Nuovo:
16,05€16,05€
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA
martedì, 2 apr
Disponibilità immediata
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Pagamento
Transazione sicura
Compra usato 3,69 €
Confronta offerte su Amazon
& Spedizione GRATUITA
100% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,35 € di spedizione
86% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Il palazzo delle donne Paperback – 21 gennaio 2021
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Età di letturaDa 3 anni in su
- Lunghezza stampa288 pagine
- LinguaItaliano
- Dimensioni21.9 x 2.6 x 14.3 cm
- EditoreNord
- Data di pubblicazione21 gennaio 2021
- ISBN-108842932604
- ISBN-13978-8842932604
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dall'editore

Il nuovo, atteso romanzo
dell'autrice della Treccia

È il coraggio a spingere la giovane Blanche a voltare le spalle a una vita di agi per lanciarsi nella più logorante delle battaglie: quella contro la povertà, la fame e l'umiliazione. A sette anni dalla fine della Grande Guerra, Parigi è ancora in ginocchio. Eppure Blanche si rende conto che alla metà dei bisognosi è negato ogni aiuto: tutti gli sforzi, infatti, sono rivolti agli uomini; nessuno tende la mano alle donne che ogni giorno mendicano agli angoli delle strade, si privano del cibo per sfamare i propri bambini e dormono all'addiaccio per sfuggire ai mariti violenti. Per Blanche, quella è un’ingiustizia intollerabile. E, quando viene a sapere che in rue de Charonne è in vendita un intero palazzo, combatterà fino all’ultimo per regalare un luogo sicuro a tutte le donne in difficoltà…

È la disperazione a portare Solène al Palazzo delle Donne. Avvocato di successo, Solène è crollata il giorno in cui un suo cliente si è gettato dalla finestra del tribunale. Come parte della terapia, lo psicologo le ha suggerito il volontariato, così lei ha scelto di aiutare le donne che hanno trovato rifugio tra le mura di quel grande edificio in rue de Charonne. Qui, entra in contatto con un mondo lontanissimo da lei, fatto di miseria, di sfruttamento, di perdita. Ma anche di condivisione, di resilienza e di riscatto. A poco a poco, Solène capisce di non essere tanto diversa dalle ospiti del Palazzo: come lei, pure loro sono state sconfitte dalla vita. Però non si arrendono e continuano a lottare per un futuro migliore, traendo forza l'una dall'altra, come legate da un filo invisibile di solidarietà e comprensione. E sarà proprio quel filo ad avvolgere anche il cuore di Solène e a cambiare per sempre la sua esistenza.
«L’autrice della Treccia non delude:
il suo secondo romanzo,
che dà voce a chi mai ne ha avuta,
è bellissimo. »
Culture 31
Dettagli prodotto
- Editore : Nord (21 gennaio 2021)
- Lingua : Italiano
- Paperback : 288 pagine
- ISBN-10 : 8842932604
- ISBN-13 : 978-8842932604
- Peso articolo : 320 g
- Dimensioni : 21.9 x 2.6 x 14.3 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 13,176 in Narrativa contemporanea (Libri)
- n. 17,517 in Narrativa letteraria (Libri)
- n. 49,065 in Narrativa di genere (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
L’autrice francese scoperta con “La treccia” torna in libreria con un nuovo e atteso romanzo e ci racconta la storia vera del Palazzo delle Donne di Parigi.
Il palazzo delle donne è un ex albergo, un enorme edificio composto da più di 700 stanze su cinque piani, acquistato, nel 1925 da Blanche Peyron e dal marito Albin, entrambi appartenenti all’esercito della salvezza.
Oggi, tra quei corridoi, vediamo Solène, avvocatessa quarantenne di successo, vittima di depressione dopo aver assistito al suicidio di un suo cliente.
Questo il filo, l’unico, che lega le due protagoniste di questo romanzo. Due protagonista che, per motivi diversi, poco lasciano al lettore.
Blanche è relegata a un ruolo comprimario: la sua presenza serve solo a farci scoprire come nacque il Palazzo delle donne, ma ci viene raccontata in maniera superficiale e quasi giornalistica.
Solène non conquista: la sua vita perfetta, le sue reazioni, il racconto che ci viene fatto di lei, non trasmettono nulla al lettore.
Quello che avrebbe potuto fare questo romanzo era dare spazio ai racconti delle ospiti del palazzo: donne che hanno sofferto, subito, lottato, urlato, donne che ci hanno lasciato. Invece, l’autrice decide di lasciarle in secondo piano, quasi uno sfondo a qualcosa che non arriva.

Recensito in Italia il 1 febbraio 2021
L’autrice francese scoperta con “La treccia” torna in libreria con un nuovo e atteso romanzo e ci racconta la storia vera del Palazzo delle Donne di Parigi.
Il palazzo delle donne è un ex albergo, un enorme edificio composto da più di 700 stanze su cinque piani, acquistato, nel 1925 da Blanche Peyron e dal marito Albin, entrambi appartenenti all’esercito della salvezza.
Oggi, tra quei corridoi, vediamo Solène, avvocatessa quarantenne di successo, vittima di depressione dopo aver assistito al suicidio di un suo cliente.
Questo il filo, l’unico, che lega le due protagoniste di questo romanzo. Due protagonista che, per motivi diversi, poco lasciano al lettore.
Blanche è relegata a un ruolo comprimario: la sua presenza serve solo a farci scoprire come nacque il Palazzo delle donne, ma ci viene raccontata in maniera superficiale e quasi giornalistica.
Solène non conquista: la sua vita perfetta, le sue reazioni, il racconto che ci viene fatto di lei, non trasmettono nulla al lettore.
Quello che avrebbe potuto fare questo romanzo era dare spazio ai racconti delle ospiti del palazzo: donne che hanno sofferto, subito, lottato, urlato, donne che ci hanno lasciato. Invece, l’autrice decide di lasciarle in secondo piano, quasi uno sfondo a qualcosa che non arriva.
