
Iscriviti a Prime
Abbonati a Prime: è gratis per i primi 30 giorni. I Clienti Prime possono usufruire di consegne illimitate in 1 giorno lavorativo, senza costi aggiuntivi, su oltre 2 milioni di articoli e per la maggior parte dei cap italiani. Seleziona "Spedizione veloce su questo ordine con Prime - Gratis per 30 giorni." sotto il pulsante Aggiungi al carrello e conferma l'iscrizione durante il processo di acquisto.
Prime è gratis per 30 giorni.
- Consegne illimitate in 1 giorno lavorativo, senza costi aggiuntivi, su 2 milioni di articoli e in 2-3 giorni su molti altri milioni
- Spazio di archiviazione per le foto illimitato
- Accesso anticipato alle Offerte lampo
Importante: In caso di cancellazione dell'abbonamento durante il periodo gratuito di 30 giorni NON verranno addebitati costi di iscrizione. Iscrivendoti, dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'abbonamento Prime prosegue automaticamente a pagamento. Ti invitiamo a controllare le condizioni al momento dell’iscrizione. Puoi cancellare l’iscrizione da “Il mio account” selezionando “Non continuare” prima della scadenza del periodo gratuito di 30 giorni.
Nuovo:
28,50€28,50€
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA
martedì, 2 apr
Disponibilità immediata
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Pagamento
Transazione sicura
Compra usato 14,90 €
Confronta offerte su Amazon
+ 5,50 € di spedizione
100% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
La via dei re. Le cronache della Folgoluce (Vol. 1) Copertina rigida – 1 dicembre 2011
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa1146 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreFanucci
- Data di pubblicazione1 dicembre 2011
- Dimensioni15.6 x 6.4 x 23.2 cm
- ISBN-108834717740
- ISBN-13978-8834717745
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
- Parole di luce. Cronache della Folgoluce (Vol. 2) (Edizione italiano)Brandon SandersonCopertina rigida
Dettagli prodotto
- Editore : Fanucci (1 dicembre 2011)
- Lingua : Italiano
- Copertina rigida : 1146 pagine
- ISBN-10 : 8834717740
- ISBN-13 : 978-8834717745
- Peso articolo : 1,1 Kilograms
- Dimensioni : 15.6 x 6.4 x 23.2 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 14,653 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 741 in Fantasy (Libri)
- n. 5,043 in Narrativa di genere (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Sanderson è riuscito di nuovo a stupirmi, nonostante fossi già consapevole della sua bravura e sapessi già che mi sarei innamorata di questo libro.
Le Cronache della Folgoluce mirano ad essere l’opera magna di Sanderson e questo primo volume, “La via dei Re”, mette subito in chiaro che l’autore ha intrapreso fin da subito la strada giusta per raggiungere l’obiettivo.
Rispetto alle opere precedenti si nota subito l’evoluzione dell’autore.
Lo stile di scrittura è molto più “pulito”: non si dilunga in spiegazioni per far comprendere il mondo narrativo al lettore, ma fa sì che le informazioni vengano carpite attraverso i dialoghi e le azioni dei personaggi.
Il worldbuilding è sensazionale: originale, affascinante, sorprendente. Il lettore si ritrova catapultato in un mondo completamente nuovo con il proprio sistema magico, la propria religione, le proprie legende, le proprie tradizioni, il proprio sistema politico, la propria struttura sociale, ma anche la propria fauna, la propria flora, la propria astronomia. Insomma non un mondo, ma un universo nuovo e a sé stante. Qualcosa di complesso e articolato che Sanderson è in grado di rendere semplice e chiaro, come se quella fosse la realtà e il mondo che ci circonda la finzione!
I personaggi sono caratterizzati alla perfezione, analizzati in maniera profonda, delineandone ogni più minima sfaccettatura. L’autore non si limita a delinearne il profilo nel presente, ma li contorna con un passato, quasi mai idilliaco, e ne amplia le prospettive nel futuro. Il lettore non può fare a meno di entrare in empatia con ognuno di loro, nel bene e nel male; la psicologia dei personaggi è resa talmente bene che quasi si prevedono le loro mosse o le loro parole prima ancora che le compiano o le dicano. E nonostante ciò, Sanderson è in grado di inserire dei plot twist che sconvolgono il lettore (choff choff..capitolo 65 e 69..choff choff..chi ha letto può capire). E poi Kaladin e Dalinar..su dai, sfido a trovarmi due personaggi migliori di loro!
In genere, un autore ha un punto forte, una caratteristica che ammalia il lettore e lo porta ad apprezzare le sue opere. Nel caso di Sanderson non saprei dire quale possa essere questa caratteristica, non perché non ce ne sia una, ma perché a mio parere ce ne sono a bizzeffe. Sicuramente ciò che amo è il modo in cui caratterizza i suoi personaggi che non sono mai scontati e non rappresentano mai nessun cliché. Ma rimango affascinata anche dalle ambientazioni che propone e dal modo in cui lo fa. Per non parlare della sua passione per le “briciole di pane”: quei dettagli che spesso sfuggono, specialmente a una prima lettura, ma che successivamente risultano essere importanti per lo sviluppo della trama o per la comprensione di alcuni plot twist che col sennò di poi capisci essere quasi prevedibili. Inoltre, il fatto che tutte le opere siano in qualche modo collegate tra loro, in quanto facenti parti dello stesso universo, rende il tutto ancora più emozionante!
Insomma, se dopo tutto ciò ancora non si fosse capito, io ho ADORATO questo libro. Per me è perfetto, non sono ancora riuscita a trovare nemmeno un capello fuori posto. È uno dei libri migliori che io abbia mai letto e credo che rappresenti davvero una pietra miliare nel genere epic fantasy.
Ne consiglio la lettura? Assolutamente! Questo libro deve essere letto, anche solo per comprendere qual è il modo corretto di costruire ambientazione e personaggi, perché sì cari autori i cliché e le banalità possono essere evitati.
Ora non vedo l’ora di fiondarmi sul secondo volume! E già so che non sarà mai abbastanza presto quando la Mondadori farà uscire il terzo.
STRUTTURA
In una vecchia intervista all'autore, Sanderson sosteneva che questo libro in realtà è come se fosse costituito da tre romanzi diversi uniti insieme, e in un certo senso è così. Infatti, troviamo una serie di flashback di uno dei personaggi, Kaladin, molto ben gestiti, che ci portano a comprendere meglio l'uomo che è diventato e che costituiscono una specie di prequel se vogliamo. Poi sono presenti diversi interludi, i quali possono essere paragonati a delle novelle, con personaggi differenti che ci consentono di ampliare la nostra conoscenza del mondo in cui è ambientata la storia, con i suoi differenti popoli, tradizioni, culture. Infine, c'è la storia vera e propria collocata nel tempo presente, durante la guerra degli Alethi contro i Parshendi sulle Pianure Infrante.
MONDO
Roshar mi ha letteralmente ammaliato per la sua bellezza e originalità. E' un mondo principalmente costituito da roccia (la "normale" terra si trova unicamente in una piccola regione occidentale, protetta da montagne, nota come Shinovar) che viene spazzato regolarmente dalle altempeste, ossia delle tempeste di pioggia e vento molto forti e potenti che soffiano da est a ovest, in conseguenza delle quali sia flora che fauna hanno dovuto trovare dei modi per sopravvivere. Troviamo erba che si ritrae in piccoli forellini nella pietra, foglie e viticci che trovano riparo all'interno dei rami, strani animali simili a crostacei ricoperti di guscio e molto altro ancora.
MAGIA
L'autore ha creato un mondo in cui la magia è scomparsa, o per lo meno è stata dimenticata e viene ricordata solo nelle storie di un tempo ormai passato. Sono presenti fabrial e reliquie, come Stratolame e Stratopiastre, ma la vera magia, quella dei Cavalieri Radiosi, non c'è più in apparenza. Verrà riscoperta nel corso del romanzo, poco per volta, dai personaggi, i quali spesso non si rendono nemmeno conto di quello che stanno facendo o non sanno spiegarselo. Non dirò di più al riguardo per non rovinare al lettore il piacere di scoprirla con loro.
GRAFICA
Oltre alla mappa iniziale, tipica dei romanzi fantasy, sparse all'interno del libro troviamo numerose immagini, alcune rappresentanti le Pianure Infrante e battaglie che vi si sono svolte, altre che mostrano disegni e appunti realizzati da Shallan dei luoghi e delle creature che ha visto e via dicendo. E' una caratteristica che arricchisce moltissimo il romanzo e permette ancora di più al lettore di immergersi nella storia.
Un altro aspetto che ho apprezzato de La via dei re è che, nonostante faccia parte di una serie e quindi lasci in sospeso diverse domande, alla fine si ha una sorta di risoluzione degli eventi che interessano i personaggi principali (Kaladin, Shallan e Dalinar) nel corso del romanzo.
Per concludere, ho amato questo libro dalla prima all'ultima pagina, mi ha fatto sorridere, indignare, arrabbiare, commuovere. Grazie Mr. Sanderson per questo piccolo capolavoro!
Buona lettura a tutti.
D’estate, soprattutto in vacanza, mi piace buttarmi su libri più faticosi, anche solo per la mole. La via dei Re me lo aspettavo complesso, in realtà lo è stato molto di più di quanto pensassi, sono contenta però di averlo finalmente affrontato e ho anche una bella soddisfazione.
Questo è il primo libro de Le Cronache della Folgoluce, un progetto molto elaborato che prevede diversi volumi, ognuno con un consistente numero di pagine.
La via dei Re quindi introduce la storia, anche se parlerei più di storie al plurale, in quanto i filoni sono tre (più gli intermezzi). Devo ammettere che all’inizio non ci capivo proprio niente e per un bel pezzo mi sono chiesta dove l’autore volesse andare a parare e in che modo le varie storie fossero collegate. Ho poi smesso di farmi domande e di cercare di capire ogni cosa e mi sono goduta questa storia che, secondo me, è su un altro livello rispetto ai fantasy che leggo di solito.
Brandon Sanderson ha costruito un'epopea, più che una storia, curando ogni minimo dettaglio. La sensazione di straniamento iniziale è contrapposta a una cura maniacale per i particolari, che mi ha stupita non poco. L’autore è un genio e questa sua opera è geniale.
... continua sul blog