
Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
I Figli di Uxor 77: Tutti i Racconti del Mondo Narakiano Paperback – 13 marzo 2018
- Lunghezza stampa270 pagine
- LinguaItaliano
- Data di pubblicazione13 marzo 2018
- Dimensioni13.97 x 1.73 x 21.59 cm
- ISBN-108899569916
- ISBN-13978-8899569914
Titoli popolari di questo autore
Dettagli prodotto
- Editore : Independent Legions Publishing; 1° edizione (13 marzo 2018)
- Lingua : Italiano
- Paperback : 270 pagine
- ISBN-10 : 8899569916
- ISBN-13 : 978-8899569914
- Peso articolo : 413 g
- Dimensioni : 13.97 x 1.73 x 21.59 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 499,022 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 11,159 in Horror (Libri)
- n. 12,260 in Fantascienza (Libri)
- n. 14,095 in Racconti (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Tanto sangue e oscurità, morte pazzia eccessi
Sono loro gli eredi del disastro, i nuovi abitanti, cannibali, perversi, disperati, di un mondo sempre più somigliante a una discarica antropofagica che inghiotte corpi e anime, riducendo la vita a una scommessa da pochi crediti.
Sono loro i protagonisti dei racconti che compongono questa antologia legata all’universo narakiano, una raccolta di testi che può introdurvi nello scenario post apocalittico ideato dalla mente geniale e diabolica di Caleb Battiago, se ancora non lo conoscete, oppure offrirvi un prezioso approfondimento dei personaggi e delle ambientazioni dei romanzi, se avete già avuto il piacere di leggerli.
Il contenitore, come ho accennato in apertura, è il nostro mondo profondamente mutato dall’impatto dell’asteroide che ha prodotto una reazione a catena. Il disperato tentativo di sopravvivere in un ambiente divenuto inospitale e carente di cibo ha trasformato gli uomini. Freni inibitori e leggi morali sono saltati di fronte all’impellente necessità di rimanere vivi, le pulsioni primordiali hanno preso il sopravvento scalzando il concetto ormai superato di civiltà. A lungo andare, il caos, come sempre succede, si è organizzato, ha prodotto un nuovo ordine, generando una nuova società, retta da una sua logica, perversa ma inoppugnabile.
È come se il disastro strettamente connesso al pericolo di estinzione avesse fatto saltare la censura di memoria freudiana, mandando in pensione il Super Io, e consentendo ai contenuti dell’inconscio di riversarsi in superficie. Cannibalismo, incesto, impulsi omicidi, perversioni erotiche hanno smesso di essere tabù e hanno subito una sorta di processo di liberazione che si è spinto al punto di legittimarli o quanto meno convertirli in normalità. [...]
[...] Chopi, lo sciamano che legge le ossa, Tropez, il principe della discarica, il professor Nasdhorian, trafficante di fenomeni da baraccone, le tigri di ferro, il Messia delle fogne, le post-sirene che si affrontano nelle Dagonachie, mentre una fila sempre più lunga di disperati affolla il Pont Neuf, nell’attesa del tuffo finale… sono solo alcuni dei tanti personaggi che affollano questi racconti, mettendosi a nudo, svelandoci le loro perversioni, il loro passato di sofferenze; raccontandoci la loro lotta per la sopravvivenza o anche l’ebbrezza di detenere il potere e giocare con le vite dei più deboli alla stregua di nuovi dèi [...]
La recensione completa su Il flauto di Pan