Marca | Samsung |
---|---|
Produttore | Samsung |
Modello | SM-M215FZKUDBT |
Nome modello | Galaxy A6 |
Dimensioni del collo | 16,51 x 8,13 x 3,81 cm; 320 grammi |
Pile | 1 Ioni di litio pile necessarie. (incluse) |
Numero modello articolo | SM-M215FZKUDBT |
Anno modello | 2019 |
Numero articolo | SM-M215FZKUDBT |
Dimensioni RAM | 4 GB |
Capacità di memoria | 4 GB |
Dimensioni della memoria flash installata | 64 GB |
Capacità memoria digitale | 64 GB |
Sistema operativo | Android |
Caratteristiche addizionali | riconoscimento facciale, Telecamera, GPS, Wifi |
Dimensione schermo | 6,4 Pollici |
Risoluzione sensore ottico | 5 MP |
Le pile/batterie sono incluse? | Sì |
Pile/batterie richieste | Sì |
Composizione cella della pila/batteria | Ioni di litio |
Tecnologia cellulari | 4G, 3G, 2G |
Tipo di connettori | Bluetooth, Wi-Fi |
Input umano interfaccia | Touchscreen |
Fattore di forma | Ardesia |
Peso articolo | 320 g |
Aggiornamenti software garantiti fino a | sconosciuto |
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Samsung Galaxy A6 Smartphone, 4 GB, Nero – Germania
Cosa si intende per smartphone ‘Versione Internazionale’?
Molti produttori di smartphone adattano i loro dispositivi per soddisfare le esigenze del cliente o i requisiti tecnici di una regione o di un paese specifico. Mentre il design e la produzione dell’hardware sono spesso simili o addirittura identici, il software potrebbe essere localizzato per lingua e dipendenze tecniche. La ‘Versione Internazionale’ può contenere manuali d’istruzioni e accessori specifici per un determinato paese. La stessa, inoltre, è esente da eventuali offerte di rimborso che i produttori attuano per la Versione Italiana.
Posso usare uno smartphone ‘Versione Internazionale’ in Italia?
Sì, nella maggior parte dei casi la ‘Versione Internazionale’ è compatibile con tutte le reti mobili italiane. Alcune funzionalità o caratteristiche del software potrebbero essere limitate o non abilitate per l’Italia. Durante la fase di configurazione del tuo smartphone potrai scegliere l’italiano tra le varie lingue disponibili e sul sito del produttore potrai trovare un manuale d’istruzioni in italiano. Uno smartphone ‘Versione Internazionale’ viene spedito con una spina italiana a 2 poli (un’ulteriore spina internazionale potrebbe essere inclusa). A parte la lingua e possibili limitazioni del software o delle sue funzionalità, la ‘Versione Internazionale’ apparirà e funzionerà allo stesso modo della Versione Italiana.
Quali sono i vantaggi di acquistare uno smartphone ‘Versione Internazionale’?
La ‘Versione Internazionale’ potrebbe comportare un risparmio di prezzo rispetto alla Versione Italiana.
La ‘Versione Internazionale’ è coperta dalla garanzia del produttore?
Se acquisti una versione non italiana: ad esempio la versione inglese, spagnola, tedesca o “Altra Versione Internazionale”, la garanzia del produttore potrebbe non essere valida. Ti invitiamo a contattare il produttore per maggiori informazioni.
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Marchio | Samsung |
Nome modello | Galaxy A6 |
Carrier wireless | Tutti i vettori |
Sistema operativo | Android |
Tecnologia cellulare | 4G, 3G, 2G |
Capacità della memoria | 4 GB |
Tecnologia di connettività | Bluetooth, Wi-Fi |
Colore | Black |
Dimensioni schermo | 6,4 Pollici |
Tecnologia della rete wireless | GSM, LTE |
Informazioni su questo articolo
- Telecamera
- riconoscimento facciale
- GPS
- Wifi
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Confronta con articoli simili
Questo articolo ![]() Samsung Galaxy A6 Smartphone, 4 GB, Nero | Consigli | dummy | dummy | dummy | dummy | |
Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | ||
Prezzo | Attualmente non disponibile. | 224,90€224,90€ | -5% 124,99€124,99€ Mediano: 131,17 € | 133,00€133,00€ | -44% 222,49€222,49€ Consigl.: 399,90 € | -43% 198,65€198,65€ Consigl.: 349,90 € |
Consegna | — | Ricevilo 15 - 17 apr | Ricevilo il prima possibile il giovedì 4 aprile | Ricevilo il prima possibile il mercoledì 3 aprile | Ricevilo 3 - 4 apr | Ricevilo il prima possibile il mercoledì 3 aprile |
Recensioni dei clienti | ||||||
Ottimo rapporto qualità-prezzo | — | 4,3 | 3,9 | 4,2 | 4,4 | 4,2 |
Durata della batteria | — | — | 4,1 | 4,4 | 4,4 | 4,4 |
Riconoscimento facciale | — | — | 3,6 | 4,1 | 4,3 | 4,4 |
Lettore di impronte digitali | — | — | 3,1 | 3,6 | — | 4,8 |
Venduto da | — | HEY!BIT Store | SmartSELL | DGC srls | infotech! | SolutionsProblem |
dimensioni del display | 6.4 inches | 6.6 inches | 0 inches | 6.6 inches | 6.6 inches | 6.6 inches |
capacità di memoria | 4 GB | 64 GB | 64 GB | 128 GB | 128 GB | 128 GB |
nome modello | Galaxy A6 | SM-A135FZKVEUE | SM-A145RZKUEUB | LTE | SM-A346BZKAEUE | Galaxy A23 5G 4+128GB Light Blue |
sistema operativo | Android | Android 12.0 | Android | Android | Android | Android 12.0 |
tecnologia di connettività | Bluetooth, Wi-Fi | Wi-Fi, NFC, Bluetooth | Bluetooth,Wi-Fi,USB,Wireless,NFC | Wi-Fi, Bluetooth | Wi-Fi, Bluetooth | Wi-Fi |
tipo di display | — | LCD | — | LCD | AMOLED | LCD |
slot per memoria | — | 1 | — | 1 | 1 | 1 |
Cerchi informazioni specifiche?
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B0877N1KF9 |
---|---|
Media recensioni |
4,6 su 5 stelle |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 8 maggio 2020 |
Feedback
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Ha 64 gb di memoria ed ha la possibilità di aggiungere massimo 512 gb tramite microsd.
Acquisto effettuato maggiormente per la lunga durata della batteria 6000mAh. Ottimo device.
In elenco le principali caratteristiche:
Si presenta con uno schermo ben ottimizzato da 6,4 pollici, un pannello che Samsung chiama Infinity-U, cioè col notch a goccia, è di tipo Super AMOLED, ha una risoluzione Full HD+ (2340 x 1080 pixel), una luminosità di picco di 420 nits ed è protetto dal Corning Gorilla Glass 3.
Sotto la scocca di Samsung Galaxy M21 si nasconde un SoC Exynos 9611, un chipset proprietario realizzato con processo produttivo a 10 nanometri e dotato di una CPU octa core da 2,3 GHz e una GPU Mali-G72 MP3. A suo corredo ci sono 4 o 6 GB di RAM LPDDR4X e 64 o 128 GB di memoria interna UFS 2.1 a seconda della configurazione scelta, in ogni caso espandibili fino a 512 GB tramite microSD.
Sono quattro le fotocamere montate su Samsung Galaxy M21. Dietro c’è un comparto capeggiato da un sensore principale da 48 megapixel con apertura f/2.0, un grandangolare da 8 megapixel con campo di visione da 123 gradi e apertura f/2.2, e un sensore di profondità da 5 megapixel f/2.2. Davanti, c’è invece una fotocamera frontale posizionata nel notch da ben 20 megapixel e apertura f/2.0.
Lato sensori e connettività, Samsung Galaxy M21 dispone del consueto arsenale che ci potremmo aspettare da un dispositivo come lui: connettività 4G/LTE Dual 4G VoLTE, Wi-Fi 802.11 ac dual band, Bluetooth 5.0, GPS, GLONASS, porta USB C, entrata jack audio, radio FM ed equalizzatore Dolby Atmos, fra le altre cose. La batteria, come anticipato, ha una capacità mostruosa: 6.000 mAh ed è compatibile con la ricarica rapida a 15 watt.
Si presenta con un corpo in plastica Samsung Galaxy M21, a dimostrazione del suo essere un entry level vero e proprio. Ma non pecca tuttavia di originalità, specie rispetto alla fascia cui appartiene, considerando il suo modulo fotocamere che riprende le ultime tendenze stilistiche di casa Samsung, e il sensore per le impronte digitali posteriore ovale.
Davanti la fa da padrone il display che si avvale di un elevato schermo-superficie frontale superiore al 91%, che significa bordi sottilissimi su tre lati, ma un mento inferiore un po’ più spesso. Lato dimensioni, Samsung Galaxy M21 misura 159 mm di altezza, 75,1 mm di larghezza e 8,9 mm di spessore per un peso di 188 grammi, valori nella media insomma.
A bordo di Samsung Galaxy M21 c’è la One UI 2.0 basata su Android 10, l’apprezzata personalizzazione di Samsung per i suoi smartphone. Curata e particolarmente personalizzabile, tale interfaccia grafica consente anche in questo caso di usufruire di funzionalità come lo sblocco col volto e le funzioni del software fotografico, completo di Live Focus, modalità notturna e modalità Pro, fra le altre cose.

Ha 64 gb di memoria ed ha la possibilità di aggiungere massimo 512 gb tramite microsd.
Acquisto effettuato maggiormente per la lunga durata della batteria 6000mAh. Ottimo device.
In elenco le principali caratteristiche:
Si presenta con uno schermo ben ottimizzato da 6,4 pollici, un pannello che Samsung chiama Infinity-U, cioè col notch a goccia, è di tipo Super AMOLED, ha una risoluzione Full HD+ (2340 x 1080 pixel), una luminosità di picco di 420 nits ed è protetto dal Corning Gorilla Glass 3.
Sotto la scocca di Samsung Galaxy M21 si nasconde un SoC Exynos 9611, un chipset proprietario realizzato con processo produttivo a 10 nanometri e dotato di una CPU octa core da 2,3 GHz e una GPU Mali-G72 MP3. A suo corredo ci sono 4 o 6 GB di RAM LPDDR4X e 64 o 128 GB di memoria interna UFS 2.1 a seconda della configurazione scelta, in ogni caso espandibili fino a 512 GB tramite microSD.
Sono quattro le fotocamere montate su Samsung Galaxy M21. Dietro c’è un comparto capeggiato da un sensore principale da 48 megapixel con apertura f/2.0, un grandangolare da 8 megapixel con campo di visione da 123 gradi e apertura f/2.2, e un sensore di profondità da 5 megapixel f/2.2. Davanti, c’è invece una fotocamera frontale posizionata nel notch da ben 20 megapixel e apertura f/2.0.
Lato sensori e connettività, Samsung Galaxy M21 dispone del consueto arsenale che ci potremmo aspettare da un dispositivo come lui: connettività 4G/LTE Dual 4G VoLTE, Wi-Fi 802.11 ac dual band, Bluetooth 5.0, GPS, GLONASS, porta USB C, entrata jack audio, radio FM ed equalizzatore Dolby Atmos, fra le altre cose. La batteria, come anticipato, ha una capacità mostruosa: 6.000 mAh ed è compatibile con la ricarica rapida a 15 watt.
Si presenta con un corpo in plastica Samsung Galaxy M21, a dimostrazione del suo essere un entry level vero e proprio. Ma non pecca tuttavia di originalità, specie rispetto alla fascia cui appartiene, considerando il suo modulo fotocamere che riprende le ultime tendenze stilistiche di casa Samsung, e il sensore per le impronte digitali posteriore ovale.
Davanti la fa da padrone il display che si avvale di un elevato schermo-superficie frontale superiore al 91%, che significa bordi sottilissimi su tre lati, ma un mento inferiore un po’ più spesso. Lato dimensioni, Samsung Galaxy M21 misura 159 mm di altezza, 75,1 mm di larghezza e 8,9 mm di spessore per un peso di 188 grammi, valori nella media insomma.
A bordo di Samsung Galaxy M21 c’è la One UI 2.0 basata su Android 10, l’apprezzata personalizzazione di Samsung per i suoi smartphone. Curata e particolarmente personalizzabile, tale interfaccia grafica consente anche in questo caso di usufruire di funzionalità come lo sblocco col volto e le funzioni del software fotografico, completo di Live Focus, modalità notturna e modalità Pro, fra le altre cose.


Si può dire che, parlando di telefoni di fascia media, questo Samsung ha tutto il necessario:
- fotocamera principale da 48 mega pixel capace di scattare foto molto luminose e brillanti anche in condizioni di scarsa luminosità
- È un dual Sim dual stand-by, ha 4 giga di RAM e 64 giga di capienza interna espandibile; spazio più che dignitoso
- La batteria riesce tranquillamente a raggiungere la sera, dopo un uso intensivo, anche con il 15% di residua autonomia
- Lo schermo da 6,4“ SUPERAMOLED è molto luminoso anche se non ha le sofisticate tecnologie dei suoi parenti di fascia superiore
Cosa non mi è piaciuto:
- È un po’ plasticoso, in certi punti scricchiola ma nel complesso risulta abbastanza solido
- la ricezione Wi-Fi pecca a volte, specie se inavvertitamente si tende a coprire il lato superiore sinistro della scocca
- Il riconoscimento con impronte è molto veloce mentre quello facciale a volte ritarda se ci si trova in luoghi leggermente poco illuminati

Recensito in Italia il 25 ottobre 2020
Si può dire che, parlando di telefoni di fascia media, questo Samsung ha tutto il necessario:
- fotocamera principale da 48 mega pixel capace di scattare foto molto luminose e brillanti anche in condizioni di scarsa luminosità
- È un dual Sim dual stand-by, ha 4 giga di RAM e 64 giga di capienza interna espandibile; spazio più che dignitoso
- La batteria riesce tranquillamente a raggiungere la sera, dopo un uso intensivo, anche con il 15% di residua autonomia
- Lo schermo da 6,4“ SUPERAMOLED è molto luminoso anche se non ha le sofisticate tecnologie dei suoi parenti di fascia superiore
Cosa non mi è piaciuto:
- È un po’ plasticoso, in certi punti scricchiola ma nel complesso risulta abbastanza solido
- la ricezione Wi-Fi pecca a volte, specie se inavvertitamente si tende a coprire il lato superiore sinistro della scocca
- Il riconoscimento con impronte è molto veloce mentre quello facciale a volte ritarda se ci si trova in luoghi leggermente poco illuminati



Le recensioni migliori da altri paesi



Als zweites is das Display zu nennen, welches mit FHD und AMOLED echt punkten kann. Im Vergleich zu dem A3(2017) (mein Vorgänger Handy) is das Display leicht Kontrast ärmer, was sich allerdings nicht störend Bemerkbar macht.
Die Kamera schlägt sich ganz gut, hier lassen sich aber deutliche einbußen bei wenig Licht feststellen. dennoch für diese Preisklasse sehr gut (48 MegaPixel is viel Marketing und bringt nicht wirklich viel mehr Details ins Bild (selbe Kamera wie beim A51) ). Front-Kamera ist, wie mittlerweile üblich auch der Helligkeitssensor und Abstandssensor (demzufolge is Abdecken für Sicherheitsliebhaber nich möglich)
Der Fingerprint-Sensor reagiert schnell und präzise. Der Gesichtserkennungsalgorithmus arbeitet (je nach Einstellung) schnell. Prozessor is gut, wenn man das Telefon nich als Tablet-Ersatz nutzen will und an einen separaten Monitor anschließt, sollte es für die gängigen Anwendungen (Office) ausreichen. Auch Spiele sind möglich.
Über Größe lässt sich bekanntlich streiten und hier muss jeder selber wissen was er will. Verarbeitung is sehr gut (halt Plaste, stört mich aber nich, da eh immer Schutzhülle drum).
Zu letzt noch kurz die Zusatzfeatures:
WLAN-Anruf wird unterstützt (wichtig für mich, da ich kein GSM/UMTS/... Empfang hab in meiner Wohnung)
Schnellladen (15W) is fast gleich schnell wie normales Laden (5V zieht 1.5A und is für 90% Ladung ca. 30min langsamer --> braucht also eine Ladezeit von 2h 45min oder mit Schnellader 2h 15min für die 90% (auch wenn 100% angezeigt werden läd es noch gut 20min mit voller Leistung weiter)
Fazit: klare Kaufempfehlung Top Handy mit riesem Akku und top Preis/Leistung (mein Kaufpreis 213EUR Jan.2021)

Insgesamt handelt es sich um ein sehr solides Mittelklassegerät, auch in Hinblick auf den Anschaffungspreis (Black-Friday 169,99€).
Stärken:
+ Laufzeitstarker Akku mit Schnellladefunktion (wobei das G4 Plus logischerweise schneller auf 100% lädt)
+ Display
+ sehr schnelle (5sek) und recht genaue (5m) GPS-Ortung, direkt mit dem G4 Plus auf Augenhöhe
+ Ausreichend schnelle Arbeitsgeschwindigkeit (Spiele nicht getestet)
+ Sehr gute Benutzeroberfläche mit vielen Einstelloptionen
Schwächen:
- Kamera, insbesondere die Auslösedauer bei hoher Auflösung. Aufnahmequalität deutlich besser als beim M11, allerdings nur ziemlich vergleichbar mit dem G4 Plus (Wo ist der Fortschritt?)
- Gehäusequalität ist deutlich schlechter und schnutzempfindlicher als beim M11, auch die Tasten wackeln deutlich mehr. Das G4 Plus steht mindestens auf einer Stufe mit dem M21
- Lautsprecherqualität eher unterer Durchschnitt, hier arbeitet das G4 Plus besser
- Empfangsqualität und Freisprechen per integrierten Lautsprechern/Mikrofon ist eher unterer Durchschnitt
- Keine Benachrichtigungs-LED
- Diverse vorinstallierte Apps
- Keine Kopfhörer im Lieferumfang enthalten
Fazit: Wer nicht unbedingt Wert auf eine bessere Kamera legt ist mit dem M11 ebenso gut beraten. Entscheidet man sich für das M21 , muss man mit der längeren Auslösedauer bei hoher Auflösung leben.

Die 64 GB eingebauter Speicher reichen bei weitem für alle Apps etc.; für Fotos, Videos und Musik habe ich noch zusätzlich eine 64 GB SSD-Karte drin. Also Platz ohne Ende.
Habe zwar keine Vergleiche zu Top-Smartphones, aber das Arbeitstempo beim M21 ist immer schnell und flüssig. Allerdings schließe ich aus alter Gewohnheit häufig die Apps im Hintergrund, die ich nicht brauche.
Die Schnell-Ladefunktion (2 Ampere) ist wirklich spürbar schneller als bei meinem alten Handi
Wirde das M21 aktuell sofort wieder kaufen.