In 4K il film da il massimo
Audio e video Al top
Consegna perfetta
Confronta offerte su Amazon
Aggiunto
Non aggiunto
11,23 €
& Spedizione GRATUITA
& Spedizione GRATUITA
Venduto da: MrPackage
Venduto da: MrPackage
(791 valutazioni)
86% positive negli ultimi 12 mesi
86% positive negli ultimi 12 mesi
Generalmente spedito entro 2-3 giorni
Costi di spedizione e Politica di reso Aggiunto
Non aggiunto
Aggiunto
Non aggiunto
9,90 €
+ 2,90 € di spedizione
+ 2,90 € di spedizione
Venduto da: LMDG diffusion
Venduto da: LMDG diffusion
(48 valutazioni)
93% positive negli ultimi 12 mesi
93% positive negli ultimi 12 mesi
Disponibilità: solo 1
Costi di spedizione e Politica di reso Immagine non disponibile
Immagine non disponibile per
Colore:
Colore:
-
-
-
- Ci dispiace. Questo articolo non è disponibile in
- Immagine non disponibile
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Inception [Warner Ultimate (Blu-Ray)]
Leonardo DiCaprio
(Attore),
Joseph Gordon-Levitt
(Attore),
Christopher Nolan
(Regista)
&
0
altro Età consigliata: Universale Formato: Blu-ray
4,99 € 4,99€
Genere | Science Fiction |
Formato | Schermo panoramico, Colore |
Collaboratore | Christopher Nolan, Michael Caine, Lukas Haas, Joseph Gordon-Levitt, Elliot Page, Marion Cotillard, Leonardo DiCaprio, Dileep Rao, Ken Watanabe, Pete Postlethwaite, Tom Hardy, Cillian Murphy, Tom Berenger Mostra altro |
Lingua | Italiano, Inglese, Tedesco, Francese |
Tempo di esecuzione | 2 ore e 28 minuti |
Questo non può essere riprodotto dalla maggior parte dei lettori Blu-ray venduti in Nord America, America centrale, Sud America, Giappone, Corea del Nord, Corea del Sud, Taiwan, Hong Kong e Sud-Est asiatico. Ottieni maggiori informazioni sulle specifiche della regione Blu-ray qui.
Novità: Paga in Contanti
Acquista online e paga in contanti nel punto vendita più vicino. Scopri di più
Spesso comprati insieme
![Inception [Warner Ultimate (Blu-Ray)]](https://images-eu.ssl-images-amazon.com/images/I/91KCSzHkEgL._AC_UL116_SR116,116_.jpg)
Questo articolo: Inception [Warner Ultimate (Blu-Ray)]
4,99€4,99€
Ricevilo 11 - 17 apr
Disponibilità: solo 3
Prezzo totale:
Per visualizzare il nostro prezzo, aggiungi gli articoli al carrello.
Riprova!
Aggiunto al carrello.
Alcuni di questi articoli vengono inviati prima degli altri.
Scegli gli articoli da acquistare insieme.
Cosa hanno acquistato i clienti dopo aver visto questo articolo?
Pagina 1 di 1 Pagina inizialePagina 1 di 1
Descrizione prodotto
Inception, 1 Blu-ray, 148 minutes
Dettagli prodotto
- Aspect Ratio : 2.40:1
- Fuori produzione : No
- Età consigliata : Universale
- Lingua : Italiano, Inglese, Tedesco, Francese
- Dimensioni del collo : 17 x 13,6 x 1,2 cm; 80 grammi
- Riferimento produttore : 5051889483595
- Regista : Christopher Nolan
- Formato supporto : Schermo panoramico, Colore
- Tempo di esecuzione : 2 ore e 28 minuti
- Attori : Leonardo DiCaprio, Joseph Gordon-Levitt, Michael Caine, Lukas Haas, Elliot Page
- Doppiaggio: : Tedesco, Inglese, Francese, Italiano
- Sottotitoli: : Italiano, Tedesco, Francese, Olandese
- Lingua : Italiano (Dolby Digital 5.1), Tedesco (Dolby Digital 5.1), Inglese (DTS-HD 5.1), Francese (Dolby Digital 5.1)
- Studio : Warner Bros. Entertainment France
- Garanzia e recesso: Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.
- ASIN : B00J8Q9DR8
- Numero di dischi : 1
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 26,392 in Film e TV (Visualizza i Top 100 nella categoria Film e TV)
- n. 1,865 in Fantascienza (Film e TV)
- n. 2,260 in Horror (Film e TV)
- n. 3,904 in Thriller
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
4,7 su 5 stelle
4,7 su 5
8.375 valutazioni globali
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

5 Stelle
Uno dei migliori film in assoluto.
Ci troviamo di fronte l'ennesimo capolavoro di Christopher Nolan (forse il migliore). Inception è un film che strega totalmente la mente attraverso un vero e proprio viaggio al suo interno. Inutile descrivere la trama, DOVETE VEDERLO ASSOLUTAMENTE!. Solita grande interpretazione di Di Caprio con la solita immensa colonna sonora di Hans Zimmer che ti trasporta proprio all'interno del film. Il disco si presenta con diversi contenuti speciali.Formato video: 1080p 2:4:1Formato audio: Dolby Digital Italiano 5.1, Tedesco 5.1, Francese 5.1, DTS-HD Master Audio Inglese 5.1.
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Recensito in Italia il 9 febbraio 2024
Recensito in Italia il 19 gennaio 2024
Il pacco è arrivato nei tempi e il film è sempre bellissimo
Recensito in Italia il 16 gennaio 2024
È stato un grande regalo
Recensito in Italia il 13 maggio 2014
Titolo originale: Inception
Genere: Fantascienza
Nazione: U.S.A. , Gran Bretagna
Anno di produzione: 2010
Data di uscita al cinema: 24/09/2010
Durata: 148 Minuti
Regia: Christopher Nolan
Interpreti: Leonardo DiCaprio, Ken Watanabe, Joseph Gordon-Levitt, Marion Cotillard
Premi: 4 Premi Oscar - Miglior Fotografia, Sonoro, Effetti Speciali, Effetti Sonori
Dom Cobb, un uomo dal fosco passato, è dotato di una capacità straordinaria: quella di entrare nel subconscio degli individui attraverso i sogni per impossessarsi dei loro segreti più intimi. Assieme ai suoi due partner, Arthur ed Eames, Cobb viene contattato da Saito, un potentissimo industriale giapponese che vuole ingaggiarlo per un incarico estremamente delicato: impiantare un’idea nella mente di una persona.
I labirinti della mente umana e i tortuosi meandri dell’inconscio hanno sempre costituito un’inesauribile fonte d’ispirazione nella storia del cinema, spingendo gli spettatori a confrontarsi con l’enigmatico e seducente mondo dei sogni. E proprio i sogni rappresentano il principale nucleo tematico di “Inception”, il thriller fantascientifico sceneggiato e diretto da Christopher Nolan, l’acclamato regista de “Il cavaliere oscuro”, che ancora una volta si diverte a sfidare il pubblico trascinandolo in un’avvincente partita tutta giocata sul labile confine fra realtà e immaginazione. Girato fra Los Angeles, Londra, Parigi e Tokyo e prodotto con un budget di 160 milioni di dollari, “Inception” si è rivelato l’ennesimo trionfo nella carriera di Nolan, con oltre 800 milioni di dollari d’incasso al botteghino e circa 100 milioni di spettatori, e si è aggiudicato ben quattro premi Oscar (miglior fotografia, sonoro, effetti speciali ed effetti sonori).
Come per i suoi film precedenti, “Memento” e “The prestige”, anche in “Inception” il regista mette in piedi un complesso meccanismo che sfida continuamente l’ingegno dello spettatore, coinvolgendolo in un conturbante viaggio attraverso mondi onirici dominati da un rigido sistema di regole. Le avventurose missioni del protagonista Dom Cobb (Leonardo DiCaprio) e del suo team corrispondono dunque alle esplorazioni delle zone più oscure e nascoste della nostra psiche: esplorazioni condotte entro scenari di apparente normalità, ma che sono il frutto di sofisticatissime architetture basate su esperienze, ricordi ed ossessioni di ciascun individuo, e che proprio per tale motivo racchiudono un potenziale estremamente pericoloso. Il mondo dei sogni, regno per eccellenza dell’ambiguità e del mistero, diventa così per Nolan il palcoscenico di un’avvincente detection in cui si fondono gli elementi del thriller e della fantascienza, del dramma psicologico e dell’action-movie.
Ed ecco che lo spettatore si ritrova catapultato in un vertiginoso gioco di specchi, in cui il continuo passaggio dal sogno alla realtà (o fra i diversi livelli del sogno), scandito dalla voce di Edith Piaf sulle note della celebre canzone “Non, je ne regrette rien”, genera un senso di smarrimento e di stupore simile a quello di chi si trova alle prese con una serie di scatole cinesi, in cui ciascuna ne contiene a sua volta un’altra. Per quanto riguarda i personaggi, Nolan sceglie di focalizzare tutta l’attenzione sui tormenti interiori del protagonista, tuttora soggiogato dal fascino di Mal (Marion Cotillard), intrigante “donna-fantasma” su cui si riversa quell’attrazione morbosa e necrofila tipica del cinema noir. Il risultato è uno spettacolo dotato di un’innegabile suggestione visiva (le scenografie sono di Guy Dias, la fotografia di Wally Pfister) e di un ritmo incalzante ed efficace, che riesce allo stesso tempo ad intrattenere il pubblico e a suscitare riflessioni non banali sulle illusioni partorite dall’inconscio e sulle invisibili catene che ci tengono legati ad un passato difficile da rimuovere.
Parlando del film, o sviluppo della storia, soprattutto nella seconda metà della pellicola, non mantiene in pieno tutte le promesse della formidabile prima parte, e nel finale ci si sarebbe potuto aspettare qualcosa di più. Ciò nonostante, “Inception” può essere considerato senza dubbio una delle vette più alte raggiunte dalla fantascienza del nuovo millennio, forte di un’originalità stilistica e narrativa che tuttavia non manca di tenere conto dei modelli canonici del genere (e infatti, nel film è possibile rintracciare echi di “2001: Odissea nello spazio”, “Il pianeta delle scimmie” e “Blade Runner”, oltre al più recente “Matrix”). Decisamente funzionale il cast, che accanto ad un bravissimo Leonardo DiCaprio e all’ammaliante Marion Cotillard vede schierati Ken Watanabe, Joseph Gordon-Levitt, Ellen Page, Tom Hardy e Cillian Murphy, mentre in ruoli secondari compaiono anche Tom Berenger, Pete Postlethwaite e Michael Caine.
La colonna sonora è firmata da Hans Zimmer.
Spedizione puntuale e precisa.
Genere: Fantascienza
Nazione: U.S.A. , Gran Bretagna
Anno di produzione: 2010
Data di uscita al cinema: 24/09/2010
Durata: 148 Minuti
Regia: Christopher Nolan
Interpreti: Leonardo DiCaprio, Ken Watanabe, Joseph Gordon-Levitt, Marion Cotillard
Premi: 4 Premi Oscar - Miglior Fotografia, Sonoro, Effetti Speciali, Effetti Sonori
Dom Cobb, un uomo dal fosco passato, è dotato di una capacità straordinaria: quella di entrare nel subconscio degli individui attraverso i sogni per impossessarsi dei loro segreti più intimi. Assieme ai suoi due partner, Arthur ed Eames, Cobb viene contattato da Saito, un potentissimo industriale giapponese che vuole ingaggiarlo per un incarico estremamente delicato: impiantare un’idea nella mente di una persona.
I labirinti della mente umana e i tortuosi meandri dell’inconscio hanno sempre costituito un’inesauribile fonte d’ispirazione nella storia del cinema, spingendo gli spettatori a confrontarsi con l’enigmatico e seducente mondo dei sogni. E proprio i sogni rappresentano il principale nucleo tematico di “Inception”, il thriller fantascientifico sceneggiato e diretto da Christopher Nolan, l’acclamato regista de “Il cavaliere oscuro”, che ancora una volta si diverte a sfidare il pubblico trascinandolo in un’avvincente partita tutta giocata sul labile confine fra realtà e immaginazione. Girato fra Los Angeles, Londra, Parigi e Tokyo e prodotto con un budget di 160 milioni di dollari, “Inception” si è rivelato l’ennesimo trionfo nella carriera di Nolan, con oltre 800 milioni di dollari d’incasso al botteghino e circa 100 milioni di spettatori, e si è aggiudicato ben quattro premi Oscar (miglior fotografia, sonoro, effetti speciali ed effetti sonori).
Come per i suoi film precedenti, “Memento” e “The prestige”, anche in “Inception” il regista mette in piedi un complesso meccanismo che sfida continuamente l’ingegno dello spettatore, coinvolgendolo in un conturbante viaggio attraverso mondi onirici dominati da un rigido sistema di regole. Le avventurose missioni del protagonista Dom Cobb (Leonardo DiCaprio) e del suo team corrispondono dunque alle esplorazioni delle zone più oscure e nascoste della nostra psiche: esplorazioni condotte entro scenari di apparente normalità, ma che sono il frutto di sofisticatissime architetture basate su esperienze, ricordi ed ossessioni di ciascun individuo, e che proprio per tale motivo racchiudono un potenziale estremamente pericoloso. Il mondo dei sogni, regno per eccellenza dell’ambiguità e del mistero, diventa così per Nolan il palcoscenico di un’avvincente detection in cui si fondono gli elementi del thriller e della fantascienza, del dramma psicologico e dell’action-movie.
Ed ecco che lo spettatore si ritrova catapultato in un vertiginoso gioco di specchi, in cui il continuo passaggio dal sogno alla realtà (o fra i diversi livelli del sogno), scandito dalla voce di Edith Piaf sulle note della celebre canzone “Non, je ne regrette rien”, genera un senso di smarrimento e di stupore simile a quello di chi si trova alle prese con una serie di scatole cinesi, in cui ciascuna ne contiene a sua volta un’altra. Per quanto riguarda i personaggi, Nolan sceglie di focalizzare tutta l’attenzione sui tormenti interiori del protagonista, tuttora soggiogato dal fascino di Mal (Marion Cotillard), intrigante “donna-fantasma” su cui si riversa quell’attrazione morbosa e necrofila tipica del cinema noir. Il risultato è uno spettacolo dotato di un’innegabile suggestione visiva (le scenografie sono di Guy Dias, la fotografia di Wally Pfister) e di un ritmo incalzante ed efficace, che riesce allo stesso tempo ad intrattenere il pubblico e a suscitare riflessioni non banali sulle illusioni partorite dall’inconscio e sulle invisibili catene che ci tengono legati ad un passato difficile da rimuovere.
Parlando del film, o sviluppo della storia, soprattutto nella seconda metà della pellicola, non mantiene in pieno tutte le promesse della formidabile prima parte, e nel finale ci si sarebbe potuto aspettare qualcosa di più. Ciò nonostante, “Inception” può essere considerato senza dubbio una delle vette più alte raggiunte dalla fantascienza del nuovo millennio, forte di un’originalità stilistica e narrativa che tuttavia non manca di tenere conto dei modelli canonici del genere (e infatti, nel film è possibile rintracciare echi di “2001: Odissea nello spazio”, “Il pianeta delle scimmie” e “Blade Runner”, oltre al più recente “Matrix”). Decisamente funzionale il cast, che accanto ad un bravissimo Leonardo DiCaprio e all’ammaliante Marion Cotillard vede schierati Ken Watanabe, Joseph Gordon-Levitt, Ellen Page, Tom Hardy e Cillian Murphy, mentre in ruoli secondari compaiono anche Tom Berenger, Pete Postlethwaite e Michael Caine.
La colonna sonora è firmata da Hans Zimmer.
Spedizione puntuale e precisa.
Recensito in Italia il 6 gennaio 2024
Film visionario e grandioso, un'opera di grande cinema.
Recensito in Italia il 6 dicembre 2023
ottimo
Recensito in Italia il 14 novembre 2023
Non parlerò del film ma l’edizione è molto bella. Consegna Amazon, come sempre qualche ammaccatura sui bordi…
Recensito in Italia il 12 dicembre 2015
E' un film pazzesco, dal primo all'ultimo minuto. L'ho visto tre volte in poche settimane, ma sono certo se lo guardassi ancora, ne resterei sempre rapito e coglierei nuovi spunti di riflessione. Credo i messaggi che lancia siano diversi, tutti molto validi e "forti".
Innanzitutto la fede come strumento di conoscenza, tale "atto" viene esplicitamente evocato all'inizio tra i protagonisti come unica possibilità di cambiare qualcosa della propria vita ed evitare di "diventare un vecchio pieno di rimpianti che aspetta la morte da solo". Questo punto fermo viene sviluppato da diversi personaggi in modo diverso, il primo come scelta d'amore sia per la propria redenzione, che per raggiungere la conoscenza appunto. Dall'altra una fede solo millantata che in verità fa fuori la libertà e si rivela unicamente come tentativo di auto-affermazione e imposizione del proprio pensiero.
Sempre collegato a questo primo punto, si ritrova da un parte il presuntuoso tentativo di controllare la realtà, di creare un mondo fatto a misura per se, dall'altra l'accettazione serena dell'incapacità di bastare a se stessi, anche se pienamente coinvolti in un amore romantico pieno, coinvolgente e totale. Di nuovo vengono messi in contrapposizione l'ostinata determinazione a farsi tutto da se anche quando risulta irrimediabilmente "posticcio", e dall'altra la difesa dell'altra via che per quanto faticosa permette l'apertura a qualcosa di più grande, anche all'amore, e garantisce la salvezza. Questo passaggio fondamentale è annunciato in grande stile dalla quantomeno esplicita, frequente e deliziosa interpretazione di "Non, je ne regrette rien" di Edith Piaf.
Vi è poi il tema non irrilevante della riconciliazione col padre, il desiderio nonostante tutto mai sopito di ricevere infine amore per restituire senso a una vita di amarezze; esso ricorda non poco la parabola del figliol prodigo.
Per questi e altri aspetti, più sottili o nascosti tra le righe, per le avvincenti scene d'azione, per gli eleganti richiami al mito greco di Teseo e i suoi labirinti, e non ultima la splendida colonna sonora dell'infallibile Hans Zimmer, credo di non sbagliare dicendo che "Inception" è il miglior film di questo secolo, e probabilmente non solo.
Innanzitutto la fede come strumento di conoscenza, tale "atto" viene esplicitamente evocato all'inizio tra i protagonisti come unica possibilità di cambiare qualcosa della propria vita ed evitare di "diventare un vecchio pieno di rimpianti che aspetta la morte da solo". Questo punto fermo viene sviluppato da diversi personaggi in modo diverso, il primo come scelta d'amore sia per la propria redenzione, che per raggiungere la conoscenza appunto. Dall'altra una fede solo millantata che in verità fa fuori la libertà e si rivela unicamente come tentativo di auto-affermazione e imposizione del proprio pensiero.
Sempre collegato a questo primo punto, si ritrova da un parte il presuntuoso tentativo di controllare la realtà, di creare un mondo fatto a misura per se, dall'altra l'accettazione serena dell'incapacità di bastare a se stessi, anche se pienamente coinvolti in un amore romantico pieno, coinvolgente e totale. Di nuovo vengono messi in contrapposizione l'ostinata determinazione a farsi tutto da se anche quando risulta irrimediabilmente "posticcio", e dall'altra la difesa dell'altra via che per quanto faticosa permette l'apertura a qualcosa di più grande, anche all'amore, e garantisce la salvezza. Questo passaggio fondamentale è annunciato in grande stile dalla quantomeno esplicita, frequente e deliziosa interpretazione di "Non, je ne regrette rien" di Edith Piaf.
Vi è poi il tema non irrilevante della riconciliazione col padre, il desiderio nonostante tutto mai sopito di ricevere infine amore per restituire senso a una vita di amarezze; esso ricorda non poco la parabola del figliol prodigo.
Per questi e altri aspetti, più sottili o nascosti tra le righe, per le avvincenti scene d'azione, per gli eleganti richiami al mito greco di Teseo e i suoi labirinti, e non ultima la splendida colonna sonora dell'infallibile Hans Zimmer, credo di non sbagliare dicendo che "Inception" è il miglior film di questo secolo, e probabilmente non solo.
Le recensioni migliori da altri paesi

Roman
5,0 su 5 stelle
bluray 4k
Rivisto in Polonia il 13 marzo 2024
znakomity film z polskimi napisami

Fotokasten
5,0 su 5 stelle
Blockbuster mit besserem Kino-Sound DTS-HD 5.1
Recensito in Germania il 11 marzo 2024
Jeder, der diese Rezension liest, kennt diesen überragenden Blockbuster.
Nehme ich an. Für meine kleine Sammlung ein Must-have.
Zufällig habe ich diese Version vom französischen Markt entdeckt. Diese ULTRA HD Blueray (4K)
hat eine deutsche Tonspur in DTS-HD 5.1, während die Produktion für den deutschen Markt nur
in Dolby Digital 5.1 vorliegt.
Bei DTS HD ist der Frequenzgang und meistens auch die Dynamik des Sound erweitert, was eine
naturgetreue und voluminöse Akustik verspricht. Bei Verwendung einer entsprechend
hochwertigen Mehr-Kanal-Anlage mit gutem AV-Receiver ist der Unterschied durchaus hörbar.
Daher interessiere ich mich hauptsächlich für Bluerays mit DTS HD (Master), DTS-X oder Dolby Atmos.
Diese ULTRA HD Blueray läuft in meinem LG UBK90 einwandfrei und erstaunlich leise.
Ich kann sie empfehlen.
Nehme ich an. Für meine kleine Sammlung ein Must-have.
Zufällig habe ich diese Version vom französischen Markt entdeckt. Diese ULTRA HD Blueray (4K)
hat eine deutsche Tonspur in DTS-HD 5.1, während die Produktion für den deutschen Markt nur
in Dolby Digital 5.1 vorliegt.
Bei DTS HD ist der Frequenzgang und meistens auch die Dynamik des Sound erweitert, was eine
naturgetreue und voluminöse Akustik verspricht. Bei Verwendung einer entsprechend
hochwertigen Mehr-Kanal-Anlage mit gutem AV-Receiver ist der Unterschied durchaus hörbar.
Daher interessiere ich mich hauptsächlich für Bluerays mit DTS HD (Master), DTS-X oder Dolby Atmos.
Diese ULTRA HD Blueray läuft in meinem LG UBK90 einwandfrei und erstaunlich leise.
Ich kann sie empfehlen.

Simon Renard
3,0 su 5 stelle
Mauvaise VF
Recensito in Belgio il 14 febbraio 2024
Mauvaise version française…. Il faut vraiment faire attention à tout !
Je pensais que la version 4K serait correcte… bah non… il en existe une mauvaise aussi… comme dans le stream pirate…
Je pensais que la version 4K serait correcte… bah non… il en existe une mauvaise aussi… comme dans le stream pirate…

jkraley
5,0 su 5 stelle
Christopher Nolan's Masterpiece - A Long Time In The Making
Recensito negli Stati Uniti il 4 ottobre 2011
I suppose many people have written at length about the DVDs (and/or Blu-ray) discs and all its "bells and whistles" that come with it.
For me, I will say this: This film has been a long time in the making. As an artist in several mediums, film included, I can relate to some simple thoughts for those wondering about the movie "Inception" itself. I met Christopher Nolan last century (weird to say) at an international film festival when "Memento" was first screened. I thought that movie was brilliantly presented and unique - as was his less successful, but still intriguing, previous venture "Following".
The movie "Inception" was something that was on Nolan's mind for quite a long time. His problem: The trouble with creative ideas, especially when involving such a semi-uncharted realm of "dreams" as your grounded subject matter, is hard for one to convey such unique, fresh ideas into a visually physical and presentable piece.
However, Nolan finally succeeded with "Inception". As technology (CGI) had increased exponentially for creative potentials such as bringing artists' dreams into something visceral and presentable, this film became more and more "do-able" for him as a project.
In this century, as the art (almost seemingly lost amongst so many writers and directors lately) seems to have turned into massively (almost mindless) "action"-packed, substance-lessness groups of movie re-makes, comic books and consumer entities turned into trite-made-flesh "movies", and the seemingly endless amount of sequels (which most should have ended a few sequels back) and, along with that, the upsurge in "prequels" (have we really started running out of originality?),I personally find it more difficult to even "want" to see a movie in the theater unless its something with possible unique potential as something fresh, new and (at some point in the past) even "unthinkable" as a premise for a movie. Afterall: 2 people seeing a movie these days is a major financial investment at $10-$12+ per ticket... and gods help you if either one of you wants something edible, even simply a $5 bottle of water! And even though I'm only in my later 30s, yes, seriously kids: things were much different - and cheaper - in the 80's and 90's as a movie-going enthusiast. I suppose that's why, when you pay less for something, if it was a "crappy movie", the let down wasn't that bad. Nowadays, if something doesn't impress you, the "investment" you put into hoping to see a movie becomes something that could backfire and "depress" you.
So I was very glad to be even moreso impressed than I was expecting when I saw "Inception". It is a fresh story which is artisticly and meticulously woven into a high-quality film which presents the idea of a world (whose time period we aren't really told, but we come to accept as either a future or a possible reality of the "near-present day" realm) where the most precious commodities that exist that we would like to think are not in another's grasp: an idea... a thought... a dream... could become something of a tangible commodity to others with an ulterior interest.
The movie presents you with the "what if" premise that some of your most gaurded, personal thoughts and ideas, buried inside your own mind which may emerge in your own dreams, could actually be visited, viewed, experienced... and stolen. It's a disturbing thought on one hand. On the other hand, it makes for something fresh and incredibly imaginative to be explored and presented in a cinematic format.
I won't go in depth and throw spoilers and such about the movie, because this is one of those rare movies that I personally wanted to know very little about beforehand... and walk into the theater (of for those of you now: to be able to rent or buy this film) knowing not much about what you are about to see.
And that's why I enjoyed it so much when I saw it in the theaters. It is a fresh concept, a movie in this time of regurgitated cinema sparkle and fodder which kept me so engaged. The ideas were new, fresh and imaginative. The premises and layers (literally) of thought involved in this piece that echoes a famous line from Edgar A. Poe's writings: "All that we see or seem, is but a dream within a dream."
From start to finish, this may not be a movie some people will be able to fully absorb and comprehend all its beauitfully creative details and uniquities, as its pace doesn't waver to do a "time-out" for the viewing audience to try and explain it all to you - and some people may find that an irritation indemic of the "I want to know everything explained to me now" generation/group of impatient "movie-goers". However, what makes "Inception" unique is that we find ourselves somehow going along for its ride, like the finality of beginning a long roller coaster ride which, once seated, you are in for many unexpected twists, turns, and thrilling experiences along the way. You find yourself accepting things momentarily as if: "that's ok... this is a dream anyway... right?" You may even find yourself falling deeper into accepting these realms with all their ideas and concepts that defy what we assume are constants - like, oh, the laws of physics, gravity and logic. But hey it's just about a dream ...right? Well hang on, because you most likely will find yourself becoming pulled into the film, catching yourself momentarily uttering, silently, "Whoa, I did not see this coming," and futher down the rabbit hole you go.
As with most of Nolan's original works of the 90's, "Inception" is, in my opinion, his shining jewel. And it should be, considering how many years upon years he kept this movie as a work-in-progress in his mind (and a journal or two). Luckily, so far his guarded thoughts weren't something easily up to be stolen while he slept. It's a rewarding experience that deserves to be taken in - because honestly, how often do you see something unique in movies and say to yourself (either during or after the end credits) "I never saw or thought of something like that before... in my life... and I just saw it on screen" ...?
It's also an experience that deserves to be watched again, because once you've seen it (like taking the red pill in "The Matrix"), there is no going back. Therefore moving forward is the only option you have. Rewatching it helps you take in more of the concepts: It is truly an amazing feat of accomplishment to bring the realm of thoughts and dreams out with ideas not oft (if ever) explored in past films that somehow work incredibly well together here. The visual beauty of the work of the cinematic art in its entirity (and all its little details). Nolan insisted continually through this movie to physically film things visually in the real-life recording moments themselves as much as humanly (and safely) possible, only ending with astoundingly artiful merging of additions and touch-ups with the usage of CGI to blend in what couldn't be physically filmed in real life... and trust me, some of the things you see make you feel a sense of accepting the unlimited possibilities that can be explored in the future of movies, stories, etc involving the subject matter of our consciousness... and our sub/unconsciousness.
And on an extra note (as a person who works in the music industry): the sound engineering was amazing and its accolades and awards were justified - exceeding (and shocking) my own expectations.
The Blu-ray 2-disc edition is what I purchased, and I found it to be rewarding enough to see how many of the visually stunning scenes were created and even how the sound engineering was accomplished! It was also shocking to see how many of the scenes were shot - including what I thought was CGI which turned out to be real... etc etc. This would be one of the few movies I own whose "extras" I found myself interested in watching entirely. I believe there is an option to "interrupt" the movie momentarily to view "how they did that scene you just watched" during the movie, but they are just as easily accessible as parts to watch on their own.
Again, this movie will inevitably beg for you to watch it again... and you don't want to be interrupting it every 10 or 15 minutes to see some behind the scenes moment DURING the movie. Maybe save that for the 3rd+ time you've seen it, if you're into that. Because hands down, this was one of those rare movies I said to myself: "Finally! Something original, creative, beautiful, imaginative and not wavering and bending over backwards to 'meet' or 'fit' into the seemingly typical Hollywood format of what Hollywood considers the 'proper format' of how a movie 'has to be' in order to make money."
Because it worked fine all on its own. I believe the Oscar awards spoke up on their own earlier this year as well.
Jason Kraley
For me, I will say this: This film has been a long time in the making. As an artist in several mediums, film included, I can relate to some simple thoughts for those wondering about the movie "Inception" itself. I met Christopher Nolan last century (weird to say) at an international film festival when "Memento" was first screened. I thought that movie was brilliantly presented and unique - as was his less successful, but still intriguing, previous venture "Following".
The movie "Inception" was something that was on Nolan's mind for quite a long time. His problem: The trouble with creative ideas, especially when involving such a semi-uncharted realm of "dreams" as your grounded subject matter, is hard for one to convey such unique, fresh ideas into a visually physical and presentable piece.
However, Nolan finally succeeded with "Inception". As technology (CGI) had increased exponentially for creative potentials such as bringing artists' dreams into something visceral and presentable, this film became more and more "do-able" for him as a project.
In this century, as the art (almost seemingly lost amongst so many writers and directors lately) seems to have turned into massively (almost mindless) "action"-packed, substance-lessness groups of movie re-makes, comic books and consumer entities turned into trite-made-flesh "movies", and the seemingly endless amount of sequels (which most should have ended a few sequels back) and, along with that, the upsurge in "prequels" (have we really started running out of originality?),I personally find it more difficult to even "want" to see a movie in the theater unless its something with possible unique potential as something fresh, new and (at some point in the past) even "unthinkable" as a premise for a movie. Afterall: 2 people seeing a movie these days is a major financial investment at $10-$12+ per ticket... and gods help you if either one of you wants something edible, even simply a $5 bottle of water! And even though I'm only in my later 30s, yes, seriously kids: things were much different - and cheaper - in the 80's and 90's as a movie-going enthusiast. I suppose that's why, when you pay less for something, if it was a "crappy movie", the let down wasn't that bad. Nowadays, if something doesn't impress you, the "investment" you put into hoping to see a movie becomes something that could backfire and "depress" you.
So I was very glad to be even moreso impressed than I was expecting when I saw "Inception". It is a fresh story which is artisticly and meticulously woven into a high-quality film which presents the idea of a world (whose time period we aren't really told, but we come to accept as either a future or a possible reality of the "near-present day" realm) where the most precious commodities that exist that we would like to think are not in another's grasp: an idea... a thought... a dream... could become something of a tangible commodity to others with an ulterior interest.
The movie presents you with the "what if" premise that some of your most gaurded, personal thoughts and ideas, buried inside your own mind which may emerge in your own dreams, could actually be visited, viewed, experienced... and stolen. It's a disturbing thought on one hand. On the other hand, it makes for something fresh and incredibly imaginative to be explored and presented in a cinematic format.
I won't go in depth and throw spoilers and such about the movie, because this is one of those rare movies that I personally wanted to know very little about beforehand... and walk into the theater (of for those of you now: to be able to rent or buy this film) knowing not much about what you are about to see.
And that's why I enjoyed it so much when I saw it in the theaters. It is a fresh concept, a movie in this time of regurgitated cinema sparkle and fodder which kept me so engaged. The ideas were new, fresh and imaginative. The premises and layers (literally) of thought involved in this piece that echoes a famous line from Edgar A. Poe's writings: "All that we see or seem, is but a dream within a dream."
From start to finish, this may not be a movie some people will be able to fully absorb and comprehend all its beauitfully creative details and uniquities, as its pace doesn't waver to do a "time-out" for the viewing audience to try and explain it all to you - and some people may find that an irritation indemic of the "I want to know everything explained to me now" generation/group of impatient "movie-goers". However, what makes "Inception" unique is that we find ourselves somehow going along for its ride, like the finality of beginning a long roller coaster ride which, once seated, you are in for many unexpected twists, turns, and thrilling experiences along the way. You find yourself accepting things momentarily as if: "that's ok... this is a dream anyway... right?" You may even find yourself falling deeper into accepting these realms with all their ideas and concepts that defy what we assume are constants - like, oh, the laws of physics, gravity and logic. But hey it's just about a dream ...right? Well hang on, because you most likely will find yourself becoming pulled into the film, catching yourself momentarily uttering, silently, "Whoa, I did not see this coming," and futher down the rabbit hole you go.
As with most of Nolan's original works of the 90's, "Inception" is, in my opinion, his shining jewel. And it should be, considering how many years upon years he kept this movie as a work-in-progress in his mind (and a journal or two). Luckily, so far his guarded thoughts weren't something easily up to be stolen while he slept. It's a rewarding experience that deserves to be taken in - because honestly, how often do you see something unique in movies and say to yourself (either during or after the end credits) "I never saw or thought of something like that before... in my life... and I just saw it on screen" ...?
It's also an experience that deserves to be watched again, because once you've seen it (like taking the red pill in "The Matrix"), there is no going back. Therefore moving forward is the only option you have. Rewatching it helps you take in more of the concepts: It is truly an amazing feat of accomplishment to bring the realm of thoughts and dreams out with ideas not oft (if ever) explored in past films that somehow work incredibly well together here. The visual beauty of the work of the cinematic art in its entirity (and all its little details). Nolan insisted continually through this movie to physically film things visually in the real-life recording moments themselves as much as humanly (and safely) possible, only ending with astoundingly artiful merging of additions and touch-ups with the usage of CGI to blend in what couldn't be physically filmed in real life... and trust me, some of the things you see make you feel a sense of accepting the unlimited possibilities that can be explored in the future of movies, stories, etc involving the subject matter of our consciousness... and our sub/unconsciousness.
And on an extra note (as a person who works in the music industry): the sound engineering was amazing and its accolades and awards were justified - exceeding (and shocking) my own expectations.
The Blu-ray 2-disc edition is what I purchased, and I found it to be rewarding enough to see how many of the visually stunning scenes were created and even how the sound engineering was accomplished! It was also shocking to see how many of the scenes were shot - including what I thought was CGI which turned out to be real... etc etc. This would be one of the few movies I own whose "extras" I found myself interested in watching entirely. I believe there is an option to "interrupt" the movie momentarily to view "how they did that scene you just watched" during the movie, but they are just as easily accessible as parts to watch on their own.
Again, this movie will inevitably beg for you to watch it again... and you don't want to be interrupting it every 10 or 15 minutes to see some behind the scenes moment DURING the movie. Maybe save that for the 3rd+ time you've seen it, if you're into that. Because hands down, this was one of those rare movies I said to myself: "Finally! Something original, creative, beautiful, imaginative and not wavering and bending over backwards to 'meet' or 'fit' into the seemingly typical Hollywood format of what Hollywood considers the 'proper format' of how a movie 'has to be' in order to make money."
Because it worked fine all on its own. I believe the Oscar awards spoke up on their own earlier this year as well.
Jason Kraley

Daniel p
5,0 su 5 stelle
Inception
Recensito nel Regno Unito il 16 febbraio 2024
This is a mindbending classic film and have watched it so many times, I decided to add it to my collection of DVDs.
Dettagli sulla conformità del prodotto
Vedi i dettagli di conformità per questo prodotto(Persona responsabile dell'UE).