
Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Dirk Gently, agenzia investigativa olistica Paperback – 20 agosto 2018
C'è una nuova edizione di questo articolo:
- Lunghezza stampa294 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreMondadori
- Data di pubblicazione20 agosto 2018
- Dimensioni12.9 x 1.9 x 19.9 cm
- ISBN-108804700270
- ISBN-13978-8804700272
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- Editore : Mondadori (20 agosto 2018)
- Lingua : Italiano
- Paperback : 294 pagine
- ISBN-10 : 8804700270
- ISBN-13 : 978-8804700272
- Peso articolo : 240 g
- Dimensioni : 12.9 x 1.9 x 19.9 cm
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Va letto non solo seguendo la storia, ma anche le singole situazioni e forse avendolo letto in italiano qualcosa mi sarà sfuggito!
E' un paperback, quindi copertina di cartoncino ben curata a livello grafico, titolo simpaticamente in rilievo, e rilegatura per definizione dozzinale; fin qui, niente di nuovo.
Quanto rinvenuto nelle pagine interne, invece, è stato fonte prima di contrarietà, poi di curiosità, e di distrazione durante tutta la lettura.
Ebbene, una buona quantità di carta vanta una coppia di segni sulla sommità superiore: come dei marchi a stampo in lieve rilievo, percepibile al tatto. I segni in questione hanno forma rettangolare, col lato lungo che, dal bordo del foglio, si estende verso il testo per circa 2cm, lasciando puntini dentellati all'interno della coppia di marchi paralleli, sulla verticale della pagina.
Ora, essendo io una divoratrice compulsiva di parole stampate, mi ritengo abbastanza esperta dell'oggetto "libro" da poter affermare che mai m'era capitato qualcosa del genere... E trattandosi d'un romanzo a tema investigativo, decido d'indagare sul mistero delle pagine marchiate.
A partire dalla regolarità - in vero assai sospetta - della presenza dei marchi - una coppia ogni sedici pagine esatte, visibile a partire da pagina 16 - controllo controluce i punti delle pagine precedenti alla marchiatura, rilevando che anche lì c'è qualcosa, più lieve e impercettibile mano a mano che ci si allontana da 16 e da tutti i suoi multipli, ma sicuramente collegata al marchio dentellato. Il mistero s'infittisce!
Mi domando: quale oggetto potrebbe lasciare un marchio simile su delle povere pagine ignare, colpevoli soltanto d'essere multipli del numero sedici? Una luce da lettura, certo! ...ma perché ogni sedici pagine precise? Forse che il lettore precedente era un matematico tormentato dal numero 16 al punto d'interrompere la lettura dopo sedici pagine e lasciar lì la sua lucetta, a mo' di segnalibro? Oppure il geniale autore ha nascosto un messaggio cifrato nel libro e il misterioso marchio è una sorta di Stele di Rosetta per decifrarlo?
Come ogni grande investigatore letterario da cui ho imparato il mestiere nel corso degli anni, per risolvere l'arcano decido di affidarmi al rasoio di Occam e concentrarmi sull'indizio della regolarità, e i sospetti ricadono subito sulla fase di rilegatura.
Interrogo a dovere il mio testimone chiave, Google, che mi confessa la magia del numero 16 nella brossura (cioè la rilegatura a colla propria dei paperback): le segnature, ovvero i fascicoli in cui viene organizzato un paperback per essere rilegato, sono di 32 facciate. Ora è tutto chiaro: mistero risolto e colpevole trovato.
Questo è il punto in cui i miei eroi dell'indagine narrativa convocano i sospettati in una stanza (magari la biblioteca, col camino rigorosamente acceso e il tè servito bello fumante, ma va benissimo qualsiasi altro luogo, purché raccolto) per rivelare loro il risultato delle indagini. Ebbene, esimi lettori, quivi giunti vorrei riportare la vostra attenzione sull'indizio clou: 32 facciate, che equivalgono a 16 pagine. Nella brossura, mentre la colla asciuga, i fascicoli restano tenuti assieme da una pinza. La stessa pinza responsabile del marchio!
Ma - e questa è la parte del colpo di scena - il vero responsabile, l'insospettabile deturpatore di libro seppure umile paperback, signori miei, è niente meno che Mondadori.
Nei miei amati romanzi investigativi il colpevole verrebbe portato via in manette e dimenticato da tutti. Nella realtà, invece, rimane impunito e continua ad assassinare la parola scritta a suon di brossure mediocri e refusi di stampa sempre più simili a errori grammaticali dei quali, haimé, anche questo povero volumetto gronda.
Il rammarico per la scomparsa prematura di questo genio, si fa sempre piu' forte ogni volta che leggo una sua opera.
L'entrata in scena di Dirk si fa un po' attendere, forse e' un personaggio quasi secondario rispetto a Richard MacDuff, ma Adams riesce a cucire alla perfezione le varie storie personali dei personaggi al fine di farli ruotare attorno a Dirk e a costruire l'ennesima geniale storia.