Dimensioni prodotto | 2,16 x 1,2 x 1 cm; 22,1 grammi |
---|---|
Pile | 1 Polimero di litio pile necessarie. (incluse) |
Numero modello articolo | XMSH07HM |
Età consigliata | Adulto |
Colore | Nero |
Dimensioni | Taglia unica |
Dispositivi compatibili | Smartphone |
Forma | Rotondo |
Materiale | Plastica |
Numero di articoli | 1 |
Caratteristiche | Monitoraggio del sonno, Tracker di attività personalizzato |
Wattaggio | 60 watt |
Contenuto della confezione | Mi Smart Band 4, cinturino da polso, cavo di ricarica, manuela di istruzioni |
Batterie/Pile incluse? | Sì |
Marca | Xiaomi |
Peso articolo | 22,1 g |
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Xiaomi 4, Smart Band Unisex Adulto
Marchio | Xiaomi |
Nome modello | Band 4 |
Colore | Nero |
Caratteristica speciale | Monitoraggio del sonno, Tracker di attività personalizzato |
Forma | Rotondo |
Destinatari | adulto |
Fascia d'età (descrizione) | Adulto |
Dispositivi compatibili | Smartphone |
Colore banda | black |
Tecnologia di connettività | Bluetooth |
Informazioni su questo articolo
- Display a colori amoled da 0,95 pollici
- 5 atm, impermeabile fino a 50 m
- Bluetooth 5.0
- Fino a 20 giorni di autonomia
- Android 4.4, iOS 9 e superiore
![]() |
Oggetti in vetrina che potrebbero piacerti
- Amazon Basics Carrying Case for Nintendo Switch and Accessories, NeroAmazon BasicsNot Machine Specific
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B07VZGF36S |
---|---|
Media recensioni |
4,6 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 8,730 in Sport e tempo libero (Visualizza i Top 100 nella categoria Sport e tempo libero) n. 57 in Activity tracker |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 31 luglio 2019 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Descrizione prodotto
Xiaomi mi smart band 4 activity tracker con monitoraggio della frequenza cardiaca, display touch OLED da 0,95". Luminosità dello schermo fino a 450 nit, modalità di regolazione della luminosità, vetro temperato 2.5d con rivestimento anti-impronta.
Contenuto della scatola
Cerchi informazioni specifiche?
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Pare che alcune band siano false. Nel mio caso, che ho acquistato la Mi Band come "VENDUTA e SPEDITA da AMAZON" non ho avuto alcun problema. Per cui, se ne avete la possibilità, acquistate prodotti venduti direttamente da AMAZON (non devono essere solo PRIME, ma anche venduti da Amazon).
Ho acquistato questa Mi Band 4 più che altro per curiosità, visto che già posseggo la Honor Band 4, diretta concorrente.
Avendone la possibilità, oltre a descrivere le caratteristiche, farò anche una breve comparativa tra le due.
AUTONOMIA
L’autonomia è decisamente a vantaggio della Mi Band, con un buon 50% di durata in più rispetto alla Honor Band.
Lasciando disabilitato il controllo dei battiti cardiaci, nonché l’attivazione dello schermo al movimento del polso, tenendo la luminosità al massimo e lasciando attive le notifiche di chiamate ed sms, sono riuscito ad arrivare a circa 30 giorni di autonomia (vedere screenshot – 56% di batteria dopo 13 giorni di utilizzo). Con la Honor Band, invece, non arrivo a 20 giorni.
SCHERMO
Entrambe gli “orologi” hanno un ottimo schermo OLED a colori, stessa diagonale di 0,95”. La luminosità massima tra i due è paragonabile, entrambi si leggono senza problemi anche sotto il pieno sole estivo (cosa che invece non era possibile con la vecchia Mi Band 3, che aveva uno schermo monocromatico poco luminoso). Anche la risoluzione è sufficiente per avere dei caratteri ben delineati e piacevoli alla vista.
IMPERMEABILITA’
Entrambe resistono, almeno sulla carta, fino a 50m di profondità. Per questo motivo, possono essere utilizzate anche per monitorare gli allenamenti di nuoto. Non ho provato tale funzione, però posso assicurarvi che ci ho fatto bagni al mare e in piscina senza alcun problema.
FUNZIONALITA’
Diciamo che sono molto simili tra di loro, hanno orientativamente le stesse funzioni ma con due caratteristiche peculiari.
Iniziamo con quelle in comune:
- Ovviamente… ora, data, livello batteria, contapassi sulla schermata principale
- Frequenza cardiaca (decentemente precisa per entrambi, ma non adatta a mio avviso per rilevazione durante lo sport)
- Programma allenamenti (con conteggio passi, calorie, distanza e, se collegato con il cellulare, anche la tracciatura GPS)
- Monitoraggio del sonno (entrambi hanno fornito dati paragonabili)
- Timer, Cronometro, Sveglia
- Funzione per trovare il telefono (comodissima!!)
Poi, ognuna di esse ha funzioni proprietarie che l’altra non ha
La Mi Band 4 ha in più, rispetto alla Honor:
- Controllo della musica. Questa funzione è risultata MOLTO comoda, in quanto permette di comandare il lettore audio dello smartphone direttamente dalla band, consentendo di visualizzare il titolo della canzone, di alzare e abbassare il volume, di mettere pausa e di andare avanti o indietro con le tracce. Funziona non solo con il lettore audio “tradizionale”, ma anche con servizi streaming tipo Spotify ed Amazon Music. (vedere foto allegata)
La Honor Band ha in più, rispetto alla Mi Band:
- La possibilità di scattare le foto dalla band. Decisamente comoda se vogliamo fare un autoscatto da una certa distanza. Appena si apre la fotocamera sul cellulare, automaticamente appare una iconcina a forma di fotocamera sul dispay della band (vedere foto allegata). Basta tappare sull’icona per scattare una foto. Veramente comoda.
PERSONALIZZAZIONE
In questo caso stravince la Mi Band, in quanto ha una community molto estesa che permette di scaricare migliaia di “watch faces”, cioè di schermate principali, con le grafiche più disparate, cosa che non è possibile con la Honor.
Inoltre, nonostante esistano cinturini intercambiabili anche per la Honor, la Mi Band può contare su una miriade di cinturini, una scelta più ampia di quelli per la Honor
CINTURINO
Nonostante sia più rigido, preferisco la chiusura di quello della Mi Band, perché quello della Honor (più simile ad un classico cinturino) ha la fibbia eccedente che in continuazione si stacca e svolazza… molto fastidiosa.
Però la Mi Band ha lo svantaggio di dover staccare il corpo principale dal cinturino per poter essere caricata, abbastanza scocciante e che potrebbe portare ad allentare la sede sul cinturino. Con l’Honor, invece, si carica la batteria senza dove staccare il cinturino
In finale, per poche decine di euro si ha un prodotto veramente utile, che non vi farà perdere neanche una notifica né una chiamata, permettendovi al contempo di usufruire di funzionalità aggiuntive molto utili, quale la sveglia, il controllo della musica… e potendovi dimenticare di ricaricare, visto che dura fino ad un mese senza problemi.
Assolutamente consigliata

Recensito in Italia il 27 agosto 2019
Pare che alcune band siano false. Nel mio caso, che ho acquistato la Mi Band come "VENDUTA e SPEDITA da AMAZON" non ho avuto alcun problema. Per cui, se ne avete la possibilità, acquistate prodotti venduti direttamente da AMAZON (non devono essere solo PRIME, ma anche venduti da Amazon).
Ho acquistato questa Mi Band 4 più che altro per curiosità, visto che già posseggo la Honor Band 4, diretta concorrente.
Avendone la possibilità, oltre a descrivere le caratteristiche, farò anche una breve comparativa tra le due.
AUTONOMIA
L’autonomia è decisamente a vantaggio della Mi Band, con un buon 50% di durata in più rispetto alla Honor Band.
Lasciando disabilitato il controllo dei battiti cardiaci, nonché l’attivazione dello schermo al movimento del polso, tenendo la luminosità al massimo e lasciando attive le notifiche di chiamate ed sms, sono riuscito ad arrivare a circa 30 giorni di autonomia (vedere screenshot – 56% di batteria dopo 13 giorni di utilizzo). Con la Honor Band, invece, non arrivo a 20 giorni.
SCHERMO
Entrambe gli “orologi” hanno un ottimo schermo OLED a colori, stessa diagonale di 0,95”. La luminosità massima tra i due è paragonabile, entrambi si leggono senza problemi anche sotto il pieno sole estivo (cosa che invece non era possibile con la vecchia Mi Band 3, che aveva uno schermo monocromatico poco luminoso). Anche la risoluzione è sufficiente per avere dei caratteri ben delineati e piacevoli alla vista.
IMPERMEABILITA’
Entrambe resistono, almeno sulla carta, fino a 50m di profondità. Per questo motivo, possono essere utilizzate anche per monitorare gli allenamenti di nuoto. Non ho provato tale funzione, però posso assicurarvi che ci ho fatto bagni al mare e in piscina senza alcun problema.
FUNZIONALITA’
Diciamo che sono molto simili tra di loro, hanno orientativamente le stesse funzioni ma con due caratteristiche peculiari.
Iniziamo con quelle in comune:
- Ovviamente… ora, data, livello batteria, contapassi sulla schermata principale
- Frequenza cardiaca (decentemente precisa per entrambi, ma non adatta a mio avviso per rilevazione durante lo sport)
- Programma allenamenti (con conteggio passi, calorie, distanza e, se collegato con il cellulare, anche la tracciatura GPS)
- Monitoraggio del sonno (entrambi hanno fornito dati paragonabili)
- Timer, Cronometro, Sveglia
- Funzione per trovare il telefono (comodissima!!)
Poi, ognuna di esse ha funzioni proprietarie che l’altra non ha
La Mi Band 4 ha in più, rispetto alla Honor:
- Controllo della musica. Questa funzione è risultata MOLTO comoda, in quanto permette di comandare il lettore audio dello smartphone direttamente dalla band, consentendo di visualizzare il titolo della canzone, di alzare e abbassare il volume, di mettere pausa e di andare avanti o indietro con le tracce. Funziona non solo con il lettore audio “tradizionale”, ma anche con servizi streaming tipo Spotify ed Amazon Music. (vedere foto allegata)
La Honor Band ha in più, rispetto alla Mi Band:
- La possibilità di scattare le foto dalla band. Decisamente comoda se vogliamo fare un autoscatto da una certa distanza. Appena si apre la fotocamera sul cellulare, automaticamente appare una iconcina a forma di fotocamera sul dispay della band (vedere foto allegata). Basta tappare sull’icona per scattare una foto. Veramente comoda.
PERSONALIZZAZIONE
In questo caso stravince la Mi Band, in quanto ha una community molto estesa che permette di scaricare migliaia di “watch faces”, cioè di schermate principali, con le grafiche più disparate, cosa che non è possibile con la Honor.
Inoltre, nonostante esistano cinturini intercambiabili anche per la Honor, la Mi Band può contare su una miriade di cinturini, una scelta più ampia di quelli per la Honor
CINTURINO
Nonostante sia più rigido, preferisco la chiusura di quello della Mi Band, perché quello della Honor (più simile ad un classico cinturino) ha la fibbia eccedente che in continuazione si stacca e svolazza… molto fastidiosa.
Però la Mi Band ha lo svantaggio di dover staccare il corpo principale dal cinturino per poter essere caricata, abbastanza scocciante e che potrebbe portare ad allentare la sede sul cinturino. Con l’Honor, invece, si carica la batteria senza dove staccare il cinturino
In finale, per poche decine di euro si ha un prodotto veramente utile, che non vi farà perdere neanche una notifica né una chiamata, permettendovi al contempo di usufruire di funzionalità aggiuntive molto utili, quale la sveglia, il controllo della musica… e potendovi dimenticare di ricaricare, visto che dura fino ad un mese senza problemi.
Assolutamente consigliata




Ho letto che molti hanno ricevuto una confezione tarocca, ma questo è prima che questo prodotto fosse disponibile con prime. Arrivato in confezione originale, non danneggiata e in imballaggio adeguato come di consueto su questa piattaforma.
Vengo da mi band 3 e da mi band 2 prima di essa e posso dire con certezza che ogni volta il salto di qualità è enorme con ogni singola nuova feature che viene aggiunta per rimanere al passo coi tempi di altri fitness/activity tracker che costano molto di più, pur mantenendo uno dei prezzi più competitivi sul mercato.
Il bracciale è molto compatto e si "alza" poco dal livello del braccio quindi l'ingombro è molto contenuto, una volta fatta l'abitudine non se ne sente nemmeno la presenza ( Io lo tengo sopra l'osso del polso, come suggerisce l'app, per maggiore comfort personale e per poter misurare il battito ogni qual volta ce ne sia bisogno ). Il cinturino è compatibile con i precedenti cinturini per mi band 3 e il bracciale in se non si differenzia molto dalla versione precedente ad un primo sguardo, se non per il nuovo schermo oled che credetemi, una volta personalizzato lo sfondo, fa tutta un' altra figura, oltre ad essere touch e ad aver nuove funzioni che ti permettono di dover usare meno l'app sul telefono.
Il prodotto arriva già parzialmente carico, il mio era circa al 30% e quello di un amico al 45%, quindi è possibile utilizzarlo fin da subito. Inizialmente sarà in inglese, ma basterà scaricare l'app mi fit e fare l'accoppiamento per cambiare la lingua in italiano e aggiornare tutte le nuove funzioni .
La batteria sembra buona e in linea con quella dichiarata, sto usando il bracciale a luminosità media da quasi una settimana, con qualche giorno di stress test con esercizi cardio e qualche corsa e la batteria si è scaricata solo di un 20%.
Insomma con 35 euro vi porterete a casa uno bracciale che non da molto nell'occhio, conta i passi, le calorie bruciate, i ritmi di moltissimi tipi di attività**, le ore di sonno, è comodo, è impermeabile, vi fa leggere le notifiche direttamente sullo schermino, può impostare la sveglia, ha timer e cronometro (che trovo particolarmente utili in cucina), il meteo e può persino cambiare le canzoni se il vostro smartphone è intrappolato nella solita fascetta da corridore. Fa tutto ciò di cui un "amatore" ha bisogno durante le sue attività sportive e molto di più, è un best buy anche se di attività fisica non ne fate proprio.
Consiglio ASSOLUTAMENTE!
**mi riservo di modificare la recensione una volta provata accuratamente la funzione nuoto siccome so che soprattutto in questa fascia di prezzo, ma in molti casi anche in bracciali sopra i 100 euro, molti bracciali lasciano molto a desiderare.
Le recensioni migliori da altri paesi



Installation bzw. Einrichtung/Kopplung mit dem Smartphone überhaupt kein Problem.
Schrittzähler, Schlafüberwachung tun ebenfalls das was man sich erhofft. -Selberverständlich hat man immer mal wieder minimale Abweichungen, aber das sollte jedem klar sein, da es sich um kein medizinisches Produkt handelt.
Fazit nach 1 Woche Nutzung, sieht schick aus, Akku hält lange, Tracking funktioniert super plus noch das ein oder andere Feature, wie z.b. Umschalten von Musik über die Watch.
Zwei Minuspunkte für mich:
*Zum Laden muss die Uhr jedes Mal aus dem Armband entnehmmen und in die Ladestation gesteckt werden
*Es gibt nirgens im Netz anständige Schutzfolien für das Display
Tracker kann ich bedenkenlos weiterempfehlen.

Pourquoi mettre plus chère pour une montre connectée, sachant que celle-ci propose une très bonne autonomie (meilleure que la v5), compteur de pas, mesures cardiaques et contrôle de la musique. C'est vrai que pour les SMS c'est un peu juste mais on voit l'essentiel.
Et il y a plein de bracelets différents qui existent (Plastique, cuir...)

Pros of Xiaomi Mi Band 4:
-Color display
-The ability to change the display by adding pictures, which changes the look of the display items
-Accuracy - The Mi band is more accurate than not. I have noticed that at times, it doesnt add your steps right away, but if you look back at your steps within few mins, you'll noticed it's added. Some owners of the Mi Band have stated that they feel it is inaccurate when counting steps by under reporting (not counting all steps). However, for me, I'd rather have a device that under reports my steps than over reports my steps. If it under reports then it still motivates me to try to do more steps to reach my goal. If it over reports, you'll end up doing less because you think you've reached your goal. The over reporting happened to be with the "other fitness tracker."
-Map - When you start an exercise THROUGH THE Mi Fit APP, NOT DIRECTLY FROM THE Mi Band, you're able to see a map of where you exercised, the distance you have traveled, speed. Once completed with the exercise, it shows you a very thorough summary of your exercise: the times you sped up or slowed down are indicated by color, the number of step, your adage heart rate, etc.
- Notifications- It notifies you when you have been inactive for a certain amount of time by vibrating.
- Charging - To charge the device, simply stretch out the band and push out the watch, align the charger ports on watch with the charging ports on the charger and plug it in.
- Battery- This battery last for a VERY LONG TIME. the longest time I've gone without charging is almost 1 month. The more you use the heart rate feature, the quicker the battery will drain.
Cons:
- I wish it kept a log or track of your when you start an exercise in the app. Some time I would like to go back and compare with other days by checking to see if i did more or less steps with that exercise or my average heart rate,, but I can't. Once you finish an exercise and exit the app, it erases.
- Find my device - I've only had to do this once, but it wsnt helpful at all because when you click "find my device" all it does is vibrate and its not even a continuous vibrating until you find it.
Way more pros than cons with this device and you will not be disappointed.
Dettagli sulla conformità del prodotto
Vedi i dettagli di conformità per questo prodotto(Persona responsabile dell'UE).