Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Nintendo Switch - Blu/Rosso Neon [ed. 2017]
- La confezione contiene: Console Nintendo Switch, la base per Nintendo Switch, un Joy-Con sinistro (blu neon), un Joy-Con destro (rosso neon), impugnatura Joy-Con, alimentatore, un set di laccetti per Joy-Con e cavo HDMI
- Schermo da 6,2 pollici di tipo capacitivo multi-touch
- Processore NVIDIA Tegra
- Memoria di sistema: 32 GB (circa 6,2 GB sono riservati ai dati del sistema operativo)
- Risoluzione massima: 1920 x 1080, 60 fps
- Altoparlanti: Stereo
- Slot scheda di gioco solo per schede di gioco per Nintendo Switch
- Sensori: Accelerometro / giroscopio / sensore di luminosità
- Durata della batteria: 6 ore (la durata è variabile in base alle condizioni di utilizzo e al SW)
Accessori Nintendo di AmazonBasics
Domina il tuo mondo di gioco con gli Accessori Nintendo di AmazonBasics
Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche
Dettagli prodotto
- Fuori produzione : No
- Pile : 1 Polimero di litio (Tipo di pila necessaria)
- Età consigliata : Sconosciuto
- Lingua : Spagnolo, Tedesco, Italiano, Inglese, Francese, Russo, Olandese, Portoghese
- Manuale : Italiano, Inglese, Spagnolo, Francese, Tedesco, Olandese, Russo, Svedese, Portoghese, Finlandese, Danese, Norvegese
- Dimensioni prodotto : 19,8 x 35 x 9,3 cm; 1,5 kg
- Data d'uscita : 3 marzo 2017
- Garanzia e recesso: Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.
- ASIN : B01N5OPMJW
- Numero modello articolo : 190120173
- Paese di origine : Italia
-
- Restrizioni di spedizione: Spedizione: Questo articolo può essere spedito solo all'interno dell'Unione Europea e in altri Paesi selezionati.
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 2,050 in Videogiochi (Visualizza i Top 100 nella categoria Videogiochi)
- n. 20 in Console per Nintendo Switch
- Recensioni dei clienti:
Guide dei prodotti e documenti
Descrizione prodotto
Descrizione
Nintendo Switch, una console casalinga rivoluzionaria che non solo si connette al televisore di casa tramite la base e il cavo HDMI, ma si trasforma anche in un sistema da gioco portatile estraendola dalla base, grazie al suo schermo ad alta definizione (6,2 pollici con risoluzione a 1280x720 pixel ), di tipo capacitivo e supporta il multi-touch nei giochi compatibili.
Risoluzione sulla TV a 1080p, i supporti per i giochi sono le cartucce, lo spazio interno di immagazzinamento dati è di 32 GB ma può essere espanso utilizzando le schede microSDXC.
La batteria dispone di 6 ore di autonomia, ma la durata varia a seconda del software e delle condizioni di utilizzo.
Per iniziare a giocare basta staccare i controller Joy-con rimovibili da entrambi i lati di Nintendo Switch. Se si gioca da soli si può impugnare un controller per mano, con l'impugnatura Joy-Con, mentre giocando in due, ogni giocatore userà un controller. In caso di gruppi più grandi, è anche possibile di usare più controller Joy-Con. I controller possono essere facilmente riattaccati alla console.Ogni Joy-con ha un set completo di pulsanti, quindi puo essere considerato come un controller indipendente.
Ogni Joy-con include un accelerometro e un sensore di movimento. Il Joy-con sinistro dispone di un pulsante di cattura che i giocatori possono premere per catturare immagini dei giochi da condividere con gli amici sui social network. Il Joy-con destro include un sensore NFC che permette di interagire con gli amiibo (venduti separatamente), oltre a una telecamera IR di movimento in grado di rilevare la distanza, la forma e i movimenti degli oggetti vicini in giochi appositamente creati. Consente al controller per esempio, di misurare quanto distante è la mano di un giocatore.
Entrambi i Joy-con includono una funzione rumble HD avanzata, che può eseguire vibrazioni molto più realistiche che in passato nei giochi compatibili. Possibile giocare con il Nintendo Switch Pro Controller (venduto separatamente) al posto dei controller Joy-Con.
Informazioni legali
console Nintendo Switch - Blu/Rosso Neon (Visualizza la pagina prodotto Amazon)
Descrizione Prodotto
Nintendo Switch

Tre modi di giocare


Joy-Con
Inserendo i due Joy-Con nell'impugnatura Joy-Con ottieni un controller tradizionale. Senza l'impugnatura, ogni Joy-Con è un controller indipendente.
Un feedback tattile che va oltre le vibrazion
Immagina che il Joy-Con sia un bicchiere pieno di cubetti di ghiaccio. Con il rumble HD, quando muovi e inclini il Joy-Con puoi sentire i cubetti che si spostano.
Eccone uno, eccone un altro... Il rumble HD è così realistico che puoi persino capire quanti cubetti ci sono, come se stessi davvero reggendo il bicchiere nella tua mano.

Cerchi informazioni specifiche?
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
La varietà e la quantità di giochi usciti e in uscità è impressionante, i giochi fatti da Nintendo sono capolavori.
La console non è tascabile ma è comunque portatile, avrebbe fatto comodo se anche la dock fosse stata altrettanto portatile. I joycon (i joystick della console) sono un concentrato di tecnologia (NFC sul destro, telecamera IR sul destro, giroscopio e accelerometro in entrambi, levetta analogica e 8 pulsanti in entrambi), possono essere usati in più configurazioni tramite gli adattatori inclusi (come un joystick normale grazie al grip, separatamente grazie ai laccetti o attaccati direttamente alla console). Tuttavia i joycon mancano di grilletti analogici il che li rende scomodi per i simulatori di corsa (che al momento però non sono presenti). Altro punto di forza è il poter giocare in multiplayer senza dover comprare un altro paio di controller poiché i joycon usati orizzontalmente, uno per persona, possiedono tasti sufficienti per giocare alla maggior parte dei giochi.
Il campionario di titoli giocabili nei mesi si è espanso notevolmente a un ritmo sostenuto che non sembra cedere, con un'uscita programmata di almeno 2-3 giochi al mese.
Negli shop c'è una grande quantità di demo giocabili, anche se alcune non sono state tradotte poiché rilasciate solo in Giappone, nonostante ciò sono scaricabili lo stesso dall'eShop giapponese utilizzando un account Nintendo giapponese grazie alla natura region free della console.
I materiali della console sono plastici, schermo compreso, il che la rende facile da graffiare ma più resistente agli urti.
Lo schermo touchscreen non è oleofobico è restano evidenti ditate.
La potenza delle radio della console è abbastanza scarsa, i joycon di tanto in tanto soffrono di disconnessioni se usati a distanze rilevanti e il segnale del WiFi è decisamente scarso. Probabilmente è un difetto dei primi lotti che andrà a diminuire nel tempo con le varie revisioni.
La potenza di calcolo della console, essendo di dimensioni estremamente ridotte è decisamente più scarsa rispetto alle corrispettive di generazione, questo la rende inadatta a riprodurre determinati giochi senza la dovuta ottimizzazione, consiglio quindi di controllare la lista dei giochi usciti e in uscita prima dell'acquisto poiché alcuni giochi potrebbero non venire rilasciati o mancare di alcune funzioni rispetto alle versioni PC o altre console.
Mancano inoltre funzioni come salvataggio cloud, utile in caso di rottura della console per recuperare i salvataggi, e servizi multimediali come Netflix o YouTube (fa eccezione NicoNico in Giappone), tuttavia sembra che siano già in sviluppo e che verranno rilasciate a breve.
Nel complesso è una console ottima che può solo migliorare, perfetta da affiancare a un PC o un'altra console della stessa generazione, o da usare singolarmente come prima console.
Aggiornamento recensione 13/12/2017:
Aggiungo alla lista dei giochi posseduti "Splatoon 2", tutte le varie demo disponibili nell'eShop e i 2 giochi gratuiti.
Continuano a mancare app multimediali quali Netflix e YouTube, è stata aggiunta una funzione che permette di salvare clip di 30 secondi di gioco oltre ai soliti screenshot (il che promette bene per eventuali funzioni di registrazione dei giochi, vuol dire che la console è in grado di sostenere una registrazione continua senza cali di framerate), tuttavia attualmente limitata alle esclusive Nintendo.
Con un altro aggiornamento sembrano essere stati risolti problemi di "drifting" del giroscopio che riscontrano su Splatoon 2 (la visuale girava da sola leggermente verso sinistra, ora non più).
Il parco titoli comincia a essere parecchio corposo, solo che attualmente la maggior parte dei giochi sono indie, le grandi software house ci stanno mettendo parecchio a spostarsi su Switch.
Assieme ai giochi stanno uscendo parecchie demo gratuite, tantoché allo stato attuale ho più demo installate nella console che non giochi completi.
L'eShop purtroppo invece è parecchio disorganizzato, è stata aggiunta qualche sottocategoria che ha migliorato un poco la situazione, ma la grande quantità di titoli usciti e in uscita inizia a essere malgestita quindi spesso si ignora l'uscita di determinati giochi se non si accede da tempo.
Nell'eShop manca inoltre un sistema di recensione dei giochi.
Ottimo il fatto che inizino a uscire giochi gratuiti anche se per il momento si limitano a 2 giochi di Pinball (i giochi non sono completi, hanno parecchi DLC a pagamento).
PREMESSA
La prima cosa sul quale mi vorrei soffermare è il fatto che, come tutti sanno, esistono già due console affermate sul mercato, ovvero la Play station 4 di casa Sony e Xbox one di casa Microsoft.
Sicuramente a livello di grafica e di potenza hardware, la Nintendo switch parte già svantaggiata rispetto alle rivali, in quando, pur essendo appena uscita, risulta essere inferiore a praticamente tutto quello presente sulle altre due console (foto allegata), nonostante il prezzo sia anche più alto di circa 80 euro (confronto tra le versioni base)
Ma siamo sicuri che Nintendo Switch abbia bisogno di questa potenza?
Quello che vorrei far capire alla maggior parte di persone scettiche, che confrontano questa console con le altre e che la criticano, è che la Nintendo Switch non è una console da paragonare alle altre, ma bensì una console che andrebbe AFFIANCATA alle altre due, perchè i tipi di giochi, come anche la giocabilità stessa sono nettamente differenti dalle concorrenti.
Quando si gioca a Xbox o a Play station, spesso si tende a isolarsi in una stanza, con controller tra le mani e cuffie in testa.
Bene, il concetto di Switch, è quello di fare interagire le persone, con giochi e modi di giocare unici, quindi basta con le "Console War".
GIOCHI
Nintendo porta dei giochi unici, che non si possono giocare su altre console: Mario, Mario kart 8, Zelda, Splatoon 2, il fantastico Fire Emblem, che io personalmente ADORO e un gioco progettato proprio per questa console, ovvero 1-2-Switch
Per non parlare di titoli come Just dance e Skylanders, estremamente divertenti se giocati in famiglia, con la ragazza e in compagnia.
(spero anche in una futura uscita di Super Smash Bros)
Se nintendo ha fatto una console di questo tipo, un motivo ci sarà, sicuramente, dopo il grande flop della Wii U, dovuto anche a una quantità di giochi molto limitata, il colosso giapponese non ha proprio voglia di fallire nuovamente, infatti ha già annunciato l'imminente uscita di nuovi titoli, prendendo accordi con le principali case di sviluppo games quali:
Beteshda con Skyrim
Square Enix con Final fantasy e probabilmente Kingdom Hearts
E moltre altre case come Ubisoft, EA, con un catalogo di circa 80 giochi previsti per il primo anno.
IMPORTANTE: i giochi non sono su CD ma su apposite schedine Nintendo Switch.
CONTENUTO CONFEZIONE
-Console Nintendo con Schermo
-2 Joy-Con (compongono 1 controller)
-2 lacci per i Joy-Con
-Supporto per trasformare i 2 Joy-con in un "controller"
-Dock station per ricarica e collegamento alla tv
-Cavo HDMI
-Cavo di alimentazione
CONSOLE
la console si può utilizzare attaccata alla tv, come le altre console, inserendola nel dock e collegando i joy-con al supporto controller oppure utilizzando il controller pro (non incluso nella confezione).
Oppure può essere staccata dal dock e utilizzata come una sorta di Nintendo, colelgando i Joy-Con alle estremità dello schermo.
BATTERIA
Una parte importante di questa console è appunto la batteria. La sua durata in modalità portatile va dalle 3 alle 6 ore di gioco, a seconda del tipo di gioco e della luminosità. Un'ora di ricarica porta la percentuale della batteria al 45%, occorrono 3 ore per ricaricarla al 100%.
ACCESSORI
Come ci ha abituato Nintendo con Wii, ci sono molti accessori per la Switch che saranno di sicuro in aumento per i prossimi anni, lascio delle foto per vedere i principali attualmente acquistabili.
PRO E CONTRO
PRO
-Il più grande pro è avere giochi esclusivi e unici, spesso molto familiari / social
-Adattabilità dei giochi e delle modalità di gioco a tutte le fasce d'ètà
-Possibilità unica, di passare da modalità fissa a portatile
-Peso non troppo elevato per il gioco portatile
-Schermo non troppo grande per il gioco portatile
-Possibilità di acquistare molti accessori
CONTRO
-Schermo troppo piccolo se si vuole giocare IN PORTATILE con 2 o 4 amici, come suggerisce la pubblicità
-Durata della batteria relativamente bassa
-I Joy-con sono molto piccoli, quindi difficili da utilizzare per chi ha mani grosse
-Il supporto controller con i Joy-con attaccati non è proprio comodissimo (per fortuna esiste il controller PRO)
-Lo schermo rischia di riportare micro-graffi a furia di inserirlo e toglierlo dal dock, bisogna applicare delle pellicole o essere molto accurati durante la procedura.

PREMESSA
La prima cosa sul quale mi vorrei soffermare è il fatto che, come tutti sanno, esistono già due console affermate sul mercato, ovvero la Play station 4 di casa Sony e Xbox one di casa Microsoft.
Sicuramente a livello di grafica e di potenza hardware, la Nintendo switch parte già svantaggiata rispetto alle rivali, in quando, pur essendo appena uscita, risulta essere inferiore a praticamente tutto quello presente sulle altre due console (foto allegata), nonostante il prezzo sia anche più alto di circa 80 euro (confronto tra le versioni base)
Ma siamo sicuri che Nintendo Switch abbia bisogno di questa potenza?
Quello che vorrei far capire alla maggior parte di persone scettiche, che confrontano questa console con le altre e che la criticano, è che la Nintendo Switch non è una console da paragonare alle altre, ma bensì una console che andrebbe AFFIANCATA alle altre due, perchè i tipi di giochi, come anche la giocabilità stessa sono nettamente differenti dalle concorrenti.
Quando si gioca a Xbox o a Play station, spesso si tende a isolarsi in una stanza, con controller tra le mani e cuffie in testa.
Bene, il concetto di Switch, è quello di fare interagire le persone, con giochi e modi di giocare unici, quindi basta con le "Console War".
GIOCHI
Nintendo porta dei giochi unici, che non si possono giocare su altre console: Mario, Mario kart 8, Zelda, Splatoon 2, il fantastico Fire Emblem, che io personalmente ADORO e un gioco progettato proprio per questa console, ovvero 1-2-Switch
Per non parlare di titoli come Just dance e Skylanders, estremamente divertenti se giocati in famiglia, con la ragazza e in compagnia.
(spero anche in una futura uscita di Super Smash Bros)
Se nintendo ha fatto una console di questo tipo, un motivo ci sarà, sicuramente, dopo il grande flop della Wii U, dovuto anche a una quantità di giochi molto limitata, il colosso giapponese non ha proprio voglia di fallire nuovamente, infatti ha già annunciato l'imminente uscita di nuovi titoli, prendendo accordi con le principali case di sviluppo games quali:
Beteshda con Skyrim
Square Enix con Final fantasy e probabilmente Kingdom Hearts
E moltre altre case come Ubisoft, EA, con un catalogo di circa 80 giochi previsti per il primo anno.
IMPORTANTE: i giochi non sono su CD ma su apposite schedine Nintendo Switch.
CONTENUTO CONFEZIONE
-Console Nintendo con Schermo
-2 Joy-Con (compongono 1 controller)
-2 lacci per i Joy-Con
-Supporto per trasformare i 2 Joy-con in un "controller"
-Dock station per ricarica e collegamento alla tv
-Cavo HDMI
-Cavo di alimentazione
CONSOLE
la console si può utilizzare attaccata alla tv, come le altre console, inserendola nel dock e collegando i joy-con al supporto controller oppure utilizzando il controller pro (non incluso nella confezione).
Oppure può essere staccata dal dock e utilizzata come una sorta di Nintendo, colelgando i Joy-Con alle estremità dello schermo.
BATTERIA
Una parte importante di questa console è appunto la batteria. La sua durata in modalità portatile va dalle 3 alle 6 ore di gioco, a seconda del tipo di gioco e della luminosità. Un'ora di ricarica porta la percentuale della batteria al 45%, occorrono 3 ore per ricaricarla al 100%.
ACCESSORI
Come ci ha abituato Nintendo con Wii, ci sono molti accessori per la Switch che saranno di sicuro in aumento per i prossimi anni, lascio delle foto per vedere i principali attualmente acquistabili.
PRO E CONTRO
PRO
-Il più grande pro è avere giochi esclusivi e unici, spesso molto familiari / social
-Adattabilità dei giochi e delle modalità di gioco a tutte le fasce d'ètà
-Possibilità unica, di passare da modalità fissa a portatile
-Peso non troppo elevato per il gioco portatile
-Schermo non troppo grande per il gioco portatile
-Possibilità di acquistare molti accessori
CONTRO
-Schermo troppo piccolo se si vuole giocare IN PORTATILE con 2 o 4 amici, come suggerisce la pubblicità
-Durata della batteria relativamente bassa
-I Joy-con sono molto piccoli, quindi difficili da utilizzare per chi ha mani grosse
-Il supporto controller con i Joy-con attaccati non è proprio comodissimo (per fortuna esiste il controller PRO)
-Lo schermo rischia di riportare micro-graffi a furia di inserirlo e toglierlo dal dock, bisogna applicare delle pellicole o essere molto accurati durante la procedura.






Ottima console da casa che a mio parere da il meglio sia collegata al televisore sia in modalità portatile. Non c'è una versione che preferisco rispetto all'altra. Fa ottimamente il suo lavoro in entrambi i casi.
Unico difetto secondo me sono i Joycon usati come controller principale, forse un po' troppo piccolo e la forma quadrata posiziona i tasti in maniera non troppo comodi, li avrei preferiti leggermente inclinati come poi è nel Pro Controller che ho acquistato separatamente dopo un mese, devo dire che il Pro controller è perfetto in tutto e per tutto ma non indispensabile per usare al meglio lo Switch. Un altro difetto dei Joycon è che dopo un mese di utilizzo intenso (motivo per cui ho acquistato il pro controller) iniziano a fare un piccolo gioco sia collegati direttamente al Nintendo sia sul supporto e la cosa mi ha iniziato a preoccupare, nonostante io li abbia utilizzati sempre con molta cura, non oso immaginare che fine potrebbero fare in mano ad un bambino.
Nulla da aggiungere.
Se siete amanti di giochi come Zelda, Mario o Metroid acquistatela senza dubbi tenendo anche conto che a differenza di wii e wii u molti produttori di terze parti sono estremamente soddisfatti e interessati a produrre giochi per Switch.
Le recensioni migliori da altri paesi



En primer lugar voy a hablar del hardware. Las primeras remesas venían con ciertos problemas que parecen haber sido subsanados en remesas posteriores, por lo que los compradores actuales NO deberían tener problemas como el que yo tuve (yo tuve el problema del Joy-con izquierdo, el cual tuve que mandar a Nintendo para reparación y me lo repararon sin coste adicional, sencillamente estuve cerca de 1 semana sin el Joy-con, pero gracias a la posibilidad de muchos juegos de jugar con un solo Joy-con, pude seguir jugando a Mario Kart 8 Deluxe). Como digo, actualmente no deberíais tener problemas y deberían venir todas en perfecto estado (alguna puede venir defectuosa como en cualquier aparato de este tipo, pero ya no debería ser algo genérico).
Ahora bien, intentaré explicar de la mejor forma posible sus particularidades. La consola es grande pero muy cómoda, aunque quizá un poco pesada para los mas pequeños. Los juegos vienen en unos cartuchos ligeramente mas pequeños que los de una 3DS y se insertan en la parte superior derecha de la consola. La pantalla de la propia consola es de 6" y admite una resolución máxima de 720p (los juegos están limitados a esa resolución en modo portátil). Los Joy-con tienen varias particularidades: ambos tienen vibración HD, ambos tienen giroscopio y, además de eso, el derecho tiene un lector NFC (para las figuras Amiibo) y un sensor (para juegos como el de 1-2 Switch de comer rápido), son muy buenos al tacto y funcionan a la perfección, además de notarse que son de calidad. Pueden usarse o bien por separado, o bien como mando individual cada uno, o bien acoplados para jugar de modo portátil o bien acoplados en un accesorio que sirve para que te de la ergonomía de un mando normal, haciendo que el mando sea muy cómodo (es el que sale en la imagen de la portada de la caja). Luego, la consola como supongo que sabréis se puede jugar de 3 formas, o bien en modo portátil (consola con mandos acoplados), en modo sobremesa (consola apoyada en una pata que tiene detrás y mandos desacoplados, muy bueno para jugar con alguien a Mario Kart 8 Deluxe, cada uno con un Joy-con si no hay TV disponible, por ejemplo) o bien el modo TV (el modo consola sobremesa de toda la vida), y he de decir que el cambio entre los 2 primeros modos y el tercero es prácticamente instantáneo, funciona a la perfección.
Luego, en cuanto a software, es donde le veo la mayor cantidad de problemas... pues no tiene ni una sola APP. No tienes navegador, no tienes nada como Netflix, Youtube... no tienes absolutamente nada, y eso a día de hoy que hasta 3DS tenía una APP para ver youtube y un navegador... pues no mola. ¿Respecto a los juegos? Pues en fin, es Nintendo. ¿Te gustan sus sagas? Pues te gustarán sus juegos. ¿No te gustan los juegos de Nintendo? No te la compres, porque parece que a corto plazo no va a haber nada "nuevo" de parte de 3rd parties. Hasta ahora tenemos The Legend of Zelda: Breath of the Wild, Mario Kart 8 Deluxe, ARMS y Splatoon 2 como títulos "grandes" de la consola (tiene también muchos indie y cosas como Super Bomberman R o 1-2 Switch que, en mi opinión, no merecen su precio). Tengo los 2 primeros (y este viernes tendré Splatoon 2) pero he jugado a los 4, y he de decir que los 4 son juegos de muy buena calidad, pero a mi ARMS específicamente me parece el mas flojo y, de hecho, no tengo ninguna intención de comprarlo. The Legend of Zelda es un grandísimo juego de mundo abierto, caracterizado por justamente lo contrario a The Witcher 3 (TW3 se caracteriza por su historia, The Legend of Zelda tiene una historia sosa y casi inexistente, pero una jugabilidad mejor que la del brujo). Mario Kart 8 Deluxe es un juegazo para el que le gusten los juegos de carrera arcade ya sea para jugar online o para jugar con amigos (e incluso solo, el conseguir los contrarrelojes y los GP es un vicio). ARMS es la nueva IP de Nintendo, un juego de lucha 3D que, en mi opinión, queda muy por debajo de su gran IP de lucha: Super Smash Bros. Y, por último, Splatoon 2 sería como la "alternativa" de Nintendo a juegos como Overwatch, y la verdad es que es mucho mejor de lo que esperaba.
Ahora, para cualquier persona que no sea muy fan de Nintendo (vamos, que no le gusten todas sus sagas y tal) y tengan otras consolas, yo personalmente no recomendaría la consola a corto plazo. La consola a nivel de hardware es de 10, pero su catálogo es bastante escaso a día de hoy, por lo que probablemente si no te gusta TODO lo de Nintendo, sea mejor esperar a que se monte un buen catálogo de aquí a un año aproximadamente. No obstante, es una grandísima consola, sencillamente está pasando por su primer año (nada que no haya pasado con PS4, por ejemplo).
Espero que os ayude esta reseña y si tenéis alguna pregunta específica, no dudéis en hacerla que responderé con mucho gusto.


Juste un petit guide du futur acheteur.
En plus de cette console il vous faudra selon les cas penser également à vous munir/acheter:
Une sacoche de transport pour les nomades. Différentes tailles selon vos besoins. Entre 12 et 25 euros environ.
Un screen protect. 5 a 10 euros. Pour éviter les rayures comme sur vos portables (voir même la casse de l'écran avec screen protect en dur) . Si vous switchez souvent entre le mode TV et portable ça arrivera à coup sûr à force d insérer la console dans son support.
Un boîtier de protection ou des covers pour joycon et/ou console. Ça protège encore un peu plus pour ceux qui ont la bougeotte et les plus jeunes qui peuvent parfois être moins précautionneux. ^^ et ça évite de dégueulasser les Joy. Rien d obligatoire. Selon votre ressentis sur ce point. ;)
Vous pouvez trouver des kits réunissant tous ces premiers points pour 15 à 30 euros le tout.
Une carte micro sd pour augmenter le stockage de votre console qui n'est que de 32Go. 28-29 utilisables au départ. Sachant que les jeux dématérialisés font entre 2 et 8 Go en moyenne, et certains AA peuvent même monter à près de 20, autant dire que c'est un achat plus que nécessaire voir obligatoire.
Attention de prendre une micro sd avec un haut taux/débit en lecture écriture type u3 plus cher mais bien plus efficaces pour éviter des temps de chargement à rallonge par exemple 😉 ne pas hésiter à investir la dessus. 128 Go minimum ça fera une petite marge sympa pour voir venir. Mais plus pour les gros consommateurs de dématérialisé. Je dirais qu'à 256 on es bien et 512 pour être vraiment ultra tranquille avec les triple A de plus de 30 Go parfois
Un abonnement au online. 20 euros par an environ. Des promos parfois à 10 euros (Jerux+online, etc...). Ou plus cher en le prennant au mois ou par trimestre mais essentiel pour jouer online et avoir une copie de vos sauvegardes locales sur le cloud (Attention impossible pour le moment de faire des sauvegardes vers un disque externe par exemple (dans le but certain d’éviter un peu le hack sauf que c'est déjà fait malgré tout).
L'abonnement apporte des petits plus comme les classiques de la nes première du nom fournis gratuitement. Zelda Mario double dragon etc. La liste est assez longue et sympa et des jeux sont ajoutés par 3 chaque mois.
Si vous avez un WiFi faible ou besoin d'une connexion ultra stable pensez également à vous munir d un adaptateur ethernet USB (sur dock) ou usb-c (sur console). Attention prise usb-c prise lorsque la console est dans le dock ;)
Une manette classique pour les longues sessions de jeux devant la télé. Même si les joycons avec l adaptateur qui la transforme en manette sont sympa les boutons restent assez petits et les Joy également donc une vraie bonne manette est un accessoire supplémentaire ultra utile devant une TV. Et ça vous fera déjà une manette supplémentaire pour les invités ou vous mème.
Un stand pour tenir la console en mode nomade sans utiliser le petit bitonio ultra fragile d origine qui ne se règle mème pas en inclinaison. Et en plus vous pourrez charger la console dans le mème temps car surélevé. Sans les mains... Oups à coté!
Vous pouvez tout obtenir pour environ 100 euros de plus + abo online. C est donc un petit budget en plus mais ça apportera un vrai plus en confort et vous profiterez de votre switch à son maximum. Pensez-y :)
Dettagli sulla conformità del prodotto
Vedi i dettagli di conformità per questo prodotto(Persona responsabile dell'UE).