Confronta offerte su Amazon
+ 3,99 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi
& Spedizione GRATUITA
86% positive negli ultimi 12 mesi
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Persona 5 Royal - PlayStation 4
Maggiori informazioni
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
Informazioni su questo articolo
- Indossa la maschera di Joker e unisciti ai ladri fantasma
- Liberati dalle catene della società moderna e infiltrati nelle menti dei corrotti e per fargli cambiare strada!
- Un nuovo semestre persona 5 royal introduce un nuovo semestre alla shujin, una nuova area di Tokyo da esplorare, nuovi personaggi, una nuova storia e altro ancora!
- Anche i ladri fantasma più esperti troveranno persona 5 royal sfidante e dovranno affrontare le convenzioni, scoprire il potere interiore e combattere per la giustizia.
![]() |
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- Età consigliata : Dai 16 anni in su
- Lingua : Inglese
- Manuale : Italiano
- Data d'uscita : 31 ottobre 2020
- Sottotitoli: : Italiano
- Garanzia e recesso: Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.
- ASIN : B08GQXQ53F
- Numero modello articolo : 1245279
-
- Restrizioni di spedizione: Spedizione: Questo articolo può essere spedito solo all'interno dell'Unione Europea e in altri Paesi selezionati.
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 2,257 in Videogiochi (Visualizza i Top 100 nella categoria Videogiochi)
- n. 81 in Giochi per PC
- n. 956 in Giochi di società
- Recensioni dei clienti:
Descrizione prodotto
Preparati per una nuovissima esperienza di gioco di ruolo in persona 5 Royal basata nell'universo di La serie pluripremiata persona! Indossa la maschera di Joker e Unisciti ai ladri fantasma. Liberati dalle catene della società moderna e infiltrati nelle menti dei corrotti e per fargli cambiare strada! Persona 5 Royal è piena di nuovi personaggi, confidenti, trame profonde e nuovi luoghi da esplorare. Un nuovo semestre alla shujin Academy ti attende: preparati a rafforzare le tue abilità nel metaverse e nella tua vita quotidiana. Persona 5 Royal presenta uno stile visivo unico, e il premiato compositore shoji meguro tornerà con una colonna sonora tutta nuova. Esplora Tokyo, sblocca nuovi persona, personalizza il covo dei ladri, scopri un arco narrativo mai visto prima, cutscenes, finali alternativi e tanto altro! Persona 5 Royal sarà una nuova sfida anche per i più ladri fantasma più esperti, per combattere le convenzioni e scoprire il potere interiore e combattere per la giustizia. Indossa la maschera. Svela la tua verità.
Descrizione Prodotto


Ci vuole cuore per cambiare il mondo
Indossa la maschera di Joker e unisciti ai Ladri Fantasma. Liberati dalle catene della società moderna e infiltrati nelle menti dei corrotti e per fargli cambiare strada!
Persona 5 Royal è piena di nuovi personaggi, confidenti, trame profonde e nuovi luoghi da esplorare. Un nuovo semestre alla Shujin Academy ti attende: preparati a rafforzare le tue abilità nel metaverse e nella tua vita quotidiana. Persona 5 Royal presenta uno stile visivo unico, e il premiato compositore Shoji Meguro tornerà con una colonna sonora tutta nuova. Esplora Tokyo, sblocca nuove Persone, personalizza il Covo dei Ladri, scopri un arco narrativo mai visto prima, cutscenes, finali alternativi e tanto altro!
Persona 5 Royal sarà una nuova sfida anche per i Ladri Fantasma più esperti, per combattere le convezioni e scoprire il potere interiore e combattere per la giustizia.
|
|
|
---|---|---|
Indossa la maschera di JokerUnisciti ai Ladri Fantasma di Cuori per liberarti dalle catene della società moderna e organizza colpi dentro le menti dei corrotti per cambiare il loro atteggiamento! |
Un nuovo semestrePersona 5 Royal introduce un nuovo semestre alla Shujin, una nuova area di Tokyo da esplorare, nuovi personaggi, una nuova storia e altro ancora! |
Un'avventura sfidanteAnche i Ladri Fantasma più esperti troveranno Persona 5 Royal sfidante e dovranno affrontare le convenzioni, scoprire il potere interiore e combattere per la giustizia. |
Cerchi informazioni specifiche?
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Persona è una serie storica che va avanti da molti anni. In Italia è poco conosciuta perché questi giochi oltre a essere molto di nicchia sono sempre stati rilasciati solo in inglese. Io personalmente ho giocato all'intera serie compreso Persona3Portable sulla PSP e Persona 4 Dancing All Night sulla PSVita, e ho giocato anche al Persona 5 originale sulla PS3 e poi anche sulla PS4. Quindi questa è la terza volta che gioco a Persona 5. Il gioco è fighissimo e in questa versione "Royal" riveduta e corretta hanno perfezionato un gioco che già nella sua forma originale era assolutamente fantastico. Oltre a questo, Royal è anche in Italiano (con una traduzione un po' così così, più dettagli sotto), quindi ora se siete intenditori di JRPG ma non avete imparato l'inglese, ora che l'hanno fatto in italiano non avete più scuse per non giocarci. A questo punto, dopo circa 140 ore (solo in questo, non sto contando anche i 2 playthrough fatti nella versione originale), posso fare una recensione abbastanza accurata del gioco.
🎼MUSICA E GRAFICA 🎨
Graficamente il gioco è pressoché identico all'originale. Si tratta di un gioco uscito in origine sulla PS3, e che non ha avuto alcun miglioramento tecnico nella versione per PS4 e in questa. Ho la sensazione che abbiano migliorato un pochino le texture qua e là, e gli screenshot che ho visto in internet lo confermano. Su PS4 Pro o PS5 il gioco gira in risoluzione 4k, sulla PS4 base, che è quella che uso io, gira in 1080p 30fps stabili. Una cosa che hanno sicuramente migliorato rispetto all'originale sono i caricamenti, e le animazioni nelle transizioni (per esempio quelle tra un giorno e l'altro), che ora sono MOLTO più veloci e snelliscono il flow del gioco. Artisticamente il gioco è assolutamente fantastico, curato nei dettagli fino alle transizioni tra un menu e l'altro, le strade di Tokyo sono molto "vive" nonostante gli NPC con i quali è impossibile interagire, ci saranno sempre persone che vanno in giro, gruppetti di ragazzi che camminano insieme a scuola, coppiette appartate, gente che fa shopping con le relative borse degli acquisti, anche dei turisti con selfie stick che non c'erano nell'originale, il viavai di persone non si ferma mai. In ogni caso, la grafica è davvero piacevole, molto stilosa, e quindi non ha bisogno di raytracing o effetti grafici particolarmente avanzati per farsi apprezzare. Se proprio vogliamo essere pignoli, spesso si notano alcune texture ad una risoluzione pietosa o dei modelli poligonali un po' primitivi mettendo in mostra l'origine su PS3 del gioco, ma nulla di grave.
Le musiche di Shoji Meguro sono sempre abbastanza variegate sia come melodie che come sound. In Persona5 la colonna sonora è composta da tracce elettroniche, acid jazz e rock moderne e orecchiabili. Devo essere sincero, a parte Persona 4 che aveva un'influenza decisamente J-Pop (che è un genere che a me piace anche troppo), le musiche nei vari Persona non sono rimaste molto imresse, stessa cosa per questo che a parte un paio di tracce secondo me non ha lasciato il segno. Nel gioco comunque non mi dispiace, si abbina benissimo allo stile moderno e fighetto del gioco.
🎮GAMEPLAY E STORIA📚
Il gioco è simile ai precedenti Persona, si tratta quindi di un JRPG con combattimenti a turni alternato ad una specie di simulatore di vita sociale. Il giocatore vestirà gli stilosi panni del protagonista senza nome e dovrà districarsi tra la vita di tutti i giorni di un adolescente giapponese e la vita parallela come "Ladro Fantasma". Il flow del gioco è scandito dal calendario, e dovrete gestire il tempo un po' come vi pare, potrete quindi far salire di livello le skill sociali del protagonista tramite i vari minigiochi e le attività secondarie, passare del tempo con gli altri personaggi per conoscerli meglio e ottenere tutti i bonus che ne conseguono, o esplorare i cosiddetti "palazzi" dei cattivi di turno. È nei palazzi che il gioco passa da simulatore di vita sociale a JRPG vero e proprio, in questi universi paralleli plasmati dai desideri distorti dei vari cattivoni si svolgeranno i combattimenti. Come sistema di combattimento, il gioco è un classico JRPG a turni con varie meccaniche secondarie che rendono il tutto più coinvolgente. Non mi va di dilungarmi troppo in descrizioni tecniche poco comprensibili, basta guardare qualche video su youtube (attenti agli spoiler).
Trattandosi in teoria di uno spinoff della serie Shin Megami Tensei, il giocatore potrà evocare e fondere tra loro vari demoni per crearne di più forti, questi demoni, anche noti come Personae, sono evocati durante le battaglie, un po' come una versione molto più satanica di Pokèmon, per intenderci. Il sistema è piuttosto complesso, è una specie di Pokèmon come dicevo prima, solo che anzichè mostriciattoli carini e coccolosi avrete a disposizione demoni e creature mitologiche di ogni tipo, e potrete combinarli in più modi per far ereditare mosse e statistiche all'evoluzione successiva. Il sistema è piuttosto complesso e davvero profondo, inoltre grazie alle nuove meccaniche introdotte in Royal ci sono ancora più possibilità di personalizzazione dei vostri pokedemoni.
Purtroppo per un esperto come me il gioco anche alla difficoltà massima diventa piuttosto facile piuttosto in fretta, specialmente quando si comincia a creare Personae con attacchi magici di tutti gli elementi o potenziamenti automatici di tutti i tipi all'inizio di tutte le battaglie, e le uniche volte che si viene sconfitti è quando qualche nemico particolarmente fortunato infligge una mazzata devastante al protagonista facendolo fuori in un colpo solo, eh sì, se il protagonista viene sconfitto, il gioco finisce e se non è stato un boss a compiere quest'impresa dovrete ricominciare dall'ultimo salvataggio con perdita di progressi anche notevole. Per questo non me la sento di consigliare la difficoltà massima, il gioco è comunque facile e venire sconfitti è solo una questione di estrema sfortuna (a me sarà capitato si e no 5 volte in tutto il gioco e quasi tutte all'inizio), quindi tanto vale giocare alla modalità normale.
La storia, oltre a essere lunghissima, tocca vari argomenti anche abbastanza attuali con una certa maturità. Non ci trovo chissà quale commento sociale o spunto di riflessione, ed è giusto così, alla fine è un gioco anime in cui un gruppetto di sedicenni vanno a scuola di giorno e combattono evocando demoni di sera, però comunque è molto gradevole e anche appassionante, inoltre tutta la componente sociale è studiata bene e dopo una decina di ore di gioco comincerete ad affezionarvi ai vari personaggi e alle loro storie e problemi, e non solo perché aumentare il livello di conoscenza dei personaggi vi darà dei bonus in battaglia ma perché comunque i personaggi vi appassioneranno. La fine del gioco, dopo la parte aggiuntiva di Royale che aggiunge qualche decina di ore al già lunghissimo gioco originale, è sempre piuttosto malinconica, perché diventa un po' come lasciare un gruppetto di amici veri. O forse sono io che mi affeziono troppo a dei pixel su uno schermo perché non ho social link nella realtà.
~DIFFERENZE CON LA VERSIONE ORIGINALE E TRADUZIONE~
- Gameplay
Troppi da elencare, ma in breve hanno aggiunto vari dialoghi e filmati aggiuntivi, due personaggi giocabili (nel capitolo finale), alcuni oggetti da trovare in più nei palazzi e nel Mementos, una nuova zona da esplorare con vari negozi e minigiochi, nuovi confidants, nuovi persona. Inoltre sono inclusi i DLC della versione originale (quindi i Persona dei protagonisti dei primi 4 giochi e vari costumi). Hanno inoltre aggiunto una zona speciale dove potrete acquistare con le monetine guadagnate nel gioco vari concept art, musiche, video promozionali e tante altre cose interessanti per gli appassionati della serie.
- Storia
Hanno migliorato i dialoghi in alcuni passaggi e aumentato il numero di dialoghi nei social links, e aggiunto un capitolo finale dopo gli eventi del gioco originale.
- Traduzione
La traduzione in italiano è buona ma secondo me hanno tradotto in modo troppo letterale dall'inglese. Infatti quasi tutto è tradotto senza alcuna libertà dal testo inglese, anziché partire dall'originale in giapponese. Onestamente non mi ha convinto molto quindi dopo qualche ora di gioco in italiano l'ho rimesso in inglese. In ogni caso si capisce tutto benissimo e a parte qualche grossolano errore di traduzione qua e là (sembra che abbiano tradotto alla cieca senza sapere il contesto dei dialoghi), la maggior parte dei testi sono curati e i personaggi parlano in modo credibile (si tratta pur sempre di un gruppetto di sedicenni).
⭐CONCLUSIONE⭐
Direi che se siete appassionati di JRPG e un simulatore di vita adolescenziale giapponese misto a jrpg con evocazione di demoni e psicologia Junghiana vi intriga, dovete assolutamente prenderlo, anche perché a parte qualche tentativo pietoso di imitare la serie di Persona (cough Blue Reflection cough) non c'è nulla di simile nel panorama videludico attuale. Se poi questo vi piace e avete studiato l'inglese provate anche Persona 4 Golden (su Steam). Posso consigliare l'acquisto anche se avete già giocato all'originale vista l'enorme mole di cambiamenti e miglioramenti, la parte che hanno aggiunto alla fine della storia originael mi è piaciuta molto anche se purtroppo mi ero già spoilerato praticamente tutto.
Il gioco è una nuova versione del suo predecessore Persona 5 che, oltre all'ottimizzazione e alle migliorie nell'aspetto grafico, introduce anche nuovi personaggi, una nuova sezione di gioco completamente inedita e cambiamenti alle meccaniche di combattimento e all'esplorazione dei dungeon.
La trama del gioco è tanto intrigante quanto appassionante:
Il protagonista da noi interpretato, un ragazzo sedicenne giapponese, tentando di fermare un'aggressione ai danni di una donna, ferisce involontariamente l'uomo colpevole, e così viene denunciato e arrestato.
Con la fedina penale sporca, viene considerato un criminale dalla società, vedendosi costretto a cambiare la sua vita trasferendosi a Tokyo, dove sono presenti l'unica scuola disposta ad accettarlo e l'unica persona disposta a prenderlo sotto custodia durante l'anno di libertà vigilata.
Grazie all'incontro con un misterioso figuro, il nostro protagonista scoprirà di avere il potere di evocare una Persona, ovvero la manifestazione fisica del suo Io interiore, e di viaggiare, grazie ad un'app sul cellulare, in quello che viene chiamato Metaverso, ovvero un mondo creato dai desideri più reconditi delle persone.
Con queste incredibili abilità e con l'incontro di altre persone simili a lui, il nostro protagonista deciderà di intraprendere una "riabilitazione verso la libertà". Per riuscirci formerà il gruppo de "I Ladri Fantasma di Cuori", che si porranno come obbiettivo quello di entrare nei Palazzi, ovvero luoghi del Metaverso creati dai desideri distorti di persone corrotte, e rubare loro il Tesoro, vale a dire la cosa a cui tengono di più.
In questo modo saranno in grado di innescare il "risveglio del cuore" nei malvagi, facendoli redimere e portandoli a confessare spontaneamente i loro peccati.
Il gioco con la sua trama, si fa portavoce di una grande critica nei confronti, non solo della società giapponese, ma della società in generale. Temi come la corruzione, l'ideale di giustizia, l'abuso di potere e l'oppressione dei più deboli sono sempre presenti all'interno dell'opera in numerose sfaccettature.
Questo è reso possibile, non solo grazie alla trama magistralmente sceneggiata, ma anche grazie ad una scrittura approfondita dei personaggi.
Trama che, ci tengo a sottolineare, può essere leggermente modificata dalle scelte che il giocatore si troverà a compiere nel corso del gioco, in quanto Persona 5 Royal, presenta molteplici finali alternativi.
Tutti i personaggi, sia principali che secondari, sono caratterizzati da un'incredibile profondità e varietà e non vengono mai lasciati a loro stessi ma, anzi, vengono approfonditi a più riprese. I personaggi si evolvono con l'evolversi della trama, crescono, maturano, alcune volte regrediscono, ma cambiano continuamente.
Dal punto di vista del gameplay, quest'ultimo è un mix tra un classico RPG a turni e un simulatore di vita.
Le meccaniche di esplorazione e di combattimento a turni si svolgono soprattutto all'interno dei Palazzi e dei Memento (un'altra zona del Metaverso), mentre all'esterno l'attenzione sarà più focalizzata sulla simulazione. Entrambe le meccaniche saranno essenziali per potenziare se stessi ed il proprio party.
Inoltre, il gioco presenta anche una sfumatura da monsters collection, in quanto il protagonista potrà ottenere più Personae diverse.
Una menzione d'onore va allo splendido comparto tecnico e artistico di cui il gioco è portatore. Le cut scenes sono strepitose, sia quelle in grafica di gioco che, soprattutto, quelle in stile anime.
I colori molto accesi e vivaci e i vari giochi che vengono fatti con il rosso, il nero ed il grigio conferiscono al gioco uno stile unico ed immediatamente riconoscibile.
Il doppiaggio, seppur disponibile solamente in giapponese ed in inglese, è, in entrambi i casi, di altissimo livello.
Punta di diamante è la colonna sonora, un mix di generi che spaziano dal jazz, soul e funk delle giornate in simulativa all'hard rock dei combattimenti nel Metaverso.
In definitiva, Persona 5 Royal è un gioco magistrale, in grado di tenere attaccati allo schermo per centinaia di ore, non solo con la sua trama matura, ricca di colpi di scena e i suoi personaggi strutturati alla perfezione, ma anche con un comparto tecnico e artistico curato da cima a fondo.

Il gioco è una nuova versione del suo predecessore Persona 5 che, oltre all'ottimizzazione e alle migliorie nell'aspetto grafico, introduce anche nuovi personaggi, una nuova sezione di gioco completamente inedita e cambiamenti alle meccaniche di combattimento e all'esplorazione dei dungeon.
La trama del gioco è tanto intrigante quanto appassionante:
Il protagonista da noi interpretato, un ragazzo sedicenne giapponese, tentando di fermare un'aggressione ai danni di una donna, ferisce involontariamente l'uomo colpevole, e così viene denunciato e arrestato.
Con la fedina penale sporca, viene considerato un criminale dalla società, vedendosi costretto a cambiare la sua vita trasferendosi a Tokyo, dove sono presenti l'unica scuola disposta ad accettarlo e l'unica persona disposta a prenderlo sotto custodia durante l'anno di libertà vigilata.
Grazie all'incontro con un misterioso figuro, il nostro protagonista scoprirà di avere il potere di evocare una Persona, ovvero la manifestazione fisica del suo Io interiore, e di viaggiare, grazie ad un'app sul cellulare, in quello che viene chiamato Metaverso, ovvero un mondo creato dai desideri più reconditi delle persone.
Con queste incredibili abilità e con l'incontro di altre persone simili a lui, il nostro protagonista deciderà di intraprendere una "riabilitazione verso la libertà". Per riuscirci formerà il gruppo de "I Ladri Fantasma di Cuori", che si porranno come obbiettivo quello di entrare nei Palazzi, ovvero luoghi del Metaverso creati dai desideri distorti di persone corrotte, e rubare loro il Tesoro, vale a dire la cosa a cui tengono di più.
In questo modo saranno in grado di innescare il "risveglio del cuore" nei malvagi, facendoli redimere e portandoli a confessare spontaneamente i loro peccati.
Il gioco con la sua trama, si fa portavoce di una grande critica nei confronti, non solo della società giapponese, ma della società in generale. Temi come la corruzione, l'ideale di giustizia, l'abuso di potere e l'oppressione dei più deboli sono sempre presenti all'interno dell'opera in numerose sfaccettature.
Questo è reso possibile, non solo grazie alla trama magistralmente sceneggiata, ma anche grazie ad una scrittura approfondita dei personaggi.
Trama che, ci tengo a sottolineare, può essere leggermente modificata dalle scelte che il giocatore si troverà a compiere nel corso del gioco, in quanto Persona 5 Royal, presenta molteplici finali alternativi.
Tutti i personaggi, sia principali che secondari, sono caratterizzati da un'incredibile profondità e varietà e non vengono mai lasciati a loro stessi ma, anzi, vengono approfonditi a più riprese. I personaggi si evolvono con l'evolversi della trama, crescono, maturano, alcune volte regrediscono, ma cambiano continuamente.
Dal punto di vista del gameplay, quest'ultimo è un mix tra un classico RPG a turni e un simulatore di vita.
Le meccaniche di esplorazione e di combattimento a turni si svolgono soprattutto all'interno dei Palazzi e dei Memento (un'altra zona del Metaverso), mentre all'esterno l'attenzione sarà più focalizzata sulla simulazione. Entrambe le meccaniche saranno essenziali per potenziare se stessi ed il proprio party.
Inoltre, il gioco presenta anche una sfumatura da monsters collection, in quanto il protagonista potrà ottenere più Personae diverse.
Una menzione d'onore va allo splendido comparto tecnico e artistico di cui il gioco è portatore. Le cut scenes sono strepitose, sia quelle in grafica di gioco che, soprattutto, quelle in stile anime.
I colori molto accesi e vivaci e i vari giochi che vengono fatti con il rosso, il nero ed il grigio conferiscono al gioco uno stile unico ed immediatamente riconoscibile.
Il doppiaggio, seppur disponibile solamente in giapponese ed in inglese, è, in entrambi i casi, di altissimo livello.
Punta di diamante è la colonna sonora, un mix di generi che spaziano dal jazz, soul e funk delle giornate in simulativa all'hard rock dei combattimenti nel Metaverso.
In definitiva, Persona 5 Royal è un gioco magistrale, in grado di tenere attaccati allo schermo per centinaia di ore, non solo con la sua trama matura, ricca di colpi di scena e i suoi personaggi strutturati alla perfezione, ma anche con un comparto tecnico e artistico curato da cima a fondo.



Dettagli sulla conformità del prodotto
Vedi i dettagli di conformità per questo prodotto(Persona responsabile dell'UE).