
Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Fanta-scienza Copertina flessibile – 21 novembre 2019
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa280 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreDelos Digital
- Data di pubblicazione21 novembre 2019
- ISBN-108825409990
- ISBN-13978-8825409994
Spesso comprati insieme

Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche
Descrizione prodotto
Dalla seconda/terza di copertina
Dalla quarta di copertina
Dettagli prodotto
- Editore : Delos Digital; Prima edizione (21 novembre 2019)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 280 pagine
- ISBN-10 : 8825409990
- ISBN-13 : 978-8825409994
- Peso articolo : 120 g
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 283,345 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 5,335 in Antologie (Libri)
- n. 5,640 in Fantascienza (Libri)
- n. 6,631 in Racconti (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Marco Passarello è giornalista professionista e vive e lavora a Bolzano come redattore della TGR RAI Alto Adige. Si è laureato in ingegneria aeronautica al Politecnico di Milano con una tesi sui satelliti a filo. È stato redattore delle riviste di informatica “Computer Idea” e “ComputerBild”, e ha a lungo collaborato col settimanale scientifico “Nòva 24” de “Il Sole – 24 Ore” e con la collana fantascientifica “Urania” Mondadori. Ha curato una rubrica di fantascienza per il mensile “XL”, e si è occupato di musica e libri per “Rolling Stone” e “Repubblica Sera”. Insieme alla moglie Silvia Castoldi ha tradotto diversi romanzi, tra cui la serie “Virga” di Karl Schroeder per i tipi di Zona 42. Ha pubblicato numerosi racconti di fantascienza su riviste, fanzine e antologie.
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Gli studi sulla parte del genoma meno nota, che potrebbero - spiega un neurobiologo - portare in un futuro più o meno prossimo a "potenziare" geneticamente gli esseri umani, diventano un testo che parla di un futuro in cui una minoranza di non potenziati resta indietro, discriminata e trattata con condiscendenza. Gli studi sulla plastica del futuro, che potrebbe essere generata con dei funghi rendendo il ciclo di vita del prodotto totalmente biologico e quindi biodegradabile, diventano un racconto in cui oggetti sono diventati in qualche maniera vivi. E l'elettronica commestibile (sì, all'IIT stanno davvero lavorando alla creazione di circuiti che potrebbero essere mangiati), si trasforma in una cavalcata sul rapporto totalmente diverso che potremmo avere con la tecnologia (qui è stato il curatore stesso del libro a scrivere il racconto), una originale storia nella quale ingerire l'elettronica che contiene i dati dei nostri amici diventa un nuovo rito di comunione digitale.
E la nanomedicina, che potrebbe consentire la creazione di nanobot (anche in questo caso da ingerire), in grado di arrivare nel punto del nostro corpo in cui si sviluppa una malattia e combatterla chirurgicamente? Diventa un futuro distopico in cui chi non si è dotato degli anticorpi potenziati, in un pianeta ormai compromesso dall'inquinamento, non può più vivere all'aria aperta. E finisce per essere relegato in riserve speciali che non possono entrare in contatto fisico col mondo esterno per evitare contaminazioni.
Insomma una finestra aperta sui tanti mondi possibili a cui la scienza di oggi potrebbe dare vita domani. Che non si escludono a vicenda e che potrebbero essere anzi complementari. Quello che alla fine emerge è che il mondo, anche solo tra cinquant'anni, sarà molto diverso da quello di oggi, in modi che facciamo fatica persino a immaginare.
I racconti che ne sono stati ispirati riescono a spaziare nel tempo dal futuro prossimo a quello remoto, dalla terra alle stelle, con protagonisti giovani e anziani.
Fra le cose migliori dell'antologia trovo siano le interviste, dove emerge dalle parole di alcuni dei ricercatori come la fantascienza sia stata uno dei motori che li hanno portati a intraprendere studi (e poi professioni) scientifici.
Una antologia imperdibile per l'appassionato di fantascienza.
Il risultato è godibile. Certo alcuni racconti mi sono piaciuti più di altri, com'è ovvio, ma non ce n'è nemmeno uno da buttar via