Marca | Asus |
---|---|
Produttore | ASUS Technology Holland B.V. |
serie | rog crosshair viii hero |
Dimensioni prodotto | 30,5 x 24,4 x 5,5 cm; 1,2 kg |
Numero modello articolo | 90MB10T0-M0EAY0 |
Supporto processore | Socket AM4 |
Tecnologia di memoria | DDR4 |
Tipologia di memoria computer | DRAM |
Memoria massima supportata | 128 GB |
Clock di Memoria | 3466 MHz |
Interfaccia scheda grafica | PCI Express |
Tipo wireless | Bluetooth, 802.11a/b/g/n/ac |
Numero di porte USB 2.0 | 4 |
Voltaggio | 12 Volt |
Wattaggio | 60 |
Le batterie sono incluse | No |
Peso articolo | 1,2 Kilograms |
Aggiornamenti software garantiti fino a | sconosciuto |
-
-
-
-
-
-
VIDEO
-

Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
ASUS ROG Crosshair VIII Hero Wi-Fi Scheda Madre Gaming AMD X570 ATX con PCIe 4.0, 16 Fasi di Alimentazione, OptiMem III, Wi-Fi 6 onboard, LAN 2.5 Gbps, USB 3.2, SATA, M.2 e Aura Sync RGB
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Marchio | Asus |
Socket CPU | Socket AM4 |
Tecnologia memoria RAM | DDR4 |
Processori compatibili | AMD 3rd Generation Ryzen |
Tipo di chipset | AMD X570 |
Velocità di clock della memoria | 3466 MHz |
Piattaforma | Windows 10 |
Nome modello | rog crosshair viii hero |
Capacità della memoria | 2,5 GB |
Dimensioni massime memoria RAM | 128 GB |
Informazioni su questo articolo
- Compatibile con il modulo ASUS TPM-SPI (non incluso)
- ATTENZIONE! Verifica se i tuoi componenti (memorie RAM, processore) siano compatibile con questa scheda madre prima di acquistarla!
- Socket AMD AM4 per serie processori AMD Ryzen 5000 / 4000 G/ 3000/ 3000 G/ 2000 / 2000 G
- Diy friendly: cover i/o pre-installata, asus safeslot, tecnologie asus rog componenti premium per la ottima affidabilità
- Aura sync: illuminazione aura sync rgb asus, compresi i connettori per strisce rgb e hardware compatibile di partner terzi
- Rete ad ottime prestazioni: Wi-Fi 6 integrato (802.11ax) con supporto mu-mimo, lan 2.5 e gigabit ethernet con asus languard e supporto gamefirst v
- Supremefx s1220 ed ess es9023p per prestazioni audio di ottimo livello, con condensatori giapponesi
- Disponibile sul sito del produttore il BIOS per il supporto dei nuovi processori AMD Ryzen 7 5800X3D / 5700X e AMD Ryzen 5 5600/5500/4600G/4500/4100
Quali altri articoli acquistano i clienti, dopo aver visualizzato questo articolo?
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B07TQWC5MT |
---|---|
Media recensioni |
4,5 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 86,285 in Informatica (Visualizza i Top 100 nella categoria Informatica) n. 920 in Schede madri |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 28 giugno 2019 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Descrizione Prodotto



Republic of Gamers (ROG) è il brand di ASUS focalizzato sullo sviluppo delle soluzioni più evolute per il gaming. Creato nel 2006, il marchio ROG offre una gamma completa di prodotti innovativi, universalmente riconosciuti ed apprezzati per prestazioni e qualità costruttiva.
ROG Crosshair VIII Hero (Wi-Fi)
Scheda madre gaming AMD X570 ATX con PCIe 4.0, alimentazione a 16 livelli, OptiMem III, Wi-Fi 6 onboard (802.11ax), LAN 2.5 Gbps, USB 3.2, SATA, M.2 e Aura Sync RGB
- Socket AMD AM4: pronta per seconda e terza generazione CPU AMD Ryzen™ e fino a due dischi M.2, USB 3.2 Gen2 e AMD StoreMI per massimizzare connettività e velocità.
- Design termico completo: Crosschill EK III integrato, dissipatore PCH attivo, dissipatore di calore in alluminio M.2 e ROG Cooling Zone.
- Ottimizzazione a 5 vie: tuning automatico a livello di sistema che fornisce profili di overclocking e di raffreddamento fatti su misura per il tuo rig.
|
|
|
---|---|---|
POTENZA IN LINEA CON LA RICHIESTALa mostruosa potenza di calcolo dei processori multi-core richiede un circuito di alimentazione che risponde rapidamente a forti oscillazioni di corrente. Dotato di 16 livelli di potenza strategicamente accoppiati, il VRM di Hero è adatto per qualsiasi carico di lavoro e tutte le condizioni operative.
|
OPTIMEM III DDR4 4800+ MHZ (O.C.)Caratterizzato da modifiche proprietarie al layout della traccia di memoria che migliorano l'integrità del segnale e mitigano il rumore, Optimem III permette ai kit di memoria di funzionare a latenze più basse, tensioni ridotte e operare a frequenze più alte. |
DESIGN DEL DISSIPATORE DI CALOREATTIVOPCIe 4.0 fornisce il doppio della larghezza di banda per i dati che passano attraverso il chipset, il che crea più calore rispetto alla generazione precedente. Hero è dotata di un dissipatore di calore raffreddato attivamente per evitare strozzature durante i trasferimenti sostenuti.
|
|
|
|
---|---|---|
ACCURATO CONTROLLO DELLA TENSIONELe schede madri convenzionali utilizzano sensori single-ended, che spesso portano a una grande disparità tra la tensione effettiva fornita alla CPU e il valore riportato al software. HERO presenta un circuito di rilevamento differenziale che semplifica l'overclocking e la messa a punto, consentendo di tracciare le tensioni in modo più preciso. |
SupremeFXLa tecnologia audio SupremeFX di ROG offre un eccezionale rapporto segnale/rumore di 113dB sulla connessione line-in per fornire la migliore qualità di registrazione di sempre. Il regolatore a basso dropout per un'erogazione di potenza più pulita al codec SupremeFX S1220, un convertitore digitale-analogico ESS ES9023P per un'uscita sul pannello frontale superiore e un op amp Texas Instruments RC4580 ad alto guadagno con bassa distorsione offrono un audio che ti avvolge come mai prima d'ora. |
VELOCITÀ DI TRASFERIMENTO ULTRA-RAPIDAIl doppio slot PCIe 4.0 supporta unità M.2 fino allo standard 22110 e fornisce supporto RAID NVMe SSD per un incredibile incremento delle prestazioni. Crea una configurazione RAID con un massimo di due dispositivi di archiviazione PCIe 4.0 per goderti trasferimento dati ultra-veloce sulla piattaforma AMD Ryzen di terza generazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
---|---|---|---|
ROG Crosshair VIII Hero (Wi-Fi) | ROG Crosshair VIII Formula | ROG Crosshair VIII Hero | |
Recensioni dei clienti |
4,5 su 5 stelle
437
|
4,5 su 5 stelle
169
|
4,6 su 5 stelle
233
|
Prezzo | — | 403,89 €€403,89 | — |
CPU | AMD AM4 Socket for 3rd and 2nd Gen AMD Ryzen™/2nd and 1st Gen AMD Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics Processors | AMD AM4 Socket for 3rd and 2nd Gen AMD Ryzen™/2nd and 1st Gen AMD Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics Processors | AMD AM4 Socket for 3rd and 2nd Gen AMD Ryzen™/2nd and 1st Gen AMD Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics Processors |
CPU power | 14+2 power stages | 14+2 power stages | 14+2 power stages |
Memory | 4*DDR4 4800+, Max 128 GB | 4*DDR4 4800+, Max 128 GB | 4*DDR4 4800+, Max 128 GB |
Graphics Output | - | - | - |
Slot di espansione | 2 x PCIe 4.0 x16 (x16, x8/x8); 1 x PCIe 4.0 x16 (@ x4); 1 x PCIe 4.0 x1 | 2 x PCIe 4.0 x16 (x16, x8/x8);1 x PCIe 4.0 x16 (@ x4);1 x PCIe 4.0 x1 | 2 x PCIe 4.0 x16 (x16, x8/x8) ; 1 x PCIe 4.0 x16 (@ x4) ;1 x PCIe 4.0 x1 |
M.2 | 1x 22110 (SATA + PCIe 4.0 x4) ;1x 2280 (SATA + PCIe 4.0 x4) | 1x 22110 (SATA + PCIe 4.0 x4);1x 2280 (SATA + PCIe 4.0 x4) | 1x 22110 (SATA + PCIe 4.0 x4) ;1x 2280 (SATA + PCIe 4.0 x4) |
USB | 9 x USB 3.2 Gen 2 ports(7A1C@B, 1C@F); 6x USB 3.2 Gen 1 ports(2@F, 4@B) ; 4 x USB 2.0 ports(4@F) | 9 x USB 3.2 Gen 2 ports(7A1C@B, 1C@F); 8 x USB 3.2 Gen 1 ports(4@F, 4@B); 4 x USB 2.0 ports(4@F) | 9 x USB 3.2 Gen 2 ports(7A1C@B, 1C@F) ; 6 x USB 3.2 Gen 1 ports(2@F, 4@B) ;4 x USB 2.0 ports(4@F) |
Gigabit Ethernet | Realtek 2.5G LAN ;Intel I211AT | Aquantia 5G LAN; Intel I211AT | Realtek 2.5G LAN ;Intel I211AT |
Wireless | Intel Wireless-AX200 2 x 2 Wi-Fi 6 (802.11 a/b/g/n/ac/ax) with MU-MIMO supports dual frequency band 2.4/5GHz | lnteI Wireless-AX200 2 x 2 Wi-Fi 6 (802.11 a/b/g/n/ac/ax) with MU-MIMO supports dual frequency band 2.4/5GHz | - |
SATA 6Gb/s | 8 | 8 | - |
Confronta con articoli simili
Questo articolo ![]() ASUS ROG Crosshair VIII Hero Wi-Fi Scheda Madre Gaming AMD X570 ATX con PCIe 4.0, 16 Fasi di Alimentazione, OptiMem III, Wi-Fi 6 onboard, LAN 2.5 Gbps, USB 3.2, SATA, M.2 e Aura Sync RGB | Consigli | dummy | dummy | dummy | dummy | |
Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | ||
Prezzo | Attualmente non disponibile. | -29% 248,00€248,00€ Consigl.: 349,00 € | -31% 144,50€144,50€ Consigl.: 209,00 € | 303,31€303,31€ | 684,85€684,85€ | -7% 108,05€108,05€ Mediano: 116,22 € |
Consegna | — | Ricevilo 5 - 12 apr | — | Ricevilo 9 - 11 apr | Ricevilo 5 - 12 apr | Ricevilo 8 - 11 apr |
Recensioni dei clienti | ||||||
Stile | 4,5 | 4,5 | 4,5 | 4,4 | 4,7 | 4,5 |
Stabilità | 4,4 | 4,4 | 4,4 | 4,0 | 4,4 | 4,4 |
Ottimo rapporto qualità-prezzo | 4,1 | 4,3 | 4,3 | 3,7 | 4,3 | 4,4 |
Venduto da | — | BoraComputer | FabioStore | IN-Trade | BoraComputer | AGEM CZ |
piattaforma | windows 10 | windows | windows 10 | windows | windows | windows |
socket CPU | Socket AM4 | Socket AM4 | Socket AM4 | Socket AM5 | Socket AM4 | BGA 559 |
slot per memoria | 4 | 4 | 1 | 4 | 4 | 4 |
capacità di memoria | 2.5 GB | 0 GB | 128 GB | 128 GB | 2 MB | 12 GB |
processori compatibili | AMD 3rd Generation Ryzen | AMD AM4 Ryzen serie 5000 / 4000 G / 3000 | Socket AM4: Pronto per i processori AMD Ryzen™ di terza generazione | AMD Ryzen™ 7000 Series Desktop Processors | AMD Ryzen serie 5000/ 5000 G/ 4000 G/ 3000/ 3000 G/ 2000/ 2000 G | amd b550 ryzen,amd ryzen |
interfaccia scheda | pci e | pci e | pci e | pci e | pci e 4 | integrated, integrated |
standard wireless | 802 11 ABGNAC, bluetooth | 802 11 AX, bluetooth | — | — | 802 11 AX | 802 11 AC |
tecnologia RAM | DDR4 | DDR4 | DDR4 | DDR5 | DDR4 | DDR4 |
Cerchi informazioni specifiche?
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Acquisto di una scheda con chipset X570 (secondo me) obbligato nel caso ci si volesse abbinare una CPU top di gamma, quale il 3900X o il futuro 3950X. Possibile valutare anche MoBo con chipset X470 per processori di fascia inferiore ai suddetti. ASUS sempre sinonimo di alta qualità, ma non l’unica opzione da vagliare!
✅ Recensione Estesa:
Sono il primo a recensire questa scheda madre qui su Amazon IT, quindi inizio a sentire il peso dell’onere che mi è capitato. Non sono nuovo alle recensioni di elettronica di consumo, in particolar modo dell’hardware pc, ma spero vogliate concedermi l’emozione - mai provata finora - di essere il primo a recensire un prodotto di tale caratura. Convenevoli a parte, e prima che procediate ad un’eventuale sassaiola, vado a cominciare questa recensione.
Il dubbio amletico che ho espresso nel titolo, penso si sia palesato in tutti coloro i quali andranno a leggere di questo prodotto. Se siete qui, sapete che Asus ha un grande nome, una grande fama, e che molto spesso è sinonimo di qualità. Beh, come potete vedere, recensisco un acquisto verificato da Amazon, di conseguenza, io ho comprato la MoBo che sto recensendo. Potrebbe suonare come un’affermazione altezzosa, per chi legge. Ma credetemi, se l’ho inserito, è perchè cerco di consigliare ai miei lettori come investire al meglio i propri soldi. Tornando alla nostra scheda madre, prima di dar fiducia ad Asus (cosa che continuo a fare da anni ormai), mi sono informato bene su cosa questa scheda madre offrisse, e su cosa offrissero le sue dirette concorrenti. E la risposta è una sola: TUTTE LE SCHEDE MADRI X570 (nella stessa fascia di prezzo di questa Crosshair, s’intende!) HANNO QUASI DEL TUTTO OMOLOGATO L’OFFERTA DI FEATURES. Cosa voglio dire? Semplice: si potrebbe tranquillamente prendere una tra MSI, ASUS e AORUS, mettercisi di fronte bendati, sceglierne una, e sarebbe comunque una mobo perfetta per poterci abbinare un Ryzen 3**0X. Si, ci sono piccolissime differenze in circuiteria, o nel numero di porte USB fornite, ma davvero, la scelta arriva ad essere quasi esclusivamente per gusto personale. Quindi, cosa mi ha spinto a scegliere Asus rispetto alle concorrenti? Il fatto che la mia configurazione avesse già altre componenti marchiate Asus, quindi per la questione Aura Sync, e per il fatto che sebbene costi mediamente più delle proprie concorrenti, Asus mi ha dato sempre grande sicurezza coi suoi prodotti. Finita questa premessa un po’ pallosa, vediamo di parlare in breve di cosa offre questa scheda madre.
Innanzitutto, troviamo uno IO shield preinstallato sulla scheda madre, quindi non c’è quella fastidiosa mascherina da incastrare nel case, cosa parecchio gradita da parte mia. Sempre nella zona posteriore, troviamo due tasti particolari, caratteristici di queste nuove schede madri X570: da una parte c’è il tasto per il BIOS FLASH, ovvero il tastino che ci permette di aggiornare il bios SENZA avere un processore installato (feature che possiamo trovare anche su schede X470, e che si rende particolarmente utile proprio se volete aggiornare il bios della mobo senza dover per forza cercare un vecchio processore per aggiornare, prima di installare la nuova cpu - il perché ed il percome si rende necessaria tale pratica, lo lascio ad una ricerca su google, dato che spiegarlo in questa recensione è fuori luogo) semplicemente inserendo un dispositivo USB in una porta contrassegnata tra quelle disponibili, contenente la versione del bios da installare; subito accanto troviamo il tasto CLR CMOS, tastino che se tenuto premuto per una decina di secondi con l’alimentazione del pc completamente staccata, consente di resettare le impostazioni BIOS al default, in caso dovessero presentarsi problemi di boot (attenzione, resettare il bios non vuol dire cancellare gli aggiornamenti apportati!). Sotto questi due tasti, troviamo una vera e propria sfilza di porte USB di vario tipo, tra cui 7 porte 3.2, 4 porte 3.1 ed 1 porta type-c per un totale di ben 12 porte. Finiscono la dotazione posteriore due porte LAN, una Intel da un gigabit, ed una Realtek da 2.5 gigabit. Troviamo poi le uscite audio per vari sistemi, con i connettori placcati in oro, supportati da un ottimo chip audio Supreme FX. A corredo della versione che ho acquistato, e che quindi sto recensendo, si trovano anche i connettori per l’antenna wireless, che supporta il nuovo protocollo AX 200, più comunemente chiamato WiFi 6, con tecnologia MU-MIMO, che da priorità ai giochi. Passando alla dotazione principale, troviamo 3 porte pci-e 4.0, feature nuova ed esclusiva delle mobo X570, da 16x (le prime due cambiano la velocità di trasmissione a seconda di quante schede grafiche ci sono - se c’è una sola scheda grafica in configurazione, allora andrà a 16x, se ci sono 2 schede grafiche sulla prima e sulla seconda porta pci-e, queste andranno entrambe ad una velocità pari a 8x. La terza ed ultima porta pci-e con fattore di forma 16x, andrà sempre ad una velocità pari a 4x) ed una sola porta pci-e 4.0 con fattore di forma 1x. Per quanto riguarda il lato storage, troviamo ben 8 porte Sata, e 2 slot per ssd nvme m.2.
Lato ram, abbiamo una mobo che supporta le ram a 3200 mhz nativi, ovvero senza andare in o.c., fino ad arrivare ad una frequenza che supera i 4800 mhz in o.c. Inoltre, è presente Optimem III, ovvero una tecnologia proprietaria di Asus che riduce la latenza delle memorie, cercando di diminuirne il voltaggio. E’ una feature delicata, che non ho ancora avuto modo di approfondire, mi riservo di cambiare la recensione in futuro con nuove informazioni a riguardo.
Veniamo ora alla features che ritengo più importanti per questa generazione di MoBo, ovvero le fasi di alimentazione e i vari pulsanti per la gestione dell’overclock. Vorrei iniziare con lo spiegare brevemente cos’è una fase di alimentazione, cercando di semplificare il discorso all’estremo, per farmi capire da chiunque legga:
in brevissimo, una fase di alimentazione è un insieme di componenti elettroniche che trasformano la tensione che arriva dall’alimentatore del pc, in tensione utilizzata per alimentare la cpu. Senza andare oltre nella spiegazione, per la quale ci vorrebbe davvero troppo (e probabilmente qualcuno più qualificato di me per spiegarlo al meglio!), posso dire che ciò che interessa principalmente all’utente medio nella scelta della scheda madre, è il numero di fasi, poiché le fasi gestiscono l’alimentazione della cpu, e quindi un maggior numero di fasi si traduce in una alimentazione della cpu più stabile, e nella possibilità di alimentare cpu più potenti (da qui ciò che ho detto nella recensione in breve -> ovvero che le mobo X570, per me, sono un acquisto obbligato se si vuole abbinare un 3900X o un 3950X come cpu!). Questa scheda ha ben 14+2 fasi di alimentazione, che sebbene non siano il top del top per la componentistica, garantiscono ottima stabilità di alimentazione anche per delle cpu con 16 cores e 32 threads! Inoltre, per gli utenti più smanettoni, più fasi di alimentazione si traducono anche in maggiori margini di Overclock, nonché maggiore stabilità! E qui si arriva all’ultimo punto di questa recensione, ovvero le feature legate proprio all’overclock. E’ ormai una pratica in forte diffusione, quella dell’overclock, e per questo molte schede madri forniscono dei tools per aiutare gli overclocker. Su questa mobo, troviamo infatti diversi pulsantini che servono per rimediare a qualche errore fatto durante le fasi di overclock, tuttavia quella che ritengo la feature migliore, è il tastino Safe_Boot, che permette di bootare all’ultima configurazione Bios stabile: se si stava overcloccando da molto tempo, e si è fatto un passo falso, basta premere il safe_boot per tornare all’ultima configurazione stabile, ed evitare di perdere tutto il lavoro svolto!
Con questo, mi avvio a concludere la recensione tecnica per questa scheda madre, che è una componente di estrema importanza nella configurazione pc, quindi da non sottovalutare. Ci sono molti modelli a disposizione, e questo senza dubbio è un vantaggio per chi compra, ma mi raccomando, state attenti a cosa scegliete e a cosa ci affiancate! Per rispondere alla domanda del titolo: si e no. Ho comprato la MoBo Asus, e non mi pento assolutamente dell’acquisto, nonostante il costo esagerato (d’altro canto è una top di gamma, e ci ho affiancato un 3700X da sostituire eventualmente nella quinta gen di Ryzen, che si auspica sia quella dei 5nm) seppur in linea con la concorrenza. Il panorama di scelta è tanto tanto vasto, e consigliare una MoBo in particolare è davvero difficile, dato che tutte le case produttrici hanno sfornato piccoli gioielli di elettronica, per questa nuova generazione di processori altrettanto innovativa. Un ultimo consiglio prima di terminare: qualora siate indecisi se prendere questa scheda o la Crosshair VIII Formula, vi prego di scegliere questa: la formula infatti, non ha nulla in più rispetto alla Hero, tranne un piccolo schermo O-led e una predisposizione per la dissipazione a liquido per i VRM (per semplificare le cose e per intenderci, potete considerare i VRM come le fasi di alimentazione di cui ho parlato prima - anche se i VRM sono un insieme di componenti elettroniche più grande rispetto alle fasi) che per me non valgono i 100 e più euro di differenza tra le MoBo. Il nome Asus rimane ottimo garante di affidabilità.
-Ivan
Qualità top
Materiali top
Argb top
Le recensioni migliori da altri paesi





Recensito in Messico il 9 giugno 2021




et cette carte mère est top !
Les accessoires fournis sont suffisants, et la carte mère est impressionnante :
4 slots PCI Express dont 2 renforcés,
De nombreux ports USB à l'arrière et des connexions pour brancher d'autres éventuels ports USB en façade par exemple,
Deux ports réseau et une antenne WiFi de dernière génération (WiFi 6 - 802.11 ax),
Un système de refroidissement impressionnant, et qui s'avère être, à l'usage, très efficace.
Je craignais un peu la présence "obligatoire" du ventilateur pour refroidir le chipset x570, mais il s'avère être extrêmement silencieux, même pendant de longues sessions de jeu.
Connectiques audio complètes et plaquées or. C'est la première fois que je vois ça sur une carte mère !
2 slots M.2 (avec dissipateurs !) et 8 ports SATA, etc.
Un DVD est fourni. Il contient tous les drivers et utilitaires nécessaires au bon fonctionnement et à la gestion de la carte mère.
Ils sont également téléchargeables sur le site d'Asus.
Un seul petit bémol, je suis tombé sur une carte mère avec un BIOS assez ancien.
Heureusement, la mise à jour du BIOS est on ne peut plus simple.
Dernière précision : j'avais auparavant une excellente carte WiFi asus qui disposait de 4 grosses antennes et qui était WiFi 5 (802.11 ac).
J'ai beau n'avoir que du WiFi 5 (802.11 ac) chez moi, mon débit a presque doublé avec le WiFi de cette carte mère !