la gradevolezza del design;• corpo della C1 inclinabile sulla base magnetica (avanti e indietro di qualche grado), per favorire, se necessario, una migliore ripresa.• altoparlante posizionato sulla sommità della C1 con evidenza di griglia perimetrale;• ottica frontale inserita in un inserto plastico nero, nel cui ambito agiscono le spie LED per la connessione e l’infrarosso;• qualità dell'immagine molto valida in HD a 720px con colori naturali (compressione video MPEG-4), zoom 5x e visione notturna con i sensori ad infrarosso con riprese nitide fino ad una distanza massima di 5 m.;• alta sensibilità nella rilevazione di movimenti con una visione grandangolare di 135° gradi o su due aree di inquadratura opportunamente selezionate, tramite Honeywell Home;• rilevazione dei rumori, con discrimine di quelli di fondo, e attivazione di notifiche e allarmi per rumori specifici (es. pianto di un bambino, una sirena di allarme, forti rumori, etc.);• sistema di comunicazione a due vie. Consente di udire i rumori interni all’abitazione monitorata e, tramite uno speaker interno alla video camera, comunicare tramite essa (purtroppo il volume non è entusiasmante).Il set-up della C1 è molto semplice: per prima cosa inserire la spina opportuna nell’alimentatore, collegate la micro USB alla C1 (l’ingresso micro USB si trova sotto il piedistallo magnetico della C1) e a questo punto seguire le semplici istruzioni per la connessione alla rete Wi-Fi (solo 2.4 GHz) contenute nella guida per la prima installazione.Ovviamente se non avete già scaricato la app Honeywell Home perché non avete attivi altri devices, fatelo e aprite propedeuticamente (ed obbligatoriamente) l’account anche per beneficiare dei servizi gratuiti della piattaforma cloud.La procedura attiverà una connessione bluetooth tra smartphone/tablet (accensione di spia LED blu) e C1. Successivamente, tramite generazione di un QRCode sullo smartphone/tablet da far acquisire alla C1 (avvicinando alla stessa il QRCode) per associare, in modo univoco, utente e il relativo flusso video. Dopo tale fase la videocamera verrà attestata all’interno della rete Wi-Fi, scelta tra quelle rilevate dalla app e previa fornitura della chiave di rete.A set-up completato correttamente, la C1 mostrerà la spia LED verde. A questo punto la C1 sarà connessa alla app Honeywell Home per le riprese video e quelle interessate dagli allarmi, saranno archiviate nel cloud Honeywell con crittografazione forte AES (Advanced Encryption Standard) a 256 bit per un tempo di 24 ore (tempo che decorre dai 5 secondi antecedenti l'evento), trascorso il quale saranno cancellate in automatico. Il numero massimo delle clip video registrabili su cloud è 50 dopodiché le clip successive sovrascriveranno le registrazioni più vecchie. E’ comunque possibile scaricare tramite app Honeywell Home le clip video registrate per esigenze di archiviazione locale.Con la C1 è fornita una scheda micro SD (l’ingresso è posizionato vicino alla porta di alimentazione micro USB) da 8Gb crittografata, per effettuare le registrazioni in backup per indisponibilità della rete WiFi, per poi allineare con le registrazioni nel frattempo archiviate su scheda SD, il cloud una volta che la rete Wi-Fi tornerà nuovamente disponibile. La scheda micro SD può essere sostituita con altra, con una capacità massima di 64 GB SDXC, Classe 10.Con la crittografazione effettuata, sarà possibile decrittare e quindi visualizzare le clip registrati su cloud, solo se vi sarà coincidenza con i dati dell’utente in modo univoco. Tale caratterizzazione permette una difesa della privacy molto alta a garanzia dell’utenza. Inoltre la app Honeywell Home garantisce eventuali aggiornamenti del firmware della C1.Come tutte le app di qualità per videocamere di sicurezza, anche la app Honeywell Home permette una serie di parametrizzazioni (movimento, suono, zone di allarme, etc.) che in automatico, al verificarsi degli eventi, mandano notifiche allo smartphone e/o e-mail , a seconda di come le funzioni vengono parametrizzate. È comunque possibile in ogni momento spegnere, da app, la videocamera.Molto interessante è la funzione di Geofence ovvero della georeferenziazione real time con cui la app monitora la posizione dell’utente connesso. Infatti grazie al GPS dello smartphone, accende la C1 se l’utente non è presente presso il domicilio o nelle immediate vicinanze (in un raggio più o meno ampio a seconda della parametrizzazione Geofence effettuata nell’app) e la spegne in caso contrario.Ciò al fine di evitare riprese inutili e falsi allarmi quando noi stessi ci troviamo (e ci muoviamo) nell’abitazione o nelle sue vicinanze. Ovviamente tale funzione è parametrizzabile in alternativa alla gestione manuale (in tal caso riprese, notifiche per movimento, suono e allarme verranno sempre effettuate a meno di spegnere gli eventuali “interruttori” nella app).Conclusioni aggiornate al 28/7/2018Dopo un intenso utilizzo della videocamera C1 mi sento in obbligo di riformulare le conclusioni diminuendo conseguentemente la valutazione.Videocamera da interni molto valida sotto molteplici aspetti (costruttivi, design, materiali e software degno del brand), con alcune carenze marginali (audio a due vie dal volume troppo basso, eccessivo riscaldamento della videocamera) e una grave carenza di progettazione, dal momento che le “riprese in diretta” (in ambiente Wi-Fi o da remoto con “connessione dati”) vengono gestite a clip di 90 secondi circa dopodiché la “ripresa in diretta” viene messa in “pausa” con richiesta di intervento dell’utente se acquisire o meno una nuova clip. Tale funzionalità, a mio giudizio, è un controsenso in termini in quanto, se la ripresa è “in diretta “, tale deve essere senza alcun intervento da parte dell’utente utilizzatore. Tale bizzarra funzionalità di “ripresa in diretta” trasferisce comunque sempre la clip acquisita (opportunamente crittografata) al cloud di Honeywell anziché, ad esempio, utilizzare la scheda SD per la registrazione fino ad esaurimento dello spazio per poi sovrascrivere , senza quindi attivare il cloud.L’attuale impostazione aumenta il rischio di mismatch tra i sistemi locali e il cloud , anche se si percepisce una solida struttura di gestione alle spalle che dovrebbe assicurare nel tempo la manutenzione (e, aggiungo, il miglioramento architetturale ) dell’ app Honeywell Home per tutti gli apparati rilasciati.Ciò detto e con i limiti del caso, il funzionamento è valido, sia di giorno, sia di notte per una sorveglianza degli ambienti in cui è inserita, grazie anche agli automatismi degli allarmi/notifiche impostabili in modo semplice e parametrico tramite app.Molto interessante e innovativa la funzionalità “Geofence” che permette di gestire in automatico accensione e spegnimento senza alcun intervento manuale (per contro aumenta il consumo della batteria dello smartphone dal momento che la “posizione GPS” dovrà essere sempre attiva).Un ulteriore aspetto negativo che ho rilevato nei test effettuati, è l’impossibilità di cancellare manualmente dal cloud, tramite app Honeywell Home, le clip video registrati, anche se la funzione nell’ambito della “cronologia” della app lo preveda (posso cancellare gli eventi che hanno originato le clip ma non quest’ultimi registrati sul cloud).Auspico che tale anomalia venga presto risolta da Honeywell (effettivamente, con l’ultimo aggiornamento della app Honeywell Home del 24/7/2018, questa anomalia è stata risolta).Spero altresì che venga realizzata la revisione architetturale così come sopra descritta.Molto valido e competente il supporto telefonico tramite numero verde; tempi di attesa più che accettabili a riprova della robustezza della struttura.
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

Recensioni migliori da Italia

Recensito in Italia il 26 ottobre 2017
2 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 16 dicembre 2017
3 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 2 febbraio 2019
Recensito in Italia il 13 gennaio 2018
Recensito in Italia il 17 gennaio 2018
5 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 14 novembre 2019

Le recensioni migliori da altri paesi

Traduci tutte le recensioni in Italiano
Pierre B.
5,0 su 5 stelle Facilité d'installation et de suivi
Recensito in Francia il 3 settembre 2019
Peter Birkenmeier
5,0 su 5 stelle Pit
Recensito in Germania il 17 dicembre 2018
Dave B
5,0 su 5 stelle Excellent service
Recensito nel Regno Unito il 29 ottobre 2017
Cliente Amazon
5,0 su 5 stelle Una gran compra
Recensito in Spagna il 30 giugno 2018
2 persone l'hanno trovato utile
Segnala
abob
2,0 su 5 stelle Terribly overpriced and underperforms
Recensito nel Regno Unito il 26 febbraio 2024