
Iscriviti a Prime
Abbonati a Prime: è gratis per i primi 30 giorni. I Clienti Prime possono usufruire di consegne illimitate in 1 giorno lavorativo, senza costi aggiuntivi, su oltre 2 milioni di articoli e per la maggior parte dei cap italiani. Seleziona "Spedizione veloce su questo ordine con Prime - Gratis per 30 giorni." sotto il pulsante Aggiungi al carrello e conferma l'iscrizione durante il processo di acquisto.
Prime è gratis per 30 giorni.
- Consegne illimitate in 1 giorno lavorativo, senza costi aggiuntivi, su 2 milioni di articoli e in 2-3 giorni su molti altri milioni
- Spazio di archiviazione per le foto illimitato
- Accesso anticipato alle Offerte lampo
Importante: In caso di cancellazione dell'abbonamento durante il periodo gratuito di 30 giorni NON verranno addebitati costi di iscrizione. Iscrivendoti, dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'abbonamento Prime prosegue automaticamente a pagamento. Ti invitiamo a controllare le condizioni al momento dell’iscrizione. Puoi cancellare l’iscrizione da “Il mio account” selezionando “Non continuare” prima della scadenza del periodo gratuito di 30 giorni.
Nuovo:
27,55€27,55€
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA
martedì, 2 apr
Disponibilità immediata
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Pagamento
Transazione sicura
Compra usato 22,11 €

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Hyperion. I canti di Hyperion. Titan edition (Vol. 1) Copertina flessibile – 23 luglio 2019
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa708 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreMondadori
- Data di pubblicazione23 luglio 2019
- Dimensioni17.3 x 5.6 x 24.5 cm
- ISBN-108804712988
- ISBN-13978-8804712985
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- Editore : Mondadori (23 luglio 2019)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 708 pagine
- ISBN-10 : 8804712988
- ISBN-13 : 978-8804712985
- Peso articolo : 1,22 Kilograms
- Dimensioni : 17.3 x 5.6 x 24.5 cm
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Qualche piccolo errore di traduzione sparso nel testo, ma niente di drammatico.
La trama si incentra su 3 fazioni :
- Egemonia,
- Tecnonucleo,
- Ouster,
siamo ad un livello tecnologico compreso tra 2 e 3 sulla scala Kardashev, quindi ben al di là di uno Star Trek, Star Wars o che dir si voglia.
Le descrizioni sono stupende e l'autore pone molta cura nel rappresentare un contesto molto vasto sfruttando il diverso punto di vista dei protagonisti.
Non è una scrittura pesante come nel Trono di Spade dove una singola scena viene vivisezionata attraverso gli occhi dei singoli personaggi. Qui realtà e tecnologie sono invece ampliate e spiegate grazie alle diverse esperienze di vita che si sviluppano su diversi periodi di tempo e di spazio.
La minaccia che deve essere affrontata nel racconto è palpabile e sfuggente al tempo stesso, come quando ci si accorge con la coda dell'occhio di vedere qualcosa che non va ma senza riuscire a focalizzare bene di cosa si tratti.
Si tratta di una fantascienza questa che mi ha sorpreso non poco, e io di storie ne ho lette molte.
Lo consiglio vivamente a tutti gli amanti del genere e anche a quelli che vi si accostano per la prima volta o che desiderano variare dalle tematiche fantasy.
Nel primo tipo, c'è una trama che potrebbe essere ambientata in qualsiasi epoca ma viene sviluppata (e di conseguenza declinata) in un futuro remoto (per cui, ad esempio, un personaggio per andare da un luogo ad un altro, invece di usare un calesse o un treno, usa un'astronave, un portale; invece di inviare una lettera o effettuare una video chiamata, si connette come proiezione olografica; etc etc)
Nel secondo tipo, invece, è la tecnologia stessa di un ipotetico futuro o le sue conseguenze ad essere l'oggetto se non soggetto stesso del racconto. A questo secondo gruppo fanno ad esempio parte storie come Star Trek, per fare un esempio ben noto, dove è l'astronave, l'esplorazione spaziale, il contatto con razze aliene... ad essere al centro dei racconti, mentre sottotrame del primo tipo sono solo accessorie. Ma potrei citare anche molti racconti di Van Dick, di Clarke, di Heinlein, di Asimov, di Gibson. O lo stesso stupendo "Problema dei tre corpi". O la serie The Expanse.
Hyperion invece fa parte, dal mio punto di vista, del primo tipo.
E forse è per questo che non mi soddisfa del tutto.
Perchè tutta la parte tecnologica e fantascientifica (e ce n'è davvero tanta) diventa solo un accessorio di un racconto che potrebbe benissimo essere sviluppato in altre epoche o piani (ad esempio fantasy) fatte le opportune conversioni. E quindi diventa didascalica, oggetto di dettagliate (e precise) descrizioni necessarie a ricordarci che di fantascienza si tratta, ma che hanno tuttavia l'effetto di appesantire ulteriormente l'incedere lento di un racconto di cui non si vede l'ora di arrivare alla conclusione se si è amanti della azione.
Diverso opposto invece se ci si approccia al libro come ad un romanzo di narrativa poetica, con la pazienza necessaria ad affrontare opere voluminose dove è più importante la psicologia e la storia dei personaggi che non il contesto. In questo caso direi che è un ottimo libro (ma non griderei comunque al capolavoro e non azzarderei paragoni con altre ben note opere corali) , tuttavia la parte fantascientifica risulta appesantirne inutilmente il ritmo.
Da divoratore di fantascienza di qualità apprezzo la precisione dei contenuti scientifici, da lettore di narrativa in generale, trovo interessante la psicologia dei personaggi e le descrizioni dei paesaggi, ma da lettore in generale, trovo il romanzo troppo lento e stancante e le descrizioni a volte troppo dettagliate e ripetitive, soprattutto laddove si attende azione o lo sviluppo di una azione ed invece ci sono pagine e pagine di descrizione dell'ambiente circostante dove la poesia cede spesso il posto alla didascalia, dove un tramonto viene descritto più con la precisione di un matematico che con le sensazioni di un poeta, anche quando cerca di apparire tale.
Non posso che confermare i vari altri commenti di altri lettori: parte col botto ma arriva a passo lento.
Nel complesso una storia avvincente ma con personaggi a volte fin troppo approfonditi, perdendosi nella noia di dettagli inutili.
+/- 40 ore di lettura
Le recensioni migliori da altri paesi



Recensito nei Paesi Bassi il 21 dicembre 2023

