
Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Suspicious Minds. Il primo romanzo ufficiale di Stranger Things Copertina rigida – 30 aprile 2019
- Lunghezza stampa337 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreSperling & Kupfer
- Data di pubblicazione30 aprile 2019
- Dimensioni16.3 x 3.2 x 24.3 cm
- ISBN-10882006698X
- ISBN-13978-8820066987
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Descrizione prodotto
Dalla seconda/terza di copertina
www.gwendabond
Dettagli prodotto
- Editore : Sperling & Kupfer (30 aprile 2019)
- Lingua : Italiano
- Copertina rigida : 337 pagine
- ISBN-10 : 882006698X
- ISBN-13 : 978-8820066987
- Peso articolo : 640 g
- Dimensioni : 16.3 x 3.2 x 24.3 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 174,230 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 454 in Narrativa tie-in TV, film e videogiochi
- n. 660 in Racconti del mistero e thriller per ragazzi
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
oggi vi propongo la recensione di un romanzo a tema, un tema di cui avrete senz’altro sentito parlare se non addirittura amato.
Trattasi del secondo libro di “Stranger Things”, ovvero “Stranger Things. Suspicious Minds” di Gwenda Bond, edito Sperling&Kupfer.
La “serie” di libri, tutta edita Sperling per l’appunto, è cominciata col libro ufficiale di Stranger Things, in cui vengono raccontati tanti aneddoti, dietro le quinte, curiosità sugli attori e sulla storia, continua con questo, che è un prequel della serie tv scritto dalla Bond, e col terzo, “Stranger Things. Buio sulla città” scritto da Adam Christopher, un altro prequel che si concentrerà sul personaggio di Hopper, lo sceriffo.
Premetto che questo libro si può leggere come romanzo a sé anche se non conosciamo la serie tv, perché la storia è comunque molto accattivante e ha una fine in ogni caso.
Siamo in America, più precisamente a Hawkins, Indiana, nel 1969.
Il dottor Martin Brenner, scienziato che dirige un esperimento top secret finanziato dal governo, arriva nel laboratorio nascosto tra i boschi della città per trovare nuove cavie con un alto potenziale.
È accompagnato da “Otto”, alias Kali, una bimbetta di pochi anni che ha enormi poteri e che chiama Brenner papà.
Vengono messi annunci, che grazie alla ricompensa attraggono molti studenti dell’Università di Hawkins.
Tra questi ne vengono scelti quattro, Terry, studentessa con un passato triste, Gloria, studentessa di colore in cerca di riscatto per lei e la sua gente, Ken, studente sensitivo, e Alice, l’unica a non essere una studentessa ma un meccanico.
I quattro ragazzi, all’inizio, non sanno a cosa si stanno sottoponendo, perché è tutto top secret, ma ben presto comprendono che la cosa è più grande di quanto pensano.
In più gli esami e gli esperimenti a cui vengono sottoposti, dopo aver ingerito droghe o, come nel caso di Alice, dopo essere sottoposti a elettroshock, li insospettiscono.
Così quando Terry scopre che anche una bambina è coinvolta negli esperimenti e comincia a capire che c’è lo zampino del governo, inizia ad indagare e a coinvolgere gli altri tre.
Di questo si accorge il dottor Brenner che, attraverso ricatti e costrizioni, tiene a bada i ragazzi, soprattutto Terry, che è la più recalcitrante.
Le cose si fanno sempre più gravi e assurde e quando capiscono che Brenner non si fermerà davanti a nulla e che non li lascerà mai andare via, mettono in atto un piano che dovrà salvare le loro vite e la vita preziosa di qualcuno di inaspettato.
Romanzo scritto bene, con una prosa chiara e diretta che aiuta il lettore ad inserirsi nel contesto e nella storia anche se non conosce la serie TV da cui è tratto.
La lettura è scorrevole, si inceppa ogni tanto nel giro di pensieri di Terry, ma non infastidisce né rallenta in maniera eccessiva il ritmo.
Terry è la protagonista principale del romanzo, una figura che scopriremo essere importantissima per la nascita della serie TV e di cui non posso parlarvi molto perché risulterebbe uno spoilerone coi fiocchi se intendete cominciare a seguirla.
Lei è una ragazza coraggiosa che affronta la vita di petto nonostante la perdita improvvisa dei genitori. Ha incontrato Andrew, che è il suo amore grande, che la sostiene e incoraggia.
Anche lui ha una grossa parte nel romanzo, anche se non fa parte delle quattro cavie, e anche questo va omesso per il vostro bene!
Il romanzo è raccontato in terza persona e quasi tutto dal punto di vista di Terry, ci sono brevi capitoli introdotti dagli altri ragazzi e da Brenner.
Alice è una ragazza eccentrica e diversa per gli anni in cui vive, infatti lavora come meccanico nell’officina dello zio, ha un grande potenziale e grazie a lei scopriremo cose importanti.
Gloria è una studentessa afroamericana e negli anni 60/70 siamo ancora in piena fase di riscatto razziale per le persone di colore, quindi la ragazza vive tutta la pressione del caso: essere la prima studentessa universitaria della famiglia, con genitori amorevoli e speranzosi che hanno risposto in lei tutte le speranze.
È un po’ rigida, ma ben presto mostra il suo cuore ai suoi amici e compagni di sventura che diventano come una famiglia.
Infine c’è Ken, lui è un sensitivo un po’ strano; i suoi poteri non sono pienamente sviluppati, lui ha solo sensazioni riguardo alle cose che arrivano quando vogliono e che lui deve interpretare, ma sarà di aiuto al gruppo e a Terry in particolare, anche per il futuro.
Lui e Alice mi sono piaciuti molto, mi hanno intrigato e mi sono entrati nel cuore.
Devo dire che, personalmente, il romanzo non mi ha coinvolto come la serie TV, ma questo non andrà ad inficiare il voto che darò perché sono due cose a parte.
La lettura mi è piaciuta ma non mi ha lasciata soddisfatta quando finalmente si è arrivato al dunque della situazione, perché è tutto diventato improvvisamente frettoloso e scene a cui avrei dedicato più attenzione sono passate alla modalità “avanti veloce e senza pathos”.
Detto questo, che è l’unico appunto negativo, il resto mi è servito ad aggiungere tasselli al puzzle e questo non è mai negativo, soprattutto quando parliamo della serie TV che è così intricata e con tanti interrogativi che non ci dormi la notte.
Buona lettura, quindi.
Consiglio assolutamente la lettura prima di iniziare a vedere la serie in TV

