Confronta offerte su Amazon
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,35 € di spedizione
86% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,90 € di spedizione
98% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Il cucchiaino scomparso e altre storie della tavola periodica degli elementi Paperback – 18 giugno 2014
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Età di letturaDa 3 anni in su
- Lunghezza stampa407 pagine
- LinguaItaliano
- Dimensioni19.6 x 3.2 x 12.6 cm
- EditoreAdelphi
- Data di pubblicazione18 giugno 2014
- ISBN-108845929000
- ISBN-13978-8845929007
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- Editore : Adelphi (18 giugno 2014)
- Lingua : Italiano
- Paperback : 407 pagine
- ISBN-10 : 8845929000
- ISBN-13 : 978-8845929007
- Peso articolo : 380 g
- Dimensioni : 19.6 x 3.2 x 12.6 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 35,087 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 328 in Insegnanti materiale didattico
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Piccolo riassunto del libro:
L’autore iniziò a nutrire il suo interesse per la chimica sin da bambino quando, affascinato dalle gocce di mercurio rilasciate da un termometro che erroneamente gli cadde per terra, cominciò famelicamente a cercare informazioni sull’elemento in questione. Nell’opera, Kean, partendo dall'analisi della struttura della tavola periodica degli elementi, si addentra nelle singole "stanze" che compongono questo castello nel tentativo di demistificare la tavola ai lettori. L'autore, infatti, non si limita a citare le caratteristiche di alcuni elementi, ma offre spunti di riflessione mediante aneddoti e curiosità che ne chiariscono il significato discostandosi dallo stile di un classico manuale. 📖
Punti di forza:
Presentando originali correlazioni tra gli elementi della tavola periodica e gli eventi storici, il testo risulta pieno di spunti interessanti che lasciano nozioni utili per approfondimenti.
Non tratta solo di chimica; la scienza in generale fa da protagonista, dispensando nozioni inerenti a diversi campi e discipline.
Ricco di aneddoti curiosi non presenti in un comune manuale didattico ed in grado di tener viva l'attenzione del lettore, nel complesso il saggio risulta scorrevole alla lettura. 👍🏻
Punti di debolezza:
Soggettivamente, uno degli aspetti negativi che ho riscontrato è la complessità di alcuni argomenti che posso essere compresi solamente da chi ha delle basi scientifiche ampie e approfondite.👎🏻
Grazie a una scrittura piacevole e ad aneddoti curiosi, l'autore riesce a rendere accessibili anche i concetti più complessi, regalando al lettore molte pillole di conoscenza. Alcuni paragrafi, in particolare, meriterebbero di essere letti dagli studenti e potrebbero suscitare in loro un nuovo interesse per la materia. Personalmente, mi sono innamorato di questo libro tanto da farlo foderare.
Grazie alle sue nozioni di base, riesce a lasciare utili rudimenti di chimica nelle memorie più ostiche, suscitando la voglia di approfondire l'argomento. Consiglio vivamente la lettura di questo libro a chiunque voglia scoprire l'affascinante mondo della tavola periodica degli elementi e della scienza in generale. 🧑🏼🔬❤️

Recensito in Italia il 7 aprile 2023
Piccolo riassunto del libro:
L’autore iniziò a nutrire il suo interesse per la chimica sin da bambino quando, affascinato dalle gocce di mercurio rilasciate da un termometro che erroneamente gli cadde per terra, cominciò famelicamente a cercare informazioni sull’elemento in questione. Nell’opera, Kean, partendo dall'analisi della struttura della tavola periodica degli elementi, si addentra nelle singole "stanze" che compongono questo castello nel tentativo di demistificare la tavola ai lettori. L'autore, infatti, non si limita a citare le caratteristiche di alcuni elementi, ma offre spunti di riflessione mediante aneddoti e curiosità che ne chiariscono il significato discostandosi dallo stile di un classico manuale. 📖
Punti di forza:
Presentando originali correlazioni tra gli elementi della tavola periodica e gli eventi storici, il testo risulta pieno di spunti interessanti che lasciano nozioni utili per approfondimenti.
Non tratta solo di chimica; la scienza in generale fa da protagonista, dispensando nozioni inerenti a diversi campi e discipline.
Ricco di aneddoti curiosi non presenti in un comune manuale didattico ed in grado di tener viva l'attenzione del lettore, nel complesso il saggio risulta scorrevole alla lettura. 👍🏻
Punti di debolezza:
Soggettivamente, uno degli aspetti negativi che ho riscontrato è la complessità di alcuni argomenti che posso essere compresi solamente da chi ha delle basi scientifiche ampie e approfondite.👎🏻
Grazie a una scrittura piacevole e ad aneddoti curiosi, l'autore riesce a rendere accessibili anche i concetti più complessi, regalando al lettore molte pillole di conoscenza. Alcuni paragrafi, in particolare, meriterebbero di essere letti dagli studenti e potrebbero suscitare in loro un nuovo interesse per la materia. Personalmente, mi sono innamorato di questo libro tanto da farlo foderare.
Grazie alle sue nozioni di base, riesce a lasciare utili rudimenti di chimica nelle memorie più ostiche, suscitando la voglia di approfondire l'argomento. Consiglio vivamente la lettura di questo libro a chiunque voglia scoprire l'affascinante mondo della tavola periodica degli elementi e della scienza in generale. 🧑🏼🔬❤️




