Nuovo:
19,00€19,00€
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA
mercoledì, 3 apr
Disponibilità: solo 3 -- ordina subito (ulteriori in arrivo).
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Pagamento
Transazione sicura
Compra usato 15,40 €
Confronta offerte su Amazon
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Gravità. Trattazione leggera di un soggetto pesante Copertina rigida – 12 settembre 2019
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa220 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreBollati Boringhieri
- Data di pubblicazione12 settembre 2019
- Dimensioni14.5 x 2.5 x 21.5 cm
- ISBN-108833930890
- ISBN-13978-8833930893
Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche
Descrizione prodotto
Dalla seconda/terza di copertina
Dettagli prodotto
- Editore : Bollati Boringhieri (12 settembre 2019)
- Lingua : Italiano
- Copertina rigida : 220 pagine
- ISBN-10 : 8833930890
- ISBN-13 : 978-8833930893
- Peso articolo : 320 g
- Dimensioni : 14.5 x 2.5 x 21.5 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 317,711 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 2,512 in Fisica (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Nel complesso si legge okay, sono solo 174 pagine (il resto è l'appendice e le note), però se si cerca un testo che tratti di questo argomento è meglio optare per altro, soprattutto se si è neofiti.
Alcune cose elementari sono spiegate lungamente mentre concetti come il principio di azione sono trattati troppo brevemente
In dettaglio:
Ammetto che avevo aspettative abbastanza alte da Zee, divenuto famoso per i suoi manuali di livello universitario in cui dimostra una grande capacità didattica nel rendere accessibile le trattazioni formali e, sostanzialmente, abbastanza rigorose di argomenti avanzati e complessi (quali la relatività Einsteiniana, la teoria dei campi quantistici e la teoria dei gruppi) sfrondandoli della parte di matematica più pesante ed astratta.
Ad attirare la mia curiosità verso "Gravità" è stata la volontà, dichiarata esplicitamente nella prefazione, di scrivere un libro che si collocasse a metà strada tra il classico libro divulgativo per il neofita e i summenzionati manuali universitari; solitamente leggo libri divulgativi su argomenti con cui ho già una certa familiarità e una discreta preparazione di base, nella speranza di trovare qualche novità sugli ultimi avanzamenti in campo scientifico o qualche dettaglio che non conoscevo o non avevo compreso a pieno (il classico a-ha moment) o semplicemente qualche nuovo punto di vista e/o chiave di lettura relativi ad aspetti della fisica a me già noti; in questo senso, "Gravità" sembrava assai promettente. Purtroppo, devo dire che con mia grande delusione, non ho trovato (quasi) nulla di tutto ciò: il libro non sembra seguire rigorosamente un filo logico chiaro e si perde un po' di vista l'obiettivo (dichiarato) di volere giungere all'introduzione delle onde gravitazionali partendo da quelle elettromagnetiche, esaminando differenze ed analogie.
Durante la lettura, la sensazione più frequente che ho avuto è che l'autore buttasse lì dei concetti in maniera un po' sommaria (sull'assunto dichiarato che il lettore sapesse già di cosa si stesse parlando), dicendo che le cose stanno "così e cosà" con continui rimandi all'Appendice (a mio parere, la parte migliore, ancorchè breve e insoddisfacente) e alle note nelle quali, per una trattazione chiara e soddisfacente dell'argomente, spesso si rimanda alla lettura del capitolo x.y del suo altro libro (al limite della pubblicità occulta).
Sicuramente ci sono spunti ed anedotti interessanti ma se siete totalmente digiuni della materia, correte il rischio di ritrovarvi in mano un libro difficile (se non impossibile) da seguire; se siete già preparati a qualche livello, lo riuscirete a seguire (principalmente in virtu delle vostre conoscenze pregresse piuttosto che grazie alle chiare spiegazioni) ma dubito che vi troverete qualcosa di particolarmente illuminante.
Dal punto di vista stilistico, la traduzione è buona ma, da un certo punto di vista, fin troppo fedele, tanto che, quà e là, si percepiscono costrutti e locuzioni che suonano veramente "english" dando un senso di un non rifinito; ragion per cui, a coloro che intendono proprio leggerlo, suggerirei di tentare la lettura in lingua originale.
Tre stelle, perché in fondo non è malaccio ma soprattutto per la mia stima per l'autore.

In dettaglio:
Ammetto che avevo aspettative abbastanza alte da Zee, divenuto famoso per i suoi manuali di livello universitario in cui dimostra una grande capacità didattica nel rendere accessibile le trattazioni formali e, sostanzialmente, abbastanza rigorose di argomenti avanzati e complessi (quali la relatività Einsteiniana, la teoria dei campi quantistici e la teoria dei gruppi) sfrondandoli della parte di matematica più pesante ed astratta.
Ad attirare la mia curiosità verso "Gravità" è stata la volontà, dichiarata esplicitamente nella prefazione, di scrivere un libro che si collocasse a metà strada tra il classico libro divulgativo per il neofita e i summenzionati manuali universitari; solitamente leggo libri divulgativi su argomenti con cui ho già una certa familiarità e una discreta preparazione di base, nella speranza di trovare qualche novità sugli ultimi avanzamenti in campo scientifico o qualche dettaglio che non conoscevo o non avevo compreso a pieno (il classico a-ha moment) o semplicemente qualche nuovo punto di vista e/o chiave di lettura relativi ad aspetti della fisica a me già noti; in questo senso, "Gravità" sembrava assai promettente. Purtroppo, devo dire che con mia grande delusione, non ho trovato (quasi) nulla di tutto ciò: il libro non sembra seguire rigorosamente un filo logico chiaro e si perde un po' di vista l'obiettivo (dichiarato) di volere giungere all'introduzione delle onde gravitazionali partendo da quelle elettromagnetiche, esaminando differenze ed analogie.
Durante la lettura, la sensazione più frequente che ho avuto è che l'autore buttasse lì dei concetti in maniera un po' sommaria (sull'assunto dichiarato che il lettore sapesse già di cosa si stesse parlando), dicendo che le cose stanno "così e cosà" con continui rimandi all'Appendice (a mio parere, la parte migliore, ancorchè breve e insoddisfacente) e alle note nelle quali, per una trattazione chiara e soddisfacente dell'argomente, spesso si rimanda alla lettura del capitolo x.y del suo altro libro (al limite della pubblicità occulta).
Sicuramente ci sono spunti ed anedotti interessanti ma se siete totalmente digiuni della materia, correte il rischio di ritrovarvi in mano un libro difficile (se non impossibile) da seguire; se siete già preparati a qualche livello, lo riuscirete a seguire (principalmente in virtu delle vostre conoscenze pregresse piuttosto che grazie alle chiare spiegazioni) ma dubito che vi troverete qualcosa di particolarmente illuminante.
Dal punto di vista stilistico, la traduzione è buona ma, da un certo punto di vista, fin troppo fedele, tanto che, quà e là, si percepiscono costrutti e locuzioni che suonano veramente "english" dando un senso di un non rifinito; ragion per cui, a coloro che intendono proprio leggerlo, suggerirei di tentare la lettura in lingua originale.
Tre stelle, perché in fondo non è malaccio ma soprattutto per la mia stima per l'autore.
