Ho quindi deciso di riprovarci puntando questa volta su un cavallo vincente: Ariete.
Cominciando dalla confezione, è ben curata, l'articolo è ben protetto e imballato.
Esteticamente questa macchina dello zucchero filato ha un sapore vintage, che richiama i caffè americani degli anni 50.
Una macchina American Graffiti via, che fa parte di una linea Ariete proprio ispirata da questo particolare filone.
L'assemblaggio è quanto mai semplice e rapido: basta posizionare i 2 componenti in plastica intorno al cilindro centrale della macchina: quello bianco si aggancia alla base del cilindro, quello trasparente di aggancia tramite un anello a quello bianco.
Si inserisce il contenitore dello zucchero nel centro del cilindro centrale
E la macchina è pronta!
Fare lo zucchero filato è un'operazione veramente semplice:
si accende la macchina a vuoto, senza zucchero.
Il contenitore dello zucchero (vuoto) comincia a ruotare velocemente, sotto di esso delle resistenze da 450w si scaldano alzando la temperatura del contenitore.
Dopo circa 2 minuti si spegne la macchina, per far fermare la rotazione del contenitore zucchero.
Quando è perfettamente fermo si inserisce all'interno, usando il cucchiaio in dotazione, la porzione di zucchero.
Si possono usare anche caramelle dure. Io però non ho ancora provato.
Si riaccende la macchina.
Il contenitore dello zucchero ricomincia la sua rotazione.
Qualche granello di zucchero verrà inevitabilmente sparato via, ma i bordi in plastica lo conterranno evitando che vada a sporcare in giro.
E la fisica fa il resto.
Dopo qualche minuto lo zucchero comincia a sciogliersi, la rotazione farà sì che venga sparato verso l'esterno in filamenti che raffreddandosi immediatamente daranno vita al nostro amato zucchero filato!!
Nella confezione sono presenti anche dei coni di plastica sul quale avvolgere lo zucchero filato.
Sinceramente non mi è venuto un bel lavoro...
Molto molto meglio con i bastoncini, acquistati qui su Amazon, quadrati e ruvidi, perfetti per lo zucchero filato perchè evitano che scivoli sul bastoncino.
Si comincia quindi piano piano a raccogliere i filamenti e poi di ruota il bastoncino finchè ne viene, per circa 2-3 minuti.
Io ho notato che ci sono 3 momenti nella produzione: un primo momento in cui lo zucchero viene filato, possiamo raccoglierlo intorno al bastoncino, è abbastanza compatto, ce n'è ma l'apparenza è miserella...
Dopo un po' sembra che lo zucchero diminuisca in quantità, per poi arrivare alla fase finale nella quale lo zucchero arriva in grandi quantità e si deposita sul bastoncino ruotato dalle nostre mani rimanendo soffice e voluminoso.
I risultati sono assolutamente grandiosi.
Certo, nulla al confronto delle macchine che troviamo alle fiere o alle giostre, ma quelle costano 10 volte tanto!!
In occasione della festa dei 4 anni di nostro figlio lo zucchero filato è stato un momento bellissimo, tutti i bimbi, ma non solo, sono impazziti per avere il loro. E sono venuti veramente bene.
Ne ho fatti una ventina di seguito:
accendi, aspetta il riscaldamento,
spegni, zucchero nel contenitore, accendi, raccogli.
Spegni, zucchero nel contenitore, accendi, raccogli.
ecc.
La macchina si è comportate egregiamente
Io ho usato dello zucchero aromatizzato e colorato, comprato qui su Amazon.
Bello da vedere, specialmente nei barattoli, ma niente di che come gusto.
La pulizia infine è molto veloce.
La maggior parte dello zucchero che esce dal contenitore centrale caramella sui bordi in plastica dei coni, permettendo quindi una volta indurito di essere staccato senza problemi.
Un po' di acqua calda e i coni in plastica verranno perfetti.
Una spugnetta con acqua calda e anche il corpo centrale in metallo si pulirà molto in fretta.
Non sarà solo possibile pulire le resistenza, ma pazienza...
Occhio a non lasciarla sporca però perchè messa via con residui di zucchero potrebbe attirare un sacco di insetti!!
Una macchina che consiglio senza dubbi, ce ne sono a prezzo inferiore ma credo che un risultato come con questa difficilmente lo si ottenga!!