Confronta offerte su Amazon
+ 2,99 € di spedizione
89% positive negli ultimi 12 mesi
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Ci dispiace. Questo articolo non è disponibile in
- Immagine non disponibile
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Sonic: Il Film
Tutte le versioni Blu-ray | Edizione | Dischi | Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Spesso comprati insieme

Cosa hanno acquistato i clienti dopo aver visto questo articolo?
- I più vendutiin questa serie di prodottiAvatar - La Via Dell'Acqua - (2 BD)Sam Worthington, Zoe Saldana, Sigourney Weaver, Stephen Lang, Kate WinsletBlu-ray
Descrizione Prodotto



CAST
- Jim Carrey: Dr. Ivo Robotnik / Dr. Eggman
- James Marsden: sceriffo Tom Wachowski
- Tika Sumpter: Maddie Wachowski
- Adam Pally: Wade Whipple
SONIC - IL FILM
È blu, è velocissimo e non sa nuotare.
Ha gli occhi grandi, le scarpe rosse e alla voce "specie", sulla sua immaginaria carta d'identità videoludica, c'è un nome preciso: riccio. Sonic e il suo nuovo migliore amico Tom si uniscono per difendere il pianeta dal genio malvagio, il Dr. Robotnik e dai suoi diabolici piani per il dominio del mondo
|
|
|
|
---|---|---|---|
DVDEdizione DVD disco singolo rcca di Contenuti Speciali |
BLU-RAYEdizione Blu-Ray disco singolo rcca di Contenuti Speciali |
4K ULTRA HDEdizione 2 dischi contenente il Film in versione 4K Ultra HD e in versione Blu-Ray + una ricca sezione di Contenuti Speciali |
BLU-RAY STEELBOOKEdizione Limitata Steelbook Blu-Ray disco singolo rcca di Contenuti Speciali |
Descrizione prodotto
Descrizione
Edizione Blu-Ray disco singolo ricca di Contenuti Speciali: - SCENE INEDITE E BLOOPER - IL GIRO DEL MONDO IN 80 SECONDI - LA CREAZIONE DI ROBOTNIK CON JIM CARREY - E MOLTO ALTRO!
Sinossi
È blu, è velocissimo e non sa nuotare. Ha gli occhi grandi, le scarpe rosse e alla voce "specie", sulla sua immaginaria carta d'identità videoludica, c'è un nome preciso: riccio. Sonic e il suo nuovo migliore amico tom si uniscono per difendere il pianeta dal genio malvagio, il dr. Robotnik e dai suoi diabolici piani per il dominio del mondo.
Dettagli prodotto
- Lingua : Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Portoghese
- Dimensioni del collo : 16,8 x 13,2 x 1,4 cm; 80 grammi
- Formato supporto : Blu-ray
- Tempo di esecuzione : 1 ora e 40 minuti
- Data d'uscita : 18 marzo 2021
- Attori : James Marsden, Jim Carrey
- Sottotitoli: : Italiano, Francese, Inglese, Spagnolo, Danese, Portoghese, Finlandese, Norvegese, Olandese
- Lingua : Inglese (DTS-HD Master Audio 5.1), Francese (Dolby Digital 5.1), Italiano (Dolby Digital 5.1), Spagnolo (Dolby Digital 5.1)
- Studio : Paramount
- Garanzia e recesso: Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.
- ASIN : B084W9W469
- Numero di dischi : 1
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 5,905 in Film e TV (Visualizza i Top 100 nella categoria Film e TV)
- n. 841 in Thriller
- n. 1,355 in Azione e avventura (Film e TV)
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Tutto questo serve chiaramente a catturare il pubblico più giovane, fra le pieghe dei dialoghi però gli sceneggiatori sganciano spesso battute e freddure che i più piccini non possono ancora capire e qui si parla direttamente al cuore degli spettatori più maturi, che avranno modo di ridere con gusto e talvolta rimanere impigliati in una sana, onesta nostalgia. Abbiamo a che fare con un prodotto intelligente, ben pensato, pur senza eccellere in alcun campo, in grado di intrattenere genitori e figli per una buona ora e mezza. Sonic, lo sappiamo tutti, è un porcospino di colore blu dotato di magnifici poteri, come ad esempio uno scatto eccezionale. Una creatura che ovviamente non esiste nella nostra natura, non a caso possiamo considerarlo un alieno a tutti gli effetti. Le sue origini si devono a un pianeta lontano, dal quale viene in qualche modo "esiliato" poiché in pericolo di vita. Il suo rifugio diventa così la nostra Terra, trova "casa", una caverna abbandonata in una ridente cittadina americana chiamata Green Hills, chiaro riferimento alle famose zone iniziali di molti capitoli videoludici. Qui il nostro Sonic è sì al sicuro ma anche terribilmente solo: non può farsi vedere da anima viva poiché nessuno capirebbe, rischierebbe di mettersi di nuovo nei guai, cosa che effettivamente succede un giorno che il povero porcospino perde il controllo a causa di un mix di rabbia e tristezza micidiale. Il Governo degli Stati Uniti non sa contro quale minaccia deve combattere questa volta, si parla di energie troppo grandi e sconosciute per il normale esercito, motivo per cui in campo entra una figura folle, sopra le righe, un inventore dall'intelligenza sopraffina che però ha il vizio di anteporre i suoi interessi a quelli della comunità. A quanto pare il Dottor Robotnik è l'unico che possa salvare la situazione, un espediente magari un po' forzato ma utile ad accendere davvero gli eventi del film. Per Sonic inizia così una fuga senza regole, durante la quale deve per forza di cose uscire allo scoperto e farsi vedere dall'unica persona che forse può dargli una mano: lo sceriffo del luogo Tom Wachowski. Se la storyline non è impeccabile, il cast "umano" fa di tutto per divertirsi e divertire comunque, con un James Marsden che recita per buona parte da solo, assieme a un personaggio ricostruito in CG. A tal proposito, gli effetti del film non sono certo da Oscar ma funzionano alla perfezione, inoltre Sonic è animato splendidamente, con molti dettagli. I suoi grandi occhioni creano con il pubblico un immediato legame, sin da quando si mostra piccino sul suo pianeta d'origine, fare il tifo per lui è un sentimento naturale. Un personaggio ben scritto, leggero e ironico, che celebra la controparte videoludica senza snaturarla del tutto. Discorso più approfondito merita invece il Robotnik di un esaltato Jim Carrey: nei videogiochi il villain principale non ha poi tantissima voce in capitolo, se ne sta spesso in silenzio appollaiato dietro (o dentro) i robot di sua invenzione mentre cerca di distruggere Sonic e gli altri animali esistenti nel mondo di gioco, gli sceneggiatori avevano così estrema libertà nel disegnarne i tratti caratteriali più che fisici.
Lo sviluppo del cattivo è dunque sì passato per la sceneggiatura, la maggior parte del lavoro però l'ha fatta proprio Jim Carrey, che ha prestato a Robotnik alcune delle sue movenze classiche, un mix nostalgico di mosse e faccette;
un ruolo fuori da ogni schema, talvolta anche eccessivamente "gonfiato" rispetto alle linee basilari dei videogiochi, ma che alla fine dei conti funziona abbastanza bene. Attenzione però ad alzarvi subito dalla poltrona al comparire dei primi credits: l'impressione è che il meglio debba ancora arrivare, probabilmente si vedrà il vero Robotnik solo in un secondo capitolo sicuramente già pensato dalla Paramount, ancora più spietato e vendicativo, ma per il momento mi godo questo primo capitolo...quindi caccia a tutti gli anelli e a tutto gas come Sonic !

Recensito in Italia il 24 novembre 2021
Tutto questo serve chiaramente a catturare il pubblico più giovane, fra le pieghe dei dialoghi però gli sceneggiatori sganciano spesso battute e freddure che i più piccini non possono ancora capire e qui si parla direttamente al cuore degli spettatori più maturi, che avranno modo di ridere con gusto e talvolta rimanere impigliati in una sana, onesta nostalgia. Abbiamo a che fare con un prodotto intelligente, ben pensato, pur senza eccellere in alcun campo, in grado di intrattenere genitori e figli per una buona ora e mezza. Sonic, lo sappiamo tutti, è un porcospino di colore blu dotato di magnifici poteri, come ad esempio uno scatto eccezionale. Una creatura che ovviamente non esiste nella nostra natura, non a caso possiamo considerarlo un alieno a tutti gli effetti. Le sue origini si devono a un pianeta lontano, dal quale viene in qualche modo "esiliato" poiché in pericolo di vita. Il suo rifugio diventa così la nostra Terra, trova "casa", una caverna abbandonata in una ridente cittadina americana chiamata Green Hills, chiaro riferimento alle famose zone iniziali di molti capitoli videoludici. Qui il nostro Sonic è sì al sicuro ma anche terribilmente solo: non può farsi vedere da anima viva poiché nessuno capirebbe, rischierebbe di mettersi di nuovo nei guai, cosa che effettivamente succede un giorno che il povero porcospino perde il controllo a causa di un mix di rabbia e tristezza micidiale. Il Governo degli Stati Uniti non sa contro quale minaccia deve combattere questa volta, si parla di energie troppo grandi e sconosciute per il normale esercito, motivo per cui in campo entra una figura folle, sopra le righe, un inventore dall'intelligenza sopraffina che però ha il vizio di anteporre i suoi interessi a quelli della comunità. A quanto pare il Dottor Robotnik è l'unico che possa salvare la situazione, un espediente magari un po' forzato ma utile ad accendere davvero gli eventi del film. Per Sonic inizia così una fuga senza regole, durante la quale deve per forza di cose uscire allo scoperto e farsi vedere dall'unica persona che forse può dargli una mano: lo sceriffo del luogo Tom Wachowski. Se la storyline non è impeccabile, il cast "umano" fa di tutto per divertirsi e divertire comunque, con un James Marsden che recita per buona parte da solo, assieme a un personaggio ricostruito in CG. A tal proposito, gli effetti del film non sono certo da Oscar ma funzionano alla perfezione, inoltre Sonic è animato splendidamente, con molti dettagli. I suoi grandi occhioni creano con il pubblico un immediato legame, sin da quando si mostra piccino sul suo pianeta d'origine, fare il tifo per lui è un sentimento naturale. Un personaggio ben scritto, leggero e ironico, che celebra la controparte videoludica senza snaturarla del tutto. Discorso più approfondito merita invece il Robotnik di un esaltato Jim Carrey: nei videogiochi il villain principale non ha poi tantissima voce in capitolo, se ne sta spesso in silenzio appollaiato dietro (o dentro) i robot di sua invenzione mentre cerca di distruggere Sonic e gli altri animali esistenti nel mondo di gioco, gli sceneggiatori avevano così estrema libertà nel disegnarne i tratti caratteriali più che fisici.
Lo sviluppo del cattivo è dunque sì passato per la sceneggiatura, la maggior parte del lavoro però l'ha fatta proprio Jim Carrey, che ha prestato a Robotnik alcune delle sue movenze classiche, un mix nostalgico di mosse e faccette;
un ruolo fuori da ogni schema, talvolta anche eccessivamente "gonfiato" rispetto alle linee basilari dei videogiochi, ma che alla fine dei conti funziona abbastanza bene. Attenzione però ad alzarvi subito dalla poltrona al comparire dei primi credits: l'impressione è che il meglio debba ancora arrivare, probabilmente si vedrà il vero Robotnik solo in un secondo capitolo sicuramente già pensato dalla Paramount, ancora più spietato e vendicativo, ma per il momento mi godo questo primo capitolo...quindi caccia a tutti gli anelli e a tutto gas come Sonic !



Le recensioni migliori da altri paesi

When he was playing baseball, at night, with himself, he got really frustrated with everything. And started running the bases around and around, going faster and faster, till he built up enough power he couldn't hold it, and WAM! He set off a power serge that knocked out the electric power for EVERYTHING all up & down the West Coast of America! It's a pretty cool movie. And it's not just a kids movie. I'm 65 and a Bachelor and I love this movie!




Dettagli sulla conformità del prodotto
Vedi i dettagli di conformità per questo prodotto(Persona responsabile dell'UE).