12,99€
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA martedì, 2 aprile sul tuo primo ordine. Maggiori informazioni
oppure consegna più rapida domani, 30 marzo. Ordina entro 16 ore. Maggiori informazioni
Disponibilità immediata
[{"displayPrice":"12,99 €","priceAmount":12.99,"currencySymbol":"€","integerValue":"12","decimalSeparator":",","fractionalValue":"99","symbolPosition":"right","hasSpace":true,"showFractionalPartIfEmpty":true,"offerListingId":"l17bIPO4OnmlQouZVt%2FnvMfp8FxpFx0t0s1jLvhiSQ3IC3DzU3KDit8uOIaYQeZFDuve1GznCFdxQPcUn4h9SSbjpSv1%2BvGZRwK0JUFViIY6BntgL4E0m6C1GLGJrlb6T4iiCs6c1bUCAOzDSyNjsQ%3D%3D","locale":"it-IT","buyingOptionType":"NEW","aapiBuyingOptionIndex":0}]
12,99 € () Include le opzioni selezionate. Include il pagamento mensile iniziale e le opzioni selezionate. Dettagli
Prezzo
Subtotale
12,99 €
Subtotale
Scomposizione del pagamento iniziale
Costi e data di spedizione e totale dell'ordine (tasse incluse) indicati al momento del pagamento.
Confronta offerte su Amazon
Aggiunto
9,14 €
+ 3,80 € di spedizione
Venduto da: emazing
Venduto da: emazing
(11921 valutazioni)
95% positive negli ultimi 12 mesi
Disponibilità: solo 1
Costi di spedizione e Politica di reso
Aggiunto
9,99 €
+ 2,99 € di spedizione
Venduto da: Lally_store
Venduto da: Lally_store
(15679 valutazioni)
89% positive negli ultimi 12 mesi
Disponibilità: solo 8
Costi di spedizione e Politica di reso
Aggiunto
12,99 €
Spedizione GRATUITA sul tuo primo ordine idoneo. Dettagli
Venduto da: grandiofferte
Venduto da: grandiofferte
(271 valutazioni)
99% positive negli ultimi 12 mesi
Disponibilità: solo 5
Costi di spedizione e Politica di reso

Spider-Man - Un Nuovo Universo

4,8 su 5 stelle 939

12,99 €
Resi GRATUITI
I prezzi degli articoli in vendita su Amazon includono l’IVA. In base all’indirizzo di spedizione, l’IVA potrebbe variare durante il processo di acquisto. Per maggiori informazioni clicca qui.
Tutte le versioni Blu-ray Edizione Dischi
Prezzo Amazon
Nuovo a partire da Usato da
Blu-ray
6 aprile 2021
1
12,99 €
7,99 € 9,99 €
Blu-ray
10 aprile 2019
2
Marchio Sony
Tipo di supporto multimediale Blu-ray Disc
Codifica audio DTS-HD Master Audio 5.1
Disponibile a un prezzo più basso presso altri venditori che potrebbero non offrire la spedizione Prime gratuita.
Promozioni attive per questo prodotto

Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura quando venduto e spedito da Amazon. Sono esclusi prodotti di Venditori terzi del Marketplace. Il Bonus è strettamente personale e può essere utilizzato esclusivamente dal suo titolare. Verifica i termini e condizioni.

Questo non può essere riprodotto dalla maggior parte dei lettori Blu-ray venduti in Nord America, America centrale, Sud America, Giappone, Corea del Nord, Corea del Sud, Taiwan, Hong Kong e Sud-Est asiatico. Ottieni maggiori informazioni sulle specifiche della regione Blu-ray qui.

Novità: Paga in Contanti
Acquista online e paga in contanti nel punto vendita più vicino. Scopri di più

Spesso comprati insieme

12,99€
Disponibilità immediata
Venduto e spedito da Amazon.
+
9,90€
Disponibilità immediata
Venduto e spedito da Amazon.
+
7,99€
Disponibilità immediata
Venduto e spedito da Amazon.
Prezzo totale:
Per visualizzare il nostro prezzo, aggiungi gli articoli al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Scegli gli articoli da acquistare insieme.

Descrizione Prodotto

bolu

Scopri tutti i volti di Spider-Man

vffv

cdvdvdv

dvdvdv

MILES MORALES

PETER B. PARKER

SPIDER-GWEN

vfvwv

dvdwv

vvddv

PENI PARKER

SPIDER-MAN NOIR

SPIDER-HAM

Descrizione prodotto

Edizione Blu-Ray disco singolo ricca di Contenuti Speciali ESCLUSIVI BLU-RAY: - MODALITÀ UNIVERSO ALTERNATIVO: scopri scene, trame e personaggi alternativie tanto altro con la guida dei registi - WE ARE SPIDER-MAN - RAGNOVERSO: UNA NUOVA DIMENSIONE - CREARE UN PERSONAGGIO: DAL FUMETTO AL CINEMA INCLUDE INOLTRE: - TRIBUTO A STAN LEE E STEVE DITKO - ULTIMATE: IL CAST - SUPER FAN DEL RAGNOVERSO CACCIA ALL’EASTER EGG - KARAOKE - COMMENTO DEL REGISTA - CORTO INEDITO "SPIDER-HAM: IMBRACIOLATO NELLA RETE"

Dettagli prodotto

  • Lingua ‏ : ‎ Italiano, Inglese
  • Dimensioni del collo ‏ : ‎ 17,4 x 13,5 x 1,5 cm; 80 grammi
  • Formato supporto ‏ : ‎ Blu-ray
  • Tempo di esecuzione ‏ : ‎ 1 ora e 57 minuti
  • Data d'uscita ‏ : ‎ 6 aprile 2021
  • Attori ‏ : ‎ Shameik Moore, Jake Johnson, Liev Schreiber
  • Sottotitoli: ‏ : ‎ Italiano, Inglese
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano (DTS-HD Master Audio 5.1), Inglese (DTS-HD Master Audio 5.1)
  • Studio ‏ : ‎ Sony
  • Garanzia e recesso: Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.
  • ASIN ‏ : ‎ B07LC6RQGV
  • Paese di origine ‏ : ‎ Italia
  • Numero di dischi ‏ : ‎ 1
  • Recensioni dei clienti:
    4,8 su 5 stelle 939

Recensioni clienti

4,8 su 5 stelle
4,8 su 5
939 valutazioni globali
UN NUOVO UNIVERSO...STILISTICO E VISIVO !
5 Stelle
UN NUOVO UNIVERSO...STILISTICO E VISIVO !
🖥 RECENSIONE:Il film d'animazione targato Sony Pictures si dimostra un prodotto dalla tecnica sorprendente, tra i migliori cinecomic di sempre.Tra tutti i supereroi della Marvel, Spider-Man è quello che nel tempo ha goduto di una diffusione mediatica maggiore. In assoluto. Ideato nel 1962 da Stan Lee e Steve Ditko, è stato uno dei primi eroi umanizzati della storia del fumetto mondiale, trasposto in una serie TV animata già nel 1967, quella ormai classica, cult. Per 51 anni, con le dovute pause l'Arrampica-Muri è stato poi ripensato continuamente all'interno di vari media, partendo dall'animazione fino ad arrivare al cinema live-action, passando tra le mani di Sam Raimi, Marc Webb e infine Jon Watts.Il progetto targato Sony appariva sofisticato e vincente già in fase promozionale. Andando oltre al semplice fattore novità, nel vedere uno Spidey animato, quello che colpisce immediatamente è la soluzione grafico-visiva scelta per il film, oltre a quello che resta il protagonista principale dell'opera, Miles Morales, l'Ultimate Spider-Man, il ragno più amato di sempre dopo l'intramontabile Peter Parker.La visione di Spider-Man: Un nuovo universo non fa altro che confermare tutta la bontà qualitativa che si percepiva da mesi, aumentando l'effetto stupore a livelli impensabili, specie perché il progetto viene dalla fucina Sony, dalla quale con molta onestà intellettuale tutto ci si aspettava tranne un centro perfetto.Al centro del racconto una collisione di personaggi, anche se sono poi gli stessi ma provenienti da realtà alternative. Che poi, "gli stessi": hanno poteri simili ma non uguali, storie d'origini differenti ma accomunate da più fattori comuni. Miles Morales resta comunque il perno centrale del racconto, così come la sua dimensione, luogo d'arrivo degli altri Spider-Man, esattamente sei: il classico, Spider-Gwen, Spider-Man Noir, Spider-Ham e Peni Parker.Sei ragni anziché uno, sfruttati tra l'altro tutti a dovere, caratterizzati soprattutto con evidente tratto ironico senza per forza essere banali o copie ripetitive l'uno dell'altro. La missione che hanno è al contempo molto semplice ma complessa: tornare ognuno nella propria dimensione, anche se poi un Peter Parker allo sfacelo psico-fisico è chiamato a vestire i panni del Mr. Miyagi di turno per un ancora inesperto Miles Morales, al mantra di "lancia la tela, dondola sulla tela".Su tutto, a dare profondità drammatica al racconto e alla vivida e divertita lettura dell'adolescenza e anche delle difficoltà post-quarant'anni è proprio il rapporto tra Miles e Peter. Questo si sviluppa gradualmente e con delicatezza di intenti, passando da un connubio di battute e incomprensioni a un finale che lascia quasi con il groppo in gola, il tutto sospeso fra passaggi animati infarciti di sequenze spettacolari e momenti estremamente divertenti.La firma di Lord è preponderante e la sua carica ironica forte e decisa, in particolar modo quando si tratta di giocare con le diverse personalità delle Spider-persone, sbizzarrendosi con invidiabile raffinatezza nello scherzare sul bianco e nero di Spider-Man Noir, sulla natura animalesca di Spider-Ham, sulla gender question o suoi ruoli di diversi co-protagonisti delle varie serie a fumetti. Quello di Lord e Rothman è un lavoro praticamente impeccabile, non soltanto per un film d'animazione virato soprattutto all'azione, ma in generale per un cinecomic di ampia portata, il che rende Spider-Man: Un nuovo universo un vero gioiello della corona nel panorama multi-mediatico dedicato al personaggio.A rendere ancora più articolato e interessante il film ci pensa comunque l'animazione, disinteressata con lungimiranza alla semplice CGI e invece profondamente attratta dall'innovazione. È tutto molto semplice, in termini di ricezione: non si è mai vista una cosa simile né al cinema né in tv.Con Spider-Man: Un nuovo universo viene settato un nuovo standard qualitativo nel mercato dell'animazione, quello dell'eccezionalità, figlio di una chiara volontà di superarsi e di una ricerca artistica pura. È così che in uno scheletro in CGI la crew di 142 animatori guidata da Persichetti ha impiantato diverse tecniche tipiche del disegno fumettistico, così da richiamare il disegno a mano e l'animazione classica, creando però qualcosa di completamente nuovo, "un dipinto vivente" come lo hanno descritto i diretti interessati.In termini di processo creativo, questo è stato possibile sviluppando e rimodellando in 2D dei fotogrammi nativi in CGI, attraverso uno sviluppo completamente originale e rivoluzionario, unendo insieme stili differenti di artisti Marvel quali Sara Pichelli (co-creatrice di Miles Morales) o Robbi Rodriguez. Non è tutto: per ogni Spider-Man, sfruttando il medesimo processo d'animazione, si è arrivati a emulare perfettamente caratteristiche stilistiche come il rendering anime di Peni Parker, il bianco e nero di Spider-Man Noir o il look totalmente fumettistico ed estremamente caricaturale di Spider-Ham.In movimento, con ogni aspetto finalizzato e rifinito a dovere, Spider-Man: Un nuovo universo risulta un film dinamico e di elevato impatto visivo, capace di spettacolarizzare una scena o anche solo un'immagine con elevata carica artistica, una frame dopo l'altro. Sembra davvero di muoversi all'interno di una storia a fumetti, complici anche i tanti balloon o vignette che esplodono improvvisamente nel mentre di una scena o di un semplice dialogo interiore, ed è inutile sottolineare quanto un simile processo d'animazione giovi alle sequenze d'azione, sofisticate ed esaltanti, a dire il vero anche grazie a una colonna sonora e a una tracklist tutt'altro che scontate.Spider-Man: Un nuovo universo è una gioia per gli occhi e in generale un film davvero ben pensato e realizzato. Racconta meglio di un live-action una storia dal taglio commediato, capace di approfondire tematiche importanti e relazioni stratificate, anche complesse. Un titolo dal ritmo incalzante, energicamente dirompente e con una carica linguistico-espressiva oltremodo superlativa. Fa seriamente desiderare che una simile animazione possa divenire accogliente casa e rifugio anti-saturazione per tutti i cinecomic. Un nuovo universo di possibilità.🖥 CONSIDERAZIONI FINALI:In Spider-Man: Un nuovo universo si insiste molto su un concetto: per trovare la propria strada nel mondo, spesso è necessario un atto di fede. Nei confronti di se stessi, fidandosi degli altri e credendo soprattutto nelle proprie capacità. Costruendo allora il mondo animato a partire dall'ottima sceneggiatura di Phil Lord e Rodney Rothman, Bob Persichetti e il suo team di animatori hanno fatto proprio questo: un atto di fede, credendo fermamente nel processo di innovazione del settore e puntando a settare uno standard molto elevato. Una forma linguistico-espressiva, quella di Spider-Man: Un nuovo universo, davvero raffinata e dinamica, che coadiuva al suo interno una storia che parla di crescita e rapporti, a prescindere dal gender, dalle dimensioni o dall'età.È un racconto che parla di tutti e lo fa con divertimento ed energia, attraverso una resa visiva stupefacente e dialoghi, battute o intuizioni spesso davvero geniali. Un film dall'estetica ruggente ed elaborata capace di vestire di meraviglia una trama apparentemente semplice, con diverse sorprese da svelare e soprattutto sei Ragni vincenti. Vi aspettavate di meno? Spiacenti di deludervi: è arrivato il film eccellente in cui tutti noi speravamo.VOTO FINALE: 10
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

Recensioni migliori da Italia

Recensito in Italia il 27 agosto 2023
Immagine cliente
5,0 su 5 stelle UN NUOVO UNIVERSO...STILISTICO E VISIVO !
Recensito in Italia il 27 agosto 2023
🖥 RECENSIONE:
Il film d'animazione targato Sony Pictures si dimostra un prodotto dalla tecnica sorprendente, tra i migliori cinecomic di sempre.
Tra tutti i supereroi della Marvel, Spider-Man è quello che nel tempo ha goduto di una diffusione mediatica maggiore. In assoluto. Ideato nel 1962 da Stan Lee e Steve Ditko, è stato uno dei primi eroi umanizzati della storia del fumetto mondiale, trasposto in una serie TV animata già nel 1967, quella ormai classica, cult. Per 51 anni, con le dovute pause l'Arrampica-Muri è stato poi ripensato continuamente all'interno di vari media, partendo dall'animazione fino ad arrivare al cinema live-action, passando tra le mani di Sam Raimi, Marc Webb e infine Jon Watts.
Il progetto targato Sony appariva sofisticato e vincente già in fase promozionale. Andando oltre al semplice fattore novità, nel vedere uno Spidey animato, quello che colpisce immediatamente è la soluzione grafico-visiva scelta per il film, oltre a quello che resta il protagonista principale dell'opera, Miles Morales, l'Ultimate Spider-Man, il ragno più amato di sempre dopo l'intramontabile Peter Parker.
La visione di Spider-Man: Un nuovo universo non fa altro che confermare tutta la bontà qualitativa che si percepiva da mesi, aumentando l'effetto stupore a livelli impensabili, specie perché il progetto viene dalla fucina Sony, dalla quale con molta onestà intellettuale tutto ci si aspettava tranne un centro perfetto.
Al centro del racconto una collisione di personaggi, anche se sono poi gli stessi ma provenienti da realtà alternative. Che poi, "gli stessi": hanno poteri simili ma non uguali, storie d'origini differenti ma accomunate da più fattori comuni. Miles Morales resta comunque il perno centrale del racconto, così come la sua dimensione, luogo d'arrivo degli altri Spider-Man, esattamente sei: il classico, Spider-Gwen, Spider-Man Noir, Spider-Ham e Peni Parker.
Sei ragni anziché uno, sfruttati tra l'altro tutti a dovere, caratterizzati soprattutto con evidente tratto ironico senza per forza essere banali o copie ripetitive l'uno dell'altro. La missione che hanno è al contempo molto semplice ma complessa: tornare ognuno nella propria dimensione, anche se poi un Peter Parker allo sfacelo psico-fisico è chiamato a vestire i panni del Mr. Miyagi di turno per un ancora inesperto Miles Morales, al mantra di "lancia la tela, dondola sulla tela".
Su tutto, a dare profondità drammatica al racconto e alla vivida e divertita lettura dell'adolescenza e anche delle difficoltà post-quarant'anni è proprio il rapporto tra Miles e Peter. Questo si sviluppa gradualmente e con delicatezza di intenti, passando da un connubio di battute e incomprensioni a un finale che lascia quasi con il groppo in gola, il tutto sospeso fra passaggi animati infarciti di sequenze spettacolari e momenti estremamente divertenti.
La firma di Lord è preponderante e la sua carica ironica forte e decisa, in particolar modo quando si tratta di giocare con le diverse personalità delle Spider-persone, sbizzarrendosi con invidiabile raffinatezza nello scherzare sul bianco e nero di Spider-Man Noir, sulla natura animalesca di Spider-Ham, sulla gender question o suoi ruoli di diversi co-protagonisti delle varie serie a fumetti. Quello di Lord e Rothman è un lavoro praticamente impeccabile, non soltanto per un film d'animazione virato soprattutto all'azione, ma in generale per un cinecomic di ampia portata, il che rende Spider-Man: Un nuovo universo un vero gioiello della corona nel panorama multi-mediatico dedicato al personaggio.
A rendere ancora più articolato e interessante il film ci pensa comunque l'animazione, disinteressata con lungimiranza alla semplice CGI e invece profondamente attratta dall'innovazione. È tutto molto semplice, in termini di ricezione: non si è mai vista una cosa simile né al cinema né in tv.
Con Spider-Man: Un nuovo universo viene settato un nuovo standard qualitativo nel mercato dell'animazione, quello dell'eccezionalità, figlio di una chiara volontà di superarsi e di una ricerca artistica pura. È così che in uno scheletro in CGI la crew di 142 animatori guidata da Persichetti ha impiantato diverse tecniche tipiche del disegno fumettistico, così da richiamare il disegno a mano e l'animazione classica, creando però qualcosa di completamente nuovo, "un dipinto vivente" come lo hanno descritto i diretti interessati.
In termini di processo creativo, questo è stato possibile sviluppando e rimodellando in 2D dei fotogrammi nativi in CGI, attraverso uno sviluppo completamente originale e rivoluzionario, unendo insieme stili differenti di artisti Marvel quali Sara Pichelli (co-creatrice di Miles Morales) o Robbi Rodriguez. Non è tutto: per ogni Spider-Man, sfruttando il medesimo processo d'animazione, si è arrivati a emulare perfettamente caratteristiche stilistiche come il rendering anime di Peni Parker, il bianco e nero di Spider-Man Noir o il look totalmente fumettistico ed estremamente caricaturale di Spider-Ham.
In movimento, con ogni aspetto finalizzato e rifinito a dovere, Spider-Man: Un nuovo universo risulta un film dinamico e di elevato impatto visivo, capace di spettacolarizzare una scena o anche solo un'immagine con elevata carica artistica, una frame dopo l'altro. Sembra davvero di muoversi all'interno di una storia a fumetti, complici anche i tanti balloon o vignette che esplodono improvvisamente nel mentre di una scena o di un semplice dialogo interiore, ed è inutile sottolineare quanto un simile processo d'animazione giovi alle sequenze d'azione, sofisticate ed esaltanti, a dire il vero anche grazie a una colonna sonora e a una tracklist tutt'altro che scontate.
Spider-Man: Un nuovo universo è una gioia per gli occhi e in generale un film davvero ben pensato e realizzato. Racconta meglio di un live-action una storia dal taglio commediato, capace di approfondire tematiche importanti e relazioni stratificate, anche complesse. Un titolo dal ritmo incalzante, energicamente dirompente e con una carica linguistico-espressiva oltremodo superlativa. Fa seriamente desiderare che una simile animazione possa divenire accogliente casa e rifugio anti-saturazione per tutti i cinecomic. Un nuovo universo di possibilità.
🖥 CONSIDERAZIONI FINALI:
In Spider-Man: Un nuovo universo si insiste molto su un concetto: per trovare la propria strada nel mondo, spesso è necessario un atto di fede. Nei confronti di se stessi, fidandosi degli altri e credendo soprattutto nelle proprie capacità. Costruendo allora il mondo animato a partire dall'ottima sceneggiatura di Phil Lord e Rodney Rothman, Bob Persichetti e il suo team di animatori hanno fatto proprio questo: un atto di fede, credendo fermamente nel processo di innovazione del settore e puntando a settare uno standard molto elevato. Una forma linguistico-espressiva, quella di Spider-Man: Un nuovo universo, davvero raffinata e dinamica, che coadiuva al suo interno una storia che parla di crescita e rapporti, a prescindere dal gender, dalle dimensioni o dall'età.
È un racconto che parla di tutti e lo fa con divertimento ed energia, attraverso una resa visiva stupefacente e dialoghi, battute o intuizioni spesso davvero geniali. Un film dall'estetica ruggente ed elaborata capace di vestire di meraviglia una trama apparentemente semplice, con diverse sorprese da svelare e soprattutto sei Ragni vincenti. Vi aspettavate di meno? Spiacenti di deludervi: è arrivato il film eccellente in cui tutti noi speravamo.
VOTO FINALE: 10
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
Una persona l'ha trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 14 ottobre 2023
Immagine cliente
5,0 su 5 stelle Meraviglioso
Recensito in Italia il 14 ottobre 2023
Parto subito col dire che Spiderman è da sempre il mio supereroe preferito in assoluto, ho visto tutti i suoi film, leggo i fumetti Marvel e questo film l'ho visto molte volte; al cinema, in televisione e questo il blu-ray in versione fisica non potevo perderlo.

L'edizione è quella base, all'interno troviamo solamente il blu-ray, avrei preferito e gradito molto che ci fosse un libricino con le illustrazioni o un mini fumetto che introducesse al film ma purtroppo per quello bisognerebbe comprare la versione Deluxe.

Il film è semplicemente meraviglioso, come protagonista principale abbiamo Miles Morales e non il classico Peter Parker che tutti si aspetterebbero; Miles si ritrova per suo malgrado (o per fortuna, direi io), con i poteri di Spiderman e non solo e per una serie di vicissitudini andrà a conoscere mano a mano altri spiderman di altri universi alternativi e tutti assieme dovranno combattere il nemico di turno e far ritornare le cose a posto.

Come stile del film non abbiamo la classica animazione in computergrafica come usata per tanti altri film, ma abbiamo un sacco di stili mescolati insieme, per esempio, nelle fasi iniziali del film compaiono delle vignette sullo schermo stile fumetto.

Io questo film l'ho apprezzato davvero molto e credo che sia il miglior film su un supereroe uscito negli ultimi anni e spero davvero che questo spinga l'industria dei cinecomics a migliorarsi e a fare grandi cose.

Consiglio il film e sopratutto l'acquisto del blu-ray a tutti gli amanti di Spiderman e non, adatto anche a chi vuole conoscere il personaggio e i suoi "amici" un pò meglio.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
Una persona l'ha trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 5 febbraio 2024
Recensito in Italia il 17 dicembre 2023
Recensito in Italia il 15 dicembre 2019
6 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 16 settembre 2023

Le recensioni migliori da altri paesi

Traduci tutte le recensioni in Italiano
Henriquez Raphael
1,0 su 5 stelle No tiene FRANCES
Recensito in Spagna il 27 giugno 2022